VELODROMO DI SPRESIANO, UN COMMISSARIO STRAORDINARIO PER RIPARTIRE

PISTA | 02/09/2021 | 08:04
di Carlo Malvestio

La telenovela legata al Velodromo di Spresiano è ancora lontana dall’essere conclusa ma, quantomeno, la speranza è quella di essere entrati nella fase che porta al capitolo finale, ovvero la tanto attesa realizzazione. I nuovi vertici della Federazione Ciclistica hanno cominciato a sbrogliare i tanti intrecci che si sono venuti a creare dopo il fallimento della ditta Pessina, che ormai più di tre anni fa aveva vinto l’appalto per la costruzione di quella che sarebbe dovuta diventare la nuova casa della pista italiana, salvo poi scomparire un anno più tardi coi lavori già iniziati.


Ad occuparsi del progetto è il Segretario Generale della Federazione, Marcello Tolu, che in occasione dell’incontro tra i vertici nazionali e quelli veneti in quel di Ca’ del Poggio ha fatto il punto sullo stato dell’arte del velodromo trevigiano: «La Federazione ha a cuore tutta la vicenda legata al Velodromo di Spresiano e la stiamo seguendo molto attentamente - spiega Tolu -. Non vogliamo farlo diventare una cattedrale nel deserto o farlo decadere, bensì costruire una struttura d'eccellenza. Quando è fallita la Pessina è intervenuto un giudice fallimentare le cui procedure, tra le altre cose, bloccano anche la possibilità di riassegnare immediatamente i lavori. La novità positiva è che la Federazione Ciclistica è tornata ad avere il possesso dell'area grazie allo svincolo del giudice fallimentare. Ora bisogna ripartire con tutte le varie procedure e le alternative sono due: o si decide di fare una nuova gara di appalto, oppure di nominare un commissario straordinario che si occupi del tutto, come è successo con il Ponte di Genova per intendersi. Noi crediamo che questa seconda soluzione sia quella ideale, perché con le deroghe giuste si potrebbe accelerare non poco tutto il processo. Ci siederemo al tavolo con le autorità di Governo, quindi col Dipartimento dello Sport e il Ministero delle Infrastrutture per capire come si potrà agire. Al momento è difficile poter dire di più, non ci sono date». Il covid ha complicato ulteriormente le cose, aumentando i costi e rallentando i processi, ma la Federazione assicura che le cose si stanno muovendo e si muoveranno: «Sono contento che attorno alla vicenda velodromo ci sia una grande attenzione, sia mediatica che dei cittadini, perché questo può veramente aiutare nella realizzazione del progetto» prosegue Tolu, che ha anche spiegato come l’idea sarebbe quella di creare un svincolo ad hoc per il velodromo nella strada Pedemontana.


 

A fare eco ai propositi di Tolu ci ha pensato il Presidente della FCI Cordiano Dagnoni: «Posso assicurare che il Segretario Generale sta facendo un lavoro incredibile, è stato nominato non più di due mesi fa e di passi avanti ne ha già fatti. L'importante è capire che anche noi come Federazione abbiamo lo stesso obiettivo di tutti, ovvero vedere compiuto questo velodromo e aprirlo alla nostra Nazionale, ai giovani e agli amatori».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il recente campionato italiano élite sembra essere stata l’occasione per accorgersi che il nostro ciclismo nazionale è “nudo”. Ma la cosa ancora più grave è che se avesse vinto Ganna o Milan tutto questo putiferio di recriminazioni e denunce non...


È Marlen Reusser la favorita per la vittoria del Giro d’Italia? Il nome dell’elvetica è quello che sta rimbalzando maggiormente tra gli addetti ai lavori, ce lo aveva detto ieri Elisa Longo Borghini e molte altre ragazze del gruppo ci...


Patrick Lefevere conosce bene il Tour de France e conosce alla perfezione anche la Soudal-Quick Step: lui immaginava che in corsa ci sarebbero stati dei problemi. «Sono preoccupato per i primi giorni del Tour – ha detto Lefevere nella sua rubrica...


Scatta con una cronometro individuale interamente cittadina il Giro d'Italia Women 2025. È Bergamo ad ospitare la prima tappa della corsa rosa: partenza da Chorus Life per una prima parte su strade larghe e rettilinee intervallate da inversioni...


È stata una tappa d'apertura da dimenticare per la Soudal-Quick Step, che a Lille non ha visto i suoi corridori nel gruppo dei migliori. Merlier doveva essere in testa per la volata e non si fatto vedere e Remco Evenepoel,...


A distanza di circa un mese dalla scomparsa, nella sua Milano, dove era nato il 7 ottobre 1950, di Marcello Doniselli desideriamo ricordare la sua figura. È un nome di conosciuto e di lungo rilievo nel settore produttivo delle due...


Ci sono tutti i presupposti perché la maglia gialla cambi già oggi di proprietario. La seconda tappa della corsa, infatti, promette scintille: la Lauwin-Planque - Boulogne-sur-Mer misura 209, 1 km e sarà vissuta sul filo dei nervi. per seguire il...


Dal 6 al 13 luglio 2025, Bialetti, storico simbolo del caffè italiano, sarà protagonista al Giro d’Italia Women 2025, la competizione ciclistica femminile più importante del panorama nazionale. L’azienda sarà Top Sponsor della manifestazione e Sponsor ufficiale della Maglia Bianca,...


In occasione della 36ª edizione del Giro d’Italia Women, in programma da oggi al 13 luglio 2025, BWH Hotels Italia & Malta è orgogliosa di sostenere il “Gran Premio Combattività”, riconoscimento assegnato al termine di ogni tappa alla ciclista che...


Arriva attorno alle 22.50 l'aggiornamento della Ineos Grenadiers sulle condizioni di Filippo Ganna, costretto al ritiro dopo una caduta nel corso della prima tappa del Tour de France: «Filippo Ganna è stato coinvolto in un incidente durante la prima tappa...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024