BUONA VISIONE

TUTTOBICI | 22/04/2021 | 08:10
di Pier Augusto Stagi

Non siamo mai contenti, soprattutto quando dovremmo esserlo, soprattutto nei confronti di Rcs Sport, del suo amministratore delegato nonché direttore generale Paolo Bellino, che ha voluto fortemente la diretta integrale della Milano-Sanremo, anche per una questione sociale e di sicurezza. In un momento di lockdown e zone rosse, Paolo Bellino, grazie anche alla disponibilità del direttore di Rai Sport Auro Bulbarelli, ha pensato bene di fare in modo che gli appassionati non fossero nemmeno sfiorati dall’idea scellerata di scendere in strada - visto il momento - per assistere al passaggio dei corridori. Per evitare la tentazione è stato deciso di fare per la prima volta nella storia della corsa di primavera una no-stop, che è stata premiata anche dagli ascolti, più che lusinghieri: sette ore, dalle 9.15 alle 17.15, di diretta tivù. I dati dicono che l’ultima ora di corsa ha avuto uno share medio dell’11,58% con 1,841 milioni di telespettatori medi (mai così bene negli ultimi cinque anni), e il picco è volato a 2,114 milioni di telespettatori con uno share salito al 13,42% nell’ultima mezzora. Un’azione voluta da Rcs Sport, che per l’occasione ha anche contribuito con un investimento di 50 mila euro, per pagare parte della produzione (la corsa è stata coperta da un aereo, tre elicotteri e sei moto-ripresa). C’è chi, come al solito, si è lamentato. Ma come si fa a fare sette ore di diretta? Ha tuonato sui social. Si fa e se vuoi te la guardi, se non vuoi ti colleghi per l’ultimo quarto d’ora. Rcs Sport ha fatto non bene, ma benissimo, per mille e più ragioni. Dimenticavo, Auro Bulbarelli starebbe pensando di ripetere l’operazione Sanremo anche per il Lombardia, così da chiudere il cerchio: tutte le classiche Monumento in diretta integrale, come avviene da anni per Fiandre, Roubaix e Liegi. Forse chi si è lamentato per la Sanremo, nemmeno se n’era accorto: da anni, le tre Monumento erano già prodotte integralmente da broadcaster stranieri. Quindi, visto e considerata la distrazione, volentieri mi ripeto: se proprio vi dà fastidio, usate il telecomando quando vi pare. Dimenticavo ancora: il telecomando, generalmente, ce l’avete appoggiato sul tavolino a fianco della vostra poltrona. Buona visione.


W TUTTI. Non abbiamo motivo di stare allegri, si fa fatica. È sotto gli occhi di tutti e lo si vede a occhio nudo. Il cambio generazionale è in atto, ma vede protagonisti indiscussi gli altri, che fanno fuoco e fiamme, mentre per il momento noi ci scottiamo. Abbiamo assistito alla Strade Bianche più bella di sempre e a una Tirreno-Adriatico che ci ha deliziato gli occhi riempiendoci il cuore, anche se poi noi abbiamo portato a casa solo un più che onorevole quinto posto con Matteo Fabbro che ci fa ben sperare per il futuro, anche se dobbiamo - sia noi che lui - sforzarci di restare con i piedi ben saldi per terra, perché non si sa mai. E poi c’è sempre lui, il sempiterno Vincenzo Nibali, che tra i bimbi ha chiuso in nona posizione, a conferma che la classe non è acqua.


Insomma, si fa fatica. I nostri ragazzi sono lì, ma si trovano a dover lottare con una generazione a dir poco esuberante, sfrontata e fatta di fenomeni come Taddeo Pogacar, Egan Bernal, Joao Almeida, Marc Hirschi, Remco Evenepoel che è prossimo a tornare alle corse con bellicosi propositi e a questi vanno aggiunti corridori non giovanissimi ma esperti del calibro di Mathieu Van der Poel, Wout Van Aert, Julian Alaphilippe, Primoz Roglic e via elencando.

È un bel ciclismo, questo dobbiamo dirlo, ma dobbiamo anche fare i conti con questa mutazione, con questo cambiamento dovuto tanto al fato, ma forse anche a una programmazione diversa, più ludica e multidisciplinare, e meno maniacale: come la nostra. Noi costruiamo frotte di piccoli professionisti in erba e quando sono professionisti per davvero ci troviamo a che fare con ragazzi spremuti e viziati che nel frattempo si sono convinti d’essere quello che negli anni di formazione si sono sentiti dire. L’incoraggiamento più usato è: fenomeno. Questo è un fenomeno. Sono anni che sono in questo ambiente e di fenomeni sulla carta ho riempito diari. Tanto per essere chiari: il già citato Nibali era considerato un ragazzo interessante, non un fenomeno. Quello per moltissimi era Kreuziger.

Poi però un giorno ci si sveglia e c’è qualcuno che va più forte di te, come recentemente lo Squalo ha detto facendo riferimento a una massima di Bud Spencer, all’anagrafe Carlo Pedersoli, perché c’è una nuova generazione che avanza, e non è certamente un caso che fino al momento in cui scrivo, non abbia ancora vinto nessun ultra-trentacinquenne.

Però stiamo sereni: l’importante è correre. L’importante è assistere a corse di assoluto livello animate da ragazzi che sanno come divertirci. Lasciamo che i nostri crescano con calma, che prendano qualche ceffone e si sveglino, noi nel frattempo godiamoci lo spettacolo di questa generazione di fenomeni, forse serve anche a noi appassionati un bagno di umiltà, dopo anni di opulenza. Impariamo anche a gioire per le vittorie altrui, non solo per le nostre. Nel tennis - tanto per citare uno sport, ma ce ne sono a bizzeffe dove siamo solo delle comparse - per decenni ci siamo accontentati di applaudire Federer e Nadal, Djokovic e Medvedev. Nel ciclismo dire Viva tutti e Viva il nostro sport fa parte della nostra cultura, per noi non è difficile applaudire chi è bravo e ci diverte: è la nostra cifra distintiva. È il nostro punto di forza, da sempre. Manca l’italiano? Calma e pazienza, un po’ di purgatorio nell’anno di Dante, ci farà solo bene. W tutti!       

Editoriale da tuttoBICI di aprile

Copyright © TBW
COMMENTI
condivido
22 aprile 2021 08:52 kristi
TOTALMENTE le sue parole direttore , purtroppo negli anni 2000 la possibilità di dire di tutto su tutto ha dato la stura a tutto il repertorio delle umane turbe .... lo dico spesso nei commenti ...se una donna non ti piace non la corteggi ...e allora perchè leggere quotidianamente qualcosa che ti fa tanto schifo ...continui cosi direttore grazie del lavoro che fate

MOLTO MOLTO NON VA
22 aprile 2021 10:40 MILANESE
PURTROPPO chi guida i dilettanti dice "se non ho vittorie lo sponsor non mi da i soldi per fare la squadra" Quindi i miei corridori devono dare il massimo. Questo il risultato......

Condivido tutto
22 aprile 2021 15:53 59LUIGIB
A me le dirette integrali piacciono molto cosi si riescono a vedere le mosse delle squadre, comunque condivido il fatto che non si è obbligati a vederle, unico appunto a questo articolo la citazione tra i giovani fenomeni di un grande Campione che la zampata in questo 2021 la ha data Alejando Valverde alla vigilia dei 41 anni.

Dirette integrali
22 aprile 2021 16:13 pickett
Avrebbero avuto un senso fino a vent'anni(forse trenta) fa per i tapponi di montagna e i Campionati del Mondo.Oggi,visto come si sviluppano le corse,non solo non servono a niente,ma sono anche controproducenti,generando noia e rigetto.Il telecomando non lo uso perchè non accendo neppure la tv fino alle tre del pomeriggio,quindi non ho bisogno di cambiare canale.

Dirette integrali si solo se servono allo spettacolo
22 aprile 2021 16:24 comodi70
Non sono daccordo sulle dirette integrali se non aggiungono niente allo spettacolo anzi un abuso di telecronaca rischia di annoiare chi lo guarda. Preferirei un racconto della corsa diverso dal solito con riprese come fa regia belga e con contributi esclusivi sulle ammiraglie dei team.

Per i Tg il ciclismo non esiste
22 aprile 2021 22:05 gianni
A fronte di lunghe dirette (ma non si è obbligati a stare davanti al video per tutta la loro durata), vi è una vergognosa assenza delle principali corse nei Tg. Non ho visto un accenno per la Sanremo, per le Strade bianche per il Mondiale dello scorso anno. Anche il Giro più o meno lo dimenticheranno. Un modo bislacco di fare informazione.
Gianni Cometti Cureggio (Novara).

TG e ciclismo
23 aprile 2021 10:25 marchetto
Condivido in pieno il commento di gianni, il ciclismo viene quasi ignorato, il vero passo in avanti sarebbe conquistare attenzione anche nei tg

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Per Jonathan Milan la vittoria di tappa al Tour de France ancora non è arrivata ma per il friulano, che oggi è arrivato secondo sul traguardo della terza tappa dietro Merlier, è arrivata la soddisfazione di aver conquistato la maglia...


Tim Merlier ha vinto la terza tappa del Tour de France (il suo secondo successo in carriera alla Grande Boucle ndr), la Valencienne-Dunkerque di 178, 3 km bruciando Jonathan Milan al fotofinish. Sarà una tappa che verrà ricordata per le...


Ad Aprica tutti si aspettavano la zampata di un’atleta gigantesca, circolavano i nomi di Lotte Kopecky, addirittura Lorena Wiebes, ma poi è arrivata lei, Anna Henderson che con una zampata incredibile ha stravolto i piani di tutti quanti. A  circa...


Una tappa che procede a velocità relativamente tranquilla, si anima nel modo peggiore all'altezza del traguardo volante di Isbergues, ad una sessantina di chilometri dal traguardo di Dunkerque. Quando è partita la volata per il traguardo - volata difficile perché...


C'è un uomo che in questi giorni sta pedalando sulle strade del Tour: è stato avvistato sabato a Lilla e ieri è uscito in bici con Thor Hushovd, il general manager della Uno-X Mobility. L'uomo che pedala, indossando proprio i...


Anna Henderson strappa la maglia rosa del Giro d'Italia Women dalle spalle di Marlen Reusser. La britannica della Lidl Trek ha vinto la Clusone/Aprica, seconda tappa della corsa, coronando nel migliore dei modi una fuga iniziata a quaranta chilometri dal traguardo...


I giornalisti danesi hanno subito cercato Jonas Vingegaard per avere le sue reazioni all'intervista rilasciata dalla moglie Trine. Il danese ha spiegato ai microfoni di feltet.dk: «Non mi sento certo esaurito. È vero, ci sono molti allenamenti e ritiri in...


È stata davvero una disavventura, quella occorsa alla Cofidis, vittima di un furto nella notte fra sabato e domenica. Una corsa contro il tempo per lo staff Cofidis e i suoi partner Look e Campagnolo per porre rimedio e continuare...


Da una parte c’è Jonas Vingegaard che ha iniziato il Tour de France con uno spirito nuovo al punto che ieri ha anche tentato un attacco nel finale e poi si è gettato nella volata conquistando il terzo posto, dall’altra...


DECATHLON e AG2R LA MONDIALE annunciano un cambiamento nella struttura azionaria di France Cyclisme, l'entità legale del team DECATHLON AG2R LA MONDIALE. Dalla fine della stagione 2025, DECATHLON diventerà l'unico proprietario del team, subentrando ad AG2R LA MONDIALE. Un'eredità di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024