GIRO DEL FRIULI. A CIMOLAIS TRIONFA MINOIA (FERALPI MONTECLARENSE)

JUNIORES | 31/05/2021 | 15:01
di Danilo Viganò

Come da tradizione, la Casut-Cimolais, giunta alla 32ª edizione e valida come seconda tappa del Giro del Friuli Venezia Giulia Juniores, non ha tradito le attese. Sull'ondulato percorso (quattro i Gpm) è stato spettacolo dalle fase iniziali: è venuta fuori una corsa bella e combattuta, grazie all'impegnativo percorso disegnato dalla Società Ciclistica Fontanafredda, organizzatrice della gara a tappe nazionale. Ad avere la meglio, in un arrivo a ranghi ristretti, è stato Sebastiano Minoia (Feralpi Group): ha preceduto Edoardo Zamperini (Assali Stepen Omap), Simone Griggion (UC Giorgione), Alessandro Pinarello (Borgo Molino Rinascita Ormelle) e Adam Jordan (Nazionale slovena). Pinarello mantiene la maglia di leader che aveva indossato domenica, dopo il successo nella crono a squadre di apertura al velodromo Bottecchia di Pordenone della Borgo Molino Rinascita Ormelle: domani, martedì primo giugno, dovrà essere perfetto per difenderla nella tappa regina, la San Daniele-Tarcento di 97 km (quattro i Gpm).
Torniamo alla seconda frazione, animata da tanti tentativi di fuga, alcuni corposi altri numericamente più contenuti, accomunati dall'aver regalato alla tappa imprevedibilità. Dopo la partenza dalla loggia del municipio di Pordenone, ci è voluto poco perché scoppiasse la bagarre, grazie al tentativo di Matteo Menegaldo e Matteo Orlando (UC Pordenone), Antonio Spada (Fontanafredda), Fabio Gionghi (Montecorona) e Andrea Bruno (Team Giorgi).
Azione generosa, ma ricucita dal gruppo dal quale ha successivamente allungato Matteo Botta (Energy Team). Chiusa tale sortia, si sono susseguiti altri tentativi che hanno visto protagonista, tra gli altri, Bryan Olivo (UC Pordenone). L'azione decisiva ha preso forma ai -5: coi cinque arrivati insieme al traguardo c'era anche Paolo Vendramini (Industrial Forniture Moro), ma dopo un paio di km non ha retto il ritmo dei compagni d'avventura. Con l'avvicinarsi dell'epilogo, i cinque di testa hanno provato un po' tutti ad andarsene, fino a quando l'accordo è scemato: troppo distante il gruppo per rientrare, però, con una bella progressione Minoia si è preso una vittoria di prestigio.
A chiudere la top ten di giornata, al sesto posto a 8'' Pellizzari, a 25'' Gabriele Raccagni, Giovanni Longato (Libertas Scorzè), Alberto Bruttomesso (Borgo Molino Rinascita Ormelle) e Marco Andreaus (Assali Stefen Omap). Nella generale, Pinarello comanda con 5'' su Zamperini, 9'' su Minoia, 14'' su Griggion, 21'' su Jordan, 25'' su Bruttomesso e Marco Di Bernardo (Borgo Molino Rinascita Ormelle), 26'' su Luca Tornaboni e Vincenzo Russo(Team Work Service), 29'' su Manuel Oioli (Bustese Olonia).


ORDINE D'ARRIVO


01  Sebastiano Minoia - Feralpi Monteclarense 

02  Edoardo Zamperini -Assali Stefen Omap  

03  Simone Griggion - Giorgione Ven Cam

04  Alessandro Pinarello Borgo Molino Rinascita Ormelle  

 

05  Adam Jordan - Slovenia National Team 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
C’è una novità in arrivo per quanto riguarda l’ultima settimana del Giro d’Italia, la cui presentazione è prevista per lunedì 1° dicembre a Roma. La novità, come scrive L’Adige, riguarda la sede di arrivo della tappa che dovrebbe partire, probabilmente...


Samuele Zoccarato sarà un nuovo corridore del team MBH Ballan CSB Colpack e si aggiunge al roster 2026, che ormai è stato per gran parte svelato. Il potente passista di San Giorgio delle Pertiche, in provincia di Padova, nato il 9...


La trasformazione di Filippo Fiorelli in calabrone è cominciata. Ancora qualche settimana di attesa e il 1° gennaio lo vedremo sfoggiare la maglia giallo-nera della Visma | Lease a Bike, che sancisce il suo passaggio nel WorldTour dopo 6 stagioni...


Quarto agli Europei dopo essere stato prezioso scudiero di Finn ai Mondiali Under 23, dopo due stagioni nel vivaio Intermarché, Simone Gualdi è pronto a passare nel World Tour all'interno della nuova struttura scaturita dalla fusione con la Lotto. In...


L’anno del messicano nel ciclismo (al secolo Isaac Del Toro) si è trasformato nel mese del ciclismo messicano. E ci spieghiamo. Congiunzione astrale favorevole oppure no, vuoi mettere un campionato nazionale tornato a disputarsi proprio ad Ensenada, città natale del...


La Milano-Mantova racchiude una storia insolita che si lega soprattutto alle gare dei Professionisti ma che coinvolge anche la categoria dei dilettanti. La classica delle due città lombarde si svolse per la prima volta il 20 maggio 1906 con la...


La sinergia tra Santini Cycling e Polartec®, punto di riferimento globale nei tessuti performanti per l’abbigliamento tecnico, continua a ridefinire gli standard di eccellenza nel ciclismo. Una partnership fondata su valori condivisi di innovazione e ricerca, che dà vita a capi capaci...


L'eredita' dei Campionati Mondiali di Ciclismo su strada di Kigali? Il Rwanda, forte del successo d'immagine della rassegna iridata, guarda al 2027, anno in cui una nuova corsa dovrebbe sbarcare nel calendario UCI WorldTour. In un'intervista al quotidiano belga La...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. La stagione agonistica su strada è finita e questo è il momento giusto per rivivere alcuni dei momenti più belli che ci ha...


Anche Remco Evenepoel ha deciso di investire nel sociale e, dopo il Mondiale vinto nel 2022, ha deciso di restituire al ciclismo quello che lui aveva ricevuto da questo sport. E’ così che è nata la R.EV Brussels Cycling Academy,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024