L'ABC DI COSTA. QUESTIONE DI PIT STOP

GIRO D'ITALIA | 15/05/2021 | 16:15
di Angelo Costa

A come autisti. Nel senso di conducenti di ammiraglie. Sarebbe meglio dire piloti, vista la velocità a cui viaggiano e la propensione agli incidenti. Mestiere complicato, il loro: non bisogna solo guidare l’auto, ma anche parlare con i corridori, passare borracce, ricevere e consegnare indumenti, raccogliere la spazzatura, firmare documenti e portare fuori il cane. Per questo le loro auto si chiamano ammiraglie: con tutto quel che c’è da fare, si rischia il mal di mare. Vengono tutte numerate, dall’1 al 23, in base alla classifica che occupano: rispetto alla F1 è un’ingiustizia, qui la griglia la fissano i tempi dei ciclisti e non di chi guida. Anche la loro è una corsa, in perfetto stile gran premio: ci sono inseguimenti, sorpassi, a volte cambi di ruota e pit stop, riconoscibili da almeno una portiera spalancata e un occupante della vettura lì fuori in piedi che dà le spalle alla strada. Non mancano nemmeno gli incidenti, come a Cattolica, dove in un rallentamento, l’auto della Dsm ha centrato quella della Qhubeka, facendole esplodere gli air bags: vettura distrutta, occupanti illesi, ma anche stanchi in era covid di esser continuamente tamponati. Ma peggio ha fatto chi guidava la vettura della Bike Exchange, che ad Ascoli, chiamato dalla giuria per ritirare la giacca antivento di un suo corridore, non si è accorto di Serry e l’ha investito: l’autista è statp immediatamente espulso dalla corsa, tipico caso di rosso diretto per fallo da dietro.

T come traduttrice. Nel senso di interprete, persona che traduce oralmente da un’altra lingua. Da non confondere con l’interprete di uno spettacolo, anche se la diretta Rai a volte sembra una commedia. Grazie a questa figura, la tv di Stato da anni ha lanciato la doppia traduzione simultanea: il corridore viene tradotto sia da chi lo intervista, sia dall’interprete, posizionata altrove come nei convegni internazionali sul riarmo nucleare. Si riconosce dal timbro a metà fra il navigatore dell’auto e Alexa, il dispositivo Amazon per ascoltare musica, accendere luci e all’occorrenza insultare i vicini. Pure lei si accende da sola, appena l’intervistato apre bocca: funziona anche in caso di sbadiglio ed esitazione. Pare che sia parente di un famoso calciatore sudamericano che di recente ha sostenuto un esame per ottenere la cittadinanza italiana: frasi tipo ‘c’è stato un attacco mantenuto la posizione’ o come ‘mi sono portato in una buona condizione e vedere se vinciamo due tappe’ ricordano molto ‘bimbo porta cocomero’ e ‘una famiglia che va a fare cibo’. E’ diventata anche protagonista della battaglia che si è scatenata in Rai per la pronuncia corretta del nome Attila, nonostante da diciassette secoli si legga come si scrive: fra chi lo chiama Attìla e chi Otilla, è spuntata lei con Ottila, la classica libera interpretazione. Fosse come dice lei, bisognerebbe rivedere anni di storia del cinema (chi lo spiega ad Abatantuono di aver parodiato Ottila?) e di musica (l’avessero saputo, Verdi e Mina avrebbero cantato un altro capo barbaro), ma soprattutto di letteratura: Dante all’Inferno non manderebbe Ottila, ma chi lo chiama così.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un altro addio eccellente per il ciclismo italiano in questo finale di stagione: ad appendere la bicicletta al chiodo è Jakub Mareczko. Ecco le parole pubblicate dal velocista bresciano sul suo profilo Instagram: «È arrivato il momento di fermarsi. Dopo...


Comincia con il piede giusto l'ultima giornata dei mondiali della pista a Santiago del Cile. Ecco la cronaca di un pomeriggio di inizio primavera in terra cilena. VELOCITA' MASCHILE. Prima manche delle finali, per il bronzo l'australiano Leigh Hoffmann si...


Venti giorni dopo aver chiuso la sua stagione agonistica alla Coppa Bernocchi, Martin Marcellusi, 25enne ciclista romano della VF Group - Bardiani CSF – Faizanè, ha coronato il suo sogno d’amore sposando la sua Cristina. Le nozze sono state celebrate...


Primo successo in maglia EF Education EasyPost per Mattia Agostinacchio. L'ex iridato juniores conquista infatti il Gran premio Cicli Francesconi-Bianchi per elite che si è svolto a Salvirola in provincia di Cremona. Il 18enne valdostano, ieri secondo nella prima giornata...


Michael Vanthourentout raddoppia e vince anche la seconda prova del Superprestige Elite che oggi si è svolta a Overijse in Belgio. Il belga della Pauwels Sauzen Altez Industriebouw replica al successo ottenuto a Ruddervoorde lo scorso 19 ottobre (aveva vinto...


Una vigilia serena ma un po' strana, per Elia Viviani, ma non avrebbe potuto essere diversamente con un intervistatore del genere... La sera prima dell'ultima corsa ufficiale della sua carriera (le ultime pedalate le darà tra poche settimane alla Sei...


Trionfo storico di Sara Casasola a Overijse in Belgio. La friulana della Crelan Corendon conquista la seconda prova del Superprestige di Ciclocross per donne elite. E' la seconda italiana della storia a scrivere il suo nome in una prova della...


Una morte che ha ci lasciato con il groppo in gola e troppi dubbi nella mente: perché? Questo è l'ìnterrogativo, questo è quello che la procura di Vicenza cercherà di capire con l'autopsia sul corpo di Kevin Bonaldo, richiesta dalla...


Tempo di bilanci al termine della stagione 2025. Prendendo in esame Grandi Giri, Campionati del Mondo (in linea e a cronometro) e Classiche Monumento, sono state dieci le corse top disputate in questo anno solare. A dettare legge è stato...


Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima non prendevamo affatto in considerazione. Cambiano i tempi di recupero,...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024