“SUPER-TUCK”, SUPER PROVVEDIMENTO, MA NON È UN PO' ECCESSIVO SE SEI SOLO?

PROFESSIONISTI | 26/04/2021 | 16:54
di Pier Augusto Stagi

La domanda sorge spontanea: ma se Richard Carapaz fosse riuscito a resistere fino alla fine e avesse quindi vinto alla grandissima la Liegi-Bastogne-Liegi la giuria l’avrebbe squalificato per aver adottato per cinque secondi cinque, la posizione “super tuck”, bandita dall’Uci dal 1° aprile? L’avrebbero privato di un successo di alta classe, per cinque secondi di “stupidera”, perché in ogni caso è bene dirlo, quella posizione a palla di cannone rannicchiata nel triangolo della bicicletta, con i cosiddetti appoggiati alla canna, è chiaramente una posizione non raccomandabile per nessuno. Bene. Punto e a capo.


Detto che siamo anche d’accordo su certi provvedimenti presi dall’Uci, che badano alla sicurezza ma anche all’immagine del ciclismo, credo in ogni caso che questo provvedimento sia eccessivo. Ha chiaramente sbagliato Carapaz. Ha commesso un’ingenuità grossolana, alla luce anche delle tante polemiche sorte all’indomani della squalifica di Michael Schär al Giro delle Fiandre per effetto del nuovo regolamento internazionale che vieta di imbrattare il percorso di gara. Una sonora squalifica… per “littering”. Credo, però, che anche in questo caso il sindacato mondiale dei corridori debba cercare di far alleggerire un regolamento che mi pare essere eccessivamente coercitivo. È vero, anche i ragazzi ti guardano e cercano di emulare i fuoriclasse del pedale, ma rischiare di perdere una Liegi perché adotti una posizione pericolosa mi sembra sproporzionata, anche perché il corridore era assolutamente da solo e se fosse caduto avrebbe fatto la figura dell’idiota da solo, senza arrecare danno a nessuno. Mi si dirà: ma questo è il regolamento. Appunto, sono a sollecitare una piccola ma significativa revisione.


 

Copyright © TBW
COMMENTI
A ben vedere...
26 aprile 2021 17:19 Wlabici_14476
... la posizione assunta da Carapaz non è neppure la Super-tuck, lui non è appoggiato "con i cosiddetti" (cit.) alla canna, ma con le ginocchia alla parte inferiore del telaio, se vogliamo al limite ha il sellino infilato nel.. cosiddetto..., ma non ha il bacino incastrato sotto la sella, che a mio modo di vedere è ciò che rende il super tuck pericoloso. di questo passo inizieranno a squalificare gli scalatori che scattano in salita con la danseuse fuori sella, o gli sprinter che nello sforzo massimo sollevano la ruota posteriore da terra... il tutto senza battere ciglio con le transenne che si aprono a ventaglio (vedi ultimo il giro di turchia)

Prima ammonizione
26 aprile 2021 18:37 FrancoPersico
Io modificherei il regolamento. Alla prima ti do un'ammonizione verbale, alla secondo ti ammonisco (cartellino giallo) e solo alla terza ti squalifico (cartellino rosso). Ci sta che con l'adrenalina in corpo ci si possa dimenticare. E' un'abitudine usata per anni e non credo sia questo il problema del ciclismo.

Regole
26 aprile 2021 21:59 carrera39
Le regole vanno senza dubbio rispettate, ma una piccola limatura a mio avviso è possibile. Non puoi squalificare un ciclista che da anni usa certe posizioni. Fai prima dei richiami e delle multe e posi successivamente se ci sono i presupposti lo squalifichi. Devono essere rivedute.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Reduce dai campionati europei in Francia, il cuneese Thomas Bernardi ha palesato nel migliore dei modi la sua condizione di forma vincendo stamane la classica "Strade e Muri del Vescovado" per la categoria juniores, con partenza da Adro nel Bresciano...


Due dei favoriti principali del 74° Gran Premio Ezio Del Rosso non si sono smentiti ed hanno occupato le prime due piazze sul Viale Verdi gremito di sportivi. L’autentico dominatore e trionfatore della gara per élite e under 23 organizzata...


Passano gli anni, cambiano i percorsi ma l'aria della Parigi-Tours continua ad ispirare Matteo Trentin che ha vinto per la terza volta in carriera (2015 e 2017 i primi due) la classica della Loira. Il trentino della Tudor Pro Cycling...


Dopo una lunga serie di ottimi e importanti piazzamenti Luca Morlino si sblocca. Prima vittoria per il novarese di Cameri, 18 anni del Pool Cantù GB Junior, che trionfa nel Piccolo Giro di Lombardia per juniores che oggi si è...


Dopo il successo di ieri di Tadej Pogacar al Lombardia, è ancora festa UAE sulle strade del grande ciclismo. Adam Yates si è aggiudicato la prima edizione del Trofeo Tessile & Moda con partenza a Valdengo e arrivo ad Oropa....


Tadej Pogacar è il primo corridore nella storia a vincere cinque volte consecutive il Giro di Lombardia. Come numero totale di successi ha eguagliato Fausto Coppi, ma nemmeno il Campionissimo era riuscito a imporsi in cinque edizioni di fila. Il...


Raffaele Armanasco brucia Mirko Nembrini e si aggiudica la "Strade e Muri del Vescovado-Trofeo Carrara" per allievi che si è svolta da Adro a San Paolo d'Argon nella Bergamasca. Il bikers dell'US Biassono si conferma ottimo stradista mettendo a segno...


Matteo Malucelli chiude con il botto il Tour of Taihu Lake: il portacolori del Team XDS Astana ha conquistato l'ultima tappa e la classifica generale della corsa a tappe cinese. Il corridore italiano del Team XDS Astana si è aggiudicato anche...


Grazie ad un'ottima prestazione e a un gran lavoro della Intermarché-Wanty, Dries De Pooter ha vinto la seconda tappa del Tour de Kyushu, conquistando la sua prima vittoria da professionista. Il 22enne belga ha premiato il lavoro di una squadra...


È tutto pronto per la prima edizione del Trofeo Tessile & Moda, manifestazione che prevede due gare, maschile e femminile. Le gare, promosse dalla Lega Ciclismo Professionistico con la regia organizzativa del GS Emilia, valide come prove della Coppa Italia...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024