CASERTA, C'E' L'OK DEL COMUNE PER IL MONUMENTO A FAUSTO COPPI

NEWS | 09/08/2021 | 08:00
di Amedeo Marzaioli

La giunta comunale di Caserta, nella riunione del 2 agosto scorso,  ha accolto la proposta dei dirigenti ciclistici casertani Amedeo Marzaioli, Angelo Salvatore Letizia e Pasquale Ventriglia ed ha concesso l’autorizzazione per la realizzazione di un monumento dedicato a Fausto Coppi da collocarsi ad Ercole di Caserta dove il caporale Fausto Angelo Coppi svolse le mansioni di attendente del Ten. Towell della Raf  nell’appartamento preso in affitto nel Palazzo Antonucci in Via S. Vito 14 da novembre 1944 a maggio 1945.


Il monumento verrà collocato nel vicolo Giovanni Michitto, a 50 metri dal palazzo Antonucci,  accanto alla fontana borbonica dalla quale sgorga la stessa acqua della Reggia di Caserta e presso la quale, è verosimile pensarlo, lo stesso Coppi andava a bere e riempiva la borraccia prima di partire per gli allenamenti con la bicicletta Legnano donata dal falegname di Somma Vesuviana Giuseppe D’Avino. 


La delibera della Giunta Comunale, caldeggiata dall’assessore allo sport Alessandro Pontillo, verrà quanto prima trasmessa al sindaco del Comune di Castellania, il paese natale del “campionissimo”. 

L’inaugurazione del monumento,  grazie anche alla disponibilità della famiglia Michitto proprietaria dell’angolo dove verrà collocato, avverrà con ogni probabilità il 2 gennaio del 2022 in concomitanza con la tradizionale messa in memoria di Coppi che si svolge ogni anno nella vicina cappella privata Michitto per ricordare la sua improvvisa scomparsa avvenuta 62 anni fa. 

Intanto da Castellania ci giunge notizia che la credenza che arredava l’appartamento del Ten. Towell, presso il quale Coppi era attendente e che la proprietaria signora Anna Antonucci donò al Museo del Campionissimo nel mese di novembre del 2019,  è stata restaurata e resa bella dallo studio Gabba di Tortona e quanto prima verrà collocata, con una conferenza stampa di presentazione, nei nuovi locali del Comune di Castellania assieme ad altri cimeli di Fausto Coppi. Una targa ne racconterà la storia per cui la credenza sarà  “un pezzo di Caserta”  che andrà ad arricchire la “ leggenda senza fine” del “campionissimo”,  l‘Airone che spiccò il volo senza ritorno il 2 gennaio del 1960. 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


L’aggiornamento dei direttori di corsa dell’Emilia-Romagna, tenutosi a Bologna presso la sede della “BCC Emilbanca”, è certamente uno di quegli appuntamenti che lasciano soddisfatti per organizzazione, concretezza, serietà dei temi e qualità dei relatori, senza segni di polemica tranne...


Tanto sole ma anche tanto freddo hanno accompagnato la 4a edizione di Turin International Cyclocross. Al Velodromo Francone di San Francesco al Campo si è corsa la 2a  prova del Selle Smp Master Cross a cui hanno partecipato quasi 450...


Le maglie iridate degli junior Alessio Magagnotti e di Agata Campana, quelle tricolori di Giorgia Nervo, Maya Ferrante, Nicole Azzetti e Chiara Mattei. Il ciclismo trentino ha vissuto un 2025 esaltante, dando seguito a una tradizione radicata sul territorio: i...


«Un secolo di Forti e Veloci». È questo il titolo del libro celebrativo dei cento anni del Club Ciclistico Forti e Veloci, che ha chiamato a raccolta all’auditorium Sant’Orsola di Cirè di Pergine Valsugana tutti i propri atleti ed ex...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024