L'ORA DEL PASTO. SUPERMAN HA UNA GRAZIELLA

ABBIGLIAMENTO | 30/12/2021 | 08:05
di Marco Pastonesi

Superman non è il giornalista Clark Kent che indossa una tuta azzurra e un mantello rosso e rivela i suoi poteri magici, non è neanche Filippo Ganna che vola in un velodromo o Sonny Colbrelli che galleggia sul pavè. Superman è – modestia a parte – uno che in bicicletta traduce i sogni in viaggi, e quando si sveglia, è al traguardo.


Mimmo Ciaccia è pugliese di Carovigno, la sua prima bici era una Graziella, e la sua prima impresa da Carovigno al Santuario di Belvedere e ritorno, totale sei chilometri, la sua seconda bici una Legnano, e la sua seconda impresa da Carovigno a Ceglie e ritorno, per andare – spesso ma non sempre - a scuola, totale 37 chilometri, e quando ha battezzato il progetto Bici & Solidarietà ha trovato un senso alla vita. Dalla Carovigno-Menfi in sette giorni nel 2009 alla pedalata lungo il Po passando per un viaggio in Albania che ha voluto condividere, fra gli altri, con un allenatore di calcio come Gianni De Biasi, c.t. dell’Albania (e adesso dell’Azerbaigian), con un attore come Giovanni Storti (quello di Aldo, Giovanni e Giacomo) e con un corridore come Marzio Bruseghin (quello degli asini, tricolore e azzurro).


Da tutto questo pedalare, che significa guardare, respirare, sudare, che significa anche studiarsi, scoprirsi, specchiarsi, è nato “Superman ha una Graziella” (Edizioni Zerotre, 284 pagine, 18 euro), un diario di bordo, di viaggio, di vita, uno zibaldone di luoghi e strade, un’enciclopedia di stati d’animo e stati fisici, un emporio di sentimenti e affetti, battute ed episodi. Dai dialoghi sulla conterranea Elisabetta Gregoraci a quelli con l’ex calciatore Franco Selvaggi, dall’incontro con la pedalatrice per la pace e la sicurezza Paola Gianotti a quello con l’attrice Natasha Stefanenko, dalla proiezione in piazza del documentario “Quelli con... Beppe Viola” con il giornalista Paolo Maggioni alla partecipazione all’evento “Vignale Danza” condotto da Lia Capizzi e Enrico Bertolino. Di tutto e di più, di grande e di lunga.

Mimmo Caccia, con Bici & Solidarietà, ha una filosofia e la traduce in pratica: “Non pedalare a testa bassa, ma a testa alta, guardandosi intorno, cercando di mandare un messaggio positivo. Una goccia nell’oceano, sì, ma pur sempre una goccia in più”. Ha mete culturali e le trasforma in ciclistiche: “Nel carcere entriamo in una decina di persone; i controlli sono molto rigidi, ci sono tre portoni di ferro da superare. La cella di Gramsci è rimasta intatta nel tempo”. Ha intuizioni e le concretizza in appuntamenti: “Pino Leto ha scritto un libro, ‘Dalla strada al ring’, che potremmo presentare a Carovigno. Su internet trovo il numero di cellulare della casa editrice” e così sarà.

Il nostro Superman non scala lo Zoncolan più in fretta di Gibo Simoni e Chris Froome, e in un’ora non fa più chilometri di quelli raggiunti da Victor Campenaerts nel 2019 ma nemmeno da Petit-Breton nel 1905. Ma ha un cuore grande così, come quello di don Angelo Corvo, il sacerdote pugliese che ha il coraggio di fare sempre nomi e cognomi: “Gli onesti si facciano sentire, forse non hanno urlato abbastanza!”. O non hanno pedalato abbastanza.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Come è possibile che un corridore con i numeri di Simon Pellaud, capace fino all’anno scorso d’infiammare con le sue fughe corse World Tour e non solo, sia finito in Cina? Cosa l’avrà spinto, lui che vive in Colombia,...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla nona tappa del Tour de France. 3: PIÙ ALLEGRO, MAI DUE SENZA TRETim Merlier alza le braccia per la 3a volta al Tour, dopo sue volate vittoriose a Pontivy 2021 (tappa...


Loro hanno passato una giornata in fuga pedalando a 50 di media, noi - e tutti i commentatori - ci siamo chiesti cosa ci fosse dietro la folle idea di Mathieu Van der Poel e Jonas Rickaert. Nel pomeriggio di...


La più grande ciclista italiana della storia aggiunge un’altra perla ad una carriera fenomenale: Elisa Longo Borghini ha conquistato, per il secondo anno di fila, la classifica generale del Giro d’Italia Women,  vestendo la Maglia Rosa finale sul palco di Imola...


Marlen Reusser si è presentata al Giro Women da grande favorita e affamata di vittoria. La stessa Elisa Longo Borghini ci aveva detto che proprio la svizzera sarebbe stata un’avversaria ostica, dopo tutto la fila di successi positivi non davano...


Eddy Merckx e l'anca senza pace. Anche se assomiglia ai titoli della saga di Indiana Jones, è la realtà che sta vivendo il Cannibale in queste ore. Secondo quandto anticipa il quotidiano Het Laatste Nieuws, infatti, l'ottantenne campione è stato...


A Parigi la maglia verde sarà indossata da un velocista? Naturalmente sarebbe auspicabile e l'Italia fa il tifo per Jonathan Milan, ma si può ipotizzare anche che a vestirla sia un uomo di classifica, in questo caso molto probabilmente Tadej...


Se c'è una tappa che può far esplodere il Tour, è quella di oggi. Non ci sono salite celebri nella Ennezat - Le Mont-Dore, ma di ingredienti per far saltare il banco non ne manca nemmeno uno. per seguire il...


L’attesa per il Trofeo Marino Romani-Memorial Luigi Scrima juniores con partenza da Piazza Giusti era tutta per il finale di corsa in quanto i corridori lasciato il circuito e il centro di Monsummano Terme, dovevano affrontare la salita per raggiungere...


Per la prima volta la Pisa-Volterra per allievi, si è conclusa nel centro storico e nella magnifica Piazza dei Priori meta di tsnti turisti. Peccato per la pioggia battente e il vento a rendere difficile l’ultimo tratto in pietra da...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024