L'ORA DEL PASTO. UN EROE A UNA GAMBA E DUE RUOTE

STORIA | 06/08/2021 | 07:52
di Marco Pastonesi

Moriva centocinque anni fa. Era la mattina del 6 agosto 1916. Accadeva nei dintorni di Monfalcone, in una trincea rimasta sguarnita. Un soldato irregolare del terzo Battaglione dei bersaglieri ciclisti, già privo di una gamba, veniva crivellato dalle mitragliatrici degli austriaci e moriva. Sette settimane più tardi, sulla copertina della “Domenica del Corriere”, sarebbe stato immortalato in piedi mentre lanciava la stampella contro il nemico. Lui: Enrico Toti. Un eroe, una leggenda, un mito.


Enrico Toti, 20 agosto 1882, romano del rione Monti. Il padre, Nicola, un ebanista originario di Cassino. La madre, Semira, una casalinga di Palestrina. A scuola una gran passione per la storia, per i romanzi di Jules Verne, per le avventure di Michele Strogoff. A 14 anni in Marina, allievo di una scuola specialistica a Napoli. A 17 anni sull’“Emanuele Filiberto”, come torpediniere elettricista di prima classe. A 23 anni congedato a causa della morte del fratello Ernesto. E allora lo sport come sfogo, come bisogno, come felicità. Nuoto e tuffi, nel Tevere. E ciclismo. Con tanto di due diplomi, il primo a La Spezia, nel 1903, con la squadra navale, il secondo a Napoli, nel 1904, in una “gara di lentezza”, una prova molto più difficile di quello che si possa immaginare. E, come tutti, il calcio. Per campare, fuochista nelle Ferrovie. Ed è qui che successe la disgrazia. Il 2 marzo 1908, alla stazione di Colleferro-Segni-Paliano, mentre oliava una locomotiva, fu investito da una macchina messa in moto da un collega e accoppiata alla sua, cadde sotto le ruote e le ruote gli sfracellarono la gamba sinistra. Ai medici non rimase che amputargli la gamba a metà coscia.


Toti, alla bicicletta, non rinunciò. Se ne costruì una su misura, un solo pedale e il manubrio a corna di bue, e con questa “macchina” (a quel tempo le bici si chiamavano così), partecipò alla Roma-Bracciano-Roma. Una specie di prova generale. Perché il suo progetto era molto più ampio, avventuroso, visionario: il giro del mondo in bicicletta. Ci provò, quasi ci riuscì. Il primo viaggio cominciò il 1° ottobre 1911, partenza da Roma, direzione nord, prima a Milano, poi a Genova, quindi a Parigi, campando come caricaturista e ritrattista, ma anche come cameriere, e vendendo cartoline autografate. Poi Belgio, Olanda, Germania. Ancora Finlandia e Russia, fino a Mosca, il 29 maggio, forse salendo su un treno. Poi tornò indietro. Bici e treno. Il 12 giugno era a Roma, accolto da amici e parenti. Otto mesi, 8800 chilometri documentati, forse in tutto 10mila.

Il secondo viaggio in bicicletta risale al 1913. Partenza da Roma, direzione sud. Prima a Napoli, poi ad Alessandria d’Egitto su un piroscafo, in bici al Cairo, in bici risalendo il Nilo, finché in bici in Sudan venne fermato dagli inglesi colonialisti e costretto a tornare indietro. Quando scoppiò la Prima guerra mondiale, Toti raggiunse da clandestino la zona di guerra in Friuli e ottenne di essere aggregato nelle retrovie in qualità di porta-ordini. Sperava di essere il primo italiano a portare la bandiera italiana nella Trieste italiana, la Trieste liberata. Lui e la bici, lui e la sua bici, un tutt’uno. E in sella alla bici faceva il ricognitore per rubare informazioni sulle postazioni nemiche. Fu così che la mattina del 6 agosto 1916, in una trincea rimasta sguarnita nei dintorni di Monfalcone, morì crivellato dalle mitragliatrici degli austriaci.

A Enrico Toti è dedicata la mia puntata di Wikiradio (Rai Radio 3, oggi alle 14, poi in podcast). Un uomo, un viaggiatore, un eroe a una gamba e a due ruote.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Joao Almeida è il re dell'Angliru 2025: il portoghese della UAE Emirates XRG ha vinto la Cabezón de la Sal / L'Angliru, tredicesima tappa della Vuelta Espana battendo allo sprint Jonas Vingegaard. Sulla durissima salita finale, Almeida ha adottato l'unica tattica...


Successo in volata per la britannica Emma Jeffers della “Liv Alula Jayco Ctw” che ha avuto la meglio sulla belga Anna Vanderaerden e sulla svizzera Jasmin Liecht. Cambia anche la classifica generale con la stessa Jeffers nuova leader con un...


Colpaccio di Nicolas Milesi (Arkéa Continentale) nella seconda tappa del Giro del Friuli, la Porpetto - Teor di 167 chilometri. Un percorso studiato appositamente per i velocisti, che si è invece trasformato in un "trampolino piatto di lancio" per la...


La Lega del Ciclismo Professionistico, presieduta da Roberto Pella, e il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, lanceranno una nuova iniziativa nell’ambito delle tappe della Coppa Italia delle Regioni 2025, ideata e realizzata dalla Lega del Ciclismo...


È la generazione 2008 a prendersi la scena al Giro della Lunigiana con Kristian Haugetun e Seff Van Kerckhove protagonisti di una seconda frazione brutale e selettiva che ha visto un cambio al vertice della generale. La corsa si è...


Colpo doppio del francese Romain Gregoire nella quarta tappa del Tour of Britain, la Atherstone - Buron Dasset Hills Park di 194, 9 km. In un finale che ha chiamato alla ribalta i big della generale, il portacolori della Groupama...


Continua la "dittatura" sul Simac Ladies Tour da parte dell'idolo di casa Lorena Wiebes: sul biliardo da 125, 8 chilometri di Alkmaar, la velocista più forte al mondo della SD Worx fa quattro su quattro alla vigilia della cronometro che...


Dopo la breve crono inaugurale di ieri, vinta dal tedesco Oliver Mattheis (Bike Aid) oggi la seconda tappa del Tour of Istanbul, dedicata ai velocisti, ha visto il talento della Lotto Mauro Cuylits vincere la volata di Şile al termine...


Nell’anno in cui taglia il traguardo dei 140 anni di storia,  Bianchi celebra il fondatore Edoardo Bianchi con la Founder Edition, una collezione esclusiva di 85 modelli Oltre RC e Specialissima RC. Caratterizzati da due livree esclusive e componentistica top...


Israel sì, Israel no. Quale sarà la denominazione della formazione di Sylvan Adams nella prossima stagione? I rumors indicavano che sulle maglie potesse rimanere solo Premier Tech ma a chiarire tutto ci ha pensato in prima persona l’uomo d’affari di origini...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024