GIRO D'ITALIA 2021, A TUTTA BIRRA CON SAN GABRIEL

GIRO D'ITALIA | 06/05/2021 | 07:58
di Carlo Malvestio

Per il secondo anno consecutivo San Gabriel sarà sponsor del Giro d’Italia. Nato a Busco di Ponte di Piave (Treviso) nel 1997, il birrificio artigianale San Gabriel ha ospitato la presentazione delle tappe venete e friulane della Corsa Rosa, in partenza sabato da Torino. Al cospetto di tanti imprenditori veneti, appassionati di ciclismo e personaggi ben noti del mondo della bicicletta, come Moreno Argentin, Marzio Bruseghin, Massimo Ghirotto, Mara Mosole e il Presidente del Comitato Regionale FCI Veneto Sandro Checchin sono stati svelati in particolare i segreti delle tappe 13 (Ravenna-Verona), 14 (Cittadella-Monte Zoncolan), 15 (Grado-Gorizia) e 16 (Sacile-Cortina d’Ampezzo). A fare da cornice anche il Trofeo Senza Fine, realizzato dall’impresa artigiana “Mario Penello” di Saletto di Vigodarzere (Padova).


A fare gli onori di casa, nella moderna ed elegante location del birrificio, è stato Gabriele Tonon, creatore del marchio San Gabriel, la cui produzione ha avuto inizio in un’antica villa nei pressi dell’Abbazia Benedettina, in cui nel medioevo si preparavano le bevande medicate, tra le quali appunto la birra. Tonon ha dato così idealmente continuità all’attività brassicola dei Monaci.


«Essere la birra che accompagna il Giro d'Italia è un sogno straordinario per chi ama il ciclismo come noi - spiega Tonon - Quest’anno, la notizia della riconferma da parte dall'organizzazione RCS, ci ha riempiti d’orgoglio e rappresenta un giusto premio al nostro lavoro e alla nostra passione, con la speranza che quest'incubo del covid ci lasci presto in pace».

Lo Zoncolan quest’anno verrà affrontato dal versante di Sutrio, affrontato solamente nel 2003, quando vinse Gilberto Simoni. Se lo ricorda Bruseghin: «Era la prima volta dello Zoncolan al Giro. Vivendo poco lontano, prima della gara, ero andato in ricognizione. Mi son trovato di fronte una mulattiera, pensavo sul serio di aver sbagliato strada. Poi quella tappa la feci tutto il giorno in fuga, fu una faticaccia incredibile, non vedevo l'ora finisse».

La tappa con arrivo a Gorizia l’ha poi presentata Argentin, che con la sua Adriatica Ionica Race (15-17 giugno) ci passerà molto vicino. «Complimenti a San Gabriel, che con questa presentazione è riuscito ad attirare più pubblico che la presentazione ufficiale del Giro - scherza Argentin -. Da quando ho smesso di correre mi sono lanciato in tantissime esperienze. L'ultima è quella di organizzatore dell'AIRace, che quest'anno è stata ridotta solamente a tre tappe a causa del covid. Il Friuli sarà sempre grande protagonista, si partirà da Trieste e si finirà a Comacchio».

Infine anche il Sindaco di Cortina d’Ampezzo Gianpietro Ghedina ha voluto essere presente, ricordando che quella frazione, con Passo Fedaia, Passo Pordoi e Passo Giau sarà probabilmente la tappa regina della Corsa Rosa. «Mancavamo da un po' di anni ed è bello tornare con una tappa così affascinante. Con i Mondiali di sci, il Giro d'Italia e le future Olimpiadi Cortina è sempre più reginetta dello sport».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Va a Mattias Skjelmose la tappa regina dell’85° Tour de Luxembourg. Sfoderando un’ottima progressione nelle ultime centinaia di metri dell’impervia salita in lastricato verso il castello di Vianden, sede d’arrivo di una frazione da 311° metri di dislivello partita...


Il 12 settembre 2025, SRAM ha presentato un reclamo formale all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (BCA) belga contro l'Unione Ciclistica Internazionale (UCI), contestando il Protocollo UCI sul Rapporto Massimo. Il 17 settembre 2025, dopo aver esaminato il reclamo...


I nostri inviati sono arrivati in Ruanda e ci stanno mandando le prime immagini da Kigali, sede del campionato del mondo di ciclismo che scatta domenica. Questa mattina il nostro Aldo Peinetti ha visto gli azzurri partire dal Kigali Delight...


Era rassicurante, con quella sua presenza che non passava inosservata. Un uomo di livello assoluto, compiuto e per questo ascoltato. Un vero professore che amava profondamente il nostro sport e la nostra “piccola parrocchia”, come ebbe modo di definire il...


Non c’è due senza tre per Paul Magnier all’Okolo Slovenska. Grazie all’ennesimo sprint senza storia, lo sprinter francese della Soudal Quick-Step ha conquistato infatti anche la terza tappa della corsa a tappe slovacca, la Kežmarok-Banská Bystrica di 191.7 chilometri,...


Lorenzo Cataldo si è imposto nella quinta tappa del Tour of Poyang Lake. Il 25enne atleta della Gragnano Sporting Club ha concluso i 120 chilometri della frazione disputata con partenza e arrivo a Lianhua regolando l’estone Norman Vahtra, 28enne della...


Nuovo arrivo per la Q36.5 Pro Cycling Team: si tratta del britannico Thomas Gloag. Il 24enne ciclista britannico corre già tra i professionisti da tre anni con la Visma-Lease-a-Bike, ha disputato un Grande Giro e alcune Classiche. Nelle prossime due...


È un giorno triste per il mondo del ciclismo: se n'è andato il professore Giovanni Tredici, il "dottore del Giro". Era ricoverato all’ospedale Fatebenefratelli di Milano, aveva 81 anni e negli ultimi tempi aveva accusato qualche problema di salute. Giovanni...


Si sta componendo sempre di più il puzzle della Coppa Agostoni - Giro delle Brianze 2025, che il prossimo 5 ottobre ospiterà alcuni dei prezzi pregiati del ciclismo mondiale. A Lissone arriveranno infatti 22 squadre, 8 appartenenti al circuito WorldTour,...


È stata la prestigiosa cornice della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola a ospitare questa mattina la presentazione ufficiale del Giro dell’Emilia Granarolo e del Giro dell’Emilia BCC Felsinea – Donne Elite, in programma sabato 4 ottobre 2025, due eventi...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024