L'ORA DEL PASTO. UN EROE A UNA GAMBA E DUE RUOTE

STORIA | 06/08/2021 | 07:52
di Marco Pastonesi

Moriva centocinque anni fa. Era la mattina del 6 agosto 1916. Accadeva nei dintorni di Monfalcone, in una trincea rimasta sguarnita. Un soldato irregolare del terzo Battaglione dei bersaglieri ciclisti, già privo di una gamba, veniva crivellato dalle mitragliatrici degli austriaci e moriva. Sette settimane più tardi, sulla copertina della “Domenica del Corriere”, sarebbe stato immortalato in piedi mentre lanciava la stampella contro il nemico. Lui: Enrico Toti. Un eroe, una leggenda, un mito.


Enrico Toti, 20 agosto 1882, romano del rione Monti. Il padre, Nicola, un ebanista originario di Cassino. La madre, Semira, una casalinga di Palestrina. A scuola una gran passione per la storia, per i romanzi di Jules Verne, per le avventure di Michele Strogoff. A 14 anni in Marina, allievo di una scuola specialistica a Napoli. A 17 anni sull’“Emanuele Filiberto”, come torpediniere elettricista di prima classe. A 23 anni congedato a causa della morte del fratello Ernesto. E allora lo sport come sfogo, come bisogno, come felicità. Nuoto e tuffi, nel Tevere. E ciclismo. Con tanto di due diplomi, il primo a La Spezia, nel 1903, con la squadra navale, il secondo a Napoli, nel 1904, in una “gara di lentezza”, una prova molto più difficile di quello che si possa immaginare. E, come tutti, il calcio. Per campare, fuochista nelle Ferrovie. Ed è qui che successe la disgrazia. Il 2 marzo 1908, alla stazione di Colleferro-Segni-Paliano, mentre oliava una locomotiva, fu investito da una macchina messa in moto da un collega e accoppiata alla sua, cadde sotto le ruote e le ruote gli sfracellarono la gamba sinistra. Ai medici non rimase che amputargli la gamba a metà coscia.


Toti, alla bicicletta, non rinunciò. Se ne costruì una su misura, un solo pedale e il manubrio a corna di bue, e con questa “macchina” (a quel tempo le bici si chiamavano così), partecipò alla Roma-Bracciano-Roma. Una specie di prova generale. Perché il suo progetto era molto più ampio, avventuroso, visionario: il giro del mondo in bicicletta. Ci provò, quasi ci riuscì. Il primo viaggio cominciò il 1° ottobre 1911, partenza da Roma, direzione nord, prima a Milano, poi a Genova, quindi a Parigi, campando come caricaturista e ritrattista, ma anche come cameriere, e vendendo cartoline autografate. Poi Belgio, Olanda, Germania. Ancora Finlandia e Russia, fino a Mosca, il 29 maggio, forse salendo su un treno. Poi tornò indietro. Bici e treno. Il 12 giugno era a Roma, accolto da amici e parenti. Otto mesi, 8800 chilometri documentati, forse in tutto 10mila.

Il secondo viaggio in bicicletta risale al 1913. Partenza da Roma, direzione sud. Prima a Napoli, poi ad Alessandria d’Egitto su un piroscafo, in bici al Cairo, in bici risalendo il Nilo, finché in bici in Sudan venne fermato dagli inglesi colonialisti e costretto a tornare indietro. Quando scoppiò la Prima guerra mondiale, Toti raggiunse da clandestino la zona di guerra in Friuli e ottenne di essere aggregato nelle retrovie in qualità di porta-ordini. Sperava di essere il primo italiano a portare la bandiera italiana nella Trieste italiana, la Trieste liberata. Lui e la bici, lui e la sua bici, un tutt’uno. E in sella alla bici faceva il ricognitore per rubare informazioni sulle postazioni nemiche. Fu così che la mattina del 6 agosto 1916, in una trincea rimasta sguarnita nei dintorni di Monfalcone, morì crivellato dalle mitragliatrici degli austriaci.

A Enrico Toti è dedicata la mia puntata di Wikiradio (Rai Radio 3, oggi alle 14, poi in podcast). Un uomo, un viaggiatore, un eroe a una gamba e a due ruote.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Con il Mondiale su pista in Cile di Mattia Predomo - che lo ha visto migliorare il record italiano nello Sprint a squadre insieme ai compagni di Nazionale - si è ufficialmente conclusa la stagione 2025 della Campana Imballaggi Geo&Tex...


Tim Wellens è uno dei corridori più esperti del gruppo e la sua UAE Emirates anche quest’anno è stata la squadra con il maggior numero di vittorie. A 34 anni, Wellens prova ancora la stessa emozione nell'appuntare un numero di...


Sport Performance è il cerotto sportivo concepito da Omstrip per aiutare l’atleta a migliorare non solo la performance muscolare, ma anche  l’equilibrio e la resistenza durante l’attività fisica. Il marchio, distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, sfrutta una tecnologia brevettata...


La stagione del ciclocross vivrà uno dei suoi momenti più attesi nel fine settimana dell’8 e 9 novembre, quando Middelkerke, storica località belga affacciata sul Mare del Nord, ospiterà i Campionati Europei di Ciclocross UEC 2025. Due giornate di puro...


In vista della quinta edizione di BEKING, l’associazione avvia un nuovo ciclo di attività educative dedicate ai più giovani. A partire dal 10 novembre, alcuni tra i più celebri ciclisti professionisti incontreranno gli alunni delle scuole del Principato per parlare...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


E’ un’oasi. E’ un presidio. E’ un campo neutro, un rifugio antistress e antitraffico, un principato della lentezza e della sostenibilità. E’ un centro immobile della mobilità. Ed è anche un centro – ma sì, non è una parolaccia -...


Ottimi risultati nella due giorni di gare per l’Ale Colnago Team impegnato in Toscana ed Emilia Romagna. Sabato 1 novembre al Mugello Circuit di Scarperia nella 5a edizione del Trofeo Città di Firenze, gara internazionale di ciclocross, il team modenese...


Ha vinto i Mondiali per due anni di fila sia da Junior che da U23, per naturale conseguenza ha vinto anche l'Oscar tuttoBICI Juniores 2024 e Under 23 2025. Prima di andare in vacanza nella capitale italiana e in quella...


Una grande giornata di celebrazioni per i successi di quest’anno con il mirino puntato ai Giochi Olimpici Invernali da ospitare il prossimo. Alla Casa delle Armi del Foro Italico, a Roma, è andata in...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024