L'ORA DELL PASTO. PARCO DE MARTINO, L'OMAGGIO AD UN MAESTRO

NEWS | 12/12/2021 | 07:50
di Marco Pastonesi

Ospita altalene, scivoli e dondoli, s’illumina di lampioni, lampadine e luminarie, conta su un giardinetto quattrostagioni e su un gazebo invernale, respira aria di mare e trasmette aria di festa, accoglie spettacoli teatrali, sfilate di moda e partite di basket, è addirittura capace di trasformarsi per diventare una pista di pattinaggio.


E’ il parco Emilio De Martino a Rapallo. Inaugurato nell’aprile 2019, è dedicato al giornalista, scrittore e comediografo, direttore della “Gazzetta dello Sport” dal 1947 al 1950, quando regnò tra Bruno Roghi e il consolato composto da Gianni Brera e Giuseppe Ambrosini. “Per molti anni – ha scritto Orio Vergani sul “Corriere d’Informazione” - ho lavorato vicino a Emilio De Martino. Ci separava solamente un corridoio, due porte a vetri; quella del suo ufficio e quella del mio. Più che vederlo, lo udivo. De Martino non concepiva di poter lavorare in silenzio. Dal suo tavolo, comandava come un ‘nostromo’ la sua ‘ciurma’ a gran voce e con grandi grida. Perché gridava. Gridava perché era convinto di avere vissuto una eccezionale giornata di sport, anche se la domenica sportiva era stata, alla prova dei fatti, assolutamente incolore. Ma Emilio non credeva alle giornate ‘incolori’. Ogni sabato si preparavano ‘grandi cose’. Ogni lunedì il bilancio era elettrizzante, e se non lo era, ed era stato, anzi, addirittura deficitario, quel deficit, c’era da giurarlo, preparava una riscossa per la domenica prossima”.


Ogni giorno Rapallo omaggia De Martino (nato a Milano e morto a Rapallo, la sua seconda città con la sua seconda casa) tra giochi e natura, tra cielo e mare, tra bici e piedi, tra palloni e pattini. Una gran bella eredità per chi ha saputo trasferire e tradurre tutto questo mondo stampandolo sulla carta. Non è l’unico giornalista, De Martino, a godere di questo privilegio. Milano ha intitolato i Giardini Pubblici di Porta Venezia (con tanto di statua) a Indro Montanelli, i giardini di via Sismondi a Beppe Viola, l’Arena napoleonica a Gianni Brera e un centro sportivo (l’ex villetta all’Idroscalo) a Candido Cannavò, Bosisio Parini (Lecco) il lungolago allo stesso Brera, senza contemplare tutte le vie e le piazze dedicate a loro e ad altri colleghi. Ed è giusto così: il giornalismo – almeno quello del Novecento – si onorava facendo strada, battendo marciapiedi, scarpinando e sgommando.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Con il Mondiale su pista in Cile di Mattia Predomo - che lo ha visto migliorare il record italiano nello Sprint a squadre insieme ai compagni di Nazionale - si è ufficialmente conclusa la stagione 2025 della Campana Imballaggi Geo&Tex...


Tim Wellens è uno dei corridori più esperti del gruppo e la sua UAE Emirates anche quest’anno è stata la squadra con il maggior numero di vittorie. A 34 anni, Wellens prova ancora la stessa emozione nell'appuntare un numero di...


Sport Performance è il cerotto sportivo concepito da Omstrip per aiutare l’atleta a migliorare non solo la performance muscolare, ma anche  l’equilibrio e la resistenza durante l’attività fisica. Il marchio, distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, sfrutta una tecnologia brevettata...


La stagione del ciclocross vivrà uno dei suoi momenti più attesi nel fine settimana dell’8 e 9 novembre, quando Middelkerke, storica località belga affacciata sul Mare del Nord, ospiterà i Campionati Europei di Ciclocross UEC 2025. Due giornate di puro...


In vista della quinta edizione di BEKING, l’associazione avvia un nuovo ciclo di attività educative dedicate ai più giovani. A partire dal 10 novembre, alcuni tra i più celebri ciclisti professionisti incontreranno gli alunni delle scuole del Principato per parlare...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


E’ un’oasi. E’ un presidio. E’ un campo neutro, un rifugio antistress e antitraffico, un principato della lentezza e della sostenibilità. E’ un centro immobile della mobilità. Ed è anche un centro – ma sì, non è una parolaccia -...


Ottimi risultati nella due giorni di gare per l’Ale Colnago Team impegnato in Toscana ed Emilia Romagna. Sabato 1 novembre al Mugello Circuit di Scarperia nella 5a edizione del Trofeo Città di Firenze, gara internazionale di ciclocross, il team modenese...


Ha vinto i Mondiali per due anni di fila sia da Junior che da U23, per naturale conseguenza ha vinto anche l'Oscar tuttoBICI Juniores 2024 e Under 23 2025. Prima di andare in vacanza nella capitale italiana e in quella...


Una grande giornata di celebrazioni per i successi di quest’anno con il mirino puntato ai Giochi Olimpici Invernali da ospitare il prossimo. Alla Casa delle Armi del Foro Italico, a Roma, è andata in...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024