ARCTIC RACE OF NORWAY, UNA CORSA APERTA A MILLE SOLUZIONI

PROFESSIONISTI | 02/02/2022 | 14:13

La contea di Trondelag ospiterà anche la nona edizione della Arctic Race of Norway, dall'11 al 14 agosto 2022, con le ultime due tappe che proporranno il gran finale nella città di Trondheim dopo le prime due tappe nel Nordland.


Per la prima volta, la Arctic Race of Norway si svolgerà interamente sotto il Circolo Polare Artico dopo una prima visita a Mo i Rana nel 2016, quando Gianni Moscon ottenne la sua prima vittoria da professionista in cima a Korgfjellet.


La salita sarà affrontata due volte nella prima tappa ma, essendo situate abbastanza lontano dal traguardo, potrebbero non essere così decisive come sei anni fa. Il finale in falso pian (lungo 900 metri) dovrebbe favorire un velocista resistente.

I velocisti avranno più spazio nella seconda tappa con l'arrivo inedito nella città costiera di Brønnøysund: con la leggendaria roccia di Torghatten, le immagini mostreranno ancora una volta la bellezza naturale della Norvegia settentrionale.

Gli scalatori prenderanno il sopravvento sulla strada per Skallstuggu (alt. 475m), la vetta più alta della nona edizione. Si tratta di una salita di 3,7 km con una pendenza media del 6% e un passaggio al 13%.

«Non è una salita costante - dice il direttore tecnico Yannick Talabardon - e c’è un km molto difficile. E' un arrivo molto bello che arriverà dopo una tappa impegnativa anche se non dovrebbero esserci differenze troppo grandi e la classifica generale resterà aperta sino all'ultimo giorno».

Il percorso dell'ultima tappa è stato proposto dalla leggenda del ciclismo di Trondheim Atle Kvålsvoll che è stato fondamentale gregario nella terza vittoria di Greg LeMond nel Tour de France del 1990 prima di fare da mentore a Thor Hushovd e molti altri giovani ciclisti norvegesi. Il circuito finale di 8 km da percorrere quattro volte presenta il Gamle Bybro (Ponte della Città Vecchia) che attraversa il fiume Nidelva prima di affrontare lo strappo della torre Tyholt, una salita di 1,4 km all'8% con una pendenza massima del 17%.

E la più grande città sopra il Circolo Polare Artico ed è facile prevedere una festa di pubblico più grande del solito il prossimo 14 agosto. La città ha un posto speciale nel cuore degli amanti del ciclismo norvegesi perché sede di partenza della Trondheim-Oslo, evento che nella storia ha attirato più di 100.000 partecipanti dal 1967 ad oggi sulla distanza di... 540 chilometri.

L'ex campione del mondo e ambassador della corsa Thor Hushovd spiega: „Questo percorso offrirà opportunità a tutti i tipi di corridori e la gara rimarrà sicuramente indecisa fino alla finale di Trondheim. Anche se la Arctic Race of Norway appartiene al nord della Norvegia, siamo orgogliosi di poter esportare la gara al di fuori dei suoi soliti confini per un'edizione. I telespettatori di tutto il mondo saranno ancora una volta stupiti dallo scenario norvegese che è davvero unico».

Le tappe della Arctic Race of Norway 2022 :
Giovedì 11 agosto, Tappa 1: Mo i Rana - Mo i Rana (185 km)
Venerdì 12 agosto, Tappa 2: Mosjøen - Brønnøysund (155 km)
Sabato 13 agosto, Tappa 3: Namsos - Skallstuggu vetta (180 km)
Domenica 14 agosto, Tappa 4: Trondheim – Trondheim (160 km)
    

 

 
    

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si è aperto nel segno di Romain Gregoire l’85° Giro del Lussemburgo. Con una volata lunghissima che gli ha consentito di respingere l’assalto di Marijn van den Berg, il giovane transalpino della Groupama-FDJ ha conquistato la frazione inaugurale, la...


La Nazionale Italiana è pronta a volare in Rwanda per il primo mondiale africano della storia delle due ruote. Dal 21 al 28 settembre Kigali sarà la capitale mondiale della bici e sulle sue strade saranno assegnati 13 titoli, equamente...


Il Grand Prix de Wallonie (1.Pro) è una questione fra velocisti e la risolve con uno sprint magistrale Arnaud De Lie. Il belga della Lotto trionfa di potenza scattando a 250 metri dall'arrivo in leggera salita e braccia al cielo...


Dopo il trionfo al GP de Fourmies di tre giorni fa, Paul Magnier ha ribadito di star attraversando un ottimo momento di forma conquistando la prima tappa, la Bardejov-Bardejov di 141.2km, dell’Okolo Slovenska (Giro della Slovacchia). Da principale favorito...


Pippo Ganna ospite a sorpresa della presentazione della Nazionale per i Mondiali. Qualche secondo di incredulità nel vederlo indossare la maglietta uguale a quella dei compagni, poi è lo stesso Pippo che spiega: «È sempre bello sentire il profumo d'azzurro,...


Con un orizzonte già segnato dai fasti del Mondiale Mountain Bike Marathon 2026, assegnato al progetto Mythos Primiero Dolomiti, l'associazione sportiva Pedali di Marca alza ulteriormente l'asticella e annuncia di aver formalizzato due importanti candidature per il futuro del ciclismo:...


Shari Bossuyt conquista la Cittadella di Namur e il Gp Wallonie.Al termine della salita a tornanti che conduceva al traguardo, la 25enne belga della AG Insurance - Soudal Team ha battuto in volata la vincitrice dello scorso anno Karlijn Swinkels (UAE...


Riescono a sognare queste due creature, anche in equilibrio precario. Aggrappati dolcemente ad una bicicletta, che è cavallo alato e mongolfiera, aquilone e bolla di sapone. Non è zucchero filato, perché non c’è nulla di dolce in una fuga da...


Ora è ufficiale. Davide Piganzoli correrà per il Team Visma | Lease a Bike nelle prossime tre stagioni. Il 23enne italiano è considerato un grande talento nelle gare a tappe e spera di crescere ulteriormente in questo ruolo con il...


La Vuelta si è appena conclusa come sappiamo, ma in Spagna si continua a discutere, tanto pubblicamente quanto nelle stanze della politica, perché fra poco più di un mese è in programma la presentazione del nuovo Tour de France e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024