DOMANI PARTE IL TOUR OF OMAN 2022: GRANDE ATTESA PER LA GREEN MOUNTAIN. I PARTENTI

PROFESSIONISTI | 09/02/2022 | 08:16
di Carlo Malvestio

Tra le corse della penisola araba, il Tour of Oman è quella che probabilmente ne è uscita maggiormente malconcia dai due anni di emergenza. Anche perché, per loro, le difficoltà erano iniziate ancor prima del covid, con la morte del Sultano d’Oman Qaboos nel gennaio 2020, dopo 40 anni di regno, che aveva costretto a diversi mesi di lutto nazionale il paese arabo e a rinunciare all’edizione di quell’anno della corsa ciclistica, che pure, per tempistiche, sarebbe riuscita ad anticipare la pandemia. Nel 2021, invece, era saltata come le altre corse mediorientali (tranne l’UAE Tour), quindi il Tour of Oman 2022 (10-15 febbraio) tornerà tre anni dopo l’ultima volta.


Nata nel 2010 e organizzata da ASO, nei suoi primi anni di vita era un punto di riferimento per la preparazione di tanti big, mentre negli ultimi anni era sembrata un po’ in calo a livello di partecipazione. A differenza di tante gare concorrenti, paga la totale assenza di una diretta televisiva.


IL PERCORSO

La corsa si sviluppa interamente nei dintorni della capitale Mascate, in un’area desertica ma con tanti strappi e salite interessanti. La prima tappa parte da Al-Rustaq per concludersi all’Exhibition Centre di Mascate per un totale di 139 km, con i velocisti che dovrebbero essere i protagonisti, anche se l’ultimo chilometro in leggera salita potrebbe fare male a qualcuno. Lo strappo di Fanja (1 km al 10%), posto a 48 km dall’arrivo, non dovrebbe creare troppi grattacapi agli sprinter.

La seconda frazione, dal Naseem Park alla Suhar Corniche per 168 km, è la più semplice, senza nemmeno un metro di salita. Per i velocisti puri potrebbe già essere l’ultima chance di lasciare il segno. Dalla terza tappa, infatti, si comincerà a fare sul serio: 183 km dall’Università del Sultano Qaboos e primo arrivo in salita a Qurayyat (2,8 km al 7%), che potrebbero cominciare a smuovere la classifica generale.

Anche il giorno dopo non si scherza, con una frazione breve ma intensa che porterà il gruppo da Al Sifah alla Royal Opera House di Mascate, per un totale di 120 km. In particolare, occhio agli ultimi 50 km con la salita di Bousher Al Amerat da affrontare tre volte, la prima e la terza dal versante più semplice (4 km al 6,7%), mentre la seconda da quello più complicato (3,6 km al 9%). L’ultimo passaggio in cima avverrà a 17 km dall’arrivo, per una tappa che promette scintille.

Scintille che vedremo sicuramente nella quinta tappa, che parte da Samail e si conclude nel celebre Jebel Al Akhdhar, più nota come la Green Mountain (qui l'analisi nel dettaglio di quando andammo in ricognizione), che i corridori non affronteranno per intero, ma che saranno comunque 6 km al 10%, destinati a decidere la classifica generale. Anche l’ultima frazione di 135 km, da Al Mouj alla Matrah Corniche, potrebbe regalare qualche sorpresa, visto che negli 50 km i corridori dovranno affrontare gli strappi di Al Hamriyah (800 mt al 10%) e di Al Jissah (1 km al 9,2%), e poi il circuito finale di 7,5 km, da ripetere tre volte, con un dentello di 500 mt al 7,3% che potrebbe scombinare i piani delle ruote veloci.

(Altimetrie in copertina)

I FAVORITI

Al Tour of Oman e sulla Green Mountain c’hanno vinto alcuni pezzi da novanta della storia del ciclismo recente, come Vincenzo Nibali e Chris Froome, mentre nelle ultime due edizioni disputate a vincere è stato Alexey Lutsenko. Quest’anno non è prevista la presenza dei grandi nomi delle corse a tappe, pertanto coloro che di solito sono a disposizione dei propri capitani avranno l’opportunità di provare a lasciare il segno.

Dopo il secondo posto a Il Lombardia si rivede Fausto Masnada (Quick-Step Alpha Vinyl), che se dovesse già avere una buona gamba sembra il miglior indiziato per l’arrivo sulla Green Mountain. Occhio però anche a Alberto Rui Costa (UAE Team Emirates), che ha già chiuso quattro volte in Top 10, compreso il secondo posto del 2017. Attenzione poi a Jan Hirt e Rein Taaramäe (Intermarché-Wanty-Gobert), Elie Gesbert (Arkéa-Samsic), Anthon Charmig (Uno-X), Søren Kragh Andersen e Henri Vandenabeele (Team DSM), Davide Villella (Cofidis) e Matteo Badilatti (Groupama-FDJ).

Tanti poi i giovani italiani pronti a mettersi in mostra, a cominciare dal talentuoso Filippo Zana (Bardiani-CSF-Faizanè), Kevin Colleoni (BikeExchange-Jayco) e Gianmarco Garofoli (Astana Qazaqstan Development).

Anche in volata si prospetta una bella bagarre, con Arnaud Demare (Groupama-FDJ) pronto a sfidare Mark Cavendish (Quick-Step Alpha Vinyl), Fernando Gaviria (UAE Team Emirates), Amaury Capiot (Arkéa-Samsic), Milan Menten (Bingoal Pauwels Sauces WB), Kaden Groves (BikeExchange-Jayco), Pierre Barbier (B&B Hotels-KTM), Luca Colnaghi (Bardiani-CSF-Faizanè) e Mihkel Räim (Burgos-BH).

I PARTENTI

Quick-Step Alpha Vinyl Team
1 CAVENDISH Mark
2 KEISSE Iljo
3 MASNADA Fausto
4 SCHMID Mauro
5 STEELS Stijn
6 VAN TRICHT Stan

Team DSM
11 KRAGH ANDERSEN Søren
12 BRENNER Marco
13 HVIDEBERG Jonas Iversby
14 VANDENABEELE Henri
15 VERMAERKE Kevin

UAE Team Emirates
21 COSTA Rui
22 GAVIRIA Fernando
23 GIBBONS Ryan
24 GROß Felix
25 MIRZA Yousif
26 RICHEZE Maximiliano
27 TROIA Oliviero

Team Arkéa Samsic
31 GESBERT Élie
32 ANACONA Winner
33 CAPIOT Amaury
34 PICHON Laurent
35 VAUQUELIN Kevin

Intermarché - Wanty - Gobert Matériaux
41 TAARAMÄE Rein
42 DEVRIENDT Tom
43 HIRT Jan
44 JOHANSEN Julius
45 PAGE Hugo
46 VAN MELSEN Kévin

Cofidis
51 WALSCHEID Max
52 ARMÉE Sander
53 SAJNOK Szymon
54 TOUMIRE Hugo
55 VILLELLA Davide

Team BikeExchange - Jayco
61 GROVES Kaden
62 COLLEONI Kevin
63 KONYCHEV Alexander
64 MEYER Cameron
65 SCOTSON Callum
66 STEWART Campbell

Groupama - FDJ
71 PENHOËT Paul
72 DAVY Clément
73 DUCHESNE Antoine
74 KONOVALOVAS Ignatas
75 SCOTSON Miles
76 SINKELDAM Ramon

Uno-X Pro Cycling Team
81 CHARMIG Anthon
82 EG Niklas
83 GUDMESTAD Tord
84 SANDER HANSEN Marcus
85 URIANSTAD Martin

Bardiani-CSF-Faizanè
91 ZANA Filippo
92 COLNAGHI Luca
93 COVILI Luca
94 RASTELLI Luca
95 ZOCCARATO Samuele
96 CAÑAVERAL Johnatan

Bingoal Pauwels Sauces WB
101 MENTEN Milan
102 BLOUWE Louis
103 DE MAEGHT Dorian
104 MEENS Johan
105 PAASSCHENS Mathijs
106 REX Laurenz

Euskaltel - Euskadi
111 BOU Joan
112 ANGULO Antonio
113 CANAL Carlos
114 GOIKOETXEA Peio
115 IRIZAR Julen

Gazprom - RusVelo
121 CANOLA Marco
122 KOCHETKOV Pavel
123 KUKRLE Michael
124 NEKRASOV Denis
125 ROVNY Ivan
126 STRAKHOV Dmitry

Burgos-BH
131 RÄIM Mihkel
132 APARICIO Mario
133 BOL Jetse
134 FUENTES Ángel
135 LANGELLOTTI Victor
136 MOLENAAR Alex
137 MULLER Gabriel

Oman
141 ALRAHBI Said
142 AL-WAHIBI Mohammed
143 AL RAWAHI Husam
144 AL RIYAMI Mazin
145 ALYAQOOBI Abdulrahman
146 AL HSANI Munther
147 ALMAMMARI Faisal

Team Novo Nordisk
151 PLANET Charles
152 CLANCY Stephen
153 DE KEIJZER Gerd
154 DUNNEWIND Jan
155 PERON Andrea
156 POLI Umberto
157 RIDOLFO Filippo

Astana Qazaqstan Development Team
161 LOPEZ Juan Carlos
162 GAROFOLI Gianmarco
163 LOPEZ Harold Martin
164 VINOKUROV Alexandre
165 VINOKUROV Nicolas

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo il Parco dei Principi e il Velodromo di Cipale, la corsa più bella del mondo ha trovato una cornice degna del suo finale e della celebrazione dei suoi campioni nel 1975. Walter Godefroot fu il primo a vincere, mentre...


La crono di ieri a Pisa ha riportato un po' il sorriso in casa Red Bull Bora Hansgrohe e lo conferma, al microfono del nostro direttore, il diesse Cesare Benedetti, ex prof di lungo corso: «Ci è sfuggita la vittoria...


Una curva affrontata troppo velocemente sul bagnato, la bicicletta che si trasforma in un cavallo imbizzarrito e una caduta davvero pesante sull'asfalto: il protagonista, suo malgrado, è Egan Bernal, come testimonia il video pubblicato su X da Camilo Uribe.


Nonostante le "stellette" ufficiali siano 3, secondo lo storico direttore sportivo Beppe Martinelli la tappa di oggi al Giro d'Italia da Viareggio a Castelnovo ne' Monti può essere buona per far saltare il banco: merito delle fatiche a cronometro di...


Polti è anche quest’anno grande protagonista al Giro d’Italia 2025, dove partecipa sia come main sponsor del Team Polti VisitMalta, sia come fornitore ufficiale della Corsa Rosa per le macchine del caffè Polti e SOLO Caffè Monorigine, il caffè di...


Il Giro d’Italia ieri è partito per la sua seconda settimana di corsa e, al termine della cronometro di Pisa, Isaac Del Toro ha mantenuto la maglia rosa sulle spalle. La classifica generale in parte è cambiata, con Primoz Roglic...


Ne sarebbe stato orgoglioso, Giuliano Bernardelle. “La prima corsa a Vicenza, da esordiente, un centinaio alla partenza, io quarto all’arrivo. La prima vittoria a Vicenza, da allievo, il traguardo dietro il Monte Berico, staccai tutti, arrivai da solo”. Berici Climbs...


Dal 27 maggio al 1° giugno 2025 Morbegno si trasforma nella capitale della bicicletta con la Cycling Week, sei giorni ricchi dieventi dedicati al mondo delle due ruote in tutte le sue declinazioni: sportiva, culturale ed esperienziale. Si tratta di...


David Gaudu correrà con la Groupama FDJ almeno fino al 2027. Questo prolungamento con la sua squadra è un segno di fiducia in una struttura che gli permette di tenere il passo con i migliori corridori del gruppo internazionale. Diventato...


André Greipel non è più il Commissario Tecnico della squadra nazionale tedesca: il 42enne ex professionista nativo di Rostock, vincitore di sette tappe al Giro d’Italia e altre 151 gare in carriera, lascia l’incarico che ricopriva dal 2023. Lo ha...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024