EUROPEI 2022. I CT AZZURRI A MONACO: «UN PERCORSO PER VELOCISTI». GALLERY

NAZIONALE | 05/03/2022 | 11:00
I Commissari Tecnici Daniele Bennati, Paolo Sangalli, Marco Velo, con il supporto di Mario Scirea, hanno effettuato il sopralluogo in vista dei Campionati Europei che si tengono a Monaco. Il ciclismo è di scena nelle giornate del 14, 17 e 21 di agosto. Quella tedesca è un'edizione allargata degli Europei con ben 9 discipline olimpiche presenti (arrampicata, atletica, ciclismo, beach volley, canoa, ginnastica, ping pong, rowing, triathlon), per un totale di 176 medaglie. Il ciclismo è in programma con strada, pista, Mtb Xco e Bmx Freestyle park.

Le gare prevedono partenze in città differenti per poi convergere su Monaco dove è previsto un circuito cittadino.


La prova su strada per gli uomini, domenica 14 con partenza da Murnau, vede una prima parte di 135 chilometri ed un circuito finale di 13 km da ripetere 5 volte. In totale sono 209 i chilometri di gara.


La corsa femminile su strada, con partenza da Landsberg, chiude la rassegna il 21 agosto per un totale di 129,8 km che comprendono 2 giri del circuito di Monaco.

Le gare a cronometro sono invece della stessa lunghezza sia per gli uomini che per le donne: 24 chilometri sul circuito di Furstenfeldbruck.

In questo Campionato Europeo non è prevista la Team Mixed Relay che torna però al Mondiale.

Tocca ai CT svelare alcune caratteristiche del tracciato. “Possiamo dire che si tratta di un percorso per velocisti. La prima parte vallonata con una serie di semicurve, ma non presenta grandi difficoltà altimetriche” le parole di Daniele Bennati e Paolo Sangalli.

“Abbiamo inoltre visto il circuito cittadino. Marco Velo ha realizzato il filmato del percorso, girando in bici con la telecamerina sul manubrio. Altrimenti non sarebbe possibile visionarlo al meglio in auto perchè la viabilità ordinaria presenta una serie di sensi unici contrari al senso di marcia della gara. Avremo però modo di mostrare tutti i dettagli ai corridori”.

Per le gare a cronometro il commento è quello di Marco Velo: “Si tratta di un percorso facile, poco tecnico. Solamente nei primi chilometri abbiamo un tratto in ascesa di 500 metri al 4-5%. Prevedo velocità altissime in una competizione per specialisti puri. In pratica non si toccano mai i freni se non in 4-5 occasioni, ma solo per rallentamenti poco significativi”.

La zona di gara non presenta una particolare esposizione al vento.

Sito evento https://www.munich2022.com/en/cycling

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Oggi alle 18.50 su Raisport torna Radiocorsa. Della Vuelta vinta da Jonas Vingegaard ne parleremo con Antonio Tiberi, sfortunato protagonista della corsa spagnola, ma anche con Paolo Rosola, ex DS Gazprom Rusvelo, per commentare le proteste pro-Pal che hanno ‘amputato’...


La Lega del Ciclismo Professionistico, guidata dal Presidente Roberto Pella, presenta un progetto di rilancio e potenziamento del servizio di Radio Informazioni, elemento strategico e imprescindibile per la comunicazione, la sicurezza e lo spettacolo delle gare. Un’attività non lucrativa, attualmente in perdita economica, ma sostenuta interamente dalla Lega Ciclismo. Il...


Il Team Jayco AlUla ha ingaggiato l'esperto belga Amaury Capiot con un contratto biennale e continua così la sua campagna di rafforzamento per le Classiche. Il 32enne Capiot ha oltre 10 anni di esperienza nel gruppo professionistico: dotato di una...


Mapei, leader mondiale nella produzione di prodotti chimici per l’edilizia, conferma il suo impegno storico nel mondo del ciclismo come Main Partner dei Campionati Mondiali di Ciclismo su Strada UCI 2025, che si terranno per la prima volta in Africa,...


Il corridore e il preparatore, l'atleta e lo studioso, un ragazzo totalmente dedito al ciclismo in tutte le sue componenti: c'è Luca Vergallito "al completo" nel quarto d'ora di conversazione con Carlo Malvestio, inviato per noi in Canada, che potete...


Appuntamento con la storia: il campionato del mondo di ciclismo sbarca in Africa e quella di Kigali 2025 (dal 21 al 28 settembre) è una “prima assoluta” per il Continente, non a caso proposta nella Paese delle Cento Colline, che...


Ieri pomeriggio alla presentazione della Nazionale Italiana per il mondiale di ciclismo di Kigali abbiamo avuto l'occasione di scambiare qualche battuta con Marco Frigo, unico azzurro in forza al Team Israel PremierTech, al centro del ciclone per il genocidio in...


NABICO, azienda veneta produttrice di nastri manubrio 100% Made in Italy e personalizzabili, presenta il nuovo nastro Bio Galibier,  un prodotto sostenibile realizzato con oltre il 35% di componenti bio-based certificati ISO 17025 ma soprattuto un prodotto che si allinea agli altri della gamma NABICO...


Dopo l'eccelente Tour de France e la vittoria alla Liegi Bastogne Liegi di Kim Le Court, le Ile Maurice è di nuovo al centro dell'attenzione con il giovane Tristan Hardy. Classe 2008, il giovane mauriziano difenderà la sua bandiera, che ricorda...


E’ stata ancora una volta la splendida Sala degli Stemmi di Palazzo Malinverni, cuore istituzionale di Legnano, ad accogliere la conferenza stampa di presentazione della 106° Coppa Bernocchi – 49° GP Banco BPM, sulle suggestive immagini del video della scorsa...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024