BUGNO. «INFILTRATI IN GRUPPO? NON SIAMO CRIMINALI!»

DOPING | 17/01/2022 | 09:49
di Guido La Marca

Ne ha parlato questa mattina sulle colonne della Gazzetta dello Sport. Uno sfogo raccolto da Gianni Bugno, che ne ha parlato a titolo personale, non da presidente del CPA. «Affermazioni così, da parte della Federazione internazionale, non sono piacevoli. Mettono un serio punto di domanda su tutto il sistema». Gianni Bugno è perplesso. L'esternazione a mezzo stampa rilasciata a Ouest France da Amina Lanaya, direttrice generale dell’Uci, sul tema della strategia nella lotta al doping nel ciclismo. «Non credo che i controlli antidoping siano il principale strumento di lotta contro chi vuole imbrogliare — aveva dichiarato Lanaya —. Privilegerei l’intelligence e l’attività di investigazione. Sto per dire una cosa estrema: credo ci sia la necessità d’infiltrarsi. In gruppo, nelle squadre. E valutare la possibilità di pagare gli informatori. Giuridicamente possibile? È da vedere, ma è il solo modo di riuscirci e potrebbe avere un effetto dissuasivo».


E Bugno, non si fa pregare per una replica: «Parlo a titolo personale più che nel mio ruolo istituzionale — afferma il monzese —. Sembrava che il problema del doping fosse in via di risoluzione, ma se si valutano azioni di quel tipo vuol dire che non se n’è tanto convinti. Ma il ciclismo è l’unico sport che ha sempre dato il massimo per fare chiarezza, i corridori sono quelli più sotto tiro e questo ulteriore inasprimento, o provocazione se la vogliamo chiamare così, mi sembra motivato solo se ci fossero dei sospetti». E ancora: «Non è mia intenzione criticare, pure il Cpa fa parte del sistema Uci. Però... Non se n’è parlato tra di noi e non c’è ancora nulla di concreto. Una persona non può dire tutto quello che vuole, ci sono delle cose che vanno concordate tra le parti... Neppure per le squadre sono piacevoli queste affermazioni. Vanno capite, studiate, e magari potremmo chiedere delle precisazioni in tal senso. Voglio anche capire se le cose riportate siano letterali oppure ci possano essere stati dei fraintendimenti. Stiamo parlando di sport, non di criminalità».   


Copyright © TBW
COMMENTI
Mi meraviglio,
17 gennaio 2022 10:59 Fra74
ma non troppo, sia di quanto ora affermato dal Sig. Gianni Bugno che da parte del Dott. Stagi: ora, stiamo parlando di "lotta al doping", pertanto, essendo un reato va "combattuto" con ogni mezzo (lecito) possibile. Il fatto che ci siano delle "soffiate" o informatori mica è "criminale"?! In ogni Paese esiste una rete di "informazione" o denunce da parte di TERZI. Scusi Sig. Bugno (e pure Dott. Stagi): ma se io, come cittadino privato, venissi a conoscenza che un PROFESSIONISTA della mia zona pratica del DOPING, dovrei starmene zitto e non informare qualche organo competente?! Sarei un "criminale" a fare ciò?! Oppure sarei uno "spione" informatore?!
Francesco Conti -Jesi (AN).

Non entro nel merito delle dichiarazioni però
17 gennaio 2022 11:52 Logan1
il doping è un crimine, è stata fatta apposta la legge 376/2000. Non sono avvocato ma deduco che chi commette un crimine possa essere chiamato "criminale". Poi che sia corretto fare dichiarazioni del genere è un altro discorso

Criminali ovunque?
18 gennaio 2022 12:44 marco1970
Dato che il doping ha contaminato tutti gli sport e se qualcuno di essi sembra più pulito è perchè non segue i protocolli dei più controllati o gode di coperture,si deve dedurre che lo sport è pieno di criminali.Se si vuole ricorrere agli infiltrati ,infiltriamoli dappertutto anche negli spogliatoi dei calciatori o tra le racchette dei tennisti.

Si combatte o meno ?
18 gennaio 2022 18:33 titanium79
Il problema c'è e va' combattuto. Con chi fa il furbo, si usa la stessa moneta. " Non siamo criminali"....giusto ! Pero' ci sono dei grandi "baratori"...... Bugno,hai perso un'occasione per tacere.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Simon YATES. 10 e lode. Corsa d’attacco, fin dal mattino, fin dalle prime battute e nessuno lo batte. Troppo scaltro, troppo esperto per tutti: lascia fare, il professore, poi non fa domande, ma decide di far vedere come si fa....


Nel giorno della festa nazionale di Francia al Tour di parla inglese: il britannico Simon Yates ha conquistato la vittoria nella decima tappa - la Ennezat-Le Mont-Dore (Puy de Sancy) di 165, 3 km - mentre l'irlandese Ben Healy ha...


Il mese di agosto porterà con sé le emozioni del grande ciclismo, e Valsir sarà al fianco di Lang Team come partner ufficiale del prestigioso Tour de Pologne UCI WorldTour, in programma dal 4 al 10 agosto. Un impegno...


Dopo il Team Giorgi Brasilia ISI Service, un altro storico team Juniores annuncia che nella prossima stagione non sarà in gruppo: si tratta della Aspiratori Otelli Alchem Cwc. Come scrive Angiolino Massolini su BresciaOggi, la società di Sarezzo tiene però...


Non finisce di stupire il Gruppo Sportivo Mosole nel 50° anno della fondazione. Gli atleti del presidente Luca Pavanello hanno sbancato il 13° Trofeo Albergo Montegrappa vincendo sei corse tra esordienti e giovanissimi. Hanno cominciato al mattino i giovanissimi vincendo...


Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step sta correndo il Tour de France 2025. Aero Race 8S Jersey e Free Aero Race S Bibshort sono posti da Castelli al vertice della propria...


Dal sito ufficiale Team Polti VisitMalta Tre domeniche, tre vittorie per il Team Polti VisitMalta. Dopo il titolo nazionale maltese in linea di Aidan Buttigieg e la volata inaugurale vincente di Peñalver in Cina, ieri lo stesso Buttigieg ha fatto il pienone di campionati maltesi conquistando...


Nel cuore della bassa Toscana, tra le colline sinuose della Maremma, i borghi in pietra e le strade bianche che hanno fatto la storia del ciclismo, prende vita uno degli eventi gravel più originali del panorama italiano: InGravel. Un appuntamento...


Se le iniziative, come logico, vengono fatte per dar conto delle intenzioni e dei contenuti che animano i loro promotori, è praticamente impossibile non osservare che la tavola rotonda promossa l’11 luglio dalla Lega Ciclismo insieme all’ Acsi, ha fondamentalmente...


Come è possibile che un corridore con i numeri di Simon Pellaud, capace fino all’anno scorso d’infiammare con le sue fughe corse World Tour e non solo, sia finito in Cina? Cosa l’avrà spinto, lui che vive in Colombia,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024