VAN AERT. «SONO DELUSO E DOMANI VOGLIO FARE LO SPRINT»

TOUR DE FRANCE | 30/06/2021 | 18:30
di Francesca Monzone


Il più atteso della cronometro di oggi era Wout van Aert, il vice campione del mondo delle prove contro il tempo. Il corridore della Jumbo-Visma oggi voleva fare bene, ma si è dovuto accontentare del quarto posto chiudendo a 30” da Pogačar. Non era questo il risultato che si era prefissato, ha accusato il colpo e la delusione è stata tanta, ma van Aert è pronto a ripartire, pensando subito alla frazione di domani e all’arrivo che potrebbe essere perfetto per lui.


«Sì sono molto deluso». Con queste parole il fiammingo ha risposto alle domande della stampa al termine della sua prova. «Ho dato tutto. Non ho commesso nessun errore, ma non avevo le gambe che speravo di avere».


Van Aert a Imola aveva ottenuto la medaglia d’argento alle spalle di Filippo Ganna e nelle prove contro il tempo è considerato uno dei corridori più forti in assoluto. «Se la delusione è grande? Ovviamente. Nel weekend non sono stato abbastanza bravo, ma ho dato tutto per non perdere tempo. Ho lavorato anche per questa prova negli ultimi due giorni ed è un vero peccato che non sia riuscito a ottenere ciò che mi ero prefissato».

La cronometro di 27 km è stata dominata dallo sloveno Pogačar che ha chiuso la sua prova davanti al Campione Europeo Kung e al danese Vingegaard. Van Aert con la prova di oggi ha guadagnato anche posizioni in classifica ed è terzo a 30” da Van der Poel. «Durante la ricognizione che abbiamo fatto con la squadra, sapevo già che sarebbe stato difficile. All'inizio c’era un po’ di salita e poi costantemente su e giù, dove devi fare sempre un cambio di potenza. Bisognava avere buone gambe qui per superare quel limite e recuperare ogni volta. Purtroppo non ho avuto quelle gambe».

Il Tour de France per la Jumbo-Visma non è iniziato nel migliore dei modi e molti dei suoi corridori, come Roglic, sono finiti a terra. Il team olandese si sta riorganizzando nell’attesa che lo sloveno recuperi completamente: a questo punto un’opzione ancora possibile, è la maglia gialla da conquistare con van Aert in una delle prossime tappe, prima di arrivare in montagna. «Forse possiamo guardare ancora alla maglia gialla. Dobbiamo guardare a quello. Ma ora sono per lo più deluso e non riesco a vedere molto lontano. Speravo di essere vicino alla vittoria di tappa e invece mi sono ritrovato più lontano di quanto credessi. Ma vedremo cosa porteranno i prossimi giorni. In ogni caso domani voglio essere tra i corridori che si giocheranno la vittoria allo sprint».

Infine, Van Aert ha voluto fare i suoi complimenti a Mathieu van der Poel, che ha chiuso alle sue spalle per meno di un secondo. «Sono sorpreso del risultato di Mathieu? Questa è stata forse la sua prima vera cronometro ed è andato a tutta velocità. Ha dimostrato ancora una volta che sta facendo bene. Mi congratulo con lui».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È stato davvero devastante l'incendio che in poche ore ha messo in ginocchio il Medio Campidano e in particolare Villacidro: il giorno dopo, una distesa di cenere, centinaia di ettari andati in fumo, rabbia e dolore da parte dei cittadini....


Tadej Pogacar ha il Tour de France definitivamente nelle sue mani. Il campione del mondo ha dimostrato di essere il più forte, il più resistente e il più acuto, capace di attaccare, difendere e rispondere alle provocazioni dei suoi rivali....


Una storia da libro Cuore. Correre e vincere per lo zio deceduto non è mica una cosa che capita tutti i giorni. È accaduto giovedì sera a Francesco Vecchiutti, 20 anni, di Pozzuolo del Friuli (Udine) che gareggia per...


La storia racconta che quel giorno – 18 marzo 1978, Milano-Sanremo, edizione numero 69 – a Imperia attaccò Alessio Antonini, gli rispose Beppe Saronni, si unì Yves Hézard e si accodò Roger De Vlaeminck, sul Poggio il quartetto aveva 28”...


Jonas Vingegaard ha chiuso il Tour de France senza indossare la maglia gialla e senza aver conquistato vittorie di tappa. Il danese è stato l’unico a rispondere agli attacchi di Tadej Pogacar, ma tutti i suoi tentativi non sono serviti...


Dopo un anno di assenza - ultima tappa a Nizza per questioni... olimpiche - il Tour de France torna a casa e festeggia ii 50 anni dal primo arrivo sugli Champs Élysées. Traguardo tradizionale al termine di una tappa -...


Una cornice paesaggistica unica al mondo, quella del Parco Nazionale dello Stelvio, in grado di appagare gli occhi in ogni momento e una serie di tracciati tecnici capaci di regalare adrenalina a fiumi hanno fatto da sfondo e incantato ancora...


Oltre 1.500 km di strade in asfalto e sterrato. Un raggio di percorsi che coprono l’Hirpinia (con la H come in origine e come sarà la nuova fermata dell’Alta velocità di Ariano Irpino) da Pietrastornina a Bisaccia e Monteverde....


Il ciclismo moderno ha ormai due anime (ciclismo maschile e ciclismo femminile), ma un unico grande cuore. Un amore che da anni anima anche la Società Ciclistica Alfredo Binda, promotrice di uno dei più importanti eventi italiani su strada, e...


La croanaca ei giorni scorsi ha portato alla ribalta un caso che merita di essere approfondito: il minore non ha capacità giuridica, ma può essere multato? No, non si può contestare un’infrazione stradale direttamente al minorenne, poiché è giuridicamente incapace....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024