L'ORA DEL PASTO. BICI CON LE ALI

LIBRI | 22/10/2021 | 08:00
di Marco Pastonesi

Dario è un “suiveur”. Un seguace. Ma nel gergo del ciclismo, “suiveur” è molto, moltissimo di più. Perché è sportivo e appassionato, sostenitore e accompagnatore, fedele e discepolo se non missionario, è uno della parrocchia e della famiglia, è uno che segue e insegue, è uno che per le corse perde i giorni, e per i corridori dà l’anima.


Dario il “suiveur” assiste un ragazzino caduto dalla bicicletta. Lo aiuta a rialzarsi, gli pulisce la ferita, gli sorregge la bici, gli sistema la catena. E scopre che la bici ha un telaio Masi e il cambio Campagnolo. E siccome il ragazzino, e poi anche i suoi compagni, non sanno, comincia a raccontare.


Racconta la storia di Faliero Masi, che aprì una bottega dentro il velodromo Vigorelli a Milano, e di Tullio Campagnolo, che respinto da una salita troppo dura inventò un nuovo sistema per passare da un rapporto all’altro nello stesso lato della ruota, racconta anche di Ernesto Colnago e della sua ricerca della leggerezza, anzi, della perfezione, e di quei due americani – Gary Fisher e Tom Ritchey – e delle loro bici con le ruote larghe e i copertoni artigliati

Poi, complice anche una giornata di tempo incerto, Dario il “suiveur” racconta le storie di Carlo Galetti il tipografo e di Ottavio Bottecchia l’eroe, dei campioni ma anche dei gregari, ovviamente di Gino Bartali e Fausto Coppi, fino a Eddy Merckx, quel belga che aveva così fame di vittorie da non lasciare neanche le briciole ai suoi avversari. E i ragazzini, lì, ad ascoltare, a bocca aperta

Tiziano Fulgi ha scritto “Bici con le ali” (Albatros, 74 pagine, 12,50 euro), un libro di biciclette e ciclismo, storie e avventure, valori e traguardi, per i ragazzi. Perché attraverso queste storie e queste avventure si può apprezzare ancora di più la bicicletta: “Questa macchina è straordinaria, praticamente è la stessa da quasi duecento anni, ma ha ancora un grande, grandissimo futuro”. Fulgi ne è convinto e convincente: “Noi avremo sempre più bisogno di usare la bicicletta, non solo per passione, ma per conservare sempre meglio l’ambiente che ci circonda, soprattutto nelle città”. E alla sua platea, quella nel libro e quella che lo leggerà: “Voi che siete giovani dovete trovare il modo per diffondere sempre più l’uso della bicicletta se volete bene a voi stessi e sperare che la natura continui a essere nostra amica”.

Quando l’estate finisce, i ragazzini tornano a scuola. In bici. “Due farfalle volteggiano intorno alle bici, si fermano ora sopra una, ora sopra un’altra. Le bici sembrano felici di quella presenza, è come se volessero avere le ali per giocare con le farfalle”. Le hanno.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Vuelta del 1956. Penultima tappa, la Bilbao-Vitoria di 207 km. E’ l’11 maggio, un venerdì. Quello che resta del gruppo (si sono ritirati, fra gli altri, lo svizzero Koblet, lo spagnolo Poblet e il francese Bobet, alla fine sarebbero arrivati...


Il Comitato provinciale di Treviso ha centrato un obiettivo storico, ottenendo un finanziamento europeo nell’ambito del programma Erasmus+ Sport 2025 – SCP con il progetto C-HERMES, dedicato alla mobilità sostenibile e al ciclismo. Il progetto, della durata di trenta mesi,...


Un’altra edizione all’insegna dei grandi numeri, un altro weekend che rappresenterà uno splendido spot per il ciclismo giovanile. Si presenta così la Coppetta d’Oro numero 26, che oggi e domani vedrà sfidarsi nella zona del centro sportivo di via Gozzer...


Jonas Vingegaard non ha vinto oggi sull’Angliru e il successo è andato a Joao Almeida, che ha tagliato per primo il traguardo della tredicesima tappa della Vuelta di Spagna. Il danese è rimasto sempre alla ruota del portoghese e, anche...


E’ contento Joao Almeida dopo la vittoria sull’Angliru. Il portoghese ha così portato la sesta vittoria alla sua UAE Emirates in questa Vuelta, mentre per lui questo è il decimo successo stagionale e ventitreesimo in carriera. «I miei compagni di...


Joao ALMEIDA. 10 e lode. Non si nasconde, non lascia fare, ma fa. Si mette in modalità leader e lo fa fino in fondo, con Vingegaard alla sua ruota. Impone un ritmo tutt’altro che riposante, con il danese aggrappato alle...


Joao Almeida è il re dell'Angliru 2025: il portoghese della UAE Emirates XRG ha vinto la Cabezón de la Sal / L'Angliru, tredicesima tappa della Vuelta Espana battendo allo sprint Jonas Vingegaard. Sulla durissima salita finale, Almeida ha adottato l'unica tattica...


Successo in volata per la britannica Emma Jeffers della “Liv Alula Jayco Ctw” che ha avuto la meglio sulla belga Anna Vanderaerden e sulla svizzera Jasmin Liecht. Cambia anche la classifica generale con la stessa Jeffers nuova leader con un...


Colpaccio di Nicolas Milesi (Arkéa Continentale) nella seconda tappa del Giro del Friuli, la Porpetto - Teor di 167 chilometri. Un percorso studiato appositamente per i velocisti, che si è invece trasformato in un "trampolino piatto di lancio" per la...


La Lega del Ciclismo Professionistico, presieduta da Roberto Pella, e il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, lanceranno una nuova iniziativa nell’ambito delle tappe della Coppa Italia delle Regioni 2025, ideata e realizzata dalla Lega del Ciclismo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024