GIRO D'ITALIA 2021, A TUTTA BIRRA CON SAN GABRIEL

GIRO D'ITALIA | 06/05/2021 | 07:58
di Carlo Malvestio

Per il secondo anno consecutivo San Gabriel sarà sponsor del Giro d’Italia. Nato a Busco di Ponte di Piave (Treviso) nel 1997, il birrificio artigianale San Gabriel ha ospitato la presentazione delle tappe venete e friulane della Corsa Rosa, in partenza sabato da Torino. Al cospetto di tanti imprenditori veneti, appassionati di ciclismo e personaggi ben noti del mondo della bicicletta, come Moreno Argentin, Marzio Bruseghin, Massimo Ghirotto, Mara Mosole e il Presidente del Comitato Regionale FCI Veneto Sandro Checchin sono stati svelati in particolare i segreti delle tappe 13 (Ravenna-Verona), 14 (Cittadella-Monte Zoncolan), 15 (Grado-Gorizia) e 16 (Sacile-Cortina d’Ampezzo). A fare da cornice anche il Trofeo Senza Fine, realizzato dall’impresa artigiana “Mario Penello” di Saletto di Vigodarzere (Padova).


A fare gli onori di casa, nella moderna ed elegante location del birrificio, è stato Gabriele Tonon, creatore del marchio San Gabriel, la cui produzione ha avuto inizio in un’antica villa nei pressi dell’Abbazia Benedettina, in cui nel medioevo si preparavano le bevande medicate, tra le quali appunto la birra. Tonon ha dato così idealmente continuità all’attività brassicola dei Monaci.


«Essere la birra che accompagna il Giro d'Italia è un sogno straordinario per chi ama il ciclismo come noi - spiega Tonon - Quest’anno, la notizia della riconferma da parte dall'organizzazione RCS, ci ha riempiti d’orgoglio e rappresenta un giusto premio al nostro lavoro e alla nostra passione, con la speranza che quest'incubo del covid ci lasci presto in pace».

Lo Zoncolan quest’anno verrà affrontato dal versante di Sutrio, affrontato solamente nel 2003, quando vinse Gilberto Simoni. Se lo ricorda Bruseghin: «Era la prima volta dello Zoncolan al Giro. Vivendo poco lontano, prima della gara, ero andato in ricognizione. Mi son trovato di fronte una mulattiera, pensavo sul serio di aver sbagliato strada. Poi quella tappa la feci tutto il giorno in fuga, fu una faticaccia incredibile, non vedevo l'ora finisse».

La tappa con arrivo a Gorizia l’ha poi presentata Argentin, che con la sua Adriatica Ionica Race (15-17 giugno) ci passerà molto vicino. «Complimenti a San Gabriel, che con questa presentazione è riuscito ad attirare più pubblico che la presentazione ufficiale del Giro - scherza Argentin -. Da quando ho smesso di correre mi sono lanciato in tantissime esperienze. L'ultima è quella di organizzatore dell'AIRace, che quest'anno è stata ridotta solamente a tre tappe a causa del covid. Il Friuli sarà sempre grande protagonista, si partirà da Trieste e si finirà a Comacchio».

Infine anche il Sindaco di Cortina d’Ampezzo Gianpietro Ghedina ha voluto essere presente, ricordando che quella frazione, con Passo Fedaia, Passo Pordoi e Passo Giau sarà probabilmente la tappa regina della Corsa Rosa. «Mancavamo da un po' di anni ed è bello tornare con una tappa così affascinante. Con i Mondiali di sci, il Giro d'Italia e le future Olimpiadi Cortina è sempre più reginetta dello sport».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nei prossimi giorni sui canali Sky Sport andrà in onda un'intervista a Luca Guercilena, team manager di una delle squadre che si preannunciano protagoniste al Tour de France dopo esserlo stata al Giro d'Italia: la Lidl Trek. Tra gli argomenti...


Presente per noi ai campionati nazionali femminili di Darfo Boario, Giulia De Maio ha raccolto le impressioni "a caldo" del commissario tecnico delle donne azzurre Marco Velo: con le prime note dell'inno italiano a risuonare sullo sfondo per il podio...


Ospite di Fuori dal Gruppo, podcast curato dal giornalista Filippo Guarnieri, dal corridore MBH Bank Ballan CSB Colpack Christian Bagatin e dal corridore U23 del Mendrisio (nonché preparatore) Aronne Antonetti, il due volte finalista della Zwift Academy, campione del mondo...


«Sono pronta per il mio secondo Giro d’Italia! Rispetto all’anno scorso ho più consapevolezza e il secondo posto ai Campionati Italiani dello scorso weekend mi ha dato ancora più fiducia nei miei mezzi». Parole di Monica Trinca Colonel, 26enne atleta...


Per la Ineos Grenadiers questo sarà un Tour de France veramente speciale. Ci sarà Carlos Rodriguez come leader e poi Geraint Thomas, che correrà la sua ultima Grande Boucle e a fine anno saluterà il mondo del ciclismo agonistico. La...


Quest’anno la maglia a pois, quella che identifica il leader della classifica della montagna, compie 50 anni. Si tratta di uno dei simboli più riconosciuti della Grande Boucle, quella maglia bianca con i pois rossi che al suo esordio i...


Sarà Claudio Chiappucci l'ospite d'eccezione della puntata di Velò, la rubrica di TVSEI interamente dedicata al mondo del ciclismo. Al centro del dibattito la partenza del Tour de France che scatterà sabato da Lilla. Con Chiappucci, analisi dei protagonisti e...


Il fine è così nobile da far dimenticare l’enormità dell’intenzione, la bicicletta della pace, e dell’iniziativa, 750 chilometri, senza fermarsi mai, da Omegna a Roma, dal Museo Rodari alla Città Eterna, la partenza domani venerdì 4 luglio, l’arrivo lunedì 7...


Nel Giro d’Italia Women che scatterà domenica da Bergamo e si concluderà il prossimo 13 luglio a Imola, l’obiettivo principale della Lidl Trek sarà andare a caccia di tappe. La formazione di matrice statunitense ha scelto di affrontare la “corsa...


La vittoria di Filippo Conca e lo strapotere degli Swatt Club sono stati come un pugno allo stomaco per tutti. Non è stata una semplice vittoria, non è stata solo l’assegnazione di una maglia tricolore, ma dietro c’è quello che...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024