EUROPEI 2022. I CT AZZURRI A MONACO: «UN PERCORSO PER VELOCISTI». GALLERY

NAZIONALE | 05/03/2022 | 11:00
I Commissari Tecnici Daniele Bennati, Paolo Sangalli, Marco Velo, con il supporto di Mario Scirea, hanno effettuato il sopralluogo in vista dei Campionati Europei che si tengono a Monaco. Il ciclismo è di scena nelle giornate del 14, 17 e 21 di agosto. Quella tedesca è un'edizione allargata degli Europei con ben 9 discipline olimpiche presenti (arrampicata, atletica, ciclismo, beach volley, canoa, ginnastica, ping pong, rowing, triathlon), per un totale di 176 medaglie. Il ciclismo è in programma con strada, pista, Mtb Xco e Bmx Freestyle park.

Le gare prevedono partenze in città differenti per poi convergere su Monaco dove è previsto un circuito cittadino.


La prova su strada per gli uomini, domenica 14 con partenza da Murnau, vede una prima parte di 135 chilometri ed un circuito finale di 13 km da ripetere 5 volte. In totale sono 209 i chilometri di gara.


La corsa femminile su strada, con partenza da Landsberg, chiude la rassegna il 21 agosto per un totale di 129,8 km che comprendono 2 giri del circuito di Monaco.

Le gare a cronometro sono invece della stessa lunghezza sia per gli uomini che per le donne: 24 chilometri sul circuito di Furstenfeldbruck.

In questo Campionato Europeo non è prevista la Team Mixed Relay che torna però al Mondiale.

Tocca ai CT svelare alcune caratteristiche del tracciato. “Possiamo dire che si tratta di un percorso per velocisti. La prima parte vallonata con una serie di semicurve, ma non presenta grandi difficoltà altimetriche” le parole di Daniele Bennati e Paolo Sangalli.

“Abbiamo inoltre visto il circuito cittadino. Marco Velo ha realizzato il filmato del percorso, girando in bici con la telecamerina sul manubrio. Altrimenti non sarebbe possibile visionarlo al meglio in auto perchè la viabilità ordinaria presenta una serie di sensi unici contrari al senso di marcia della gara. Avremo però modo di mostrare tutti i dettagli ai corridori”.

Per le gare a cronometro il commento è quello di Marco Velo: “Si tratta di un percorso facile, poco tecnico. Solamente nei primi chilometri abbiamo un tratto in ascesa di 500 metri al 4-5%. Prevedo velocità altissime in una competizione per specialisti puri. In pratica non si toccano mai i freni se non in 4-5 occasioni, ma solo per rallentamenti poco significativi”.

La zona di gara non presenta una particolare esposizione al vento.

Sito evento https://www.munich2022.com/en/cycling

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La UAE Team Emirates continua a lavorare sulla propria rosa per il futuro con l'ingaggio di Isaac Del Toro che ha firmato un accordo per tre stagioni. Il 19enne della Bassa California ha vissuto un anno straordinario, culminato con una...


Per quale motivo la Jumbo-Visma ha bisogno di una fusione o di uno sponsor importante? La risposta va ricercata nel colosso dei supermercati Jumbo, costretto a ritirarsi per problemi che nascono dall’arresto a settembre 2022 di Frits van Eerd, che...


Sabato 14 ottobre alle ore 10, nella Sala Tiepolo 2 del Centro Congressi Kursaal a Jesolo si terrà la Conferenza sulla Sicurezza e il Cicloturismo promossa dallo Jesolo Bike Festival. Il tema della sicurezza per chi va in...


Per l’Italia non è certo un volto nuovo: nel 2019 lo abbiamo visto in maglia Colpack, nel 2021 e 2022 con la Mg.K Vis, e nel 2024 lo ritroveremo con la Eolo-Kometa. Paul Double quest’anno ha vissuto la sua prima,...


Si avvicina l'appuntamento con la diretta streaming di un'altra grande corsa su tuttobiciweb e CiclismoLive. Domenica 1° ottobre, infatti, potrete seguire sulle nostre pagine il Lombardia  Under 23 , classica internazionale per Under 23 che vede al via i piu' bei...


Il gilet è un capo che potete usare tutto l’anno, anche se offre il suo miglior utilizzo in primavera, in estate e in autunno. Questo capo offre il giusto isolamento se fa fresco in discesa o se le temperature sono...


Il gentiluomo del ciclismo. Così talentuoso, da ragazzo, che lo chiamarono Coppino, tanto ricordava il Campionissimo. Così bravo, da professionista, che lo nominarono capitano, vicecapitano, il secondo capitano, l’altro capitano. Così serio, da compagno, che Eddy Merckx non si azzardò...


È il vincitore della Vuelta a Espana 1999 e del Tour de France 1997 Jan Ullrich l’ultimo nome nell’elenco dei 106 ex professionisti che domenica 8 ottobre parteciperanno a Casazza alla 16° edizione della Pedalando coi campioni, cronosquadre di beneficenza...


Una strada nel comune di Vittorio Veneto per Renato Longo, là doveè vissuto fino all’8 giugno ed è deceduto a 85 anni. La decisione è stata presa dalla giunta comunale per onorare la memoria del pluricampione che sviluppò quasi...


Bel successo di Francesco Baruzzi nel Trofeo Unione Ciclistica Cabiatese per allievi che si è svolto a Cabiate nel Comasco. Il promettente bresciano, del team Aspiratori Otelli Alchem Carim Baiocchi, ritrovato la vittoria dopo i secondi posti nellla Coppa d’Oro...


TBRADIO

-

00:00
00:00
VIDEO





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi