I GRANDI NUMERI ECOSOSTENIBILI DI RIDE GREEN BANCA MEDIOLANUM

NEWS | 08/07/2021 | 07:40

Il Giro d’Italia - che si è concluso poco più di un mese fa - con la vittoria del colombiano Egan Bernal, ha raccontato oggi i suoi numeri legati a Ride Green Banca Mediolanum, il grande progetto di social responsibility legato alla eco sostenibilità.


Già da qualche anno, infatti, il Giro d’Italia premia i Comuni più attivi coinvolti nel percorso, quelli che durante l’evento si sono distinti nel promuovere la salvaguardia del proprio territorio attraverso la raccolta differenziata.


Un momento finale apprezzato dai promotori locali e dai Partner di Ride Green che ogni anno si rinnovano, che credono nel valore e nell’utilità di questa iniziativa. In particolare, un grande impulso nonché un fattivo contributo viene proprio dai Comuni delle singole tappe del Giro d’Italia che fanno da tramite tra le società e i consorzi locali per arruolare volontari su tutto il territorio nazionale nelle eco-isole, durante le 21 tappe per la corretta gestione dei flussi.

Anche nel 2021 Ride Green Banca Mediolanum si conferma vincente, con un risultato straordinario, reso, per la seconda edizione, complicato per il contesto poco accessibile a causa dell’emergenza Covid 19, con oltre 46.000 chilogrammi di rifiuti raccolti durante la Corsa Rosa di cui l’85% differenziati e avviati al riciclo. 


Di seguito l’elenco dei Comuni premiati [RD = Rifiuto Differenziato].

In PARTENZA:
1.         Siena (91,07% RD)
2.         Modena (90,98% RD)
3.         Stupinigi (Nichelino) in provincia di Torino (90,60% RD) 

In ARRIVO:
1.         Sestola in provincia di Modena (92,05% RD)
2.         Montalcino in provincia di Siena (91,57% RD) 
3.         Novara (90,60% RD)

REGALA UN ALBERO - Altro tassello importante, aggiunto in questo 2021, che ha valorizzato il percorso intrapreso sei anni fa, è stato l’iniziativa “Regala un Albero” con Banca Mediolanum, Title sponsor dello stesso Ride Green e già sponsor della Maglia Azzurra del Giro d’Italia. Azienda, da sempre, consapevole della stringente urgenza di adottare un nuovo modello economico, sociale e comportamentale che abbia al centro del proprio agire il benessere e la prosperità di tutti.

Un’iniziativa nata con l’obiettivo di compensare le emissioni di CO2 prodotte dalla Corsa Rosa attraverso la piantumazione di 1200 nuovi alberi in un’area di oltre 300 ettari situata nel cuore della Sila, uno dei grandi polmoni d’Europa, diventato nel 2014 la decima Biosfera Italiana MaB (Man and the Biosphere) nella Rete Mondiale dei siti di eccellenza dell’UNESCO e che custodisce al suo interno un importante patrimonio di biodiversità, meritevole di protezione.

Banca Mediolanum ha potuto regalare un albero per ogni corridore partecipante alla Corsa, per un totale di 184 alberi, oltre a 21 alberi ad ogni Maglia Azzurra di giornata e mille alberi per il Vincitore del Giro d’Italia. 

BICISCUOLA - Per il terzo anno consecutivo Ride Green Banca Mediolanum si è arricchita dell’esperienza di BiciScuola, il programma educativo ideato 20 anni fa per avvicinare i più piccoli al mondo della bicicletta e al Giro d’Italia, che in questa edizione ha visto il coinvolgimento di 143 istituti, 1867 classi e oltre 46.000 alunni di tutta Italia con attività online svolte su temi sempre attuali, tra cui la mobilità sostenibile e la tutela ambientale. 

GIRO-E - Affinità totale anche con il Giro-E, la e-bike experience a tappe con biciclette a pedalata assistita. Un evento che rappresenta la fiera itinerante delle ultime tecnologie applicate alle biciclette elettriche, ambasciatore di una nuova cultura della mobilità che mette al primo posto la sostenibilità.

Paolo Bettini, Campione del Mondo e Campione Olimpico, testimonial di Banca Mediolanum ha detto: "Il ciclismo e il Giro d’Italia in particolare hanno continuato negli ultimi anni a porre l’attenzione sull’eco sostenibilità. Rispetto a quando ero professionista sono stati compiuti importanti passi: sono state inserite, per esempio, le aree verdi per i corridori dove buttare le borracce e recuperarle senza inquinare.  E’ già questo un ottimo punto di partenza.  Ho potuto seguire da vicino il progetto Ride Green, essendo al Giro d'Italia in qualità di testimonial di Banca Mediolanum, che ne è anche il title sponsor. Conosco l'azienda da tempo e so che è particolarmente attenta a queste tematiche sostenendo infatti molti progetti di responsabilità sociale. Credo che il Giro d’Italia e il ciclismo debbano continuare su questa strada per essere da esempio a milioni di appassionati che seguono questo meraviglioso sport"

Roberto Salamini, Responsabile Marketing & Comunicazione di RCS Sport, ha affermato: “Anche in questo anno ancora così particolare abbiamo voluto riproporre Ride Green e anzi alimentarlo con nuovi progetti come “Regala un Albero” oltre a quelli già esistenti della raccolta differenziata nelle città di tappa e a Biciscuola giunto alla sua 20esima edizione. Progetti estremamente importanti per la responsabilità sociale d'impresa e la sostenibilità ambientale della Corsa Rosa. Noi di RCS Sport siamo consapevoli di come Il Giro d’Italia, al di là dell’aspetto sportivo, sia uno strumento formidabile di comunicazione che promuove i valori di questo sport e racconta il territorio, la cultura e la storia del nostro Paese. Il nostro sincero ringraziamento va ai Comuni e ai partner che hanno scelto di sostenere Ride Green a partire da Banca Mediolanum che lo ha sposato nella sua totalità”.

Tanti i Partner di Ride Green 2021. Oltre al suo Title sponsor Banca Mediolanum anche CONOU, il Consorzio nazionale per la gestione, raccolta e trattamento degli oli minerali usati: eccellenza riconosciuta a livello internazionale e campione di economia circolare; tra i principali operatori della Green Economy in Italia che dagli anni 80, dedica la sua attività alla raccolta differenziata di rifiuti pericolosi. 

SCARPA, brand italiano di calzature outdoor, da sempre attento a temi come la salvaguardia dell’ambiente, che a livello produttivo adotta materiali ecologici ed ecosostenibili. BIRAGHI, la più importante industria di trasformazione casearia del Piemonte, una realtà moderna e innovativa, che investe costantemente nella ricerca di nuove tecniche di produzione e nello sviluppo delle risorse umane, puntando su qualità e autenticità al 100% italiani. E infine Cofidis, specialista del credito al consumo, che ha nel suo DNA uno sport come il ciclismo. Sensibile al tema green, consapevole che anche il mondo dello sport possa contribuire in modo rilevante alle politiche ambientali, è stato deciso di integrare tale progetto al Ride Green e di scegliere come ambasciatore il Capitano della squadra Elia Viviani.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei è stata particolarmente interessante: si è parlato di Tour de France, di Giro d'Italia Women ma di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini, Leonardo Bevilacqua ed Emanuele Bombini. Come sempre...


Se pensiamo a un grosso sponsor cinese di materiali da ciclismo, oggi pensiamo alla XDS che ha di fatto rilanciato il team Astana. Ma in Cina c'è un colosso degli articoli sportivi, anche da ciclismo, di nome Li Ning, che...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla dodicesima tappa del Tour de France. 20: POGACAR EGUAGLIA NICOLAS FRANTZTadej Pogacar alza le braccia per la 20ª volta al Tour, raggiungendo il lussemburghese Nicolas Frantz per al 6º posto...


Avete presente il “water dipping”, ovvero la tecnica di verniciatura che genera linee sinuose e irripetibili sulle superfici? Bene, così vengono rese uniche le venti Verticale SLR Wave, la prima capsule Collection esclusiva firmata Wilier Triestina. per leggere l'intero articolo vai su...


Due chilometri appena per lanciarsi e poi a tutta in salita verso il traguardo: la cronometro Loudenvielle - Peyragudes di 10, 9 km - tappa numero 13 del Tour de France - è di quelle che non perdonano. per seguire...


Trent’anni. Gli anni che oggi Marco ha, essendo nato il 13 maggio del 1995. Trenta, come gli anni di separazione da un padre del quale ha potuto solo assaporare l’odore della pelle e la dolcezza dei primi baci. Aveva solo...


Montagna, sport e divertimento. Sono questi gli ingredienti che renderanno speciale la 15ª edizione dell’Alta Valtellina Bike Marathon, in programma sabato 26 luglio. Organizzata da MG Sport con il brand FollowYourPassion, questa spettacolare competizione MTB promette anche quest’anno un mix...


Mentre dal Portogallo giungeva la notizia della splendida vittoria del toscano di Castelfiorentino Francesco Matteoli nel Campionato Europeo nella prova dell’inseguimento a squadre, sulla pista del velodromo Enzo Sacchi a Firenze, si è svolta la prima giornata dei Campionati Regionali...


Dopo i sette titoli della giornata inaugurale, assegnati nella seconda giornata dei Campionati Toscani su pista al Velodromo Enzo Sacchi di Firenze agli ultimi titoli in palio. Hanno brillato durante la riunione organizzata dalla Pol. Virtus VII Miglio che ora...


E’ il 18 luglio 1995, sui Pirenei si corre la quindicesima tappa del Tour de France, la Saint Giron-Cauterets di 206 chilometri. In maglia gialla c’è Miguel Indurain e gli italiani sono grandi protagonisti della corsa. Il mondo applaude...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024