GANNA. «VINCERE IN CASA DEI BELGI E' STATO DAVVERO SPECIALE». VIDEO

MONDIALI | 19/09/2021 | 18:29
di Francesca Monzone

Filippo Ganna si conferma imperatore del mondo. Il ragazzo di Verbania, iridato lo scorso anno a Imola, quest’anno ha conquistato nuovamente il titolo nella patria del ciclismo, nel Belgio fiammingo ferito e risentito per non aver visto il trionfo di Wout Van Aert e Remco Evenepoel.


«Non era facile rimanere calmi oggi, ma dalla nazionale ho avuto tanti motivatori che mi hanno aiutato». Filippo Ganna è partito per ultimo, da campione mondiale in carica è stato l’ultimo a scendere dalla rampa, un minuto e mezzo dopo la partenza di Van Aert, che ad ogni colpo di pedale veniva incitato dal pubblico di casa.


«Riconquistare un titolo in un Paese dove si vive a pane e ciclismo non era facile. Non sono partito piano e sapevo che la prova era lunga e dovevo gestirmi e non sono mai entrato nella mia zona rossa. Dall’ammiraglia mi hanno spinto tantissimo e mi dispiace per il tifo belga, perché quando sono passato ho sentito qualche “buuuu” e qualche insulto anche, ma so che fa parte del gioco».

Super Pippo ha corso forte e quando a Brugge ha tagliato il traguardo con la certezza di aver vinto, il pubblico si è ammutolito, perché lui, il ragazzo arrivato dal Piemonte, aveva battuto per la seconda volta il campione di casa, il Wout nazionale, l’unico capace di unire sotto la stessa bandiera le Fiandre e la Vallonia. «Avrei voluto correre anche la prova in linea di domenica, ma so che c’è tanta carne sul fuoco e non voglio affrettare le cose e ne ho tante da fare come la pista. Tanta gente dopo le Olimpiadi è andata in vacanza, io invece ero già pronto una settimana dopo. L’anno prossimo ci saranno da affrontare anche le classiche qui in Belgio».

Filippo Ganna è un corridore fuori dal comune, è l'uomo della velocità per eccellenza, capace di volare sulla pista e di conquistare Mondiale e Olimpiadi, sempre con il sorriso e il rispetto per l’avversario.

«E’ stata una gara molto dura. La scorsa settimana nella crono agli Europei non avevo gambe buone, ma sono riuscito ugualmente a rimanere calmo e concentrato. Oggi ho provato a spingere più forte di Van Aert ed Evenepoel ed è andata bene. Ho corso in rimonta, con in mente la motivazione che dovevo migliorare».

Filippo Ganna è stato straordinario, ha saputo gestire la corsa in modo perfetto. Ha lasciato correre gli avversari e lui ha saputo fare di meglio, con 6 secondi in meno rispetto a Van Aert e 44 meno di Evenepoel. Così l’Italia ancora una volta ha conquistato l’oro e il Belgio con Van Aert ed Evenepoel si è dovuto accontentare dell’argento e del bronzo. «Sono sicuro che Remco ed Evenepoel andranno fortissimo la prossima settimana, sarà sicuramente la loro corsa. La vittoria più importante nella mia carriera? Il Mondiale dello scorso anno, perché arrivato in momento particolare per tutti con il Covid. Dall’inizio del 2021 mi ero posto l’obiettivo di vincere due medaglie, ma questa maglia è una conferma e non è mai facile confermarsi e voglio applaudire me stesso per quello che sono riuscito a fare».

Filippo Ganna è l’uomo dei record, capace di vincere la maglia iridata nella prova a cronometro per due anni consecutivi. Ganna ha vinto il Mondiale della ripartenza, quello della speranza, quando il Covid continuava a farsi avanti. Oggi è arrivata la conferma per lui e la certezza che le fatiche e i sacrifici, lo hanno ripagato. «Tutti vivono la pressione della gara, ma io questa mattina mi sono svegliato con il sogno di vincere. Non è facile mantenere la concentrazione gara dopo gara, obiettivo dopo obiettivo. Ho battuto grandi avversari negli ultimi anni, ma tutto può dipendere da come prendi una curva, in una cronometro le differenze sono piccolissime e in questa gara in particolare la differenza è stata di appena 6”».

Copyright © TBW
COMMENTI
Bravissimo
19 settembre 2021 20:11 titanium79
Doppiamente bravo perche' era reduce da prove non eccelse ( come suo solito ) e soprattutto perche' corree in Belgio e' sempre una bolgia infernale. Inoltre , ai primi due intermedi era dietro a Wout...quindi chapeau !

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ursus S.p.A. ha acquisito la quota di maggioranza di Saccon S.r.l., storica azienda italiana specializzata nella produzione di componenti per biciclette, riconosciuta per l’eccellenza nei sistemi frenanti. L’operazione include anche Sacconplast, la divisione interna dedicata allo stampaggio a iniezione di componenti...


Roger De Vlaeminck è considerato uno dei migliori ciclisti di sempre per quanto riguarda le corse di un giorno. Corridore potente e acuto, è stato capace di vincere sia su strada che nel ciclocross ed è stato il pioniere del...


Sofia Bertizzolo sta per aprire un nuovo e importante capitolo della carriera: nel 2026 la vedremo in maglia FDJ United – Suez. Dopo 4 stagioni ha deciso di scendere dal treno Uae-Adq. «Non è solo questione di scelte. Sono soprattutto...


Si nasce corridori. Soprattutto quando hai un cognome rotondo, lenticolare, a pedali. Lo sapevano già gli antichi romani, quando sostenevano che “nomen omen”, il nome è un presagio, un destino. Come per Marco Velo, in cui velo è la radice...


Se per atlete e atleti è ancora tempo di vacanza, spiagge e sole, il ciclomercato non riposa e le squadre  continuano i loro annunci. Particolarmente attiva in queste settimane è la Laboral Kutxa - Fundación Euskadi che, dopo aver annunciato...


Ospiti del Comune di Meda (MB), atleti e società del settore amatoriale Lombardo hanno visti riconosciuti i propri meriti nella FESTA DEL CICLISMO AMATORIALE LOMBARDO, organizzata da Amatorilombardia grazie alla sempre preziosa collaborazione di Ambrogio Romanò e della sua System...


Alla sua quinta edizione, BEKING continua a essere molto più di un evento sportivo. È un punto d’incontro tra professionismo, passione e solidarietà. Quest’anno, accanto ai nomi che da anni sostengono il progetto, il criterium monegasco accoglie per la prima...


Altro innesto per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac, che nella stagione 2026 accoglierà nelle proprie fila Renato Favero.Nato il 27 febbraio 2005 a Bassano del Grappa, Favero è originario di Mussolente (Vicenza). Dopo essersi avvicinato al ciclismo...


Prendere l’agenda e mettere un doppio circolino rosso su sabato 6 e domenica 7 giugno 2026: è questo il weekend della quattordicesima edizione de La Stelvio Santini. Weekend, sì, perché la grande novità di quest’anno è che la manifestazione raddoppia...


La Solme Olmo si prepara ad affrontare al meglio la stagione 2026 che segnerà la storica entrata della formazione celeste nel club dei team Continental con l'obiettivo di svolgere una importante e prestigiosa attività internazionale. Il team trevigiano si è...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024