L'ORA DEL PASTO. IL GIRO DI BOA LETTERARIO

LIBRI | 19/12/2021 | 08:05
di Marco Pastonesi

Sfuggiva alle regole. Era lui a dettare le regole. Ed erano regole apparentemente sregolate. Ma che invece seguivano precisamente le regole dell’arte.


Sfuggiva ai luoghi comuni, ai modi di dire, alle parole di moda, alle espressioni artefatte e artificiose. Scriveva più come pensava che non come parlava.


Sfuggiva anche alle consuetudini e alle abitudini, ma inventava, esplorava, sconfinava, improvvisava, e lo faceva recuperando, ritrovando, resuscitando, collegando.

La sua prosa era poetica, ricca e travolgente, sapeva di tutto, non trascurava niente, c’era il fuoco della passione e la puntualità della competenza.

Fondi e corsivi, cronache e ritratti, articolesse e racconti, provocazioni e racconti, anche romanzi, perfino poesie. Più che poesie, epinici. Cioè odi, elogi, inni. A ispirarlo, lo sport. A elevarlo, il ciclismo.

Gianni Brera è stato un punto di arrivo e di partenza giornalistico, un giro di boa letterario. Ha segnato il tempo: c’è un prima di lui e un dopo di lui. Con tanto di apostoli e discepoli, ma non di emuli e imitatori, perché solo tentare di farlo sarebbe stato ridicolo. Nella pletora di scritti, c’è un libriccino dedicato alle poesie, anche se lui, Brera, aveva troppo rispetto dei poeti per poter iscriversi (o meglio: accettare di essere iscritto) alla categoria. Intitolato “L’inquilino dei versi”, pubblicato da Otma nel 2002 dieci anni dopo la morte in un incidente stradale, confortato dalla prefazione di Andrea Maietti e preceduto da una poesia del figlio Paolo, contempla otto composizioni (dal Palio di Siena all’Inter campione, dalla nebbia alla zuppa) e un poemetto sullo sport della bicicletta. Che più breriano non si può immaginare.

Brera andava a ruota libera: “Prima che nasca, a parità di ruote, / la scorrevole monna bicicletta, / viene il biciclo dal rotone abnorme / come una dama grassa in crinolina”... “Alla marchesa Cigala Fulgosi / viene proposto di issarsi a pedalare. / La damazza, sdegnata, grida: ‘No, / in mezz ai mè gamb voeuri nagotta / che sta minga su dritt in de per luu!!’”... “Oggi la bici è tanto familiare / che passa per domestico utensile / come il secchio la pentola il martello, / che so?, la scopa il mestolo il colino / la grattugia la pesa il cavatappi”... “Quando Pavesi resta solo al Tour, / vive rubando cibo sulle tavole / delle squadre ufficiali: un giorno addenta / senza sbucciarla una zucchina gialla. / Il domani i giornali se la ridono / du pauvre macaroni qui ne connait / meme pas un fruit banal comme la banane”...

Sulla tastiera, Brera pedalava rotondo: “La strada era degli umili, e produsse / molti campioni di cui cito i nomi / rimasti in libro d’oro. Il più importante / fu di certo Bottecchia, valoroso / reduce dalla guerra: non lo volle / Legnano per il nome (rob de matt), / si offrì gregario in Francia per il Tour”... “La cara vecchia sboninata ‘rosea’ / faceva tirature colossali. / Le rotative sempre al calor bianco / ogni dì minacciavan di sbiellarsi”... “... Rimane / il ricordo di un epos che mi esalta / perché della mia gente esprime il nerbo / il coraggio il buon sangue la fatica / il sacrificio senza il quale è inutile / viver la vita. Sii benedetta / nostra povera e casta bicicletta”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ancora un bel podio per i colori azzurri nella Coppa del Mondo di Ciclocross. Dopo Grigolini e Pellizotti tra gli juniores questa volta a salire sul podio è Stefano Viezzi che nella gara di Tabor riservata agli Under 23 si...


Non è certo un addio da passerella, quello che sta vivendo Elia Viviani, ma può diventare un addio col botto! Il campione veronese ed il suo compagno di coppia Jasper De Buyst sono volati in testa alla classifica generale della...


Si apre nel segno del francese Bruyere Joumard la Coppa del Mondo di Ciclocross Juniores. Nella prima manche di Tabor, nella Repubblica Ceca, grande prova degli azzurri Grigolini e Pezzo Rosola che al termine di una gara tiratissima e spettacolare...


Nel ciclismo il segreto per vincere è l’armonia e la coralità: tanto più una squadra è coesa, tanto più le sue possibilità di arrivare al successo aumentano. Di tutto ciò ne è consapevole il diesse Matteo Berti che conquista il...


Come nella gara maschile anche tra le ragazze arriva un terzo e un quarto posto per merito di Pellizotti e Bianchi. E' Barbora Bukovska ceka di Ostrava 17 anni a vincere la prima prova della Coppa del Mondo di Ciclocross...


Altri due corridori italiani rimasti senza contratto, a causa della chiusura delle formazioni in cui militavano, hanno trovato un ingaggio per la prossima stagione. Entrambi scenderanno di categoria ma sono determinati a sfruttare l’occasione per riconquistarsi un posto nel ciclismo che...


Nella giornata dedicata ai festeggiamenti dell’agenzia A&J è stato l’atleta più richiesto, d’altronde ormai è sempre così, quando Tadej Pogacar compare si accende l’attenzione di tutti i tifosi ed addetti ai lavori. Al torneo di padel organizzato dai fratelli Johnny...


Questa sera andrà in scena l’ultimo ballo di Elia Viviani, il campione azzurro che nei suoi anni da professionista ha ottenuto 90 vittorie. Il  veneto ha scelto la Zesdaagse per chiudere la sua carriera. La Sei Giorni di Gand, l’iconico...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Sono stati 61 in totale i ciclisti italiani al via dei Grandi Giri corsi nel 2025, cinque in più rispetto alla scorsa stagione. Tra loro, 15 ne hanno disputati due. Nelle classifiche generali, i migliori piazzamenti sono stati la quinta...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024