L'ORA DEL PASTO. E SE AL CENTRO DELLA VIA METTESSIMO LA BICICLETTA?

NEWS | 22/11/2021 | 07:54
di Marco Pastonesi

E se al centro della vita – la vita urbana, dunque la vita sociale, civile e, perché no?, spirituale – ci fosse la bicicletta? La bicicletta come mezzo pulito, semplice, economico, la bicicletta come mezzo sostenibile e disponibile, la bicicletta come mezzo protetto e custodito, tutelato e incentivato, la bicicletta come mezzo aperto e libero ai bambini ma anche ai nonni, a chi va a scuola e chi al lavoro, a chi raggiunge un autobus o un treno.


Se ne parla, se ne scrive, se ne discute, se ne dibatte. Lo si fa anche in “Storie mobili – zone 30 e isole ambientali”, un incontro digitale voluto dalla rassegna “Alla fine della città 2021”, ospitato nella programmazione culturale “Contemporaneamente Roma”, organizzato dall’associazione Ti con Zero, in rete su Facebook (https://www.facebook.com/allafinedellacitta/videos/478156370207548).


“Due problemi urgenti da affrontare – introduce Roberto Pallottini, urbanista e portavoce della Consulta cittadina sicurezza stradale -: l’eccessiva presenza di auto, che rende invivibile lo spazio pubblico, e l’altissima mortalità dei ciclisti, prime vittime della strada. Due problemi che condizionano l’esistenza quotidiana, a cominciare dai bambini, prigionieri, impossibilitati a muoversi, spostarsi, esplorare, conoscere. Fra tante proposte, una strategia generale è quella del Tod, Transit oriented development, la riorganizzazione dello sviluppo urbano per facilitare l’accesso, a piedi o in bici, al traffico su ferro. Connessioni da mezzo chilometro a due-tre chilometri, in sicurezza, per raggiungere le stazioni di treni e tram, in una città, Roma, dove esiste la più alta quota di auto e dove la rete di metropolitane e autobus hanno evidenti limiti”.

La strada da fare sembra infinita. Anna Becchi racconta l’esperienza del “Bike to school”: “A Roma, su 1700 istituti scolastici, solo nell’1 per cento si è previsto un percorso protetto per andare da casa a scuola. Oggi si progettano strade scolastiche, con chiusura al traffico permanente o temporanea”. Ha raccontato anche della Clean Cities Campaign: “Una campagna europea con l’obiettivo di arrivare, entro il 2030, a emissioni zero nelle città. Roma è dreammaticamente indietro, altrove c’è più attenzione, per esempio a Milano”.

La strada è infinita e anche piena di buche. Lo sostiene Marco Boniventa del Comitato quartiere Casal Bertone: “Quando qui fu adottato il ‘Bike to school’, il successo dell’iniziativa portò addirittura a una crisi: non c’erano abbastanza assistenti disponibili per il numero dei bambini partecipanti. E che bellezza questi gruppi ordinati e festanti che si riappropriavano delle strade. Poi la fine dell’iniziativa, perché le condizioni delle strade erano così disastrate da costituire un pericolo perfino superiore a quello delle auto”.

La questione è centrale. Lo dice Paolo Bellino, rappresentante del Salvaiciclisti e del Rione Monti: “Un’odissea fra promesse e dimenticanze, polemiche e minacce, e ancora palleggio e scarico fra amministrazioni metropolitane. Se un’isola ambientale non si riesce a progettare e proteggere in un quartiere storico come Monti, figurarsi in uno di periferia, dove le condizioni sono più dure e difficili. Quella tra bici e auto, cioè tra vivibilità e inciviltà, è una lotta socialantropica. Le auto sono oggi vissute come un’estensione della proprietà privata ma in spazi pubblici. Si abita, si vive in auto. Un caso di psicopatologia. Bisogna disintossicarsi dalle auto”.

La bicicletta non ha fatto ancora centro. Le proposte esistono. Pallottini: “Istituire zone a 30 all’ora, ma anche a 20, diffondere cartelli di attenzione e divieti, ma anche puntare sulle connessioni fra bici e treno, è indispensabile un’idea globale”. Becchi: “Unire le forze”. Boniventa: “Creare corsie preferenziali, aumentare le multe per divieto di sosta”. Bellino: “Agire in fretta”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'Unione Ciclistica Internazionale (UCI) pubblica oggi l'elenco delle squadre professionistiche su strada femminili e maschili che hanno presentato i documenti essenziali per l'iscrizione alla stagione 2026 e per l'assegnazione delle licenze UCI Women's WorldTour e UCI WorldTour per il periodo...


L'Union Cycliste Internationale (UCI) desidera chiarire la sua posizione in merito all'uso di integratori chetonici da parte dei ciclisti. I chetoni sono composti chimici prodotti naturalmente dal corpo umano che vengono utilizzati dai muscoli durante l'esercizio quando il glucosio scarseggia....


Christian Scaroni (XDS Astana Team) si aggiudica la classifica generale della Coppa Italia delle Regioni 2025, confermando una leadership mai in discussione nella seconda parte di stagione. Davide Piganzoli (Team Polti Visit Malta) conquista il titolo fra gli Under 25,...


Alla sua ultima uscita con la maglia dell’Arkea-B&B Hotels (squadra che questa settimana ha annunciato la cessazione dell’attività dopo non esser riuscita a reperire i fondi per continuare) Simon Guglielmi ha fatto tutt’altro che correre un Tour of Guangxi nell’anonimato....


È stata una vittoria di potenza e cuore quella conquistata da Paul Double al Tour of Guangxi 2025. Se la prima è servita al britannico della Jayco-AlUla ha per imporsi in solitaria sul traguardo di Nongla conquistando la vetta...


Pochi giorni fa ha ufficializzato la chiusura dell’Equipe Arkéa - B&B Hotels e ieri sera Emmanuel Hubert ha risposto alle domande dei colleghi di RMCSport. Molti i temi trattati dal dirigente transalpino, vi proponiamo qui di seguito i passaggi più...


Cinque volate, cinque vittorie. È questo lo score perfetto con cui Paul Magnier ha portato a termine il Tour of Guangxi 2025, corsa che, dopo le 8 vittorie conseguite in 17 giorni tra Okolo Slovenska e CRO Race, lo porterà...


Dopo i gemelli Bessega, il Team Polti VisitMalta comunica l'ingaggio per le prossime due stagioni di un altro giovane lombardo. Anche il settimo nuovo acquisto, nonché il quarto italiano, è un corridore che passa professionista trasferendosi nella struttura di Ivan Basso e i fratelli Contador: il...


L’ultimo atto della stagione 2025 Andrea Vendrame e Letizia Borghesi se lo ricorderanno sicuramente per un po’ di tempo. Nessuna gara ufficiale, ma è comunque arrivata la vittoria contro… un cavallo!  Organizzata dal comitato provinciale della Federazione Ciclistica Italiana, all’Ippodromo...


Gli INEOS Grenadiers sono lieti di annunciare l'ingaggio di Embret Svestad-Bårdseng con un contratto triennale. Il 23enne si è già affermato come uno dei talenti norvegesi più promettenti in ambito scalatori. Nel suo primo anno a livello WorldTour, ha rapidamente...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024