L'INTREPIDA 2021, UNA EDIZIONE DA INCORNICIARE

AMATORI | 19/10/2021 | 07:30

Per capire quanto L’Intrepida lo scorso anno fosse mancata agli appassionati è stato sufficiente vedere la gioia e i volti sorridenti dei 750 ciclisti che domenica ad Anghiari hanno preso parte alla 9ª edizione della cicloturistica su biciclette d’epoca organizzata dal Gs Fratres Dynamis Bike. Numero decisamente elevato considerando le difficoltà di questi ultimi mesi, a conferma di quanto L’Intrepida sia diventata a tutti gli effetti un appuntamento imperdibile.


Il successo dell’edizione 2021 va ben al di là del numero di partecipanti ed è ulteriormente amplificato da numerosi altri aspetti: il rispetto delle normative in merito al contenimento del Covid-19 con l’obbligo di Green Pass per tutti i partecipanti, le partenze scaglionate e la cura prestata nei punti di ristoro e nei percorsi, le molte iniziative che il Comitato Organizzatore ha promosso nell’arco del weekend e soprattutto la soddisfazione di chi a questa edizione de L’Intrepida ha preso parte. 750 partenti e 1500 ruote che hanno animato Piazza Baldaccio fin dalle prime luci dell’alba, le strade di Anghiari e dei borghi limitrofi (sterrate per circa il 40%) e ovviamente i 7 punti di ristoro.


È stata ana vera e propria festa di sport che ha coinvolto tutti i presenti regalando emozioni indimenticabili fino all’arrivo dell’ultimo ciclista (avvenuto intorno alle 18:00). Come sottolineato da Fabrizio Graziotti “ritrovarsi è stato ancora più bello e L’Intrepida ci ha permesso di condividere ancora una volta con tanti amici, arrivati da ogni parte d’Italia e dall’estero, la passione per la bici e per ogni altro aspetto che caratterizza la nostra manifestazione. L’Intrepida non è soltanto ciclismo, ma è anche bellezza dei paesaggi, storia, cultura, buon cibo e soprattutto amicizia. Siamo molto felici e voglio ringraziare tutti gli intrepidi che hanno partecipato, le istituzioni, gli sponsor, le associazioni di Anghiari che ci hanno sostenuto, i tantissimi volontari impegnati in questi tre giorni e soprattutto i componenti del Gs Fratres Dynamis Bike, perché alla base di tutto c’è un gruppo meraviglioso e capace di organizzare ogni cosa nel migliore dei modi, nonostante le difficoltà dell’ultimo periodo. I sorrisi e i sinceri complimenti di chi ha preso parte alle iniziative che abbiamo proposto e di chi ha pedalato senza agonismo ma con tanta voglia di divertirsi sui nostri percorsi da 42, 85 e 120 km, sono per noi la gratificazione più grande”.

La 9ª edizione si è aperta venerdì sera con l’appuntamento “Aspettando L’Intrepida” che si è svolto al Teatro di Anghiari in collaborazione con l’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano a cui hanno preso parte 3 illustri ospiti: il Campione Olimpico e 2 volte Campione del Mondo Paolo Bettini (vincitore tra l’altro anche di 3 Coppe del Mondo, di 1 Milano-Sanremo, di 2 Giro di Lombardia e di 2 Liegi-Bastogne-Liegi), l’ex professionista aretino Rinaldo Nocentini (maglia gialla per 8 tappe al Tour de France del 2009) e l’ex ciclista Fred Morini (oggi nello staff della Nazionale Italiana di ciclismo su strada e su pista che tante soddisfazioni ci ha regalato in questo 2021).

Tante le iniziative che si sono svolte nella giornata di sabato: i mercatini dedicati al ciclismo, i laboratori di scrittura autobiografica per bambini de “La Bici mi racconta” promossi in collaborazione con Libera Università dell’Autobiografia e Istituto Comprensivo, le esposizioni di bici d’epoca di Gabrio Spapperi (protagonista poi con Roberto Manescalchi della conferenza su “La bici di Leonardo) e sui cantori del ciclismo di Vittorio Landucci, i balli e la musica della Filarmonica P. Mascagni di Anghiari e la straordinaria presentazione in anteprima assoluta del passaporto per l’estero del 1948-1949 del Campionissimo Fausto Coppi, promossa da Fabio Di Carlo. Tornando alla cicloturistica su bici d’epoca della domenica bello sottolineare la partecipazione di Rinaldo Nocentini e il saluto di Francesco Moser, campione che accende sempre l’entusiasmo di tutti gli appassionati. Tanti i momenti che rimarranno nel cuore dei presenti, in un’edizione davvero speciale de L’INTREPIDA. Appuntamento già fissato per la terza domenica di ottobre del 2022, per il 10° atto di un evento che continua a far sognare!

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un altro anno con la maglia della Laboral Kutxa Fundación Euskadi: Cristina Tonetti ha firmato un prolungamento di contratto con la formazione basca in cui è approdata nel 2024. Protagonista di un finale di stagione di alto livello in cui...


Pietro Solavaggione ha scelto il Belgio per la sua seconda e ultima stagione con gli juniores. Dal prossimo anno il cuneese di Rossana farà parte della corazzata Cannibal B Victorious U19 Development formazione di sviluppo della World Tour Bahrain Victorious...


Remco Evenepoel ha mosso i primi passi della sua avventura alla Red Bull Bora Hansgrohe e il team tedesco ha organizzato un gruppo di lavoro che aiuterà il belga a migliorare ulteriormente il suo livello e a ottenere quei risultati...


Lo scorso 24 settembre, alla Omloop van het Houtland a Lichtervelde, in Belgio, Alex Krieger ha tagliato il suo ultimo traguardo dopo aver trascorso gli ultimi 25 anni in sella ad una bici, di cui 15 da professionista. E’ stato...


Tempo di premi e riconoscimenti nel ciclismo e quindi relative cerimonie. Al Convento dei Padri Carmelitani di Santa Lucia alla Castellina nei pressi di Sesto Fiorentino, sede del Centro Spirituale del Ciclismo e del Museo Filotex è prevista domenica 23...


Per il 26° anno consecutivo i ciclisti cuneesi degli anni Settanta, capeggiati da Alberto Minetti, Remo Rocchia, Claudio Comino e Gigi Garelli, hanno organizzato l’ormai tradizionale ritrovo-amarcord per rivivere, a distanza di tanti anni e con un pizzico di nostalgia,...


Il pratese Lorenzo Cataldo, élite del Gragnano Sporting Club-La Seggiola sarebbe risultato al primo posto nella classifica di rendimento del ciclismo toscano anche senza lo splendido finale di stagione al Giro di Serbia con due vittorie di tappa, un secondo...


Sembra legato a doppio filo il legame tra Claudio Cucinotta, 43 anni, e l’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol. È il nuovo preparatore del Team Continental dell’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol per la stagione 2026. Risale giusto a 20 anni fa quando Claudio...


Sabato primo novembre i migliori esponenti del ciclocross si sfideranno al Mugello Circuit di Scarperia dando vita alla quinta edizione del Trofeo Città di Firenze, gara internazionale di ciclocross (abbinate a questa anche gare nazionali e regionali) organizzate dalla...


La carica dei 400 il 2 novembre al Ciclocross d’autunno Casalecchio in programma al Bike Park di Casalecchio di Reno, il bell’ impianto multifunzionale dedicato alle due ruote. Sono già oltre 400 gli iscritti, provenienti da tutta Italia, al Ciclocross...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024