TOTA 2022, LO SPETTACOLO E' QUI

PROFESSIONISTI | 05/04/2022 | 12:35

Lopez, Landa, Porte, Geoghegan Hart, e ancora Pinot, Bardet, Kelderman, Bilbao, Carthy, Sivakov: tanti protagonisti del ciclismo mondiale di preparano a fare rotta sull’Euregio per il Tour of the Alps, che dal 18 al 22 aprile vivrà la sua 45a edizione, fedele al suo “clichet” di gara appassionante e spettacolare, grazie ai suoi percorsi impegnativi ed ai chilometraggi contenuti.


Le strade dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino ospiteranno cinque giorni di sfida senza confini, aprendo di fatto la stagione delle sfide a tappe dopo la primavera all’insegna delle classiche del nord. Sarà spettacolo assicurato, tanto sulle strade euro-regionali quanto sui teleschermi di tutto il mondo. Il Tour of the Alps ha presentato quest’oggi a Trento, presso la sede di Trentino Marketing, la copertura mediatica dell’edizione 2022 e le nuove maglie di leader disegnate da Alé Cycling.


Con il Direttore di Trentino Marketing Maurizio Rossini a fare gli onori di casa, l’evento ha visto la partecipazione di numerose autorità, a cominciare dall’Assessore all’artigianato, commercio, promozione, sport e turismo della Provincia Autonoma di Trento, Roberto Failoni, oltre ad Alessia Piccolo, Amministratore Delegato APG, il gruppo titolare, fra gli altri, del marchio Alé Cycling, e ai rappresentanti delle sedi di tappa trentine del #TotA 2022, Cles e Primiero/San Martino di Castrozza.

OLTRE 100 PAESI COLLEGATI FRA TV E WEB

Sulla scia delle passate edizioni, il Tour of the Alps ha confermato un’importante copertura mediatica, che porterà le immagini dell’Euregio in tutto il mondo. Uno sforzo reso possibile grazie alla produzione e alla distribuzione internazionale di PMG Sport, società specializzata in format multimediali. L’evento euro-regionale potrà godere di due ore di diretta al giorno. Il pubblico del grande ciclismo potrà seguire la corsa in diretta su Eurosport 1 ed Eurosport Player, che diffonderanno il segnale in Europa, Est Asiatico, USA, Canada, Sudamerica, America Centrale, Area Pacifico e Subcontinente Indiano, oltre che su RaiSport (Italia), L’Equipe TV (Francia) e TV2 (Danimarca).

Oltre ad Eurosport Player e GCN, la corsa a tappe euro-regionale sarà visibile anche su altre piattaforme online, a cominciare dalla pagina Facebook e dal canale Youtube di PMG Sport e su naturalmente tuttobiciweb.

LO STILE ALÉ CYCLING VESTE I LEADER DEL #TOTA2022

Nella sede di Trentino Marketing, partner territoriale del #TotA assieme a IDM Alto Adige e Tirol Werbung, il GS Alto Garda ha svelato, assieme ad Alé Cycling, marchio italiano da oltre 30 anni al vertice del settore, le nuove maglie di leader della gara a tappe euro-regionale. Lo stile di Alé Cycling è percepibile nelle maglie della linea PR-R, curata nei tessuti, cuciture e fit.

Al #TotA2022 porteranno il marchio di Alé Cycling la maglia verde Melinda del leader della Classifica Generale, la maglia azzurra Cassa Centrale Banca della Classifica dei Gran Premi della Montagna, la maglia bianca Würth Modyf del Miglior Giovane e la maglia rossa PMG Sport degli Sprint Intermedi.

L’ANIMA TRENTINA DEL #TOTA 2022

Dopo aver ospitato la conclusione dell’ultima edizione della gara euro-regionale, il Trentino torna ad accogliere la carovana del Tour of the Alps per la grande partenza da Cles: dopo le operazioni preliminari e la presentazione delle squadre (ore 17:00) di domenica 17 Aprile, lunedì 18 la corsa prenderà il via proprio dal capoluogo della Val di Non per una prima frazione tutta trentina, con arrivo a Primiero/San Martino di Castrozza.

Cles e la Val di Non hanno un legame forte con il Tour of the Alps e la storia del ciclismo trentino. Proprio in Val di Non si è svolta infatti la prestigiosa storia del Trofeo Melinda, la corsa del compianto patron Marco Brentari poi confluita all’interno del Giro del Trentino nel 2016, appena prima dell’avvio del nuovo progetto #TotA.

Sempre Cles ha dato i natali a Maurizio Fondriest, uno dei personaggi-simbolo del ciclismo trentino, Campione del Mondo a Renaix nel 1988, e più recentemente ad atleti di spicco come Gianni Moscon e Letizia Paternoster. Non meno importante, la Val di Non è la casa del Consorzio Melinda, brand d’eccellenza nella produzione di mele (e non solo) a livello nazionale e internazionale, la cui grande passione per il ciclismo si conferma anche quest’anno: non a caso, è proprio Melinda il marchio che contraddistingue la maglia verde di leader del Tour of the Alps.

Fra i premium sponsor del Tour of the Alps figura un altro partner di primo piano dalle forti radici trentine: Gruppo Cassa Centrale è una realtà di riferimento nel panorama italiano del credito cooperativo, e un compagno di viaggio importante per il Tour of the Alps. Anche quest’anno, il marchio del gruppo sarà sulla maglia azzurra di miglior scalatore del Tour of the Alps.

A differenza di Cles, già più volte sede di tappa in questi anni, quella di Primiero-San Martino di Castrozza sarà la prima esperienza come sede di tappa del Tour of the Alps: dopo l’arrivo di lunedì 18, la corsa ripartirà da qui per la seconda frazione con arrivo a Lana. Nel tratto trentino della frazione gli atleti scaleranno anche la vetta più alta di questa edizione della corsa, il Passo Rolle, appena sotto i 2000 metri di altitudine.

18 SQUADRE AL VIA, 10 SONO WORLD TOUR

Delle 18 compagini che lunedì 18 aprile prenderanno il via da Cles, ben 10 appartengono alla categoria UCI World Tour, ad annunciare un’altra edizione dagli altissimi contenuti tecnici. Non farà parte della carovana la compagine russa Gazprom-Rusvelo, a causa della revoca della licenza da parte della UCI. I protagonisti delle gare a tappe, che nel mese di maggio andranno all’assalto della maglia rosa del Giro d’Italia, hanno dimostrato di tenere particolarmente al Tour of the Alps e ne hanno fatto, edizione dopo edizione, un obiettivo di prestigio. Da sempre anteprima più severa e veritiera verso il Giro, il #TotA2022 si prepara ad accogliere alcuni dei più grandi campioni a livello mondiale.

Fra gli atleti di punta annunciati ci sono il colombiano Miguel Angel Lopez (Astana Qazaqstan), i transalpini Thibaut Pinot (Groupama-FDJ) e Romain Bardet (Team DSM), i baschi Mikel Landa e Pello Bilbao (Bahrain-Victorious), l’inglese Hugh Carthy (EF-Education-EasyPost), l’olandese Wilco Kelderman (Bora-Hansgrohe) e l’ambizioso trio della INEOSGrenadiers, formato da Richie Porte, Pavel Sivakov e Tao Geoghegan Hart. Con gli ultimi bollettini ancora in arrivo, tuttavia, la conferma di ulteriori grandi firme non è affatto da escludere.

Fra gli atleti di casa, le speranze sono riposte sui trentini Edoardo Zambanini (Bahrain-Victorious), Davide Bais (Eolo-Kometa), Mattia Bais (Drone Hopper-Androni), sui tirolesi Felix Gall (Ag2r La Mondiale), Hermann Pernsteiner (Bahrain-Victorious), Patrick Gamper (Bora-Hansgrohe), e sui ragazzi del Tirol KTM Cycling Team, unica formazione Continental al via in rappresentanza del Tirolo.

IL RICORDO DI MICHELE

Il Tour of the Alps si concluderà a Lienz venerdì 22 Aprile, non una data qualsiasi per tutti gli appassionati di ciclismo, e certamente non per il Tour of the Alps. Proprio cinque anni prima, appena rientrato a casa dal Tour of the Alps che lo aveva visto tornare al successo dopo quasi due anni, Michele Scarponi perse tragicamente la vita in un incidente stradale. Il ricordo dell’amatissimo campione marchigiano sarà ancora una volta celebrato alla partenza di venerdì 22 a Lienz, quando sul palco saranno presenti anche i genitori ed il fratello di Michele.

Nell’occasione, il Tour of the Alps rinsalda ulteriormente anche il rapporto con la Fondazione Michele Scarponi, che perpetua il ricordo del campione nel segno della missione per la sicurezza stradale. Un tema particolarmente caro anche alla corsa a tappe Euroregionale, come dimostra l’innovativo progetto safety, sviluppato in collaborazione con Liski e Claseventi e presentato in occasione della conferenza stampa di Bolzano a fine Marzo, che farà il suo debutto proprio al #TotA 2022.

IL PROGRAMMA DEL #TOTA2022

Domenica 17 aprile
Operazioni preliminari e presentazione delle squadre a Cles

Lunedì 18 Aprile
Tappa 1: Cles – Primiero/S. Martino di Castrozza, 160,9 Km

Martedì 19 Aprile
Tappa 2: Primiero/S. Martino di Castrozza – Lana, 154,1 K

Mercoledì 20 Aprile
Tappa 3: Lana – Niederdorf/Villabassa, 154,6 Km

Giovedì 21 Aprile
Tappa 4: Niederdorf/Villabassa – Kals am Grossglockner, 142,4 Km

Venerdì 22 Aprile
Tappa 5: Lienz – Lienz, 114,5 Km

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si è aperto nel segno di Romain Gregoire l’85° Giro del Lussemburgo. Con una volata lunghissima che gli ha consentito di respingere l’assalto di Marijn van den Berg, il giovane transalpino della Groupama-FDJ ha conquistato la frazione inaugurale, la...


La Nazionale Italiana è pronta a volare in Rwanda per il primo mondiale africano della storia delle due ruote. Dal 21 al 28 settembre Kigali sarà la capitale mondiale della bici e sulle sue strade saranno assegnati 13 titoli, equamente...


Il Grand Prix de Wallonie (1.Pro) è una questione fra velocisti e la risolve con uno sprint magistrale Arnaud De Lie. Il belga della Lotto trionfa di potenza scattando a 250 metri dall'arrivo in leggera salita e braccia al cielo...


Dopo il trionfo al GP de Fourmies di tre giorni fa, Paul Magnier ha ribadito di star attraversando un ottimo momento di forma conquistando la prima tappa, la Bardejov-Bardejov di 141.2km, dell’Okolo Slovenska (Giro della Slovacchia). Da principale favorito...


Pippo Ganna ospite a sorpresa della presentazione della Nazionale per i Mondiali. Qualche secondo di incredulità nel vederlo indossare la maglietta uguale a quella dei compagni, poi è lo stesso Pippo che spiega: «È sempre bello sentire il profumo d'azzurro,...


Con un orizzonte già segnato dai fasti del Mondiale Mountain Bike Marathon 2026, assegnato al progetto Mythos Primiero Dolomiti, l'associazione sportiva Pedali di Marca alza ulteriormente l'asticella e annuncia di aver formalizzato due importanti candidature per il futuro del ciclismo:...


Shari Bossuyt conquista la Cittadella di Namur e il Gp Wallonie.Al termine della salita a tornanti che conduceva al traguardo, la 25enne belga della AG Insurance - Soudal Team ha battuto in volata la vincitrice dello scorso anno Karlijn Swinkels (UAE...


Riescono a sognare queste due creature, anche in equilibrio precario. Aggrappati dolcemente ad una bicicletta, che è cavallo alato e mongolfiera, aquilone e bolla di sapone. Non è zucchero filato, perché non c’è nulla di dolce in una fuga da...


Ora è ufficiale. Davide Piganzoli correrà per il Team Visma | Lease a Bike nelle prossime tre stagioni. Il 23enne italiano è considerato un grande talento nelle gare a tappe e spera di crescere ulteriormente in questo ruolo con il...


La Vuelta si è appena conclusa come sappiamo, ma in Spagna si continua a discutere, tanto pubblicamente quanto nelle stanze della politica, perché fra poco più di un mese è in programma la presentazione del nuovo Tour de France e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024