L'ORA DEL PASTO. PIRELLI, UNA "P" MOLTO MOLTO CICLISTICA

STORIA | 19/02/2022 | 08:03
di Marco Pastonesi

Milano, zona Stazione Centrale. Due fabbricati a due piani. Quello più grosso per laboratori, officine, industria. L’altro per uffici, negozi, servizi. Depuratore, masticatore, mescolatore e calandra erano francesi, le caldaie di vulcanizzazione italiane. Centocinquanta anni fa nasceva la Pirelli: articoli tecnici di caucciù vulcanizzato. Tele gommate, cinghie di trasmissione, manicotti e raccorderie di gomma. Poi cavi telegrafici sottomarini, giocattoli, tappeti, impermeabili, materiale per sale chirurgiche e imbottiture per reggiseni e culotte. Quindi pneumatici per biciclette, più tardi per motociclette, più tardi ancora per automobili. Una storia, una grande storia, una grande storia italiana.


I 150 anni della Pirelli sono stati celebrati lo scorso 28 gennaio al Piccolo Teatro di Milano. Luci e suoni, autorità e ospiti, d’onore e di gala. Intanto il logo dei 150 anni, svelato con il Calendario PIrelli firnato dal fotografo Bryan Adams, ha cominciato a viaggiare e navigare: sulla Kimera Evo37 nel giro inaugurale del Rally di Montecarlo, al Meazza di San Siro per Inter-Venezia, sulle piste e sui pettorali della Coppa del mondo di sci con Sofia Goggia ed Elena Curtoni. Altro si farà. Magari anche nel ciclismo.


E pensare che il primo successo nello sport fu proprio nel ciclismo: era il 1885 quando Giuseppe Loretz, 25 anni, milanese, dipendente della Pirelli, conquistò il primo campionato italiano di ciclismo su strada su un biciclo che montava gomme della sua società. La prova si chiamava campionato di resistenza e si disputava da Milano a Cremona e ritorno, 160 chilometri. L’anno successivo Loretz si sarebbe confermato ai vertici della specialità: secondo dietro a Geo Davidson, uno scozzese naturalizzato italiano, destinato a diventare prima presidente del Genoa calcio, poi dell’Unione velocipedistica italiana, cioè palla lunga e pedalare.

Nei suoi 150 anni di vita sportiva, la Pirelli è stata sponsor tecnico e commerciale (anche con la Bianchi, la prima volta ufficialmente nel 1914, poi anche con Costante Girardengo e Fausto Coppi); titolare di un gran premio dal 1949 al 1957, eliminatorie regionali in Italia e all’estero, finale a Milano tra settembre e ottobre (i vincitori: Loretto Petrucci nel 1949, Alfo Ferrari nel 1950, Nino Defilippis nel 1951, Gino Guerrini nel 1952, Franco Aureggi nel 1953, Vincenzo Zucconelli nel 1954, Sante Ranucci nel 1955, Diego Ronchini nel 1956, Federico Galeaz nel 1957); oggi presente sia su strada (Trek-Segafredo e BikeExchange) sia nel fuoristrada (Trek-Pirelli e gli Internazionali d’Italia Series). E sempre quella P lunga, quella P tirata e allungata, quella P vulcanizzata ed elasticizzata, quella P gommata e pneumatica, quella P anche molto ma molto ciclistica.

Copyright © TBW
COMMENTI
Ciclismo = cultura
21 febbraio 2022 08:19 geo
Così Pastonesi ci arricchisce di cultura ciclistica (e non solo) che dà anima al ciclismo e alla vita

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Vittima di una brutta caduta venerdì scorso nella tappa di apertura del Giro d'Italia, Mikel Landa ha potuto tornare a casa, dove potrà iniziare la convalescenza. Dopo l'incidente, Mikel è stato trasferito all'ospedale di Tirana: la TAC cui è...


In senso figurato, il ciclismo... è andato forte come il più forte del velocisti. E di fatto ci regala un piccolo miracolo italiano: non capita certo tutti i giorni - diciamo... mai - che arrivi la circolare esplicativa prima ancora...


Ve ne avevamo parlato già nello scorso mese di marzo in un articolo firmato da Guido La Marca, oggi torniamo a parlarne dopo le rivelazioni del quotidiano inglese The Times. E la notizia è molto semplice: questo mese di maggio...


Mads PEDERSEN. 10 e lode. Nella terra degli schipetari un danese è re. È lui a vincere il Giro di Albania, con due frecce finite a bersaglio e due maglie rosa che sono una primizia per il ciclismo danese: mai...


Applicare quotidianamente la protezione solare per il viso è uno dei gesti più intelligenti e responsabili che possiamo compiere per la salute della nostra pelle. Secondo i dermatologi, l’uso costante della protezione solare aiuta a bloccare gli effetti nocivi dei...


Dopo tre tappe soltanto, subito la prima sclerata: «Non capisco perché nessuno abbia provato nulla». Accusa diretta e pesante alle tante squadre che senza interessi di classifica si girano dall'altra parte nelle tappe mosse da fuga, da tentativo, da attacco....


Problemi di pronuncia per Mads Pedersen: dopo aver vinto due delle prime tre tappe e aver indossato la maglia rosa, l’ex iridato non dice più Albania, ma Albamia.   La direzione del Giro E che scatta domani comunica che gli...


L’uomo copertina del Giro d’Italia 2025 dopo le tre tappe disputate in Albania è certamente Mads Pedersen. Per i 2 successi di tappa, per l’attuale leadership in classifica, per essere diventato il primo corridore danese di sempre a indossare la...


Il Tour de Hongrie è di nuovo nel calendario dell'Unione Ciclistica Internazionale (UCI) come evento ProSeries. Questa volta, l'occasione è speciale: il primo Tour ungherese si è tenuto 100 anni fa. La 46esima edizione si svolgerà dal 14 al 18...


Cesano Maderno da sballo: Vivienne Cassata e Aurora Cerame firmano la doppietta per il team femminile brianzolo a Corridonia, in provincia di Macerata, dove si è disputato il Trofeo Nazionale Rosa-Trofeo OTM per donne esordienti e allieve.Primo centro in stagione...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024