L'ORA DEL PASTO. LE STRADE SCOLASTICHE

NEWS | 05/05/2021 | 07:06
di Marco Pastonesi

Scrive, telefona, digita. Chiama, prega, invoca. Organizza, prepara, allestisce. Si batte e si sbatte, ribatte e talvolta ci risbatte, ma combatte. Non si dà mai per vinto. Guerreggia pacificamente. Lotta a parole e a pedali.


Federico Re. Genovese. E’ un martello. Se fosse un pugile, di quelli che lavorano ai fianchi. Se fosse un pallavolista, di quelli che le schiacciano tutte. Ma è un genovese, è un papà, è un papà a Genova, e lotta perché Genova sia pedalabile, ciclabile, respirabile, vivibile, pulita.


Federico Re interroga esperti, convoca campioni, aggiorna giornalisti, assilla assessori, raduna genitori. Le sue iniziative potrebbero sembrare donchisciottesche, ma è così, anche così, a volte soltanto così che si fa la storia, la si cambia, la si rigira, la si fa ricominciare. In meglio. Poi sembra che non ci volesse così tanto. Invece no: ci voleva lui.

Dopo “tRiciclo” (associazione di volontari, aperta a tutti, che insegna e insegue la sostenibilità ambientale), la più recente impresa di Federico Re sono le “strade scolastiche”. “La moBIMBIlità significa anche poter andare a scuola in bicicletta – spiega lui –. Parliamo di zone dove sia estremamente sicuro pedalare, come nel caso di due nostri bicibus sperimentali, ‘bicibuSauro’ e ‘bicibuScalziTollot’. Il primo passo è mobilitare più persone possibile nel sondare il desiderio di pedibus e di bicibus, cioè comitive e carovane organizzate di genitori e figli a piedi o a pedali, fino a ridurre il numero delle auto che stazionano, occupano, invadono i dintorni delle scuole, installare giochi e cicloposteggi, sistemare cartelli per segnalare la presenza dei bambini”. Il secondo passo è non fermarsi, non arrendersi, non appagarsi. Mai.

E’ così che il martellante Federico Re coinvolge altre associazioni (“Più siamo e più siamo forti, più contiamo e più cantiamo”), alcune aziende (è stata ottenuta una cargo bike elettrica da Bosch e-bike System Italia, che fa da scorta), anche testimoni che possano dare risalto ai suoi sforzi e alle sue idee. Calciatori (i sampdoriani Marco Lanna e Enrico Nicolini) e biker (Gaia Ravaioli, bike marathon), ovviamente ciclisti (Eleonora Mele, campionessa paralimpica, categoria C5, per la società dilettantistica Obiettivo3). Matteo Trentin si è detto disponibile, impegni permettendo. Mario Cipollini pure. Intanto, nel mio piccolo, stamattina ci sarò io. Appuntamento alle 7.45 in piazza Paolo da Novi, a Genova. A parole e a pedali.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Era rassicurante, con quella sua presenza che non passava inosservata. Un uomo di livello assoluto, compiuto e per questo ascoltato. Un vero professore che amava profondamente il nostro sport e la nostra “piccola parrocchia”, come ebbe modo di definire il...


Lorenzo Cataldo si è imposto nella quinta tappa del Tour of Poyang Lake. Il 25enne atleta della Gragnano Sporting Club ha concluso i 120 chilometri della frazione disputata con partenza e arrivo a Lianhua regolando l’estone Norman Vahtra, 28enne della...


Nuovo arrivo per la Q36.5 Pro Cycling Team: si tratta del britannico Thomas Gloag. Il 24enne ciclista britannico corre già tra i professionisti da tre anni con la Visma-Lease-a-Bike, ha disputato un Grande Giro e alcune Classiche. Nelle prossime due...


È un giorno triste per il mondo del ciclismo: se n'è andato il professore Giovanni Tredici, il "dottore del Giro". Era ricoverato all’ospedale Fatebenefratelli di Milano, aveva 81 anni e negli ultimi tempi aveva accusato qualche problema di salute. Giovanni...


Si sta componendo sempre di più il puzzle della Coppa Agostoni - Giro delle Brianze 2025, che il prossimo 5 ottobre ospiterà alcuni dei prezzi pregiati del ciclismo mondiale. A Lissone arriveranno infatti 22 squadre, 8 appartenenti al circuito WorldTour,...


L'UCI ha confermato che implementerà un sistema di localizzazione GPS per migliorare la sicurezza dei ciclisti ai Campionati del Mondo su strada UCI 2025, che si terranno a Kigali, in Ruanda, dal 21 al 28 settembre. Questa iniziativa fa parte...


La gamma che le accoglie è la “SC”, ovvero Service-Course,  la divisione speciale che Vision, marchio protagonista nelle corse al fianco di numerosi team professionistici,  utilizza per mettere  a punto i prodotti destinati ai team World Tour e Continental.  Ecco a voi le nuove SC...


Ieri mattina alle 7 dall’aeroporto di Bruxelles, Remco Evenepoel e una parte della nazionale belga sono partiti con destinazione Kigali, in Ruanda. L’obiettivo è quello di un Mondiale nel quale la parola d’ordine è vincere. Trasportare i corridori e lo...


Il 2026 è già alle porte e il nuovo progetto MBH Bank Ballan CSB Colpack continua a prendere forma, ufficializzando due novità importanti: il passaggio tra i professionisti di Cesare Chesini, che  continua nel progetto MBH Bank Ballan CSB Colpack  e di Pavel Novak,  che...


La città di Avezzano, in Abruzzo, è pronta ad ospitare il 21 settembre uno degli appuntamenti più importanti del calendario internazionale: i Campionati Europei Gravel UEC e la UEC Gravel European Challenge (19–34). Entrambe le prove saranno valide come qualificazione...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024