CICLISMO, FIRMATO IL PROTOCOLLO D'INTESA TRA FISDIR E FCI

NEWS | 07/08/2021 | 07:50

FISDIR (Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali) e FCI (Federazione Ciclistica Italiana) hanno sottoscritto il Protocollo d’Intesa che avrà come obiettivo quello di contribuire insieme allo sviluppo della disciplina tra le persone con disabilità intellettivo relazionale, al fine di garantire la loro partecipazione ai programmi ufficiali nazionali ed internazionali della disciplina.


Già Direttore Tecnico Nazionale Giovanile per la FCI, Silvia Epis sarà il nuoto Referente Tecnico Nazionale FISDIR. La nomina, arrivata nel corso del Consiglio Federale del 30 luglio scorso, rientra tra i punti del Protocollo d’intesa. «Aver ricevuto questo incarico – sottolinea Epis – è per me un onore. Attraverso la FISDIR potremo tutelare tutti gli atleti con disabilità intellettivo relazionale e fornire loro una prospettiva tecnica di crescita, sia a livello promozionale che agonistico». Una partnership che nasce proprio dall’esigenza di creare percorso strutturato per un movimento che raccoglie già numeri di tutto rispetto. «Abbiamo visto come all’interno della FCI avessimo già dei tesserati con disabilità intellettivo relazionale, nello specifico 86 atleti con sindrome di Down, ovvero classe II2. Partiremo da questo dato per iniziare un lavoro sul territorio che ci consenta di inserire anche gli atleti classe II1 (QI inferiore a 75) e II3 (autismo ad alto funzionamento, QI superiore a 75)».
Un percorso ambizioso che ha già degli obiettivi da raggiungere, considerando anche l’alto livello e le competizioni internazionali. «Ci auguriamo di poter partecipare ai Global Games 2023, è sicuramente nei nostri piani. Ho visionato le passate competizioni e il livello tecnico è molto alto. Sarà una bella sfida, durante la quale avremo il compito di supportare i nostri talenti, consapevoli che in questo percorso troveremo terreno fertile per far crescere il movimento».


Tra i punti salienti dell’accordo:
– L’organizzazione dell’attività nazionale ed internazionale della disciplina del ciclismo riservata ad Atleti con disabilità intellettivo relazionale è di competenza della FISDIR e sarà svolta in stretta collaborazione con la FCI;
– l’attività internazionale in ambito VIRTUS è di esclusiva competenza della FISDIR che concorderà con FCI l’allestimento della squadra italiana impegnata negli eventi;
– i campionati italiani saranno inseriti nell’ambito di competizioni della FCI e verranno denominati “Campionati Italiani FISDIR-FCI”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È l’Asia il filo conduttore delle ultime fatiche agonistiche e non di Jonathan Milan in questo 2025. Dopo aver concluso ufficialmente infatti il proprio programma di gare alla Japan Cup, lo sprinter friulano è tornato in Oriente per disputare...


Middelkerke in questi giorni è la capitale del ciclocross e oggi chiude il suo impegno europeo. La località balneare che ha ospitato diverse volte una tappa del Superprestige, propone un percorso completamente diverso rispetto a quello che vedremo a febbraio...


Fabio Segatta ha avuto la possibilità di mostrare il suo talento contro avversari di livello e in corse di livello come la Junioren Rundfahrt in Austria (quinto), il Giro del Friuli a tappe (quarto), l’internazionale Coppa Montes (quarto), L’Eroica e...


Oggigiorno la sicurezza per chi pedala è una priorità, sia in ambito sportivo che su strada durante tutti gli spostamenti urbani e non, ma una cosa è certa, sulle nostre strade troppi adulti e bambini non utilizzano ancora il casco. Detto...


Dopo il Breganze Millennium la UAE ADQ. Archiviato il biennio da junior, Giada Silo entra nelle alte sfere del pedale dalla porta principale, andando ad indossare una delle maglie più prestigiose del ciclismo odierno. Un contratto biennale l.a lega alla...


Come corridore, Evaldas Siskevicius era noto per essere un compagno di squadra modello e un ciclista che non si arrendeva nemmeno sul pavé della Parigi-Roubaix. Oggi come direttore sportivo gli piace trasmettere il gusto per lo sforzo e il superamento...


Un volto nuovo per il 2026. Ad approdare nella prossima stagione alla formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac sarà Stefano Leali, mantovano classe 2004 reduce dalla stagione con il Sissio Team. Nato il 21 maggio a Mantova e originario...


Cindy Morvan amava il ciclismo, e in bicicletta verrà ricordata da chi l’amava. La 39enne, ex campionessa nazionale di Francia su pista, è stata uccisa a colpi d’arma da fuoco una decina di giorni fa e ora i due figli...


Il Comitato Olimpico Polacco, rappresentato dal suo presidente Radosław Piesiewicz, ha nominato Czesław Lang - direttore generale del Tour de Pologne e medaglia d’argento olimpica a Mosca 1980 - Attaché della squadra polacca per i Giochi Olimpici  Invernali di Milano...


Ha preso ufficialmente il via l’edizione 2026 della GRANFONDO di Bergamo in programma il prossimo 10 maggio 2026. Si rilancia con un claim che dice tutto: BGYOU. Bergamo sei tu. È la BGY Airport Granfondo che si propone con tutta una...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024