GIRO D'ITALIA. PRESENTATA LA TAPPA DI MERA: SFIDA SPORTIVA E VETRINA PER IL TERRITORIO

NEWS | 27/04/2021 | 07:30

Conferenza stampa -evento, nella serata del 25 aprile al Teatro Civico di Varallo, per la presentazione della 19° tappa del Giro d’Italia, che avrà l’arrivo a Mera, località sciistica sulle montagne valsesiane: con la partecipazione dell’AD di RCS, Paolo Bellino, oltre che di personalità di spicco del giornalismo sportivo e della politica locale, si è illustrata l’unicità di questo attesissimo appuntamento sportivo: «Una tappa decisiva – ha detto Riccardo Magrini, commentatore di Eurosport con un passato da campione sulle due ruote – con caratteristiche tecniche decisamente impegnative ed un impatto paesaggistico straordinario. Il passaggio del Giro attraverso questi territori – ha continuato – rappresenta anche una grande opportunità per mostrare all’Italia intera ed al mondo le bellezze di questi luoghi, che riuniscono in sé valenze di grande pregio sotto diversi aspetti».


La tappa, come ha spiegato il direttore corse di Rcs Sport, Stefano Allocchio, sarà particolarmente impattante sui corridori: «È la 19° tappa, quindi gli atleti arrivano con già tanti km sulle gambe effettuati nei giorni precedenti, l’arrivo sarà inoltre al termine di un percorso che comprende la salita del Mottarone e la Colma, si dovrà superare un dislivello di 3400 mt – ha spiegato – e credo che questa ultima salita potrebbe decidere il giro: con una pendenza media del 10% e punte del 14%, è una delle più spettacolari mai proposte al giro d’Italia».


Se l’aspetto tecnico è di grande rilievo, non lo è di meno quello paesaggistico, che è stato sottolineato più volte da Paolo Bellino, Amministratore Delegato di RCS Sport, ospite d’onore della serata: «Il Giro d’Italia, che ha superato le 100 edizioni, deve il suo successo all’Italia ed ai suoi luoghi magnifici – ha detto il manager – e questa tappa ne è un esempio significativo: Mera è un arrivo inedito, in un territorio che ha saputo fare squadra per presentarsi in tutte le sue sfaccettature alla straordinaria vetrina che la carovana rosa propone; il passaggio di tappa è un grande investimento in termini di visibilità, ed è bellissimo vedere come tutti gli amministratori locali della Valsesia si siano attivati proprio per cogliere al meglio questa occasione».

Un ruolo, quello degli amministratori locali, che è risultato ben evidente dalle parole di quanti sono intervenuti alla presentazione: dal Deputato del territorio, On. Paolo Tiramani, al Presidente della Provincia di VC Eraldo Botta, dall’Assessore Regionale al Turismo Fabrizio Ricca al Consigliere Regionale Angelo Dago.

Tutti hanno posto l’attenzione sulle peculiarità che fanno della Valsesia una terra in grado di accogliere i turisti con proposte variegate e trasversali, che comprendono sport, natura, arte, enogastronomia ed anche una capacità ricettiva declinata su proposte che vanno dal B&B all’Hotel 5 stelle con tutti i confort.
On. Tiramani ha ricordato come la Valsesia sia una delle Valli più verdi d’Italia, con una natura ancora selvaggia, in grado di regalare emozioni a 360 gradi. L’Assessore Ricca ha sottolineato l’impegno della Regione Piemonte nel proporre il suo territorio, con particolare riferimento al nord-est, finora meno conosciuto ma ricco di panorami e proposte di grande valore; il Presidente Eraldo Botta ha sottolineato l’orgoglio dell’intera Valsesia di ospitare la tappa del Giro, identificandola come occasione unica per far conoscere tutti i paesi e le comunità che qui vivono, lavorano, si prodigano per conservare ed incrementare la bellezza che la natura ha regalato a piene mani.

Nell’intervento del Consigliere Regionale Angelo Dago, le anticipazioni circa le iniziative che verranno organizzate a corollario del giro: tante proposte articolate in un periodo che va dal 15 maggio al 5 settembre, per offrire intrattenimento ed occasioni di vivere le belle montagne valsesiane sulle orme del Giro d’Italia. Tra queste, anche una mostra a Varallo dedicata all’indimenticato Marco Pantani, risultato il più amato corridore italiano in un sondaggio di Rcs: “E tu, te lo ricordi Marco?”, e poi diverse cicloscalate, come la Borgosesia-Noveis, la Quarona-Monte Tovo e, naturalmente, la Scopello-Mera.
La serata si è conclusa con la proiezione di un suggestivo filmato, che racconta il tour ciclistico di Riccardo Magrini in alcuni dei  luoghi più rappresentativi della Valsesia: partendo da Gattinara, dove è stato accolto dal Sindaco Daniele Baglione che gli ha offerto anche un calice del prezioso vino della città, a Borgosesia dove con la Vicesindaco Emanuela Buonanno ha percorso le vie cittadine da cui si dipartono sentieri escursionistici che portano i ciclisti fra le colline popolate di caprioli. Ultima tappa del giro di Magrini, la splendida Varallo, dove il Sindaco Eraldo Botta ha accompagnato l’ospite su un percorso tra la Villa Comunale, il teatro Civico, l’imponente Collegiata ed infine il maestoso Sacro Monte, dove Riccardo Magrini si è detto intimamente colpito dalla grandezza anche spirituale del luogo.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Era un peso piuma, 1, 58 (ma c’è anche chi sostiene 1, 62) per 55, e aveva la faccia di un bambino. Faceva tenerezza. La bici, qualsiasi bici da uomo, giganteggiava su di lui. Accanto a colleghi scolpiti nella roccia,...


Sarà un Tour of Magnificent Qinghai a trazione parecchio azzurra quello che domani prenderà il via da Xining. Al via della più antica corsa cinese del calendario vi saranno, infatti, ben 19 rappresentanti tricolori, il numero più alto dal...


Era la grande favorita e non ha tradito le attese. Nicole Bracco, 13enne cuneese di Savigliano, si è laureata a Gorizia campionessa italiana su strada della categoria donne esordienti di secondo anno. E' festa doppia per la Società Ciclistica Cesano...


La maglia verde identifica il leader della classifica a punti e dopo quella gialla della classifica generale, è senza dubbio la maglia più cercata nel gruppo. Da quando è stata introdotta nel 1953, solo due italiani sono riusciti ad arrivare...


Aurora Cerame è la nuova campionessa d'Italia della categoria donne esordienti di primo anno. La giovane piemontese di Varallo Pombia, in provincia di Novara, 13 anni compiuti a maggio portacolori della Società Ciclistica Cesano Maderno ha conquistato il titolo nella...


Domani parte il Giro d’Italia Women ed Elisa Longo Borghini è pronta per la battaglia. L’atleta di Ornavasso che ha appena riconquistato il tricolore proprio una settimana fa, si presenta alla corsa rosa come vincitrice uscente e decisa a combattere...


Sarà una  Human Powered Health a trazione italiana quella che vedremo da domani sulle strade del Giro d’Italia Women. Il team statunitense ha convocato per la “corsa rosa” tutte le proprie atlete di nazionalità italiana: Giada Borghesi, Carlotta Cipressi, Barbara...


E’ il 14 luglio 1965, anniversario della presa della Bastiglia. Al Parco dei Principi di Parigi un italiano percorre il giro d’onore in maglia gialla. Ha 22 anni, 9 mesi e 16 giorni, abita a Sedrina in Val Brembana e...


Christian Prudhomme è il numero uno del Tour de France, ma il suo non è un mestiere che si improvvisa e bisogna studiare bene ed essere bravi se si vuole essere al comando della corsa più importante del mondo. Prudhomme,...


Ci sarà anche Gaia Segato al Giro d’Italia Women che è ormai prossimo alla partenza. Trevigiana di Maserada sul Piave, la 21enne atleta di BePink - Imatra – Bongioanni si presenta alla “corsa rosa” con una buona condizione di forma...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024