#TOTACARES. LA SICUREZZA PRIMA DI TUTTO AL TOUR OF THE ALPS

INIZIATIVE | 30/03/2022 | 13:37
di Carlo Malvestio

Non capita spesso che un organizzatore, di sua spontanea volontà e a sue spese, decida di fare un ulteriore investimento sul lato sicurezza oltre a quelli previsti da regolamento. Il Tour of the Alps, in vista dell’imminente edizione del 2022 in programma dal 18 al 22 aprile, lo ha fatto. E non è la prima volta. Dopo la riduzione dei mezzi a motore a seguito della corsa e l’inserimento degli hotspot sul percorso, ovvero la segnalazione e il presidio dei punti più critici del percorso, gli organizzatori del GS Alto Garda vanno ancora oltre per riuscire a garantire la massima sicurezza possibile per i corridori durante l’evento.


A Bolzano, alla Casa della Pesa, sede dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, il General Manager Maurizio Evangelista e la sua squadra hanno svelato e illustrato i nuovi supporti di protezione a settori – marchiati dall’hashtag #TotACares, “al TotA importa (la sicurezza)” – studiati appositamente per la riduzione dei rischi in eventuali impatti sulle diverse tipologie di ostacoli, dai guardrail agli spartitraffico o ai cartelli stradali posti in frangenti del percorso insidiosi.


Allo scopo verrà impegnato il Team Safety, che si aggiungerà alle oltre 30 motostaffette in servizio e che opererà in due nuclei: il primo anticiperà di pochi minuti la corsa, nella fase di chiusura al traffico delle strade, andando ad apporre le protezioni sui punti precedentemente monitorati e mappati dai responsabili del percorso, mentre il secondo, in coda alla gara, avrà il compito di rimuovere immediatamente le installazioni appena completato il transito della gara.

«I ciclisti professionisti, in molti casi, sono quasi acrobati, ma questo non li esenta dal rischio di finire per terra ed evitare gli ostacoli – ha spiegato Evangelista -. Da sempre, uno dei nostri grandi obiettivi è quello di rendere il percorso di gara il più sicuro possibile. Ci teniamo a non lasciare nulla al caso e per questo ogni anno ragioniamo su possibili accorgimenti da fare da questo punto di vista. Naturalmente prima della gara setacciamo in lungo e in largo il percorso, ma capita che all’improvviso possa venir fuori un piccolo cantiere, una nuova fognatura, che possono rappresentare un’insidia. Con i supporti di protezione #TotACares contiamo di rendere inefficaci questi ostacoli. Ovviamente non sono semplici materassini, hanno materiali specifici al caso, sono stati testati con crash test e quant’altro…».

A tal proposito, infatti, il Tour of the Alps ha stretto una partnership con due aziende d’eccellenza: Liski, società italiana leader nella produzione di materiali e attrezzature per la messa in sicurezza degli eventi sportivi, con esperienza in MotoGP e Olimpiadi Invernali (anche Pechino 2022), e Claseventi come partner logistico. I materiali forniti da Liski, inoltre, sono dotati di un sistema di fissaggio estremamente pratico che consente l’intervento sull’ostacolo in tempi ridottissimi.

Durante la presentazione di Bolzano, alla quale erano presenti anche autorità come il Presidente della Provincia Autonoma di Bolzano Arno Kompatscher, il Segretario Generale dell’Euregio Marilena Defrancesco e il Direttore Christoph Von Ach, sono state presentate anche le attività collaterali che si svolgeranno nelle sedi d’arrivo di tappa a Lana e Villabassa. Fra di esse degna di nota è la collaborazione con DEBRA onlus, l’associazione impegnata a sostegno della ricerca e delle persone affette da Epidermolisi Bollosa, una malattia genetica rara che rende la pelle di chi ne è affetto terribilmente fragile, formando bolle o ferite dolorose al minimo urto o contatto. I “bambini farfalla” come vengono identificati i piccoli affetti dalla malattia, sono circa 30 mila in Europa e 1500 sono i casi accertati in Italia e Austria.

LE TAPPE DEL TOUR OF THE ALPS 2022

Lunedì 18 Aprile
Tappa 1: Cles-Primiero/S. Martino di Castrozza, 159 Km
Dislivello: 2950 m.
Difficoltà: ***

Martedì 19 Aprile
Tappa 2: Primiero/S. Martino di Castrozza-Lana, 153 Km
Dislivello: 3200 m.
Difficoltà: ***

Mercoledì 20 Aprile
Tappa 3: Lana-Villabassa, 149 Km
Dislivello: 2900 m.
Difficoltà: ****

Giovedì 21 Aprile
Tappa 4: Villabassa-Kals am Groβglockner, 142 Km
Dislivello: 2400 m.
Difficoltà: ****

Venerdì 22 Aprile
Tappa 5: Lienz-Lienz, 116 Km
Dislivello: 2300 m.
Difficoltà: ***

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La maglia di campione africano Elite Uomini resta sulle spalle di eritreo. Sul traguardo in salita esulta l'esperto Kudus Merhawi, della Burgos Burpellet BH, arrivato in parata con il connazionale Aman Awet, giovane prodotto del centro sviluppo dell'Uci. Podio completato...


Torna ed è subito protagonista Sara Casasola! Secondo posto in Coppa del Mondo per la friulana della Crelan Corendon che s'inchina soltanto a sua maestà Lucinda Brand. Al rientro dopo i malanni di stagione Casasola ha disputato una stupenda gara...


Ancora un bel podio per i colori azzurri nella Coppa del Mondo di Ciclocross. Dopo Grigolini e Pellizotti tra gli juniores questa volta a salire sul podio è Stefano Viezzi che nella gara di Tabor riservata agli Under 23 si...


Non è certo un addio da passerella, quello che sta vivendo Elia Viviani, ma può diventare un addio col botto! Il campione veronese ed il suo compagno di coppia Jasper De Buyst sono volati in testa alla classifica generale della...


Si apre nel segno del francese Bruyere Joumard la Coppa del Mondo di Ciclocross Juniores. Nella prima manche di Tabor, nella Repubblica Ceca, grande prova degli azzurri Grigolini e Pezzo Rosola che al termine di una gara tiratissima e spettacolare...


Nel ciclismo il segreto per vincere è l’armonia e la coralità: tanto più una squadra è coesa, tanto più le sue possibilità di arrivare al successo aumentano. Di tutto ciò ne è consapevole il diesse Matteo Berti che conquista il...


Come nella gara maschile anche tra le ragazze arriva un terzo e un quarto posto per merito di Pellizotti e Bianchi. E' Barbora Bukovska ceka di Ostrava 17 anni a vincere la prima prova della Coppa del Mondo di Ciclocross...


Altri due corridori italiani rimasti senza contratto, a causa della chiusura delle formazioni in cui militavano, hanno trovato un ingaggio per la prossima stagione. Entrambi scenderanno di categoria ma sono determinati a sfruttare l’occasione per riconquistarsi un posto nel ciclismo che...


Nella giornata dedicata ai festeggiamenti dell’agenzia A&J è stato l’atleta più richiesto, d’altronde ormai è sempre così, quando Tadej Pogacar compare si accende l’attenzione di tutti i tifosi ed addetti ai lavori. Al torneo di padel organizzato dai fratelli Johnny...


Questa sera andrà in scena l’ultimo ballo di Elia Viviani, il campione azzurro che nei suoi anni da professionista ha ottenuto 90 vittorie. Il  veneto ha scelto la Zesdaagse per chiudere la sua carriera. La Sei Giorni di Gand, l’iconico...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024