ARCTIC RACE OF NORWAY, UNA CORSA APERTA A MILLE SOLUZIONI

PROFESSIONISTI | 02/02/2022 | 14:13

La contea di Trondelag ospiterà anche la nona edizione della Arctic Race of Norway, dall'11 al 14 agosto 2022, con le ultime due tappe che proporranno il gran finale nella città di Trondheim dopo le prime due tappe nel Nordland.


Per la prima volta, la Arctic Race of Norway si svolgerà interamente sotto il Circolo Polare Artico dopo una prima visita a Mo i Rana nel 2016, quando Gianni Moscon ottenne la sua prima vittoria da professionista in cima a Korgfjellet.


La salita sarà affrontata due volte nella prima tappa ma, essendo situate abbastanza lontano dal traguardo, potrebbero non essere così decisive come sei anni fa. Il finale in falso pian (lungo 900 metri) dovrebbe favorire un velocista resistente.

I velocisti avranno più spazio nella seconda tappa con l'arrivo inedito nella città costiera di Brønnøysund: con la leggendaria roccia di Torghatten, le immagini mostreranno ancora una volta la bellezza naturale della Norvegia settentrionale.

Gli scalatori prenderanno il sopravvento sulla strada per Skallstuggu (alt. 475m), la vetta più alta della nona edizione. Si tratta di una salita di 3,7 km con una pendenza media del 6% e un passaggio al 13%.

«Non è una salita costante - dice il direttore tecnico Yannick Talabardon - e c’è un km molto difficile. E' un arrivo molto bello che arriverà dopo una tappa impegnativa anche se non dovrebbero esserci differenze troppo grandi e la classifica generale resterà aperta sino all'ultimo giorno».

Il percorso dell'ultima tappa è stato proposto dalla leggenda del ciclismo di Trondheim Atle Kvålsvoll che è stato fondamentale gregario nella terza vittoria di Greg LeMond nel Tour de France del 1990 prima di fare da mentore a Thor Hushovd e molti altri giovani ciclisti norvegesi. Il circuito finale di 8 km da percorrere quattro volte presenta il Gamle Bybro (Ponte della Città Vecchia) che attraversa il fiume Nidelva prima di affrontare lo strappo della torre Tyholt, una salita di 1,4 km all'8% con una pendenza massima del 17%.

E la più grande città sopra il Circolo Polare Artico ed è facile prevedere una festa di pubblico più grande del solito il prossimo 14 agosto. La città ha un posto speciale nel cuore degli amanti del ciclismo norvegesi perché sede di partenza della Trondheim-Oslo, evento che nella storia ha attirato più di 100.000 partecipanti dal 1967 ad oggi sulla distanza di... 540 chilometri.

L'ex campione del mondo e ambassador della corsa Thor Hushovd spiega: „Questo percorso offrirà opportunità a tutti i tipi di corridori e la gara rimarrà sicuramente indecisa fino alla finale di Trondheim. Anche se la Arctic Race of Norway appartiene al nord della Norvegia, siamo orgogliosi di poter esportare la gara al di fuori dei suoi soliti confini per un'edizione. I telespettatori di tutto il mondo saranno ancora una volta stupiti dallo scenario norvegese che è davvero unico».

Le tappe della Arctic Race of Norway 2022 :
Giovedì 11 agosto, Tappa 1: Mo i Rana - Mo i Rana (185 km)
Venerdì 12 agosto, Tappa 2: Mosjøen - Brønnøysund (155 km)
Sabato 13 agosto, Tappa 3: Namsos - Skallstuggu vetta (180 km)
Domenica 14 agosto, Tappa 4: Trondheim – Trondheim (160 km)
    

 

 
    

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla seconda tappa del Tour de France. 2: MVDP E IL NUMERO MAGICO DELL'ALPECINMathieu Van der Poel ha ottenuto la sua seconda vittoria al Tour in questa2a tappa. Aveva già vinto una...


Il Tour de France si è mostrato subito esplosivo e nel finale tutti i big erano davanti per cercare di vincere in volata. Questa doveva essere la tappa di Mathieu van der Poel e il campione olandese non si è...


Assolo di Marcello Pelloni alla 12sima edizione del Memorial Gianfranco Porcari classico e tradizionale appuntamento per la categoria allievi che si è tenuto a Bedonia in provincia di Parma. La corsa tanto cara ai fratelli Michele e Fabrizio Porcari, e...


Siamo abituati a vedere Tadej Pogacar con la maglia gialla di leader della classifica generale, ma domani lo sloveno partirà con la maglia a pois della classifica dedicata agli scalatori. Quest’anno la maglia a pois compie 50 anni e per...


Mathieu VAN DER POEL. 10 e lode. Era l’uomo da battere, ma sarà per la prossima volta. Tappa e maglia, che resta in famiglia, che resta in casa, che rimane nelle stanze dell’Alpecin Deceuninck. Seconda vittoria di tappa al Tour,...


Jonathan Milan sta imparando a conoscere il Tour de France e in due soli giorni ha accumulato le esperienze più diverse: «Cos'è successo con Girmay al traguardo volante? Niente di particolare, un semplice fatto di corsa, lui ha un po'...


Ancora Alpecin Deceuninck a marchiare a fuoco questo avvio di Tour de France: la seconda tappa, Lauwin Planque - Boulogne sur Mer da 209.1 chilometri, è di Mathieu Van der Poel con un poderoso sprint in salita! Il fenomeno olandese...


È mancato oggi, all’ospedale di Cremona, Giuseppe Soldi. Era nato l’11 settembre 1940 a Stagno Lombardo, comune della provincia cremonese. È stato un ottimo corridore nelle categorie giovanili, periodo nel quale ha subito un incidente grave che sembrava precludergli la...


Filippo Turconi ha vinto il 39simo Giro del Medio Brenta. Il varesino della  VF Group-Bardiani CSF Faizanè, già vincitore del Trofeo Piva, in volata ha regolato Luca Cretti della MBHBank Ballan CSB Colpack e Valerio Conti della Solution Tech Vini...


Dopo il tricolore a cronometro, Tommaso Cingolani si prende anche il titolo italiano su strada della categoria allievi che oggi è stato assegnato a Gorizia. Il talento marchigiano, della Petrucci Zero24 Cycling Team, originario di Senigallia in provincia di Ancona,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024