GIORNO DELLA SCORTA. COLBRELLI: «C'E' ANCORA TROPPA GENTE CHE NON INDOSSA IL CASCO...».

NEWS | 14/12/2021 | 07:56
di Pier Augusto Stagi

La pietra, di tanto in tanto, se la prende tra le mani, non tanto per sentirne la consistenza o il peso, ma per accarezzarla e coccolarla, come l’oggetto più prezioso della sua carriera. Di pietra non è il suo cuore, visto che Sonny Colbrelli è uomo di sentimenti e di gesti: di buon senso. È un operaio del pedale, per dirla con il corridore della Val Sabbia, un operaio specializzato però, che conosce il sacrificio e la rinuncia.


 


Sonny, come il detective protagonista di Miami Vice, arrivato sulle tivù italiane alla fine degli anni Ottanta, è di Casto, comunità montana della valle Sabbia, in provincia di Brescia. Il bambino con il nome americano ha solo una fissazione: correre.

Sonny voleva correre in bici, ma quella non fu una strada in discesa. Era tutto fuorché un atleta, almeno nell’aspetto.

«Per me mai nulla è stato semplice – mi dice -. Ero miope, due fondi di bottiglia come occhiali, per i miei compagni di classe ero solo quattr'occhi. E non è tutto. Ero anche paffutello, per non dire grasso, obeso o in carne. Insomma, le avevo tutte per essere scartato e deriso a priori: oggi si direbbe bullizzato. Ma si sa come sono i bambini… tutt’altro che buoni e generosi. Poi, però, in sella alla bicicletta il cicciottello a quattr'occhi se li lasciava tutti alle spalle, ed erano loro a quel punto a non vedermi più…».

Ne ha fatta di strada Sonny Colbrelli, campione d’Italia a Imola, campione d’Europa a Trento, re sulle strade della Roubaix, la “regina delle classiche”.

«Se sono arrivato fin qui, il merito è di nonno Cesarino, il papà di mia mamma (Fiore, ndr), anche lui operaio in acciaieria come tutti i Colbrelli. Fu nonno Cesarino a capire tutto, a comprendere che la mia passione andava assecondata. Cominciò a dare una mano alla società, guidava il pullmino, portava i ragazzini alle corse. La notte del sabato mi metteva a dormire e all’alba mi portava alle corse. Il resto della famiglia, sarebbe arrivata dopo, con calma».

Era un lottatore, che però spesso si arrendeva: non credeva in se stesso fino alla fine...

«“Ci si arrende dopo la linea del traguardo, mai prima”, mi diceva il nonno, che è venuto a mancare quando ero dilettante. Da sempre mi porto nel taschino della radiolina la sua immagine. Ho sempre pensato che mi protegga e, qualche volta, mi da anche una spinta. Spero che abbia visto quello che quest’anno sono riuscito ad ottenere».

L’uomo della pioggia è anche uomo prudente: per lui la sicurezza è una priorità.

«Amo correre da sempre con il tempo infame: con la pioggia ho almeno la metà dei concorrenti che si arrendono subito. La selezione è naturale, più semplice. Ma la pioggia o le intemperie le adoro non perché io sono tipo che rischia, tutt’altro, solo che sopporto bene il freddo e la fatica. Se ho mai fatto una cosa da pazzi? Mai. In bicicletta riesco sempre a mantenere lucidità e, soprattutto, cerco sia in corsa così come in allenamento di non fare manovre azzardate. Parola chiave? Casco. Sembra un’ovvietà, ma io sulle strade d’Italia, ogni giorno, vedo ancora troppo ciclisti privi di casco. Non è tollerabile».

Anche le tante moto in corsa, non sono tollerabili.

«Verissimo, ma questo è un problema soprattutto straniero. Da noi in Italia, con tutti i problemi che possiamo avere, in materia siamo all’avanguardia. All’estero non è così, in particolare al nord, in Belgio e in Olanda, dove spessissimo le moto del seguito sono un vero e proprio intralcio, succede davvero di tutto. Là c’è tanta passione, molto più seguito e, probabilmente, anche chi segue le corse si fa prendere la mano. Ma questo costituisce un grosso problema per tutto il gruppo. È da anni che noi corridori chiediamo più rispetto e attenzione: molto è stato fatto, ma in certe occasioni rischiamo ancora troppo».

 

Dalla brochure del Giorno della Scorta 2021

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La trasformazione di Filippo Fiorelli in calabrone è cominciata. Ancora qualche settimana di attesa e il 1° gennaio lo vedremo sfoggiare la maglia giallo-nera della Visma | Lease a Bike, che sancisce il suo passaggio nel WorldTour dopo 6 stagioni...


Quarto agli Europei dopo essere stato prezioso scudiero di Finn ai Mondiali Under 23, dopo due stagioni nel vivaio Intermarché, Simone Gualdi è pronto a passare nel World Tour all'interno della nuova struttura scaturita dalla fusione con la Lotto. In...


L’anno del messicano nel ciclismo (al secolo Isaac Del Toro) si è trasformato nel mese del ciclismo messicano. E ci spieghiamo. Congiunzione astrale favorevole oppure no, vuoi mettere un campionato nazionale tornato a disputarsi proprio ad Ensenada, città natale del...


La Milano-Mantova racchiude una storia insolita che si lega soprattutto alle gare dei Professionisti ma che coinvolge anche la categoria dei dilettanti. La classica delle due città lombarde si svolse per la prima volta il 20 maggio 1906 con la...


La sinergia tra Santini Cycling e Polartec®, punto di riferimento globale nei tessuti performanti per l’abbigliamento tecnico, continua a ridefinire gli standard di eccellenza nel ciclismo. Una partnership fondata su valori condivisi di innovazione e ricerca, che dà vita a capi capaci...


L'eredita' dei Campionati Mondiali di Ciclismo su strada di Kigali? Il Rwanda, forte del successo d'immagine della rassegna iridata, guarda al 2027, anno in cui una nuova corsa dovrebbe sbarcare nel calendario UCI WorldTour. In un'intervista al quotidiano belga La...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. La stagione agonistica su strada è finita e questo è il momento giusto per rivivere alcuni dei momenti più belli che ci ha...


Anche Remco Evenepoel ha deciso di investire nel sociale e, dopo il Mondiale vinto nel 2022, ha deciso di restituire al ciclismo quello che lui aveva ricevuto da questo sport. E’ così che è nata la R.EV Brussels Cycling Academy,...


E’ stata la grande parata dei campioni del futuro, del recente e del passato quella che si è svolta al Castello di Bevilacqua, in provincia di Verona, in occasione dei festeggiamenti e delle premiazioni del Prestigio d’Oro Alè Ride...


Il Team Rime Drali è pronto a ripartire: all’orizzonte c’è la stagione 2026. Archiviata una annata impegnativa e soddisfacente, che ha visto i ragazzi diretti da Gabriele Rampollo brindare a due vittorie e salire altre sette volte sul podio, la...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024