L'INTREPIDA 2021, UNA EDIZIONE DA INCORNICIARE

AMATORI | 19/10/2021 | 07:30

Per capire quanto L’Intrepida lo scorso anno fosse mancata agli appassionati è stato sufficiente vedere la gioia e i volti sorridenti dei 750 ciclisti che domenica ad Anghiari hanno preso parte alla 9ª edizione della cicloturistica su biciclette d’epoca organizzata dal Gs Fratres Dynamis Bike. Numero decisamente elevato considerando le difficoltà di questi ultimi mesi, a conferma di quanto L’Intrepida sia diventata a tutti gli effetti un appuntamento imperdibile.


Il successo dell’edizione 2021 va ben al di là del numero di partecipanti ed è ulteriormente amplificato da numerosi altri aspetti: il rispetto delle normative in merito al contenimento del Covid-19 con l’obbligo di Green Pass per tutti i partecipanti, le partenze scaglionate e la cura prestata nei punti di ristoro e nei percorsi, le molte iniziative che il Comitato Organizzatore ha promosso nell’arco del weekend e soprattutto la soddisfazione di chi a questa edizione de L’Intrepida ha preso parte. 750 partenti e 1500 ruote che hanno animato Piazza Baldaccio fin dalle prime luci dell’alba, le strade di Anghiari e dei borghi limitrofi (sterrate per circa il 40%) e ovviamente i 7 punti di ristoro.


È stata ana vera e propria festa di sport che ha coinvolto tutti i presenti regalando emozioni indimenticabili fino all’arrivo dell’ultimo ciclista (avvenuto intorno alle 18:00). Come sottolineato da Fabrizio Graziotti “ritrovarsi è stato ancora più bello e L’Intrepida ci ha permesso di condividere ancora una volta con tanti amici, arrivati da ogni parte d’Italia e dall’estero, la passione per la bici e per ogni altro aspetto che caratterizza la nostra manifestazione. L’Intrepida non è soltanto ciclismo, ma è anche bellezza dei paesaggi, storia, cultura, buon cibo e soprattutto amicizia. Siamo molto felici e voglio ringraziare tutti gli intrepidi che hanno partecipato, le istituzioni, gli sponsor, le associazioni di Anghiari che ci hanno sostenuto, i tantissimi volontari impegnati in questi tre giorni e soprattutto i componenti del Gs Fratres Dynamis Bike, perché alla base di tutto c’è un gruppo meraviglioso e capace di organizzare ogni cosa nel migliore dei modi, nonostante le difficoltà dell’ultimo periodo. I sorrisi e i sinceri complimenti di chi ha preso parte alle iniziative che abbiamo proposto e di chi ha pedalato senza agonismo ma con tanta voglia di divertirsi sui nostri percorsi da 42, 85 e 120 km, sono per noi la gratificazione più grande”.

La 9ª edizione si è aperta venerdì sera con l’appuntamento “Aspettando L’Intrepida” che si è svolto al Teatro di Anghiari in collaborazione con l’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano a cui hanno preso parte 3 illustri ospiti: il Campione Olimpico e 2 volte Campione del Mondo Paolo Bettini (vincitore tra l’altro anche di 3 Coppe del Mondo, di 1 Milano-Sanremo, di 2 Giro di Lombardia e di 2 Liegi-Bastogne-Liegi), l’ex professionista aretino Rinaldo Nocentini (maglia gialla per 8 tappe al Tour de France del 2009) e l’ex ciclista Fred Morini (oggi nello staff della Nazionale Italiana di ciclismo su strada e su pista che tante soddisfazioni ci ha regalato in questo 2021).

Tante le iniziative che si sono svolte nella giornata di sabato: i mercatini dedicati al ciclismo, i laboratori di scrittura autobiografica per bambini de “La Bici mi racconta” promossi in collaborazione con Libera Università dell’Autobiografia e Istituto Comprensivo, le esposizioni di bici d’epoca di Gabrio Spapperi (protagonista poi con Roberto Manescalchi della conferenza su “La bici di Leonardo) e sui cantori del ciclismo di Vittorio Landucci, i balli e la musica della Filarmonica P. Mascagni di Anghiari e la straordinaria presentazione in anteprima assoluta del passaporto per l’estero del 1948-1949 del Campionissimo Fausto Coppi, promossa da Fabio Di Carlo. Tornando alla cicloturistica su bici d’epoca della domenica bello sottolineare la partecipazione di Rinaldo Nocentini e il saluto di Francesco Moser, campione che accende sempre l’entusiasmo di tutti gli appassionati. Tanti i momenti che rimarranno nel cuore dei presenti, in un’edizione davvero speciale de L’INTREPIDA. Appuntamento già fissato per la terza domenica di ottobre del 2022, per il 10° atto di un evento che continua a far sognare!

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Viene inaugurato oggi a Tucson, in Arizona, un nuovo velodromo, il primo con pista in alluminio. Pista lunga 250 metri, inclinazione delle curve di 42 gradi, tunnel di accesso, illuminazione Musco, servizi igienici, edifici accessori e tribune: l'impianto è stato...


La Colnago Steelnovo è un autentico capolavoro di manifattura italiana: un telaio in acciaio lavorato a mano, tubi modellati con precisione, saldature perfettamente integrate e componenti stampati in 3D — interamente Made in Italy. Questa moderna reinterpretazione dell’acciaio fonde oltre 70...


Ursus S.p.A. ha acquisito la quota di maggioranza di Saccon S.r.l., storica azienda italiana specializzata nella produzione di componenti per biciclette, riconosciuta per l’eccellenza nei sistemi frenanti. L’operazione include anche Sacconplast, la divisione interna dedicata allo stampaggio a iniezione di componenti...


Roger De Vlaeminck è considerato uno dei migliori ciclisti di sempre per quanto riguarda le corse di un giorno. Corridore potente e acuto, è stato capace di vincere sia su strada che nel ciclocross ed è stato il pioniere del...


Sofia Bertizzolo sta per aprire un nuovo e importante capitolo della carriera: nel 2026 la vedremo in maglia FDJ United – Suez. Dopo 4 stagioni ha deciso di scendere dal treno Uae-Adq. «Non è solo questione di scelte. Sono soprattutto...


Si nasce corridori. Soprattutto quando hai un cognome rotondo, lenticolare, a pedali. Lo sapevano già gli antichi romani, quando sostenevano che “nomen omen”, il nome è un presagio, un destino. Come per Marco Velo, in cui velo è la radice...


Se per atlete e atleti è ancora tempo di vacanza, spiagge e sole, il ciclomercato non riposa e le squadre  continuano i loro annunci. Particolarmente attiva in queste settimane è la Laboral Kutxa - Fundación Euskadi che, dopo aver annunciato...


Ospiti del Comune di Meda (MB), atleti e società del settore amatoriale Lombardo hanno visti riconosciuti i propri meriti nella FESTA DEL CICLISMO AMATORIALE LOMBARDO, organizzata da Amatorilombardia grazie alla sempre preziosa collaborazione di Ambrogio Romanò e della sua System...


Alla sua quinta edizione, BEKING continua a essere molto più di un evento sportivo. È un punto d’incontro tra professionismo, passione e solidarietà. Quest’anno, accanto ai nomi che da anni sostengono il progetto, il criterium monegasco accoglie per la prima...


Altro innesto per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac, che nella stagione 2026 accoglierà nelle proprie fila Renato Favero.Nato il 27 febbraio 2005 a Bassano del Grappa, Favero è originario di Mussolente (Vicenza). Dopo essersi avvicinato al ciclismo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024