| 27/04/2008 | 19:31 E' la più anziana, la più dura con il Lombardia, la più «strapposa» di tutte. Sì, è la classica delle «cotes» degli strappi e lo strappo più grosso l'hanno fatto oggi gli organizzatori della Liegi, che poi sono quelli del Tour, che poi sono quelli che predicano rigore ma solo con chi vogliono loro e quando vogliono loro.
Lo strappo più grande è stato fatto al mattino, quando hanno permesso ad Alejandro Valverde, il signor «Valv Piti», di prendere il via alla «Doyenne». Per Valverde - è giusto ricordarlo - si è espresso il Tas poco prima del Mondiale di Stoccarda, ma è anche bene dire che non l'ha scagionato dalle vicende legate all'«Operacion Puerto», ha solo detto «che al momento non c'è nulla a carico del corridore, e quindi può correre». Certo, non c'è nulla a carico di Valverde e compagnia perché nessuno si è preso la briga di indagare, di approfondire la cosa. Né gli organizzatori dell'Aso, né l'Uci, né tantomeno i team di Pro Tour, che fanno tutti la voce grossa per alcuni corridori, mentre per altri tacciono bellamente, alla faccia dei codici etici, dell'equità e dell'uniformità di giudizi.
E' vero, recentemente la Wada e l'Uci sono state rispedite al mittente dal giudice 31 di Madrid. Le sacche di sangue in loro possesso non possono essere utilizzate per provvedimenti sportivi (per Basso la Procura Antidoping del Coni non si è fatta alcun tipo di problema...). Solo in un caso però il Giudice 31 sarebbe disposto a mettere a disposizione quel materiale. Che ci sia una squadra disposta a chiarire la posizione dei propri corridori sospettati, e con il beneplacito di tali corridori, potrebbe avere quelle sacche per chiedere successivamente il confronto del DNA. Se così stanno le cose, le squadre di Pro Tour che reclamano il «codice etico», l'Aso che reclama chiarezza e pulizia, l'Uci che reclama solo contro Caruso, Petacchi, Scarponi e pochi altri mentre fa orecchie da mercante sulle vicende di Vinokourov, Kashechkin e Valverde, perché non fanno pressione su quei team e su quei corridori che si portano addosso l'onta del sospetto? Questo lo si può fare. Questo lo si deve fare. Fin quando non si sottopongono all'esame del DNA non corrono. E' così semplice.
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla terza tappa del Tour de France. 2 - 1470: MERLIER IMITA VAN DER POELIl giorno dopo la vittoria seconda vvitoria al Tour di Mathieu Van der Poel, arivata 1.470 giorni dopo...
Stamattina avete potuto leggere un accenno dell'intervista telefonica del nostro Luca Galimberti a Giorgia Bronzini. Qui potete sentirla completa dopo il minuto 11: uno sviluppo variamente argomentato del concetto di base, ossia l'errore nell'aver voluto equiparare troppo e troppo rapidamente...
Tim Merlier ha conquistato a Dunkerque la sua seconda vittoria di tappa al Tour de France dopo quella del 2021 a Pontivy, davanti a Philipsen e Bouhanni. «Questa è la prima volta che riesco a fare la volata ed è...
Tim MERLIER. 10 e lode. Lo scatto ce l’hanno tutti e due, la progressione anche, i watt sono roba loro, ma lo scatto alla risposta lo paga solo Jonathan a Tim, che festeggia la seconda vittoria di tappa al Tour,...
Per Jonathan Milan la vittoria di tappa al Tour de France ancora non è arrivata ma per il friulano, che oggi è arrivato secondo sul traguardo della terza tappa dietro Merlier, è arrivata la soddisfazione di aver conquistato la maglia...
Tim Merlier ha vinto la terza tappa del Tour de France (il suo secondo successo in carriera alla Grande Boucle ndr), la Valencienne-Dunkerque di 178, 3 km bruciando Jonathan Milan al fotofinish. Sarà una tappa che verrà ricordata per le...
Ad Aprica tutti si aspettavano la zampata di un’atleta gigantesca, circolavano i nomi di Lotte Kopecky, addirittura Lorena Wiebes, ma poi è arrivata lei, Anna Henderson che con una zampata incredibile ha stravolto i piani di tutti quanti. A circa...
Una tappa che procede a velocità relativamente tranquilla, si anima nel modo peggiore all'altezza del traguardo volante di Isbergues, ad una sessantina di chilometri dal traguardo di Dunkerque. Quando è partita la volata per il traguardo - volata difficile perché...
C'è un uomo che in questi giorni sta pedalando sulle strade del Tour: è stato avvistato sabato a Lilla e ieri è uscito in bici con Thor Hushovd, il general manager della Uno-X Mobility. L'uomo che pedala, indossando proprio i...
Anna Henderson strappa la maglia rosa del Giro d'Italia Women dalle spalle di Marlen Reusser. La britannica della Lidl Trek ha vinto la Clusone/Aprica, seconda tappa della corsa, coronando nel migliore dei modi una fuga iniziata a quaranta chilometri dal traguardo...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.