#TOTACARES. LA SICUREZZA PRIMA DI TUTTO AL TOUR OF THE ALPS

INIZIATIVE | 30/03/2022 | 13:37
di Carlo Malvestio

Non capita spesso che un organizzatore, di sua spontanea volontà e a sue spese, decida di fare un ulteriore investimento sul lato sicurezza oltre a quelli previsti da regolamento. Il Tour of the Alps, in vista dell’imminente edizione del 2022 in programma dal 18 al 22 aprile, lo ha fatto. E non è la prima volta. Dopo la riduzione dei mezzi a motore a seguito della corsa e l’inserimento degli hotspot sul percorso, ovvero la segnalazione e il presidio dei punti più critici del percorso, gli organizzatori del GS Alto Garda vanno ancora oltre per riuscire a garantire la massima sicurezza possibile per i corridori durante l’evento.


A Bolzano, alla Casa della Pesa, sede dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, il General Manager Maurizio Evangelista e la sua squadra hanno svelato e illustrato i nuovi supporti di protezione a settori – marchiati dall’hashtag #TotACares, “al TotA importa (la sicurezza)” – studiati appositamente per la riduzione dei rischi in eventuali impatti sulle diverse tipologie di ostacoli, dai guardrail agli spartitraffico o ai cartelli stradali posti in frangenti del percorso insidiosi.


Allo scopo verrà impegnato il Team Safety, che si aggiungerà alle oltre 30 motostaffette in servizio e che opererà in due nuclei: il primo anticiperà di pochi minuti la corsa, nella fase di chiusura al traffico delle strade, andando ad apporre le protezioni sui punti precedentemente monitorati e mappati dai responsabili del percorso, mentre il secondo, in coda alla gara, avrà il compito di rimuovere immediatamente le installazioni appena completato il transito della gara.

«I ciclisti professionisti, in molti casi, sono quasi acrobati, ma questo non li esenta dal rischio di finire per terra ed evitare gli ostacoli – ha spiegato Evangelista -. Da sempre, uno dei nostri grandi obiettivi è quello di rendere il percorso di gara il più sicuro possibile. Ci teniamo a non lasciare nulla al caso e per questo ogni anno ragioniamo su possibili accorgimenti da fare da questo punto di vista. Naturalmente prima della gara setacciamo in lungo e in largo il percorso, ma capita che all’improvviso possa venir fuori un piccolo cantiere, una nuova fognatura, che possono rappresentare un’insidia. Con i supporti di protezione #TotACares contiamo di rendere inefficaci questi ostacoli. Ovviamente non sono semplici materassini, hanno materiali specifici al caso, sono stati testati con crash test e quant’altro…».

A tal proposito, infatti, il Tour of the Alps ha stretto una partnership con due aziende d’eccellenza: Liski, società italiana leader nella produzione di materiali e attrezzature per la messa in sicurezza degli eventi sportivi, con esperienza in MotoGP e Olimpiadi Invernali (anche Pechino 2022), e Claseventi come partner logistico. I materiali forniti da Liski, inoltre, sono dotati di un sistema di fissaggio estremamente pratico che consente l’intervento sull’ostacolo in tempi ridottissimi.

Durante la presentazione di Bolzano, alla quale erano presenti anche autorità come il Presidente della Provincia Autonoma di Bolzano Arno Kompatscher, il Segretario Generale dell’Euregio Marilena Defrancesco e il Direttore Christoph Von Ach, sono state presentate anche le attività collaterali che si svolgeranno nelle sedi d’arrivo di tappa a Lana e Villabassa. Fra di esse degna di nota è la collaborazione con DEBRA onlus, l’associazione impegnata a sostegno della ricerca e delle persone affette da Epidermolisi Bollosa, una malattia genetica rara che rende la pelle di chi ne è affetto terribilmente fragile, formando bolle o ferite dolorose al minimo urto o contatto. I “bambini farfalla” come vengono identificati i piccoli affetti dalla malattia, sono circa 30 mila in Europa e 1500 sono i casi accertati in Italia e Austria.

LE TAPPE DEL TOUR OF THE ALPS 2022

Lunedì 18 Aprile
Tappa 1: Cles-Primiero/S. Martino di Castrozza, 159 Km
Dislivello: 2950 m.
Difficoltà: ***

Martedì 19 Aprile
Tappa 2: Primiero/S. Martino di Castrozza-Lana, 153 Km
Dislivello: 3200 m.
Difficoltà: ***

Mercoledì 20 Aprile
Tappa 3: Lana-Villabassa, 149 Km
Dislivello: 2900 m.
Difficoltà: ****

Giovedì 21 Aprile
Tappa 4: Villabassa-Kals am Groβglockner, 142 Km
Dislivello: 2400 m.
Difficoltà: ****

Venerdì 22 Aprile
Tappa 5: Lienz-Lienz, 116 Km
Dislivello: 2300 m.
Difficoltà: ***

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Lidl Trek ha preso di petto le rampe decisive di Limone Piemonte, per aiutare Giulio Ciccone a far sua la seconda tappa della Vuelta a España partente dall'Italia e coronare così un'estate spagnola fin qui davvero incoraggiante: lui ha...


Orgoglio e carattere, fino all'ultimo: Gianluca Bortolami e Riccardo Colombo avrebbero meritato l'oro ma devono accontentarsi del secondo posto nella finale iridata della Madison juniores che i due azzurri hanno terminato con un solo punto di svantaggio (51 a 50)...


Non era forse il favorito numero uno per oggi, ma lo è sicuramente per l'intera corsa e ha deciso di prendersi il primato della generale già oggi: Jonas Vingegaard valorizza perfettamente il lavoro della Visma Lease a Bike sulle rampe...


Arrivano in tre e Marco Palomba piazza la sua ruota davanti a quella del danese Lock e del britannico Wood. Bella vittoria per il vicentino della Padovani POLO Cherry Bank nella 72sima edizione del Gran Premio Colli Rovescalesi per dilettanti...


Si chiude con il successo finale di Soren Waerenskjold la quarantesima edizione del Lidl Deutschland Tour (Germania) che oggi ha festeggiato la vittoria allo sprint di Matthew Brennan (bis per il britannico dopo la prima tappa) nella quarta e ultima...


Ci ha provato Davide Donati a contrastare il poderoso sprint di Noah Hobbs ma, alla conclusione della prima tappa del Tour De L'Avenir, il britannico ha tagliato il traguardo di Saint Galmier  a braccia alzate mentre  il bresciano in maglia azzurra ha...


Tripletta iridata per Matilde Cenci. Dopo aver conquistato i titoli nella velocità a squadre (con Trevisan, Fiscarelli e Campana) e nel km, l’azzurra si è ripetuta questo pomeriggio ad Apeldoorn nel keirin. In finale la vicentina di Romano d'Ezzelino, portacolori...


Doppietta della MBHBank Ballan CSB Colpack al Trofeo SC Corsanico per dilettanti svoltosi in Toscana. Prima vittoria in stagione per Manuel Oioli che anticipa il compagno di squadra Lorenzo Masciarelli mentre al terzo posto chiude Leonardo Volpato della Campana Imballaggi...


Dopo tre secondi posti agli arrivi in salita (Monte Grappa, Monte Corno e Pian della Mussa) e la terza posizione a Montecampione, Andrea Cobalchni centra il bersaglio nella Collegno-Sestriere per la categoria juniores. Il vicentino di Nove, classe 2007 della...


Arriva una medaglia di bronzo nel torneo del km da fermo ai mondiali juniores della pista di Apeldoorn. A conquistarla è il trentino Alessio Magagnotti che con il tempo di 1.02.267 ha chiuso alle spalle del britannico Henry Hobbs (1.00.305)...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024