| 27/04/2008 | 19:31 E' la più anziana, la più dura con il Lombardia, la più «strapposa» di tutte. Sì, è la classica delle «cotes» degli strappi e lo strappo più grosso l'hanno fatto oggi gli organizzatori della Liegi, che poi sono quelli del Tour, che poi sono quelli che predicano rigore ma solo con chi vogliono loro e quando vogliono loro.
Lo strappo più grande è stato fatto al mattino, quando hanno permesso ad Alejandro Valverde, il signor «Valv Piti», di prendere il via alla «Doyenne». Per Valverde - è giusto ricordarlo - si è espresso il Tas poco prima del Mondiale di Stoccarda, ma è anche bene dire che non l'ha scagionato dalle vicende legate all'«Operacion Puerto», ha solo detto «che al momento non c'è nulla a carico del corridore, e quindi può correre». Certo, non c'è nulla a carico di Valverde e compagnia perché nessuno si è preso la briga di indagare, di approfondire la cosa. Né gli organizzatori dell'Aso, né l'Uci, né tantomeno i team di Pro Tour, che fanno tutti la voce grossa per alcuni corridori, mentre per altri tacciono bellamente, alla faccia dei codici etici, dell'equità e dell'uniformità di giudizi.
E' vero, recentemente la Wada e l'Uci sono state rispedite al mittente dal giudice 31 di Madrid. Le sacche di sangue in loro possesso non possono essere utilizzate per provvedimenti sportivi (per Basso la Procura Antidoping del Coni non si è fatta alcun tipo di problema...). Solo in un caso però il Giudice 31 sarebbe disposto a mettere a disposizione quel materiale. Che ci sia una squadra disposta a chiarire la posizione dei propri corridori sospettati, e con il beneplacito di tali corridori, potrebbe avere quelle sacche per chiedere successivamente il confronto del DNA. Se così stanno le cose, le squadre di Pro Tour che reclamano il «codice etico», l'Aso che reclama chiarezza e pulizia, l'Uci che reclama solo contro Caruso, Petacchi, Scarponi e pochi altri mentre fa orecchie da mercante sulle vicende di Vinokourov, Kashechkin e Valverde, perché non fanno pressione su quei team e su quei corridori che si portano addosso l'onta del sospetto? Questo lo si può fare. Questo lo si deve fare. Fin quando non si sottopongono all'esame del DNA non corrono. E' così semplice.
Gianni Bugno e Claudio Chiappucci oggi alle 19 ospiti a Radiocorsa su Raisport. A commentare il percorso del Tour de France 2026, appena presentato. E poi tutte le immagini di tutte le gare del momento, dal Tour of Holland a...
Il barrage al bivio con Les 2 Alpes gli appassionati di ciclismo lo conoscono bene, perché posto ai piedi della salita che vide concludersi l’epica impresa di Pantani nel Tour de France 1998. Un momento, però: sempre con vista sullo...
Non è stato affatto un finale di stagione dei più semplici quello vissuto dai membri della Israel-Premier Tech. Finita nell’occhio del ciclone e su tutte le pagine dei media del settore (e non solo) per quanto accaduto alla Vuelta e...
Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su strada, e le Gregarius Adventure Shoes, progettate per affrontare percorsi misti e avventure...
L'intero percorso del Tour de France 2026 è stato svelato al Palais des Congrès a Parigi e immediatamente si immaginano le salite dove i grandi uomini della classifica generale si daranno battaglia e con i traguardi veloci dove assisteremo alla...
Continua la campagna acquisti della Unibet Rose Rockets, che dopo aver ufficializzato gli arrivi di Dylan Groenewegen e Jannis Peter, ha annunciato un altro nome di spessore: Wout Poels. Lo hanno fatto alla loro maniera, con un simpatico video in...
Ciclismo noioso perché vincono sempre gli stessi? Pogacar fenomeno perché non ha rivali? Con la consueta franchezza e precisione, Moreno Moser respinge tali osservazioni e le contro-argomenta al microfono del nostro direttore Pier Augusto Stagi alla vigilia della "Pedalata con...
Oggi al Palais des Congrès di Parigi, come da tradizione sarà svelato il percorso del Tour de France 2026. Tante indiscrezioni sono già uscite e molto si sa sulle tappe che saranno la sede di battaglia per la conquista alla...
L’ultima puntata della stagione di Velò, la rubrica di TVSEI dedicata al ciclismo, ripercorrerà il 2025 su due ruote con il bilancio complessivo di quanto è accaduto a livello internazionale e nazionale e analizzando quello che potrebbe riservare il 2026....
In Francia ha ottenuto la più importante delle undici vittorie conquistate finora nella sua carriera, e in una squadra francese correrà per i prossimi due anni. Alison Jackson, regina della Paris-Roubaix Femmes 2023, ha firmato un contratto biennale con la...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.