LUNA ROSSA. CON I CT BENNATI E VILLA INIZIA IL PROGETTO COPPA AMERICA

NEWS | 04/12/2021 | 13:39
di Pier Augusto Stagi

La nostra anticipazione di due giorni fa su Luna Rossa che cerca ciclisti per la prossima Coppa America è finita oggi anche sulla Gazzetta, che è un po’ come ricevere un attestato di stima e di buon lavoro. Ne scrive Luca Gialanella, con una paginata rosa da non perdere. «Andare a 100 all’ora in bicicletta... sul mare - scrive il responsabile delle pagine del ciclismo sulla rosea -. Ma no, dai, è una battuta. Diciamola così, allora: pedalare, in mezzo alle onde, come in uno sprint su pista, sotto le vele. Le ruote non ci sono, manubrio e sella sì. La forza delle gambe per mantenere alla massima pressione gli apparati idraulici e mettere così nelle migliori condizioni i trimmer, gli specialisti che regolano il movimento di vele e derive. Più potenza, più velocità».


Cambia il regolamento, dal 2024 la Coppa America di vela apre alle bici, che potranno salire a bordo. I corridori al posto dei grinders, quei fenomeni che muovono come forsennati le manovelle dei verricelli avanti e indietro. «Chi meglio dei pistard? – ci ha spiegato giovedì sera a Milano in occasione dei “Garmin Beat Yesterday” Giovanni Bruno, ex direttore di Sky Sport, ma sempre volto e punto di riferimento della tivù americana, sia per questioni ciclistiche e velistiche (lui viene da Azzurra, ricordate? oltre ad essere oggi un ciclista praticante, molto praticante). Loro, i pistard, sono abituati ad accelerazioni brucianti e per 25 minuti sanno sprigionare 400 watt come niente».


E come giustamente scrive Gialanella, «servono atleti potenti ed esplosivi: il prototipo dei ragazzi del quartetto d’oro dell’Olimpiade, come Pippo Ganna o Francesco Lamon, per esempio, l’uomo che scatta dai blocchi e lancia il quartetto con tempi da 1’ sul Chilometro con partenza da fermo (vuol dire 60 km all’ora di media)».

E come da tuttobiciweb anticipato, è stato proprio Max Sirena, lo skipper di Luna Rossa, nei giorni scorsi ad alzare il telefono e a chiamare il nuiovo Ct della nazionale italiana Daniele Bennati: «Ciao Daniele, sono Max». «Obiettivo – scrive Gialanella -: pensare a corridori che possano essere interessati a questa iniziativa. E la stessa chiamata arriverà anche a Marco Villa, il c.t della pista che è appena tornato dal raduno a Gran Canaria dei ragazzi d’oro».

In verità, per la vela è un ritorno al passato, visto che nel 2017 l’idea era venuta a Team New Zealand che aveva messo quattro giganti a pedalare. «Dai grinders ai cyclors, i ciclisti del mare, fusione di cyclists e sailors, marinai – si legge sulla Gazzetta -. Nell’equipaggio neozelandese ce n’erano quattro, e uno di questi era Simon Van Valthooven, soprannominato Rhino (rinoceronte) per la sua forza. Van Valthooven è nell’albo d’oro della pista all’Olimpiade: bronzo nel Keirin a Londra 2012. Escluso dalla selezione per Rio 2016, ha poi deciso di accettare la proposta della barca neozelandese. «Qui non siamo ciclisti, ma atleti - ha spiegato -. L’unica differenza? Non mi era mai capitato di pedalare a 40 nodi all’aperto. La velocità, con la pista, è molto simile». Che cosa devono fare i cyclors? Pedalare per dare energia ai verricelli che, sotto pressione, gestiscono tutti i sistemi idraulici. Un lavoro molto faticoso, che unisce potenza e velocità, per manovre velocissime. Come tanti piccoli inseguimenti in pista, uno dietro l’altro».

E cosa dice Bennati? «Incontrerò la settimana prossima Max Sirena per capire bene esattamente di quante persone abbiano bisogno e con quali caratteristiche. È un progetto molto interessante, che ci apre scenari nuovi. Io ho conosciuto Sirena in passato grazie a Jovanotti (Bennati è molto amico di Jova, ndr): lui mi ha chiamato per chiedermi se ci fossero corridori disponibili».

E Marco Villa, c.t. della pista uomini e donne, aggiunge: «Sapevo che c’era già stato un pistard in Coppa America. È sicuramente un impegno da velocisti, ci vuole più potenza esplosiva che resistente. È un onore che vengano a cercare nel ciclismo queste figure, e questo mi fa dire che dovremmo essere anche noi a fare lo scouting per cercare potenziali corridori in altri sport», si legge sempre sulla rosea.

foto tratte da youtube

Copyright © TBW
COMMENTI
Cypo
5 dicembre 2021 07:40 sbunda
Vi immaginate cipollini a bordo? Esplode la barca!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Daan HOOLE. 10 e lode. I superlativi non sono sprecati per questo ragazzo bravissimo, tostissimo e grandissimo. È il più grande del Giro, con i suoi 198 centimetri di altezza, ma grande lo è stato davvero, mettendo in mostra una...


Come previsto: vale più una crono di cento chiacchiere. Mettili uno contro l'altro, senza tante tattiche e senza tanti giochini, giù a uovo, un bel 68 davanti, un bel 10 dietro, a rapporti ormai siamo sullo spaventoso spinto, mettici in...


Isabella Holmgren compirà vent'anni fra due giorni ma la festa può iniziarla già oggi. La canadese della Lidl Trek si è imposta nella Durango / Durango (113 chilometri complessivi) anticipando di 8" la francese Évita Muzic (FDJ Suez) e  Thalita de Jong (Human...


La seconda settimana di Giro d’Italia si apre nel segno di Dan Hoole. Con una grandissima cronometro, condotta in maniera superlativa specialmente nella parte centrale, l’olandese della Lidl-Trek è andato a imporsi davanti a Joshua Tarling della Ineos-Grenadiers (2° a...


Segnali di preoccupazione nel team di Roglic: dopo esser caduto anche nella ricognizione della crono, lo sloveno ha chiesto se la Red Bull oltre alle ali mette le rotelle. Smarrimento in Rai dopo l’intervento di Cristiano Gatti sul Processo alla...


Un incidente incredibile, le cui dinamiche sono ancora al vaglio degli inquirenti, è avvenuto sulla pista ciclabile a nord di Trento, nella zona di Spini di Gardolo ed è costato la vita al giornalista Roberto Conci, 63 anni, direttore editoriale...


Pirelli presenta CINTURATO EVO TLR, il nuovo pneumatico da bicicletta successore del CINTURATO Velo,  prodotto lanciato nel 2018 e da allora un best seller della divisione Cycling di Pirelli. Partendo dalle riconosciute caratteristiche del CINTURATO Velo, in particolare affidabilità e...


Non è iniziata bene la giornata per Primoz Roglic: lo sloveno della Red Bull Bora Hansgrohe, infatti, è stato vittima di una caduta durante la ricognizione della crono. Fasciato sul lato sinistro del corpo per le ferite riportate domenica sullo...


La 48.esima edizione del Tour of the Alps si è conclusa venerdì 25 aprile a Lienz, in Osttirol, al termine di una cavalcata di cinque giorni sulle strade dell’Euregio, scattata da San Lorenzo Dorsino, in Trentino, con l’Alto Adige ad...


E' l'ora di Alessandro Fancellu! Finalmente a segno la giovane promessa della JCL Team UKYO che torna a vincere a distanza di sei anni dal suo ultimo trionfo in Spagna (luglio 2019 classifica finale Vuelta Leon). Fancellu ha conquistato la...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024