TOUR DE LA PROVENCE 2022, DOMANI IL VIA: 4 TAPPE PER TUTTI I GUSTI

PROFESSIONISTI | 09/02/2022 | 08:10
di Carlo Malvestio

L’intenso inizio di stagione in terra francese prosegue con il Tour de la Provence 2022 (10-13 febbraio). La corsa che si svolge nel sud della Francia è una corsa relativamente nuova, nata nel 2016, che fin dalle prime edizioni ha riscontrato un buon consenso da parte di squadre e corridori. Col passare degli anni si è strutturata sempre di più in termini di percorsi, arrivando ad offrire un tracciato molto vario e adatto a diverse specialità di atleti nonostante i soli quattro giorni di corsa.


Anche quest’anno la corsa sarà in diretta televisiva su Discovery+/Eurosport.


IL PERCORSO

Si parte con un prologo totalmente pianeggiante di 7 km in quel di Berre-l’Étang, in cui i corridori dovranno far valere tutta la loro potenza ed esplosività. Si prosegue con la Istres – Les Saintes Maries de la Mer di 152 km: nessuna asperità altimetrica e velocisti che non dovrebbero avere problemi nell’arrivare a giocarsi la volata.

Le cose cominciano a complicarsi nella terza giornata di gare, nell’entroterra della Provenza con la Arles-Manosque di 181 km. Negli ultimi 30 km la strada non spiana mai, pur non presentando salite o strappi “cattivi”, ma ci potrebbe essere spazio per qualche colpo di mano, a maggior ragione con un arrivo insidioso, in cui gli ultimi 1200 mt salgono costantemente al 4%.

La tappa regina è però l’ultima, che parte da Manosque e si conclude con l’arrivo in salita verso la Montagne de Lure dopo 166 km. L’ultima ascesa è regolare, con 13,5 km al 6,5% destinati a decretare il vincitore di tappa e quello della classifica generale.

(Altimetrie in copertina)

I FAVORITI

I vincitori delle ultime due edizioni, Ivan Sosa (Movistar) e Nairo Quintana (Arkéa-Samsic), ci saranno anche quest’anno e la salita della Montagne de Lure sembra adattarsi particolarmente alle loro caratteristiche, motivo per cui è lecito attenderli all’attacco del bis. Dopo la caduta all’Etoile de Besseges, Richard Carapaz (Ineos Grenadiers) proverà a testare la gamba, mentre il campione del mondo Julian Alaphilippe (Quick-Step Alpha Vinyl), secondo lo scorso anno, comincerà l’avvicinamento verso le grandi classiche con il desiderio di riprendere subito il feeling con la vittoria.

Della partita proverà ad essere anche il nostro Giulio Ciccone (Trek-Segafredo), apparso già in buone condizioni alla Valenciana, che potrà contare anche su Antwan Tolhoek e Gianluca Brambilla. Attenzione poi a Michael Storer (Groupama-FDJ), Aurélien Paret-Peintre (AG2R Citroën), Harm Vanhoucke (Lotto Soudal), Pierre Latour (TotalEnergies), Chris Hamilton (Team DSM) e Gorka Izagirre (Movistar), vincitore nel 2019.

Di volata sicura dovrebbe essercene solo una, pertanto i velocisti dovranno essere bravi a sprecare l’occasione. Elia Viviani (Ineos Grenadiers) dovrebbe essere l’uomo di riferimento, con John Degenkolb (Team DSM), Rudy Barbier (Israel-PremierTech), Lorrenzo Manzin (TotalEnergies), Luca Mozzato (B&B Hotels-KTM) e Thomas Boudat (Go Sport-Roubaix Lille Métropole) pronti a mettergli il bastone tra le ruote.

Tanti comunque gli italiani da tenere d’occhio; oltre a quelli già citati è lecito attendersi qualche segnale da Samuele Battistella e Simone Velasco (Astana Qazaqstan) e Andrea Vendrame (AG2R Citroën).

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo il Parco dei Principi e il Velodromo di Cipale, la corsa più bella del mondo ha trovato una cornice degna del suo finale e della celebrazione dei suoi campioni nel 1975. Walter Godefroot fu il primo a vincere, mentre...


La crono di ieri a Pisa ha riportato un po' il sorriso in casa Red Bull Bora Hansgrohe e lo conferma, al microfono del nostro direttore, il diesse Cesare Benedetti, ex prof di lungo corso: «Ci è sfuggita la vittoria...


Una curva affrontata troppo velocemente sul bagnato, la bicicletta che si trasforma in un cavallo imbizzarrito e una caduta davvero pesante sull'asfalto: il protagonista, suo malgrado, è Egan Bernal, come testimonia il video pubblicato su X da Camilo Uribe.


Nonostante le "stellette" ufficiali siano 3, secondo lo storico direttore sportivo Beppe Martinelli la tappa di oggi al Giro d'Italia da Viareggio a Castelnovo ne' Monti può essere buona per far saltare il banco: merito delle fatiche a cronometro di...


Polti è anche quest’anno grande protagonista al Giro d’Italia 2025, dove partecipa sia come main sponsor del Team Polti VisitMalta, sia come fornitore ufficiale della Corsa Rosa per le macchine del caffè Polti e SOLO Caffè Monorigine, il caffè di...


Il Giro d’Italia ieri è partito per la sua seconda settimana di corsa e, al termine della cronometro di Pisa, Isaac Del Toro ha mantenuto la maglia rosa sulle spalle. La classifica generale in parte è cambiata, con Primoz Roglic...


Ne sarebbe stato orgoglioso, Giuliano Bernardelle. “La prima corsa a Vicenza, da esordiente, un centinaio alla partenza, io quarto all’arrivo. La prima vittoria a Vicenza, da allievo, il traguardo dietro il Monte Berico, staccai tutti, arrivai da solo”. Berici Climbs...


Dal 27 maggio al 1° giugno 2025 Morbegno si trasforma nella capitale della bicicletta con la Cycling Week, sei giorni ricchi dieventi dedicati al mondo delle due ruote in tutte le sue declinazioni: sportiva, culturale ed esperienziale. Si tratta di...


David Gaudu correrà con la Groupama FDJ almeno fino al 2027. Questo prolungamento con la sua squadra è un segno di fiducia in una struttura che gli permette di tenere il passo con i migliori corridori del gruppo internazionale. Diventato...


André Greipel non è più il Commissario Tecnico della squadra nazionale tedesca: il 42enne ex professionista nativo di Rostock, vincitore di sette tappe al Giro d’Italia e altre 151 gare in carriera, lascia l’incarico che ricopriva dal 2023. Lo ha...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024