TOTA 2022. BOUCHARD, DAL DECATHLON ALLE ALPI: «QUESTA VITTORIA MI RICOMPENSA DI TANTE COSE»

PROFESSIONISTI | 18/04/2022 | 17:03
di Carlo Malvestio

Geoffrey Bouchard lo avevamo già imparato a conoscere abbastanza bene l'anno scorso al Giro d'Italia, quando si aggiudicò la classifica dei GPM, due anni dopo averla vinta anche alla Vuelta a España. Oggi al Tour of the Alps 2022 si è tolto la soddisfazione di alzare le braccia al cielo per la prima volta nella sua carriera. «Volevamo mettere qualcuno dei nostri in fuga, in modo da tenere protetti i nostri capitani Felix Gall e Clement Champoussin che in questo periodo stanno bene e puntano alla classifica generale - spiega Bouchard -. Per buona parte dei primi chilometri sono rimasto in coda al gruppo, poi ad un certo punto sono risalito e ho seguito un attacco che si è rivelato quello giusto. Sono stato abbastanza fortunato, anche perché poi ci hanno lasciato diversi minuti. Nel finale me la sono giocata con Zwiehoff che, secondo me, ha speso un po' troppo durante il nostro tentativo. Non mi aspettavo di vincere, mi ripaga di tanti sacrifici».


Al Giro dell'anno passato era solamente andato vicino alla vittoria - a Campo Felice fu superato da Bernal a poche centinaia di metri dal traguardo - ma la vittoria è la conferma che sulle salite italiane si trova a proprio agio. «Questa è una bella consolazione dopo la beffa al Giro dell'anno scorso. Se ci tornerò quest'anno? No, farò il Tour de France che, per un francese in una squadra francese, è l'obiettivo massimo e il sogno di una vita. Il Giro però è nel mio cuore, amo l'atmosfera e le sue salite, in particolare le Alpi in cui mi diverto sempre, ma amo un po' tutto, perfino la divertente carovana pubblicitaria. Mi sono anche fatto insegnare qualche parola in italiano, perlopiù parolacce, come sempre (ride, ndr). Gli italiani hanno una passione viscerale per questo sport e questo per noi ciclisti vuol dire tanto».


Bouchard è passato professionista piuttosto tardi, a 26 anni, ma la sua è una storia particolare, fatta di sacrifici e azzardi. «In bici ci sono sempre andato, prima da U23 poi da amatore, ma avevo anche altre priorità. Studiavo e lavoravo da Decathlon per guadagnare qualche soldo, ma a un certo punto ho chiesto ai miei genitori se potevo provare a diventare un ciclista professionista. Ce l'ho fatta con tanto lavoro, sono passato tardi ma sento che ogni anno miglioro e spero di continuare a farlo. Mi han detto che la maturità fisica arriva tra i 28 e i 32 anni e io sono in quella fascia di età. Di testa sono fresco, faccio la professione che mi piace e lavoro per vincere le gare. La vittoria di oggi è una grande ricompensa».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Colnago Steelnovo è un autentico capolavoro di manifattura italiana: un telaio in acciaio lavorato a mano, tubi modellati con precisione, saldature perfettamente integrate e componenti stampati in 3D — interamente Made in Italy. Questa moderna reinterpretazione dell’acciaio fonde oltre 70...


Ursus S.p.A. ha acquisito la quota di maggioranza di Saccon S.r.l., storica azienda italiana specializzata nella produzione di componenti per biciclette, riconosciuta per l’eccellenza nei sistemi frenanti. L’operazione include anche Sacconplast, la divisione interna dedicata allo stampaggio a iniezione di componenti...


Roger De Vlaeminck è considerato uno dei migliori ciclisti di sempre per quanto riguarda le corse di un giorno. Corridore potente e acuto, è stato capace di vincere sia su strada che nel ciclocross ed è stato il pioniere del...


Sofia Bertizzolo sta per aprire un nuovo e importante capitolo della carriera: nel 2026 la vedremo in maglia FDJ United – Suez. Dopo 4 stagioni ha deciso di scendere dal treno Uae-Adq. «Non è solo questione di scelte. Sono soprattutto...


Si nasce corridori. Soprattutto quando hai un cognome rotondo, lenticolare, a pedali. Lo sapevano già gli antichi romani, quando sostenevano che “nomen omen”, il nome è un presagio, un destino. Come per Marco Velo, in cui velo è la radice...


Se per atlete e atleti è ancora tempo di vacanza, spiagge e sole, il ciclomercato non riposa e le squadre  continuano i loro annunci. Particolarmente attiva in queste settimane è la Laboral Kutxa - Fundación Euskadi che, dopo aver annunciato...


Ospiti del Comune di Meda (MB), atleti e società del settore amatoriale Lombardo hanno visti riconosciuti i propri meriti nella FESTA DEL CICLISMO AMATORIALE LOMBARDO, organizzata da Amatorilombardia grazie alla sempre preziosa collaborazione di Ambrogio Romanò e della sua System...


Alla sua quinta edizione, BEKING continua a essere molto più di un evento sportivo. È un punto d’incontro tra professionismo, passione e solidarietà. Quest’anno, accanto ai nomi che da anni sostengono il progetto, il criterium monegasco accoglie per la prima...


Altro innesto per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac, che nella stagione 2026 accoglierà nelle proprie fila Renato Favero.Nato il 27 febbraio 2005 a Bassano del Grappa, Favero è originario di Mussolente (Vicenza). Dopo essersi avvicinato al ciclismo...


Prendere l’agenda e mettere un doppio circolino rosso su sabato 6 e domenica 7 giugno 2026: è questo il weekend della quattordicesima edizione de La Stelvio Santini. Weekend, sì, perché la grande novità di quest’anno è che la manifestazione raddoppia...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024