RIDE GREEN GIRO D’ITALIA 2022: IL PROGETTO ECOLOGICO CRESCE ANCORA

NEWS | 05/04/2022 | 10:00

Sempre più sostenibile. Per il settimo anno consecutivo, il Giro d’Italia è Ride Green e si conferma come l’unico evento ciclistico a tappe di rilevanza mondiale ad avere tra le sue priorità il basso impatto ambientale.


Ride Green, il progetto di sostenibilità volto alla salvaguardia delle aree toccate dalla corsa, basato sulla raccolta differenziata, è nato nel 2016 per ridurre gli effetti del passaggio della Corsa Rosa sul territorio, attraverso la corretta gestione dei flussi dei rifiuti prodotti, ricorrendo a un sistema di tracciabilità.


Con l’ausilio di oltre 200 volontari e di numerose aziende locali, coordinate anche dalla cooperativa E.R.I.C.A., i rifiuti prodotti nelle varie località vengono raccolti in apposite isole ecologiche posizionate nei punti strategici di ogni tappa, e successivamente avviati al riciclo per essere trasformati in materia prima seconda ed essere rimessi nel ciclo produttivo.

In questo processo, un grande impulso arriva dai Comuni di partenza o arrivo delle singole tappe, che fanno da tramite per la promozione dell’iniziativa, garantendo un presidio efficace che permette al Giro d’Italia di collocarsi nel panorama internazionale come evento sempre più green, in grado di diffondere i principi della sostenibilità e di rendere sempre più consapevoli pubblico, amministrazioni locali, partner e tutti gli atleti coinvolti.

Alla fine di ogni edizione vengono premiate le località più attive, quelle che hanno registrato i risultati migliori. Nel 2021 hanno lavorato molto bene in partenza i comuni di Lanciano (95,26%), Mileto (94,33%) e Castrovillari (93,64%). In arrivo invece si sono distinti quelli di Sestriere (93,03%), Milano (90,63%) e Asti (89,89%).

Oltre 46 mila i chilogrammi di rifiuti generati, di cui l’85% differenziati e avviati al riciclo. Un risultato significativo, in linea con il trend positivo registrato nei cinque anni precedenti.

La raccolta differenziata, il riciclo dei materiali, l’upcycle, la misurazione delle performance e la sensibilizzazione dell’opinione pubblica rappresentano così gli obiettivi primari del progetto Ride Green Giro d’Italia, che negli ultimi anni si è ulteriormente arricchito di iniziative.

Oltre alla raccolta differenziata, il progetto green della Corsa Rosa opera su altri due canali: l’educazione con BiciScuola e la mobilità sostenibile con il Giro-E.

BiciScuola rappresenta il grande programma educativo ideato 21 anni fa per avvicinare i più piccoli al mondo della bicicletta, al Giro stesso, trasmettendo i valori positivi riferiti alla pratica sportiva e al fairplay. Un’iniziativa che affronta tematiche sempre attuali, ultima delle quali anche l’importanza della tutela ambientale, con numeri record: oltre un milione e 600 mila i ragazzi sino a oggi coinvolti. E in particolare, nel 2021 è stata registrata la partecipazione di 200 istituti scolastici, 4.400 insegnanti e 60 mila bambini. Ben 40 i momenti di premiazione online, inserita da due anni per via della pandemia, e 1.900 gli studenti premiati (+14,3% rispetto all’edizione precedente).

Il Giro-E, l’evento a tappe con biciclette a pedalata assistita che porta ciclisti amatori sulle strade e nei giorni della Corsa rosa per vivere un’esperienza da professionisti. Una e-bike experience in cui i partecipanti, divisi in team e dotati di bici da corsa dal cuore elettrico, si sottopongono a prove di regolarità svolte su una parte del percorso delle tappe ufficiali del Giro stesso, che promuove fortemente le tematiche della sostenibilità ambientale come dell’utilizzo della bici elettrica nella vita quotidiana, un ambasciatore del mondo elettrico. Nel 2021 è nata anche una maglia verde ispirata all’ambiente.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Al via i Campionati Italiani juniores su pista a Noto, in Sicilia. Nella gara Individuale a Punti successo e maglia tricolore per il figlio d'arte Julian Bortolami (Pool Cantù GB Junior) che s'impone davanti al compagno di squadra Marco Zoco...


Tadej Pogacar aveva promesso che sarebbe tornato e non solo è stato di parola, ma ha lasciato il segno alla Tre Valli Varesine. L’anno scorso era stato il primo ad andare a rassicurare gli organizzatori, quando, sotto una pioggia battente,...


Prima vittoria "in maglia iridata" - anche se per regolamento non l'ha potuta indossare perché la gara era aperta anche agli Elite e lui è campione del mondo Under 23 - per Lorenzo Mark Finn. Il talento della Red Bull...


Seconda vittoria stagionale per il figlio d'arte Kevin Pezzo Rosola. Il veronese della General Store Essegibi F.lli Curia si è infatti aggiudicato il 75simo Gran Premio Calvatone per dilettanti che oggi è andato in scena sulle strade della provincia di...


Il belga Jordi Meeus (Red Bull-BORA-Hansgrohe) ha vinto sulle strade di casa la 38a Binche-Chimay-Binche-Mémorial Frank Vandenbroucke. Al termine di una corsa di 203, 2 km, Meeus ha dominato la volata sul pavè tradizionale di Binche precedendo nell'ordine Nils Eekhoff...


La Tre Valli Varesine numero 104 è di Tadej Pogačar (UAE Team Emirates – XRG). Il campione del mondo e d’Europa, già vincitore di questa competizione nel 2022, ha tagliato il traguardo di Via Sacco a Varese a braccia alzate...


L'Union Cycliste Internationale annuncia che la ciclista cinese Junhong Lin è stata informata di un risultato analitico avverso (AAF) per la presenza di steroidi androgeni anabolizzanti (AAS)* Questo AAF è il risultato della rianalisi di un campione raccolto il 16 gennaio...


Elisa Longo Borghini è un’atleta che non si arrende, non lo scopriamo di certo oggi, ma ne abbiamo l’ennesima conferma. Il successo della campionessa italiana alle Tre Valli Varesine, ha il sapore della rivincita, è partita arrabbiata, con la voglia...


La stagione straordinaria di Lorena Wiebes sembra non voler terminare mai: la fenomenale atleta olandese è arrivata a quota 25 successi nel 2025 (118 quelli colti in carriera) imponendosi oggi allo sprint nella quinta edizione della Binche Chimay Binche pour...


Per la seconda volta nella sua storia, la Burgos Burpellet BH, formazione spagnola di categoria ProTeam, avrà un corridore italiano tra le proprie fila. Dopo Federico Buttò nelle stagioni 2013 e 2014 (annate in cui la squadra era ancora...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024