CANOLA E LUNDER: «SIAMO OTTIMISTI E SPERIAMO DI POTER TORNARE PRESTO A CORRERE»

PROFESSIONISTI | 07/03/2022 | 08:17
di Francesca Monzone

In seguito alle decisioni dell’Unione Ciclistica Internazionale, la Gazprom-Rusvelo è stata fermata e con lei anche tutti i suoi corridori, che in gran parte non hanno nulla a che fare con la Russia. La questione della Gazprom-Rusvelo  non è facile da gestire, perché la dirigenza è russa, così come la licenza, anche se la sede è in Svizzera e una parte di gestione del team è in Italia. Inoltre se guardiamo solo nove corridori sono russi, mentre i restanti dodici provengono da Italia, Repubblica Ceca, Spagna, Costa Rica e Norvegia.


A raccontare qul che accade in seno al team sono il veneto Marco Canola e il norvegese Erik Lunder, che al momento non hanno intenzione di abbandonare la squadra. Marco di anni ne ha 33 e nella squadra di Renat Khamidulin è arrivato nel 2020, mentre Erik di anni ne ha appena 22 e lo scorso anno nel team è approdato come stagista e, grazie alle prestazioni, è riuscito a ottenere un contratto biennale.


«Grazie per i messaggi e della vostra preoccupazione, io sto bene». Queste sono le parole che Marco Canola ha voluto dire a chi lo segue e si è  preoccupato per la sua situazione. Il vicentino è tornato a casa e, anche se non può prendere parte alle gare, continua a lavorare per essere pronto alla prima chiamata. «Sono anche in una buona condizione atletica, pronto per correre. Dobbiamo avere pazienza, abbiamo un manager che sta facendo il possibile per lanciare un messaggio importante e dare a tutti la possibilità di gareggiare».

Anche Erik è tornato a casa nella sua Norvegia: grazie a lui e al collega Fredrik Dversnes la squadra era stata invitata al Giro di Norvegia. Purtroppo tutto è cambiato ma anche Erik è convinto che qualcosa presto possa accadere. Non ha intenzione di lasciare la squadra che ha creduto in lui, ma al tempo stesso sa che la Federazione Ciclistica Norvegese vuole aiutarlo e sta lavorando per fare in modo che possa tornare a correre. «Non ho intenzione di abbandonare la squadra – ha detto Erik Lunder –: loro hanno deciso di credere in me e per questo io voglio credere in loro. So che stanno cercando delle soluzioni e io non mi sento di abbandonarli».

La squadra avrebbe dovuto partecipare alle corse italiane, ma lo stop dettato dall’UCI, ha imposto alla squadra di fermarsi con quelle due vittorie conquistate nel mese di febbraio. «Molte persone ci stanno supportando e anche la mia federazione mi ha voluto incontrare. Ho parlato con il nostro presidente Jan-Oddvar Sørnes, che mi ha voluto rassicurare, dicendomi che, se sarà necessario, mi aiuteranno a trovare una nuova squadra. Ma io per il momento voglio rimanere dove sono».

Tutti i corridori della Gazprom-Rusvelo sono ottimisti e pensano che un dialogo con l’UCI possa portare ad una soluzione e permettere, in qualche modo, alla squadra di non chiudere e far tornare i ragazzi a correre. Questo è quello che vorrebbe Marco Canola, per se stesso e i suoi compagni. «Speriamo che l’Unione Ciclistica Internazionale ci lasci aperta una porta per farci continuare a correre. Io e i miei compagni non molliamo e sono certo che ci rivedremo in gara più forti di prima».

Copyright © TBW
COMMENTI
UCI
7 marzo 2022 17:27 Anbronte
L UCi è di un ipocrisia assoluta, bada solo ai propri interessi fregandosene dei corridori e del personale di questa squadra. Mi piacerebbe vedere pubblicati gli stipendi di questi scappati di casa che badano solo ai propri interessi .

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il dito sale dritto verso il cielo e porta un messaggio che non ha bisogno di spiegazioni: la vittoria è per Samuele Privitera, il ragazzo ligure che ha perso la vita ieri al Giro della Valle d'Aosta. «È la prima...


Un'impresa per la vittoria, l'ennesima. Una batosta agli avversari, l'ennesima. La prima tappa pirenaica del Tour, quella con le prime salite vere, ha emesso un verdetto importante: Tadej Pogacar è il padrone del Tour. Gestione perfetta della corsa, da parte...


Come da previsioni è stata una volata a ranghi compatti a decidere la Jabbeke / Knokke-Heist, prima tappa in linea del Baloise Ladies Tour. Il successo è andato a Charlotte Kool, 26enne del Team Picnic PostNL, che pilotata da Franziska Koch...


Testimone oculare dell'incidente che è costato la vita a Samuele Privitera è Lorenzo Masciarelli, corridore abruzzese della MBH Bank Ballan CSB. Ecco il suo racconto: «Eravamo a 30 km dall'arrivo quando stavamo scendendo da Pontey. Privitera era sulla sinistra e...


Un nuovo comunicato emesso dagli organizzatori del Giro della Valle d'Aosta illustra le richieste che i direttori sportivi presenti alla corsa hanno avanzato, tutte accettate dal comitato organizzatore. I primi 40 km della tappa di venerdì, la Pré Saint Didier-Colle...


Un dissuasore di velocità con tanto di strisce pedonali sopra. Da un lato un piazzale e giardinetti. Dall’altro due villette che si affacciano sulla valle della Dora Baltea, separate da una piazzola dove si fermano i bus. Solide cancellate dividono...


Il 14 luglio scorso è ricorso il 60° anniversario della leggendaria vittoria di Felice Gimondi al Tour de France 1965. Per celebrare questa ricorrenza, Giuseppe Manenti – direttore organizzativo della BGY Airport Granfondo – ha donato al Comune di...


Richard Virenque è stato per decenni il volto più riconoscibile del ciclismo francese. Idolatrato dal pubblico, temuto in montagna, adorato dai media e preso di mira dai tribunali. Secondo al Tour de France del 1997, sette maglie a pois, sette...


La Federazione Ciclistica Italiana ha disposto che, in occasione di tutte le gare in programma nel fine settimana, venga osservato un minuto di raccoglimento per onorare la memoria di Samuele Privitera, tragicamente scomparso nel corso della prima tappa...


Nella sua abitazione in Versilia dove si trovava e trascorreva molto del suo tempo, è morta alla bella età di 95 anni la signora Carla Setti, moglie di Waldemaro Bartolozzi, ex ciclista e storico personaggio del mondo del ciclismo, direttore...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024