PIETRO MATTIO, IL RAGAZZO CHE SI ESALTA IN SALITA

STORIA | 21/11/2021 | 08:02
di Danilo Viganò

Pietro Mattio è uno di quei corridori che devi conoscere per apprezzarli. Perché ha davvero grandi qualità e spirito combattivo, è disponibile, sincero e ha le idee chiare. Ha 17 anni e tra gli juniores del primo anno ha raccolto una serie impressionante di risultati in gare nazionali e internazionali per tutta la stagione. Tanto per essere chiari è arrivato sesto al Buffoni, quattordicesimo al campionato italiano su strada, ventiduesimo nella classifica generale al Lunigiana, quarto nella Piasco-Montezemelo (Campionato Regionale), Collegno-Sestriere, Coppa Montes, Piccola Tre Valli Varesine, Eroica di Montalcino e nella Classica delle Alpi in Francia. E ancora quinto nella Vittorio Veneto-Cansiglio, nono al Brinzio, secondo a Lajatico e molto altro. Mattio si è concesso perfino una parentesi agonistica in Mountain Bike correndo da protagonista gli Internazionali Series d’Italia: settimo a Capoliveri e ad Andora, 19simo in Val Casies. Un anno decisamente di alto livello ma con l'unico rammarico di non aver mai centrato il bersaglio.


«E' stata una stagione lunga e impegnativa che mi ha regalato grandi soddisfazioni - spiega il giovane Pietro -. D'accordo, mi è mancata la vittoria, ma ho raccolto tanti buoni risultati nelle corse di un certo livello e mi ritengo soddisfatto. Il successo poteva essere la ciliegina sulla torta, ma è andata così. Forse per errori che ho commesso in corsa o per sfortuna oppure perché i miei avversari sono stati più forti. Il rammarico c’è, non lo nascondo, ma sono rimasto nel vivo della stagione per otto mesi tenendo una media regolare e costante in tutte la gare».


Mattio ha messo insieme un gran bel numero di belle prestazioni, ma di tante gare importanti che ha disputato è rimasto colpito e affascinato dalla Classica delle Alpi che si è svolta in Francia. Una corsa durissima del calendario UCI della categoria juniores con un dislivello di 2600 metri, una distanza di 130 chilometri con cinque gran premi della montagna, partenza da Ruy Montceau e arrivo a La Bridoire. Come l'hai vissuta?
«Da protagonista. Alla fine sono arrivato quarto, ma è stata dura e sofferta. Gare impegnative ne ho disputate molte, ma questa credetemi è davvero tosta. Si sale e si scende in continuazione, il livello di fatica è altissimo e la penultima salita (Mont du Chat 1150 mt) è la più dura in assoluto per le sue arcigne pendenze. Ci sono arrivato con il gruppetto dei migliori dopo una netta selezione naturale, eravamo rimasti soltanto in dieci corridori. Poi sull’ultima ascesa al Col du Banchet ho cercato di tenere il passo di Lenny Martinez (il vincitore del Giro della Lunigiana, ndr) ma il francese mi ha staccato. Sapete chi mi ha impressionato? Il belga Cian Uijtdebroecks  un vero mostro. E’ partito da solo sulla prima salita e l’abbiamo visto al traguardo. Ha vinto da campione con quasi 5’ sul secondo (Luhrs, tedesco) e 7’ sul sottoscritto. Ha un potenziale incredibile e doti non comuni. Vederlo pedalare è impressionante, un talento alla Evenepoel».

Questa corsa ti è piaciuta così tanto che ci tornerai anche il prossimo anno?
«E’ uno dei miei obiettivi assieme a quelli di indossare la maglia azzurra, far bene al Giro della Lunigiana e naturalmente vincere più gare possibile».

Corridori come Mattio, che in bicicletta hanno dalla loro la capacità e le qualità di essere competitivi per tutta la stagione, nel ciclismo moderno destano molta curiosità e interesse da parte dei migliori club che sono constantemente alla ricerca di giovani promesse. La tua arma segreta?
«Nessuna. Seguo i consigli che mi vengono dati dal mio preparatore Paolo Lanfranco (ex corridore e preparatore atletico di team professionistici tra cui la CCC Sprandi). Ha cambiato il mio modo di pensare, di allenarmi e sono molto più attento anche nell’alimentazione. Mangio vegano evitando la carne, rende di più e ingrassa meno. Insieme studiamo la mia preparazione, e ho visto un forte miglioramento delle mie prestazioni».

Cosa ti piace fare durante l’inverno?
«Cose semplici, palestra e mountain bike anche se il mio grande amore è lo sci alpinismo, camminare nella neve fresca con le ciaspole. E’ una passione che coltivo fin da piccolo e quando il tempo me lo permette mi tolgo questa piacevole soddisfazione».

Pietro Mattio è di Piasco, località nel Cuneese, e frequenta il Liceo Scientifico “Bodoni” a Saluzzo. Bici e sci (ha praticato lo slalom gigante) hanno caratterizzato la sua infanzia. Le ore trascorse in mezzo alle biciclette nell’azienda di cicli del padre Silvio lo hanno in qualche maniera spronato a correre. A 7 anni la prima tessera, da G1, con lo Sport Club Vigor. E gli è piaciuto sempre e di più. Mamma Nadia ha un’azienda di Serramenti in Legno dove lavora anche il fratello Lorenzo, ex corridore su strada e poi di Enduro, mentre l’altro fratello Giosuè è stato un buon dilettante e ora è impegnato nel progetto Erasmus a Grenoble, in Francia, come universitario di Ingegneria Gestionale.

Quest’anno Pietro, alto 184 centimetri per un peso di chilogrammi 64, è stato diretto alla Vigor Cycling Team all’ex professionista Mattia Pozzo e dall’ex maratoneta Fabio Rinaldi, ma a partire da gennaio 2022 sarà Salvatore Cirlincione a guidare il promettente atleta piemontese alla sua seconda stagione nella categoria juniores. E' seguito dall'agenzia di procuratori tedesca Team Vision.

Copyright © TBW
COMMENTI
ma x favore !!!!
21 novembre 2021 09:47 pianista
Junior 1° anno seguito da un'agenzia di procuratori (tedeschi) !!! mahhhh!!!!

Lo sembra assurdo
21 novembre 2021 14:23 pego64
Ma secondo me con il ciclismo moderno che mi piace sempre meno è necessario

Procuratori
22 novembre 2021 06:08 Anbronte
Un corridore che a 16 anni ha i procuratori , scherzi a parte????

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Con il Mondiale su pista in Cile di Mattia Predomo - che lo ha visto migliorare il record italiano nello Sprint a squadre insieme ai compagni di Nazionale - si è ufficialmente conclusa la stagione 2025 della Campana Imballaggi Geo&Tex...


Tim Wellens è uno dei corridori più esperti del gruppo e la sua UAE Emirates anche quest’anno è stata la squadra con il maggior numero di vittorie. A 34 anni, Wellens prova ancora la stessa emozione nell'appuntare un numero di...


Sport Performance è il cerotto sportivo concepito da Omstrip per aiutare l’atleta a migliorare non solo la performance muscolare, ma anche  l’equilibrio e la resistenza durante l’attività fisica. Il marchio, distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, sfrutta una tecnologia brevettata...


La stagione del ciclocross vivrà uno dei suoi momenti più attesi nel fine settimana dell’8 e 9 novembre, quando Middelkerke, storica località belga affacciata sul Mare del Nord, ospiterà i Campionati Europei di Ciclocross UEC 2025. Due giornate di puro...


In vista della quinta edizione di BEKING, l’associazione avvia un nuovo ciclo di attività educative dedicate ai più giovani. A partire dal 10 novembre, alcuni tra i più celebri ciclisti professionisti incontreranno gli alunni delle scuole del Principato per parlare...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


E’ un’oasi. E’ un presidio. E’ un campo neutro, un rifugio antistress e antitraffico, un principato della lentezza e della sostenibilità. E’ un centro immobile della mobilità. Ed è anche un centro – ma sì, non è una parolaccia -...


Ottimi risultati nella due giorni di gare per l’Ale Colnago Team impegnato in Toscana ed Emilia Romagna. Sabato 1 novembre al Mugello Circuit di Scarperia nella 5a edizione del Trofeo Città di Firenze, gara internazionale di ciclocross, il team modenese...


Ha vinto i Mondiali per due anni di fila sia da Junior che da U23, per naturale conseguenza ha vinto anche l'Oscar tuttoBICI Juniores 2024 e Under 23 2025. Prima di andare in vacanza nella capitale italiana e in quella...


Una grande giornata di celebrazioni per i successi di quest’anno con il mirino puntato ai Giochi Olimpici Invernali da ospitare il prossimo. Alla Casa delle Armi del Foro Italico, a Roma, è andata in...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024