MEDICINA E CICLISMO. GLI ULTIMI STUDI SUL RAPPORTO FRA COVID, VACCINI E MIOCARDITI

MEDICINA | 05/12/2021 | 08:10
di Francesca Monzone

Esiste una correlazione tra il vaccino Covid-19 e le miocarditi negli atleti? Secondo alcuni studi fatti in Israele e negli Stati Uniti, non si può escludere questa ipotesi, ma al tempo stesso si è visto che anche la malattia può portare ad infiammazioni cardiache. A confermare questo è il ricercatore capo Dr. Jean Jeudy, professore di radiologia presso la School of Medicine dell'Università del Maryland.


«La miocardite fa parte della reazione del corpo per combattere l'infezione – ha spiegato il Dr. Jeudy - ma è anche una risposta al virus che cerca di attaccare il cuore». La miocardite è stata riscontrata in alcuni giovani che avevano ricevuto il vaccino COVID. Ma secondo gli esperti, le probabilità che si verifichino infiammazioni del muscolo cardiaco sono superiori in persone che contraggono l'infezione da COVID.


Secondo i Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie, il rischio di miocardite tra le persone con COVID-19 è 16 volte superiore rispetto a quelle che non hanno contratto il virus. Jeudy e i suoi colleghi hanno affermato che la miocardite è stata collegata fino al 20% delle morti improvvise nei giovani atleti. Nello studio effettuato nel Maryland sono stati evidenziati circa 50 casi di miocardite ogni milione di giovani vaccinati, molto al di sotto del rischio di miocardite da COVID-19 stesso. Sulla base di questi dati, i ricercatori hanno affermato che il beneficio del vaccino supera di gran lunga il rischio di contrarre la miocardite.

«Sappiamo che il COVID può colpire il cuore e sappiamo che non c'è motivo di rischiare di avere effetti a lungo termine - ha detto Jeudy -, quindi vaccinarsi è probabilmente la cosa migliore a cui pensare».

Anche in Israele è stato fatto uno studio molto approfondito, iniziato insieme alla somministrazione dei primi vaccini. A dirigere la ricerca c’erano il Dr. Guy Witberg e Noam Barda, che si sono avvalsi del database Clalit Health Services, la più grande organizzazione sanitaria in Israele, individuando tutte le diagnosi di miocardite in pazienti che avevano ricevuto almeno una dose del vaccino mRNA BNT162b2 (Pfizer-BioNTech).

La più alta incidenza di miocardite (10,69 casi per 100.000 persone) è stata riportata in pazienti di sesso maschile di età compresa tra 16 e 29 anni. Un totale del 76% dei casi di miocardite è stato descritto come lieve e il 22% come intermedio; 1 caso è stato associato a shock cardiogeno. Quindi lo studio israeliano ha evidenziato una relazione tra miocarditi e vaccino, ma che il rischio è senza dubbio molto basso.

Per quanto riguarda uno studio sugli atleti e in particolare per quelli che praticano sport di resistenza, c’è il Belgio che ha iniziato la sua ricerca scientifica. Questa volta però non avvalendosi di dati ospedalieri, ma reclutando direttamente atleti volontari che hanno avuto il Covid-19 e che hanno effettuato il vaccino.

E’ nato così il programma COVIDEX, grazie ad un gruppo di medici ricercatori con la passione per lo sport. Tra questi c’è il Dr. Guido Claessen del dipartimento di medicina cardiovascolare dell’Università di Lovanio, poi cardiologi dell’Università di Anversa, radiologi lussemburghesi e il cardiologo di origini napoletane dell’Università di Liegi Dr. Patrizio Lancellotti. Lo studio che si sta effettuando attraverso il COVIDEX ha diversi aspetti ed è rivolto principalmente ad atleti che fanno sport di resistenza, quindi corsa, ciclismo e nuoto e serve ad evidenziare i disturbi cardiaci legati al Covid-19 nell’immediato, ma anche a lungo termine.

In questa ricerca, rivolta esclusivamente ad atleti, il fine è quello di individuare il maggior numero possibile di soggetti che hanno avuto un test positivo al Covid, anche se asintomatici, e di eseguire studi cardiaci per verificare se si sia verificato un danno al muscolo cardiaco e se, trascorso un periodo lungo, possano insorgere dei disturbi del ritmo. Per essere inseriti in questo studio, basta essere atleti in attività con un programma di gare da affrontare e aver avuto il Covid, anche se asintomatici. Ogni soggetto viene sottoposto a esami del sangue di routine, una risonanza magnetica cardiaca, ecografia cardiaca e un holter da portare per 5 giorni: in base ai risultati riportati, verranno scelti dai medici percorsi diversi, che in ogni caso avranno una durata variabile.

In tutto il Belgio è partita una campagna divulgativa, sia sui media che sui social network, in cui si invitano tutti gli atleti risultati positivi al Covid a partecipare a questa ricerca scientifica, tesa ad individuare eventuali patologie cardiache causate dalla malattia.

Copyright © TBW
COMMENTI
è un lungo discorso...
6 dicembre 2021 00:31 mandcu
ed in ogni caso la vaccinazione non esclude del tutto il covid, quindi due rischi in uno.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il figlio d'arte Thibau Nys si conferma una promessa anche su strada vincendo il Grand Prix Kantons Aargau di 173 km, partenza e arrivo a Leuggern in Svizzera imperniati su sette giri del circuito con la salita del Rotberg (7,...


Torna alla vittoria Jakub Mareczko. L'atleta 29enne della Alpecin-Deceuninck - già vincitore nella quinta tappa del Tour de Bretagne in aprile - si è ripetuto oggi nella seconda tappa dello ZLM Tour anticipando Olav Kooij e il compagno di squadra Robbe Ghys. Buona prestazione...


C'è la firma di Georg Zimmermann sulla sesta tappa del Criterium del Delfinato, la Nantua - Crest-Voland di 170, 2 km. Il tedesco della Intermarché Circus Wanty è stato uno dei protagonisti della fuga di giornata e nel finale ha...


La sudafricana Asleigh Moolman Pasio ha vinto allo sprint la prima tappa del CIC-Tour Féminin International des Pyrénées, la Argelés-Gazost - Lourdes di 129 km, regolando un gruppetto forte di 23 atlete. Alle spalle della portacolori della AG Insurance-Soudal Quick-Step...


Racconti sui pedali. È stato questo il filo conduttore di una piacevole serata trascorsa a Gandino a parlare di imprese compiute sulla bicicletta. Ospite d’eccezione Giuseppe Saronni, che di gare ne ha vinte 195. Ma fu nel corso tra il...


Il belga Jari Verstraeten (Bataia Brigade) ha vinto la terza tappa dell’Aziz Shusha, la Qabala-Ganja di 170 km precedendo il rumeno Harasim e il kazako Kuzmin. Nella top ten di giornata Martin Nessler della Technipes #InEmiliaRomagna che ha chiuso al settimo...


La Vuelta Navarra 2023 accende i riflettori su Sergio Chumil, guatemalteco della compagine spagnola Cortizo, e Simone Carrò, alessandrino di Acqui Terme in forza Aries Cycling Team, che si sono classificati rispettivamente al primo e al secondo posto nella tappa...


Nella mente di Gaia Realini è ancora fresco il ricordo del successo nella sesta e penultima tappa della Vuelta, da Castro Urdiales a Laredo, lo scorso 6 maggio, che le ha permesso di chiudere la classifica generale in terza posizione....


Nella notte tra l'8 e il 9 giungo è morto Pier Francesco Forleo. Direttore della Direzione Diritti Sportivi della Rai aveva 61 anni. A darne notizia l'azienda di Viale Mazzini con un comunicato: "La perdita di Pier Francesco Forleo  ci...


Dall’11 al 18 giugno andrà in scena il Giro D’Italia Next Gen. 8 tappe in 8 giorni per incoronare la maglia rosa. 17 i team italiani al via, 18 quelli internazionali con una lista partenti di altissimo livello. Nel 2023 ci...


TBRADIO

-

00:00
00:00
VIDEO





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi