GIRO D'ITALIA, DOPO LA WINE STAGE NASCE LA FOOD STAGE: PROTAGONISTA IL PARMIGIANO REGGIANO

NEWS | 14/04/2022 | 17:57
di Nicolò Vallone

Quale sport meglio del ciclismo può promuovere il territorio? Quale gara meglio del Giro d'Italia può promuovere le bellezze e le eccellenze culturali, in senso lato, del nostro Paese?


 


Emanazione diretta di queste due considerazioni sono la creazione, nel 2014, della Wine Stage ormai immancabile, e della Food Stage che ha ufficialmente preso vita oggi. Nel ristorante dello chef stellato Giancarlo Morelli, nella chinatown di Milano, RCS Sport ha svelato la particolare valenza dell'11esima tappa della Corsa Rosa al via fra poche settimane: sarà la prima "tappa del cibo" (una spolverata di italiano, in tanto inglesismo, non guasta) nella storia del Giro. E il food/cibo in questione è un prodotto che potrebbe tranquillamente rappresentare l'Italia nel mondo al pari dei proverbiali pasta e pizza: il parmigiano reggiano.

La frazione numero 11 del Giro d'Italia 2022, in programma mercoledì 18 maggio, quest'anno si chiamerà quindi Santarcangelo di Romagna - Reggio Emilia Parmigiano Reggiano Food Stage: una spianata di 203 chilometri per velocisti puri che sarà accompagnata a latere, attraverso contenuti ed eventi sponsorizzati, dall'ormai iconica forma dalla variabile stagionatura e multiforme gusto. Una tappa che sarà seguita l'indomani dalla Parma-Genova, a chiudere così questo cerchio emiliano.

 

«Far nascere la food stage e abbinarla a un'eccellenza italiana nel mondo è un orgoglio - afferma Matteo Mursia, direttore commerciale di Rcs Sport - e un evento storico che legherà indissolubilmente due realtà del Made in Italy riconosciute a livello internazionale. La tappa in questione non poteva che arrivare a Reggio Emilia, sede del Consorzio Parmigiano Reggiano nonché luogo che diede i natali alla bandiera italiana nel 1797»
Peraltro, aggiungiamo noi, Città del Tricolore è il secondo nome del Mapei Stadium. Giusto per citare una realtà che nel ciclismo ha fatto tanto.

A seguire e chiudere l'evento, una lectio magistralis da parte di Pietro Rovatti, brand consultant del Consorzio. Che prima lancia un piccolo allarme sul fatto che il parmigiano reggiano in America rappresenta appena il 5% del "parmesan cheese" presente sul mercato («Il resto, quando non è il grana padano nostro "cugino" e allora va benissimo, è roba fatta con latte in polvere e persino cellulosa») dopodiché spiega la ratio e l'importanza di questa partnership («Raccontare il nostro territorio di produzione, che comprende le province di Reggio Emilia, Modena, Parma e Bologna a sinistra del fiume Reno e Mantova a destra del Po, facendolo attraversare dai ciclisti del Giro d'Italia è naturale, genuino ed emozionante») infine arricchisce il bagaglio gastronomico dei presenti con un'affascinante ritratto della produzione del parmigiano reggiano: «La produzione del Parmigiano Reggiano nasce con una corsa! Dalla fase della mungitura non devono passare più di due ore per portare il latte al Caseificio. Una corsa per non far scendere la temperatura del latte oltre una determinata soglia e mantenere vivi tutti i componenti essenziali per creare un prodotto di qualità superiore. Successivamente, il nostro capitano, il casaro, “pedala” con lo spino per rompere la cagliata in piccoli frammenti e formare la tipica pasta granulosa. Infine interviene il resto della squadra per completare il Giro della produzione della giornata. In una forma ci sono non decine ma centinaia di litri di latte: pensate quanto è compresso!»

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il nostro Federico Guido ha intervistato Samuele Privitera nello scorso mese di aprile. Una lunga chiacchierata che ha toccato molti temi e che ci piace riproporvi in questo momento, come omaggio ad un ragazzo che ci lasciato troppo troppo presto....


Arriva alle 23.50 la notizia più triste: il comitato organizzatore del Giro della Valle d'Aosta annuncia che Samuele Privitera non c'è più. IL COMUNICATO: «La Società Ciclistica Valdostana è addolorata per la prematura scomparsa di Samuele Privitera. Il corridore è...


La seconda giornata degli Europei Under 23 e Juniores sulla pista di Anadia si conclude con in altro oro per l’Italia, A conquistarlo sono stati Stefano Minuta, Mattia Predomo e Daniele Napolitano che hanno vinto il torneo della velocità a...


Una carovana con il fiato sospeso, tutti stretti in un abbraccio ideale a Samuele Privitera, vittima di una terribile caduta oggi nella prima tappa. In attesa di notizie, il comitato organizzatore ha deciso di annullare la seconda tappa della corsa,...


Il secondo oro della seconda giornata ai Campionati Europei su pista arriva dal friulano Davide Stella. L'azzurro della Uae Team Emirates Gen Z vince nettamente la volata finale dello Scratch under 23 a conclusione di una gara tiratissima e combattuta....


Francesco Cornacchini, Alessio Magagnotti, Riccardo Colombo e Francesco Matteoli (con Ruben Ferrari che ha pedalato in qualificazione) sono i nuovi campioni europei dell’inseguimento a squadre. In finale hanno girato in 3.55.635 battendo la Gran Bretagna di Hinds, Gravelle, Hobbs, Thompson...


Bella medaglia d'argento di Sara Fiorin ai campionati europei su pista di Anadia. L'azzurra-brianzola della Ceratizit WNT Pro Cycling conquista il secondo posto nello Scratch riservato alla categoria donne under 23 dove si è vista superare soltanto dalla tedesca Messane...


Quello dell’undicesima tappa del Tour de France con arrivo a Tolosa è stato un finale palpitante non solo per l’appassionante contesa tra i pretendenti alla vittoria parziale ma anche per quanto accaduto nel gruppo dei big della generale. Qui...


Dalle lacrime in ospedale un mese fa alla vittoria al Tour de France: Jonas Abrahamsen (Uno-X Mobility) ha realizzato l’impresa più incredibile della sua carriera.  Oggi il norvegese, appena un mese dopo l'incidente e la frattura della clavicola al Giro...


Jonas ABRAHAMSEN. 10 e lode. Vittoria storica e meritata per il 29enne norvegese della Uno X Mobility. Corsa presa di petto, dove alla fine gli appuntano una medaglia. Corsa d’attacco, in una tappa breve ma spezzagambe, che alla vigilia dei...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024