MERCOLEDI' ERNESTO COLNAGO FA 90 E L'UNIVERSITA' BOCCONI GLI APRE LE PORTE

EVENTI | 07/02/2022 | 08:10
di Marco Pastonesi

Due notizie. Due gran belle notizie. La prima: mercoledì Ernesto Colnago compirà 90 anni. La seconda: mercoledì stesso, alle 11, all’Università Bocconi, Colnago sarà ringraziato, spiegato, analizzato, raccontato, festeggiato, celebrato come si deve. Iscritti a parlare: il rettore Gianmario Verona, il docente Tito Boeri, da remoto il ministro Vittorio Colao, l’ex presidente del Consiglio Romano Prodi e Luca di Montezemolo, e Beppe Saronni a rappresentare il mondo del ciclismo. E poi lui, il cavalier Ernesto, il sciur Ernesto: Colnago.


Ci sarebbero altre gran belle notizie: la Bocconi che accoglie al volo la proposta e la rilancia con la sua forza planetaria; Colao, Prodi e Montezemolo che avrebbero voluto esserci di persona, ma che hanno voluto esserci comunque in video; il collegamento in streaming chiesto e ottenuto dalla 66thand2nd, la casa editrice che ha pubblicato “Il Maestro e la bicicletta” su vita, opere e segreti del “Cellini della bicicletta”, come lo aveva definito Gianni Brera; la partecipazione del popolo del ciclismo, da Motta a Dancelli, da Zandegù a Boifava, Vigna, Morellini, Bonariva, Anni... e gli ultimi due presidenti federali, Di Rocco e Dagnoni, e i vertici del Giro d’Italia; e le iscrizioni di Fabio Capello e Beppe Marotta.


Ma perché tanta riconoscenza? Ma perché tanto amore? Perché Colnago è la dimostrazione che la quinta elementare non era poi una licenza da buttare via; che in una bottega cinque-per-cinque c’è spazio sufficiente per ospitare un pozzo di scienza e una montagna di coraggio; che la vita è l’arte dell’incontro a cominciare – nel suo caso – con Fiorenzo Magni fino ad arrivare a Tadej Pogacar; che l’università della strada non rilascia lauree brevi o magistrali ma insegna a stare al mondo anche da primi della classe; che nella vita è meglio svegliarsi presto e attaccare a studiare e lavorare prima degli altri; che sul comodino è sempre meglio tenere una penna e un taccuino casomai ci si svegliasse di notte dopo aver sognato una linea aerodinamica, una teoria rivoluzionaria, un’idea stravagante, così da prenderne nota e poi verificare la mattina dopo se funziona o no; che la bicicletta è una chiave di lettura dell’anima e il ciclismo una chiave di conoscenza del mondo.

Colnago che fa 90 è la dimostrazione che non si smette di giocare perché si diventa vecchi, ma si diventa vecchi quando si smette di giocare. E lui, fra tubi e forcelle, manubri e selle, pedali e pedivelle, non ha mai smesso – non un solo giorno dei suoi 90 anni di vita – di giocare. Neanche mercoledì. Coerente, da sempre.

Serio, come sempre. Rigoroso, più di sempre. Ma, sotto sotto, leggero come il carbonio.

PS L’Arena del Bocconi Sport Center (viale Toscana 30, Milano) ha una capienza di 400 posti. C’è ancora la possibilità di partecipare. Per informazioni e iscrizioni https://eventi.unibocconi.it/index.php?key=evbsccolnago

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una grande giornata di celebrazioni per i successi di quest’anno con il mirino puntato ai Giochi Olimpici Invernali da ospitare il prossimo. Alla Casa delle Armi del Foro Italico, a Roma, è andata in...


Enrico Gasparotto torna... sui suoi passi: dal prossimo anno, infatti, sarà direttore sportivo del Team Bahrain Victorious. Gasparotto ha trascorso due stagioni con il Bahrain Victorious come corridore durante gli anni di formazione del team, nel 2017 e nel 2018,...


In vista della stagione ciclistica 2026, si è svolto a Milano un incontro strategico tra il Presidente della Lega Ciclismo Professionistico, Roberto Pella, il membro del direttivo Mauro Vegni, e le squadre italiane per un confronto costruttivo sulle principali tematiche...


Il 26 marzo 2023 si spegneva Ugo de Rosa, indimenticato produttore di biciclette che ha legato la sua produzione e la sua fama a calibri da novanta e oltre come Merckx e Moser. Nel cimitero della sua Cusano Milanino è stata...


Michael Matthews ha rinnovato il suo contratto con il Team Jayco AlUla fino alla fine della stagione 2027. L'otto volte vincitore di tappe nei Grandi Giri ha dovuto affrontare una stagione 2025 difficile dopo che gli è stata diagnosticata un'embolia polmonare...


Anche il giovane talento ungherese Bàlint Makrai (06/10/2006) passerà professionista nel team MBH Bank Ballan CSB Colpack nel 2026. Per il passista magiaro, che viene da Vac,  una bella opportunità dopo una sola stagione nella categoria U23 in cui ha dimostrato...


Arjen Livyns approderà al team XDS Astana nella stagione 2026: ha firmato un accordo annuale. Il ciclista 31enne è uno specialista delle Classiche del Nord, dove solitamente supporta il suo leader. Tra i migliori risultati individuali di Livyns nel 2025...


Sono ancora vive le immagini della Vuelta di Spagna e dei manifestanti pro Palestina e visto che lo sport unisce e non separa, lo Stato di Israele pensa di ospitare una partenza del Tour de France sulle sue strade. Dopo...


Un'altra vittima, un'altra tragedia della strada, un altro pirata in fuga. È accaduto ieri alla periferia di Bologna, attorno all'ora di pranzo: Ettore Pausini, 78 anni, stava rientrando verso casa in sella alla sua mountain bike quando è stato investito...


Dovete trasportare la vostra gravel in aereo e siete pieni di dubbi? Metteteli da parte e per farlo puntate sulla Aerocomfort 3.1 Gravel di Scicon Sports, la nuova borsa porta bici che punta tutto su robustezza e praticità, ovvero tutto quello...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024