OLANDA, NASCE UN PROGRAMMA PER PROTEGGERE GLI ATLETI CHE MATURANO PIU' TARDI

NEWS | 19/04/2021 | 07:50
di Francesca Monzone

Chi sarà il nuovo Tom Dumoulin? Questa è la domanda che hanno in mente non solo la KNWU, ovvero la Federazione Ciclistica dei Paesi Bassi, ma anche la Jumbo-Visma, unico team olandese del World Tour. Ieri in Olanda si è disputata l’Amstel Gold Race e ha pesato l’assenza di Tom Dumoulin, che lo scorso dicembre ha deciso di uscire dal mondo del ciclismo. Una scelta definitiva? Solo lui può saperlo, ma certamente nessuno ha dimenticato Tom e i suoi compagni di squadra così come i tifosi continuano a dimostrargli affetto e solidarietà.
Lo stesso Roglic venerdì scorso in un’intervista al quotidiano belga Nieuwsblad aveva parlato di Dumoulin: «Nelle ultime settimane sono stato spesso in contatto con Tom tramite WhatsApp. Mi ha scritto che non ha ancora deciso cosa fare. Ho risposto che non deve fare nessuna pressione su se stesso. Tom vive a due passi da Maastricht. Nei prossimi giorni, quando riuscirò a trovare del tempo vorrei passare a salutarlo».


Tom Dumoulin è un campione straordinario che, oltre al Giro d’Italia, ha vinto un Mondiale a cronometro ed è salito sul podio olimpico. Lui è il ragazzo sorridente che all’improvviso ha deciso di lasciare il ciclismo, per ritrovare se stesso.


Il Paese che alle prossime Olimpiadi di Tokyo punterà a conquistare 15 medaglie, ha deciso di non perdere i propri talenti. Quindi non solo un progetto per reclutare nuovi ragazzi, ma anche la volontà di non perdere quelli che maturano più tardi. Oggi ci stiamo abituando a vedere giovanissimi che ad appena 21 anni possono vincere un grande giro, ma esistono tutti gli altri, quelli che crescono più tardi e che rischiano di andare persi.

Con questo obiettivo è nata la collaborazione tra KNWU, Jumbo-Visma e Rabobank che, oltre a vigilare sulla crescita tra giovani di età compresa tra i 15 ei 18 anni affinchè nessun talento abbandoni prematuramente lo sport, cercherà di far crescere quei corridori che maturano più tardi, come Kruijswijk, che altrimenti rischiano di abbandonare troppo presto il ciclismo.

Il presidente della KNWU Veneberg ha sottolineato come a livello internazionale ci siano sempre più campioni giovanissimi, ma a discapito di una crescita regolare degli altri corridori.

«Sempre più spesso vediamo ragazzi che appena lasciata la categoria juniores possono già vincere il Tour - ha spiegato il numero uno del ciclismo olandese -. Adesso corridori come Tadej Pogacar ed Egan Bernal sono sempre al comando, ma dobbiamo assicurarci che talenti come Steven Kruijswijk, che migliorano di anno in anno, possano salire sul podio di un grande giro a trent'anni, quindi non possiamo rischiare che abbandonino il ciclismo».

Un progetto importante di cui è entrato a far parte anche il Comitato Olimpico olandese, che sta cercando di coinvolgere anche il Team Jumbo Visma. Iwan Spekenbrink dirigente del team si è subito dimostrato collaborativo e Merijn Zeeman, direttore sportivo della Jumbo-Visma, è d'accordo: «Attraverso questo progetto potremmo trovare nuovi talenti - ha detto il tecnico olandese -: sarebbe fantastico se venissero a correre con noi, ma questa è un'iniziativa che riguarda tutto il ciclismo olandese».

Secondo Zeeman il progetto non deve essere limitato solo al ciclismo su strada, ma esteso alla pista e alla BMX. L’Olanda vuole diventare come la Gran Bretagna e l’Australia: «Guardate British Cycling o Cycling Australia - ha continuato Zeeman -: lì sono nate collaborazioni tra il Comitato Olimpico, Federazione nazionale e Team importanti come Sky per la Gran Bretagna e in Australia il GreenEdge».

I progetti che coinvolgono le nazioni sono diversi, come la Colombia che ha deciso di creare vere e proprie scuole di ciclismo per trovare i giovani talenti da mandare poi in Europa, oppure il team Qhubeka Assos che sta facendo crescere il ciclismo in Sudafrica o ancora la Israel Cycling Academy, che ha creato un programma di sviluppo con un importante centro di ricerca in Israele, che comprende un velodromo e un centro medico altamente specializzato.

Progetti e idee in favore dello sport con fondi di investimento a lungo termine, nati per far crescere nuovi talenti e non perdere quelli che al ciclismo potrebbero ancora dare tanto.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Grande prestazione dell'azzurra Linda Rapporti nell'inseguimento individuale donne juniores. La vicentina del Breganze Millenium approda alla finale dove si arrende alla fortissima Dam Ida Fialla (terzo titolo per la danese) che stabilisce anche il nuovo record del mondo in 3:31.442....


Tadej POGACAR. 10 e lode. Sublime e maestoso, come il paesaggio che lo accoglie. Non è Tadej a conquistare Hautacam, ma è questa vetta pirenaica ad inchinarsi al cospetto di un talento per il quale fatichiamo a trovare le...


Il dito sale dritto verso il cielo e porta un messaggio che non ha bisogno di spiegazioni: la vittoria è per Samuele Privitera, il ragazzo ligure che ha perso la vita ieri al Giro della Valle d'Aosta. «È la prima...


Un'impresa per la vittoria, l'ennesima. Una batosta agli avversari, l'ennesima. La prima tappa pirenaica del Tour, quella con le prime salite vere, ha emesso un verdetto importante: Tadej Pogacar è il padrone del Tour. Gestione perfetta della corsa, da parte...


Come da previsioni è stata una volata a ranghi compatti a decidere la Jabbeke / Knokke-Heist, prima tappa in linea del Baloise Ladies Tour. Il successo è andato a Charlotte Kool, 26enne del Team Picnic PostNL, che pilotata da Franziska Koch...


Testimone oculare dell'incidente che è costato la vita a Samuele Privitera è Lorenzo Masciarelli, corridore abruzzese della MBH Bank Ballan CSB. Ecco il suo racconto: «Eravamo a 30 km dall'arrivo quando stavamo scendendo da Pontey. Privitera era sulla sinistra e...


Un nuovo comunicato emesso dagli organizzatori del Giro della Valle d'Aosta illustra le richieste che i direttori sportivi presenti alla corsa hanno avanzato, tutte accettate dal comitato organizzatore. I primi 40 km della tappa di venerdì, la Pré Saint Didier-Colle...


Un dissuasore di velocità con tanto di strisce pedonali sopra. Da un lato un piazzale e giardinetti. Dall’altro due villette che si affacciano sulla valle della Dora Baltea, separate da una piazzola dove si fermano i bus. Solide cancellate dividono...


Il 14 luglio scorso è ricorso il 60° anniversario della leggendaria vittoria di Felice Gimondi al Tour de France 1965. Per celebrare questa ricorrenza, Giuseppe Manenti – direttore organizzativo della BGY Airport Granfondo – ha donato al Comune di...


Richard Virenque è stato per decenni il volto più riconoscibile del ciclismo francese. Idolatrato dal pubblico, temuto in montagna, adorato dai media e preso di mira dai tribunali. Secondo al Tour de France del 1997, sette maglie a pois, sette...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024