L'ORA DEL PASTO. IL GIRO DI BOA LETTERARIO

LIBRI | 19/12/2021 | 08:05
di Marco Pastonesi

Sfuggiva alle regole. Era lui a dettare le regole. Ed erano regole apparentemente sregolate. Ma che invece seguivano precisamente le regole dell’arte.


Sfuggiva ai luoghi comuni, ai modi di dire, alle parole di moda, alle espressioni artefatte e artificiose. Scriveva più come pensava che non come parlava.


Sfuggiva anche alle consuetudini e alle abitudini, ma inventava, esplorava, sconfinava, improvvisava, e lo faceva recuperando, ritrovando, resuscitando, collegando.

La sua prosa era poetica, ricca e travolgente, sapeva di tutto, non trascurava niente, c’era il fuoco della passione e la puntualità della competenza.

Fondi e corsivi, cronache e ritratti, articolesse e racconti, provocazioni e racconti, anche romanzi, perfino poesie. Più che poesie, epinici. Cioè odi, elogi, inni. A ispirarlo, lo sport. A elevarlo, il ciclismo.

Gianni Brera è stato un punto di arrivo e di partenza giornalistico, un giro di boa letterario. Ha segnato il tempo: c’è un prima di lui e un dopo di lui. Con tanto di apostoli e discepoli, ma non di emuli e imitatori, perché solo tentare di farlo sarebbe stato ridicolo. Nella pletora di scritti, c’è un libriccino dedicato alle poesie, anche se lui, Brera, aveva troppo rispetto dei poeti per poter iscriversi (o meglio: accettare di essere iscritto) alla categoria. Intitolato “L’inquilino dei versi”, pubblicato da Otma nel 2002 dieci anni dopo la morte in un incidente stradale, confortato dalla prefazione di Andrea Maietti e preceduto da una poesia del figlio Paolo, contempla otto composizioni (dal Palio di Siena all’Inter campione, dalla nebbia alla zuppa) e un poemetto sullo sport della bicicletta. Che più breriano non si può immaginare.

Brera andava a ruota libera: “Prima che nasca, a parità di ruote, / la scorrevole monna bicicletta, / viene il biciclo dal rotone abnorme / come una dama grassa in crinolina”... “Alla marchesa Cigala Fulgosi / viene proposto di issarsi a pedalare. / La damazza, sdegnata, grida: ‘No, / in mezz ai mè gamb voeuri nagotta / che sta minga su dritt in de per luu!!’”... “Oggi la bici è tanto familiare / che passa per domestico utensile / come il secchio la pentola il martello, / che so?, la scopa il mestolo il colino / la grattugia la pesa il cavatappi”... “Quando Pavesi resta solo al Tour, / vive rubando cibo sulle tavole / delle squadre ufficiali: un giorno addenta / senza sbucciarla una zucchina gialla. / Il domani i giornali se la ridono / du pauvre macaroni qui ne connait / meme pas un fruit banal comme la banane”...

Sulla tastiera, Brera pedalava rotondo: “La strada era degli umili, e produsse / molti campioni di cui cito i nomi / rimasti in libro d’oro. Il più importante / fu di certo Bottecchia, valoroso / reduce dalla guerra: non lo volle / Legnano per il nome (rob de matt), / si offrì gregario in Francia per il Tour”... “La cara vecchia sboninata ‘rosea’ / faceva tirature colossali. / Le rotative sempre al calor bianco / ogni dì minacciavan di sbiellarsi”... “... Rimane / il ricordo di un epos che mi esalta / perché della mia gente esprime il nerbo / il coraggio il buon sangue la fatica / il sacrificio senza il quale è inutile / viver la vita. Sii benedetta / nostra povera e casta bicicletta”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Va a Mattias Skjelmose la tappa regina dell’85° Tour de Luxembourg. Sfoderando un’ottima progressione nelle ultime centinaia di metri dell’impervia salita in lastricato verso il castello di Vianden, sede d’arrivo di una frazione da 311° metri di dislivello partita...


Il 12 settembre 2025, SRAM ha presentato un reclamo formale all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (BCA) belga contro l'Unione Ciclistica Internazionale (UCI), contestando il Protocollo UCI sul Rapporto Massimo. Il 17 settembre 2025, dopo aver esaminato il reclamo...


I nostri inviati sono arrivati in Ruanda e ci stanno mandando le prime immagini da Kigali, sede del campionato del mondo di ciclismo che scatta domenica. Questa mattina il nostro Aldo Peinetti ha visto gli azzurri partire dal Kigali Delight...


Era rassicurante, con quella sua presenza che non passava inosservata. Un uomo di livello assoluto, compiuto e per questo ascoltato. Un vero professore che amava profondamente il nostro sport e la nostra “piccola parrocchia”, come ebbe modo di definire il...


Non c’è due senza tre per Paul Magnier all’Okolo Slovenska. Grazie all’ennesimo sprint senza storia, lo sprinter francese della Soudal Quick-Step ha conquistato infatti anche la terza tappa della corsa a tappe slovacca, la Kežmarok-Banská Bystrica di 191.7 chilometri,...


Lorenzo Cataldo si è imposto nella quinta tappa del Tour of Poyang Lake. Il 25enne atleta della Gragnano Sporting Club ha concluso i 120 chilometri della frazione disputata con partenza e arrivo a Lianhua regolando l’estone Norman Vahtra, 28enne della...


Nuovo arrivo per la Q36.5 Pro Cycling Team: si tratta del britannico Thomas Gloag. Il 24enne ciclista britannico corre già tra i professionisti da tre anni con la Visma-Lease-a-Bike, ha disputato un Grande Giro e alcune Classiche. Nelle prossime due...


È un giorno triste per il mondo del ciclismo: se n'è andato il professore Giovanni Tredici, il "dottore del Giro". Era ricoverato all’ospedale Fatebenefratelli di Milano, aveva 81 anni e negli ultimi tempi aveva accusato qualche problema di salute. Giovanni...


Si sta componendo sempre di più il puzzle della Coppa Agostoni - Giro delle Brianze 2025, che il prossimo 5 ottobre ospiterà alcuni dei prezzi pregiati del ciclismo mondiale. A Lissone arriveranno infatti 22 squadre, 8 appartenenti al circuito WorldTour,...


È stata la prestigiosa cornice della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola a ospitare questa mattina la presentazione ufficiale del Giro dell’Emilia Granarolo e del Giro dell’Emilia BCC Felsinea – Donne Elite, in programma sabato 4 ottobre 2025, due eventi...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024