TRA NBA E CICLISMO, LE FOTOGRAFIE DI MATTEO MARCHI

AMICI DEL CICLISMO | 17/06/2021 | 08:15
di Carlo Malvestio

Difficile trovare due sport tanto distanti quanto il ciclismo e il basket. Eppure, c’è un trait d’union interessante che risponde al nome di Matteo Marchi. Imolese classe 1982, Matteo è un conosciutissimo fotografo nell’ambito della palla a spicchi, in particolare in NBA dove ha fatto il boom negli ultimi 4 anni, ma che si è saputo far apprezzare anche in altri sport, compreso il ciclismo, dove è stato recentemente il fotografo ufficiale del Giro d’Italia U23 insieme al suo mentore Marco Isola.


Proprio con Isola ha cominciato la sua carriera nel 2003, ha lasciato i villaggi turistici in cui faceva l’animatore e ha iniziato mettendo a posto i negativi. Da lì è stato un lento crescendo di foto ed esperienze che lo hanno portato a collaborare con la International Basketball Federation, scattando foto della Serie A italiana, l’Eurolega, Europei, Mondiali e perfino due Olimpiadi, Londra 2012 e Rio 2016.


A quel punto, però, per un amante del basket, manca la ciliegina sulla torta: l’NBA. «Ho fatto le valigie e sono partito per New York, senza di fatto avere nulla in mano – racconta Matteo -. Ho cominciato facendo piccoli servizi fotografici in qualsiasi ambito per mantenermi, e nel mentre mi accreditavo come freelance per le partite di NBA, senza ovviamente guadagnare nulla. Ho cominciato a farmi notare, le mie foto piacevano e anche sui social il seguito era più che buono (@matteomarchiph su Instagram, ndr)». Alla fine, la grande chiamata: «Ho cominciato a lavorare per i New York Knicks e il Madison Square Garden. Un'esperienza pazzesca».

La favola è durata quattro anni, poi la pandemia gli ha tarpato le ali, costringendolo a tornare in Italia: «Ho sperato fino all'ultimo che mi richiamassero, ma per i problemi legati alla pandemia non è stato così. Non avevo neppure disdetto l'appartamento a New York per il rischio di non trovarne più un altro. Ho buttato al vento migliaia di euro per nulla».

Marchi non si è però perso d’animo, è tornato a collaborare col maestro Isola e con la International Basketball Federation, ha riaccolto la Formula 1 a Imola e ha approfondito ulteriormente la fotografia nel ciclismo. «Avevo sempre fatto il Giro delle Pesche Nettarine e il ciclismo è stato sempre nel mio cuore. Ultimamente ho avuto la fortuna di fare diverse gare, grazie ad una collaborazione con RCS e ultimo il Giro U23. Dal punto di vista tecnico, è uno sport difficilissimo da immortalare, ci sono tantissime variabili e incognite, molto più che nel basket, ma dall'altro lato sa regalare emozioni enormi. Personalmente, ammiro molto Jered Gruber, ha uno stile inconfondibile, artistico. Mi piace, quando possibile, andare oltre le semplici foto di partenza e arrivo».

Quindi meglio fotografare il basket o il ciclismo? Matteo, che da buon romagnolo ha sempre la battuta pronta e non perde mai l’occasione per farsi una risata in compagnia, ha il suo pensiero: «Il basket è come la moglie/marito, ti è sempre fedele e ce l'hai sempre. Il ciclismo è come l'amante, lo vedi più raramente ma è sempre un'avventura intensa».

(in copertina alcuni scatti di Matteo Marchi al Giro U23)

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Al via i Campionati Italiani juniores su pista a Noto, in Sicilia. Nella gara Individuale a Punti successo e maglia tricolore per il figlio d'arte Julian Bortolami (Pool Cantù GB Junior) che s'impone davanti al compagno di squadra Marco Zoco...


Tadej Pogacar aveva promesso che sarebbe tornato e non solo è stato di parola, ma ha lasciato il segno alla Tre Valli Varesine. L’anno scorso era stato il primo ad andare a rassicurare gli organizzatori, quando, sotto una pioggia battente,...


Prima vittoria "in maglia iridata" - anche se per regolamento non l'ha potuta indossare perché la gara era aperta anche agli Elite e lui è campione del mondo Under 23 - per Lorenzo Mark Finn. Il talento della Red Bull...


Seconda vittoria stagionale per il figlio d'arte Kevin Pezzo Rosola. Il veronese della General Store Essegibi F.lli Curia si è infatti aggiudicato il 75simo Gran Premio Calvatone per dilettanti che oggi è andato in scena sulle strade della provincia di...


Il belga Jordi Meeus (Red Bull-BORA-Hansgrohe) ha vinto sulle strade di casa la 38a Binche-Chimay-Binche-Mémorial Frank Vandenbroucke. Al termine di una corsa di 203, 2 km, Meeus ha dominato la volata sul pavè tradizionale di Binche precedendo nell'ordine Nils Eekhoff...


La Tre Valli Varesine numero 104 è di Tadej Pogačar (UAE Team Emirates – XRG). Il campione del mondo e d’Europa, già vincitore di questa competizione nel 2022, ha tagliato il traguardo di Via Sacco a Varese a braccia alzate...


L'Union Cycliste Internationale annuncia che la ciclista cinese Junhong Lin è stata informata di un risultato analitico avverso (AAF) per la presenza di steroidi androgeni anabolizzanti (AAS)* Questo AAF è il risultato della rianalisi di un campione raccolto il 16 gennaio...


Elisa Longo Borghini è un’atleta che non si arrende, non lo scopriamo di certo oggi, ma ne abbiamo l’ennesima conferma. Il successo della campionessa italiana alle Tre Valli Varesine, ha il sapore della rivincita, è partita arrabbiata, con la voglia...


La stagione straordinaria di Lorena Wiebes sembra non voler terminare mai: la fenomenale atleta olandese è arrivata a quota 25 successi nel 2025 (118 quelli colti in carriera) imponendosi oggi allo sprint nella quinta edizione della Binche Chimay Binche pour...


Per la seconda volta nella sua storia, la Burgos Burpellet BH, formazione spagnola di categoria ProTeam, avrà un corridore italiano tra le proprie fila. Dopo Federico Buttò nelle stagioni 2013 e 2014 (annate in cui la squadra era ancora...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024