QUARTETTO OLIMPICO. QUELLA PRIMA MEDAGLIA D'ORO DEL 1920...

STORIA | 04/08/2021 | 11:32
di Francesca Monzone

Oggi i nostri azzurri a Tokyo, scenderanno in pista per conquistare la medaglia più preziosa, un oro nell’Inseguimento a squadre. I protagonisti saranno, Filippo Ganna, Simone Consonni, Francesco Lamon e Jonathan Milan che dovranno essere più veloci della feroce Danimarca e alla mente, ritorna quell’agosto del 1920, quando la medaglia d’oro nel quartetto l’Italia la vinse contro la Gran Bretagna. In Belgio quello fu il nostro primo oro nella pista e gli eroi quell’anno, al Velodrome Zuremborg di Anversa, si chiamavano Franco Giorgetti, Ruggero Ferrario, Arnaldo Carli e Primo Magnani.


Non fu facile a quei Giochi della VII Olimpiade, perché l’Italia fu costretta a fare ricorso per vedersi assegnare quella medaglia così desiderata e sudata e che, in un primo momento, venne attribuita alla Gran Bretagna.


I nostri ragazzi nella prima batteria dimostrarono subito il loro valore e immediatamente fecero meglio dei francesi. Franco, Ruggero, Arnaldo e Primo andavano veramente forte e nella semifinale contro il Sudafrica con il tempo di 5’10”08 segnarono il nuovo record olimpico, annullando il precedente record stabilito dalla Gran Bretagna. Erano quelli altri tempi e nella finale tra Italia e Gran Bretagna si videro scene che oggi sarebbero impensabili.

Ci furono scivolate e anche scazzottate nel velodromo di Anversa: ad intervenire nel bel mezzo della gara ci fu anche uno spettatore francese che scese in pista prendendo a pugni un atleta della formazione britannica.

Albert White, atleta della formazione britannica, finì a terra durante il quarto giro e l’Italia riuscì a raggiungerlo. Per White una sconfitta nella finale olimpica non poteva essere tollerata e per questo decise di ostacolare in ogni modo il quartetto azzurro che correva verso l’oro. White non riuscì nel suo malefico intento di bloccare il quartetto italiano, ma fu bravissimo nell’attirare l’antipatia del pubblico. Quando il britannico si arrese dagli spalti scese uno spettatore francese che, indispettito dal comportamento scorretto del britannico, decise di dargli una bella lezione prendendolo a pugni. Nel frattempo la corsa era giunta al termine e la giuria, per motivi non noti, decise di premiare la Gran Bretagna prendendo il tempo sul quarto italiano e non sul terzo come da regolamento. In questo modo il quartetto britannico risultò più veloce di 4 secondi, ma i nostri atleti decisero di non arrendersi e si appellarono a quel risultato sbagliato facendo ricorso.

Anche il pubblico, che aveva assistito alle diverse scorrettezze, si schierò dalla parte dell’Italia e quando la giuria fu costretta ad ammettere non solo l’errore sul tempo ma anche sulle scorrettezze di White, tutto il pubblico presente al Velodrome Zuremborg di Anversa si alzò in piedi acclamando quel quartetto italiano che con tanta fatica era riuscito a conquistare l’oro olimpico.

Gli azzurri furono straordinari e quella fu la prima medaglia d’oro della pista italiana alle Olimpiadi la prima di 38 bellissime medaglie.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Chiara Consonni festeggia la prima vittoria con la CANYON SRAM zondacrypto trionfando nella prima tappa del Giro di Polonia Women, con partenza e arrivo a Zamosc di 105 chilometri. La bergamasca sfreccia di prepotenza al traguardo e con un urlo...


«Arrivederci Papà». Comincia così il post in cui Fabian Cancellara annuncia la scomparsa di papà Donato, l'uomo che lo ha messo in sella dopo aver lasciato la sua casa di Atella per affrontare la vita da emigrante in Svizzera. ...


Fiocco azzurro in casa dell'ex professionista Edoardo Zardini: alle 10:44 è nato Gianluca, primo figlio di "Zardo" e di mamma Serena. Gianluca è nato all'ospedale di Peschiera del Garda e ha portato grandissima felicità in tutta la famiglia, a cominciare...


La UAE Team Emirates-XRG annuncia l'ingaggio di Kevin Vermaerke, che ha firmato un contratto biennale. Il corridore americano, decisamente versatile, porta con sé esperienza nel WorldTour, capacità tattica e una comprovata capacità di supportare i leader nelle corse più impegnative...


Il Team Bahrain Victorious annuncia l'ingaggio del ventiduenne corridore belga Alec Segaert. Apprezzato per le sue ottime prestazioni nelle cronometro e nelle corse di un giorno, Segaert rafforzerà la squadra dedicata alle classiche, svolgendo al contempo un ruolo fondamentale nel...


Lidl-Trek annuncia che la 19enne belga Fleur Moors rimarrà con il Team fino al 2027, prolungando il suo contratto per altre due stagioni. Moors è entrata a far parte di Lidl-Trek nel 2024 come neo-professionista e ha trascorso le sue...


Il conduttore televisivo danese e commentatore per il ciclismo Brian Nygaard ha scatenato l’ira dei tifosi di Jonas Vingegaard, quando, durante la sua trasmissione televisiva, ha detto che il due volte vincitore del Tour dovrebbe cambiare i suoi obiettivi. In...


Sono passati alcuni giorni dalla conclusione dei sei giorni delle rose di Fiorenzuola e, a pedali fermi, tuttobiciweb ha intercettato Claudio Santi, che assieme al gruppo di appassionati volontari della ASD Florentia organizza la manifestazione, per chiedere un bilancio dell’evento....


Per chi pensa che il cicloturismo sia una moda di oggi. Per chi ritiene che andare in bici sullo Spluga sia un’impresa solo da agonisti. Per chi crede che circumpedalare i laghi prealpini sia pericoloso. Per chi sostiene che, per...


Da un paio di giorni si è conclusa la Arctic Race in Norvegia e l’ex campione del mondo Thor Hushovd è spesso fotografato perché è ambasciatore dell'unica gara ciclistica professionistica che si svolge oltre il Circolo Polare Artico. Hushovd è...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024