L'ORA DELL PASTO. PARCO DE MARTINO, L'OMAGGIO AD UN MAESTRO

NEWS | 12/12/2021 | 07:50
di Marco Pastonesi

Ospita altalene, scivoli e dondoli, s’illumina di lampioni, lampadine e luminarie, conta su un giardinetto quattrostagioni e su un gazebo invernale, respira aria di mare e trasmette aria di festa, accoglie spettacoli teatrali, sfilate di moda e partite di basket, è addirittura capace di trasformarsi per diventare una pista di pattinaggio.


E’ il parco Emilio De Martino a Rapallo. Inaugurato nell’aprile 2019, è dedicato al giornalista, scrittore e comediografo, direttore della “Gazzetta dello Sport” dal 1947 al 1950, quando regnò tra Bruno Roghi e il consolato composto da Gianni Brera e Giuseppe Ambrosini. “Per molti anni – ha scritto Orio Vergani sul “Corriere d’Informazione” - ho lavorato vicino a Emilio De Martino. Ci separava solamente un corridoio, due porte a vetri; quella del suo ufficio e quella del mio. Più che vederlo, lo udivo. De Martino non concepiva di poter lavorare in silenzio. Dal suo tavolo, comandava come un ‘nostromo’ la sua ‘ciurma’ a gran voce e con grandi grida. Perché gridava. Gridava perché era convinto di avere vissuto una eccezionale giornata di sport, anche se la domenica sportiva era stata, alla prova dei fatti, assolutamente incolore. Ma Emilio non credeva alle giornate ‘incolori’. Ogni sabato si preparavano ‘grandi cose’. Ogni lunedì il bilancio era elettrizzante, e se non lo era, ed era stato, anzi, addirittura deficitario, quel deficit, c’era da giurarlo, preparava una riscossa per la domenica prossima”.


Ogni giorno Rapallo omaggia De Martino (nato a Milano e morto a Rapallo, la sua seconda città con la sua seconda casa) tra giochi e natura, tra cielo e mare, tra bici e piedi, tra palloni e pattini. Una gran bella eredità per chi ha saputo trasferire e tradurre tutto questo mondo stampandolo sulla carta. Non è l’unico giornalista, De Martino, a godere di questo privilegio. Milano ha intitolato i Giardini Pubblici di Porta Venezia (con tanto di statua) a Indro Montanelli, i giardini di via Sismondi a Beppe Viola, l’Arena napoleonica a Gianni Brera e un centro sportivo (l’ex villetta all’Idroscalo) a Candido Cannavò, Bosisio Parini (Lecco) il lungolago allo stesso Brera, senza contemplare tutte le vie e le piazze dedicate a loro e ad altri colleghi. Ed è giusto così: il giornalismo – almeno quello del Novecento – si onorava facendo strada, battendo marciapiedi, scarpinando e sgommando.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Vuelta a España ieri ha superato l'Angliru con João Almeida vincitore di tappa e Jonas Vingegaard in maglia rossa e tuttobiciweb ha avuto l'occasione di intervistare Alberto Contador. Il Pistolero, vincitore in carriera della tripla corona e de La...


Se ne è parlato l’altro giorno, se ne parlerà ancora di sicurezza e alle parole dovranno seguire proposte, numeri, idee e fatti. Intanto qualche numero. «I dati Istat sono chiari e inquietanti: dall’inizio dell’anno abbiamo già contato 206 morti, 30...


Vito. Semplicemente Vito. E se la bicicletta è prodotta dalla Guerciotti Vito non può che essere il nome di Di Tano, indimenticato fuoriclasse del cross, due volte campione del mondo e figura indimenticabile per la famiglia Gierciotti e non solo.  per proseguire nella...


Dopo l'Angliru e una tappa durissima con i suoi 3.975 metri di dislivello, cosa c'è di meglio di un'altra tappa di salita? Molto più corta ma ancora più esplosiva? Il menù della 14a giornata di gara alla Vuelta propone la...


Marco Pastonesi, firma d'eccellenza di tuttobiciweb ed ex giornalista sportivo della Gazzetta dello Sport, torna in libreria per Ediciclo Editore con Strade nere (in libreria dal 12 settembre, collana Miti dello sport), un libro che raccoglie cento storie, curiose, inedite,...


Julbo, storica azienda fondata nel lontano 1888 da Jules Baud, continua da anni a convincere anche in ambito ciclistico, merito sopratutto della preziosa collaborazione con il team World Tour Groupama-FDJ. La formazione ha in dotazione il casco Finisher e gli occhiali Density, due...


Volete sapere tutto sul Memorial Pantani? Non avete che da prendere il vostro computer o il vostro smartphone e collegarvi con questa pagina lunedì 8 settembre alle 11 per seguire in diretta streaming la presentazione ufficiale della 22a edizionedella corsa....


Dal 2016 l’Unione Ciclistica Pecciolese del presidente Luca Di Sandro organizza il Giro della Toscana, gara ciclistica internazionale per professionisti. L’edizione 2025 è in programma mercoledì 10 settembre sulla distanza si 189, 400 chilometri con partenza e arrivo a Pontedera...


«Rendete orgoglioso Israele». Con  un messaggio social, il premier israeliano Benjamin Netanyahu è intervenuto sulle tensioni che nei giorni scorsi hanno accompagnato la Vuelta di Spagna. La corsa a tappe di ciclismo è stata infatti fermata, mercoledì a Bilbao, dai...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè ha definito la formazione che domenica 7 settembre prenderà parte al Gran Premio Industria & Artigianato di Larciano (UCI 1.Pro). La classica toscana proporrà nuovamente il percorso che ha caratterizzato l’edizione 2024, con...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024