L'ORA DEL PASTO. PIRELLI, UNA "P" MOLTO MOLTO CICLISTICA

STORIA | 19/02/2022 | 08:03
di Marco Pastonesi

Milano, zona Stazione Centrale. Due fabbricati a due piani. Quello più grosso per laboratori, officine, industria. L’altro per uffici, negozi, servizi. Depuratore, masticatore, mescolatore e calandra erano francesi, le caldaie di vulcanizzazione italiane. Centocinquanta anni fa nasceva la Pirelli: articoli tecnici di caucciù vulcanizzato. Tele gommate, cinghie di trasmissione, manicotti e raccorderie di gomma. Poi cavi telegrafici sottomarini, giocattoli, tappeti, impermeabili, materiale per sale chirurgiche e imbottiture per reggiseni e culotte. Quindi pneumatici per biciclette, più tardi per motociclette, più tardi ancora per automobili. Una storia, una grande storia, una grande storia italiana.


I 150 anni della Pirelli sono stati celebrati lo scorso 28 gennaio al Piccolo Teatro di Milano. Luci e suoni, autorità e ospiti, d’onore e di gala. Intanto il logo dei 150 anni, svelato con il Calendario PIrelli firnato dal fotografo Bryan Adams, ha cominciato a viaggiare e navigare: sulla Kimera Evo37 nel giro inaugurale del Rally di Montecarlo, al Meazza di San Siro per Inter-Venezia, sulle piste e sui pettorali della Coppa del mondo di sci con Sofia Goggia ed Elena Curtoni. Altro si farà. Magari anche nel ciclismo.


E pensare che il primo successo nello sport fu proprio nel ciclismo: era il 1885 quando Giuseppe Loretz, 25 anni, milanese, dipendente della Pirelli, conquistò il primo campionato italiano di ciclismo su strada su un biciclo che montava gomme della sua società. La prova si chiamava campionato di resistenza e si disputava da Milano a Cremona e ritorno, 160 chilometri. L’anno successivo Loretz si sarebbe confermato ai vertici della specialità: secondo dietro a Geo Davidson, uno scozzese naturalizzato italiano, destinato a diventare prima presidente del Genoa calcio, poi dell’Unione velocipedistica italiana, cioè palla lunga e pedalare.

Nei suoi 150 anni di vita sportiva, la Pirelli è stata sponsor tecnico e commerciale (anche con la Bianchi, la prima volta ufficialmente nel 1914, poi anche con Costante Girardengo e Fausto Coppi); titolare di un gran premio dal 1949 al 1957, eliminatorie regionali in Italia e all’estero, finale a Milano tra settembre e ottobre (i vincitori: Loretto Petrucci nel 1949, Alfo Ferrari nel 1950, Nino Defilippis nel 1951, Gino Guerrini nel 1952, Franco Aureggi nel 1953, Vincenzo Zucconelli nel 1954, Sante Ranucci nel 1955, Diego Ronchini nel 1956, Federico Galeaz nel 1957); oggi presente sia su strada (Trek-Segafredo e BikeExchange) sia nel fuoristrada (Trek-Pirelli e gli Internazionali d’Italia Series). E sempre quella P lunga, quella P tirata e allungata, quella P vulcanizzata ed elasticizzata, quella P gommata e pneumatica, quella P anche molto ma molto ciclistica.

Copyright © TBW
COMMENTI
Ciclismo = cultura
21 febbraio 2022 08:19 geo
Così Pastonesi ci arricchisce di cultura ciclistica (e non solo) che dà anima al ciclismo e alla vita

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La discussione forsennata su Conca e la sua squadra spensierata che dominano il campionato italiano sta diventando il tormentone dell'estate, come Vamos a la playa e l'Estate sta finendo. La cosa che ancora riesce a stupirmi è soprattutto questa: sembra...


«Non ho alcun pregiudizio nei confronti della Lega, anche perché l’ho voluta, nonostante le forti pressioni per chiuderla esercitate da alcuni componenti del precedente Consiglio Federale, ma è chiaro che vorrei che ci fosse più collaborazione e rispetto». Cordiano Dagnoni,...


Mathieu Van der Poel ha già vestito la maglia gialla e ha già ottenuto vittoria di tappa al Tour. Così alla domanda se ci sia una tappa che gli piacerebbe conquistare, l'olandese della Alpecin Deceuninck ha detto che guarderà giorno...


Specialized rivoluziona ancora una volta il concetto di sella ad alte prestazioni con l’introduzione della nuova S-Works Power EVO con tecnologia Mirror: un prodotto pensato per chi cerca la massima libertà di movimento sulla bici, senza rinunciare a comfort e supporto nelle posizioni...


Colpo doppio per l'americana Heidi Franz che conquista la seconda tappa della Volta a Portugal Feminina, la Canelas-Águeda di 94 chilometri, e balza al comando della classifica generale. La trentenne di Bandridge Island nello Stato di Washington portacolori della Cynisca...


Look Cycle, portabandiera dell'eccellenza francese nelle ciclismo,  presenta oggi la 795 Blade RS Iconic Black Radial, la bici ufficiale del Team Cofidis per il Tour de France 2025. Veloce, reattiva e incredibilmente elegante, sara una delle migliori ai nastri di partenza...


Scatta il Tour e la Tudor Pro Cycling annuncia una nuova prestigiosa partnership: del team di Fabian Cancellara entra a far parte anche MSC Crociere. Il nuovo sponsor avrà una forte visibilità sul kit del Tudor Pro Cycling Team -...


Nimbl è orgogliosa di annunciare che la partnership con Team Visma | Lease a Bike,  andrà oltre le calzature, includendo ora anche una linea di abbigliamento da ciclismo ad alte prestazioni. Questa pietra miliare segna una nuova fase del percorso di Nimbl...


Tra i corridori più attesi di questo Tour de France che non saranno impegnati nella classifica generale, c’è Jasper Philipsen, il velocista belga che corre con l’Alpecin -Deceuninck al fianco di Mathieu van der Poel. In questa Grande  Boucle il...


Una prima storica per la Groupama-FDJ: i corridori del team transalpino indosseranno una maglia nuova di zecca appositamente progettata per il Tour de France 2025! Frutto della stretta collaborazione tra la squadra, Groupama, FDJ e Alé, la nuova maglia rivisita...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024