IL COMITATO EMILIA ROMAGNA CHIEDE LA MODIFICA DEI LIMITI DI ETA’ PER MOTOSTAFFETTE E SCORTE TECNICHE

POLITICA | 09/04/2021 | 07:58
di Silvano Antonelli

 


Il Comitato Regionale dell’Emilia-Romagna ritiene che i limiti di età imposti dalla FCI per il tesseramento delle proprie moto staffette e  scorte tecniche abbiano fatto il loro tempo e che, viste la tante contro indicazioni, vadano urgentemente superati.


Ragioni e proposte di modifiche  elaborate insieme alla Commissione direttori di corsa e sicurezza e messe in una lettera firmata il 7 aprile dal presidente regionale Spada, indirizzata al Presidente Dagnoni e al Consiglio Federale, il cui testo precisa:

«Premesso che:

- la promozione del volontariato che la FCI contempla nel proprio statuto pone  l’esigenza etica di non rifiutare per semplici ragioni anagrafiche la collaborazione di volontari pienamente attivi;

- l’età media di vita è sensibilmente aumentata negli ultimi decenni;

- l’attività di volontariato è maggiormente possibile per i soggetti in età pensionistica, oggi sempre più avanzata;

- il numero complessivo delle moto staffette e scorte tecniche resta stabilmente insufficiente rispetto alle necessità più generali;

- il nuovo disciplinare tecnico impone l’utilizzo di numeri maggiori di moto staffette e scorte tecniche;

- lo stato pandemico degli ultimi due anni ha creato forte disorientamento determinando un preoccupante calo (-34% sul 2019) dei tesserati motostaffetta e motostaffetta/scorta tecnica;

- la garanzia di piena affidabilità ed efficienza dei soggetti impiegati nei servizi di scorta, va legata alla responsabilità dei gruppi affiliati, i quali hanno l’oggettiva possibilità di modulare l’impiego dei propri soci a seconda della difficoltà o complessità della gara in esame;

- i motociclisti, proprio per la particolarità del mezzo, sono inclini all’autoselezione molto più dei conducenti di altri veicoli;

- l’UCI delega alle Federazioni nazionali la scelta dei criteri di abilitazione per la conduzione dei veicoli nelle corse internazionali compresi i limiti di età;

- occorre dare un senso compiuto e consequenziale alla recente soppressione dei limiti di età massima per l’accesso ai corsi di formazione per motostaffette e scorta tecnica,

- le moto staffette e scorte tecniche dell’Emilia-Romagna, riunite in video conferenza il 18.3.2021, hanno espresso forte rammarico e preoccupazione per gli attuali limiti di età, frutto di scelte federali risalenti al 2010 e mai condivise dalla stragrande maggioranza della categoria, confidando nel contempo in una nuova sensibilità e azione di rinnovamento da parte della nuova dirigenza federale;

Il Consiglio Regionale dell’Emilia-Romagna, chiede, con provvedimento d’urgenza, la modifica dei limiti di età del tesseramento delle motostaffette e scorte tecniche, nei seguenti termini:

A) per i soggetti in possesso dell’ abilitazione a scorta tecnica, che intendono tesserarsi come “motostaffetta/scorta tecnica” va tolto ogni limite di età in totale sintonia con il disciplinare tecnico che lega la permanenza dei requisiti psico-fisici unicamente al possesso della patente di guida;

B) per i soggetti in possesso della specifica abilitazione federale che intendono tesserarsi come “motostaffetta” il limite di età va innalzato a 75 anni così come è stabilito per gli ASTC (Addetto Servizi Tecnici Corsa) giacché le condizioni di guida all’interno di una gara ciclistica non possono ritenersi diverse tra auto e moto».

A quanto si sa, la questione è in discussione anche in altre regioni, e non è da escludere  che la proposta partita  dall’Emilia-Romagna, per avere più addetti alla sicurezza,  possa presto avere un sostegno molto più ampio. C’è da augurarselo.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Assolo di Riccardo Santamaria al Memorial Giordano Mignolli per dilettanti che oggi si è disputato a San Pietro in Cariano nel Veronese. Il corridore della Ciclistica Rostese si è imposto con 11" di vantaggio sul gruppo regolato da Michele Bicelli...


Sono serviti alcuni minuti dopo la conclusione della gara per avere la certezza della vittoria di Marta Lach nel "primo atto" del  Festival Elsy Jacobs. La polacca della SD Worx Protime, già vincitrice lo scorso anno, è stata protagonista di una...


L'arrivo in salita a Thyon 2000 incorona Lenny Martinez. Il talento francese della Bahrain Victorious regola Joao Almeida (UAE Team Emirates XRG) e conquista la quarta tappa del Tour de Romandie che stamane ha preso il via da Sion. Terzo...


Sulle strade abruzzesi ancora un successo targato Autozai Contri con Marco Andrea Pierotto che ha messo il sigillo sulla tappa numero 3 del Giro d’Abruzzo Juniores che ha unito Casalincontrada a Cepagatti sulla distanza di 97, 5 chilometri mentre Alessandro...


Risorge con un perfetto colpo di reni Elia Viviani! Dopo un lungo digiuno che durava dal 12 ottobre 2023 (prima tappa del Gree-Tour of Guangxi) il veronese della Lotto torna a far centro nella settima tappa del Presidential Cycling Tour...


È iniziata con segnali incoraggianti e quattro medaglie la Coppa del Mondo di paraciclismo a Ostenda, primo grande evento internazionale del nuovo ciclo paralimpico. La giornata inaugurale del primo maggio, dedicata alle prove a cronometro per le categorie handbike, ha...


Patrick Lefevere nella sua rubrica settimanale Column ha parlato della stagione delle Classiche che si è appena conclusa e ha fatto un bilancio della Soudal-Quick Step, la squadra di cui è stato il numero uno per moltissimi anni. C’è delusione...


Le bici da sogno possono diventare realtà? Sì, il sogno diventa realtà con il programma di personalizzazione Project One messo a punto da Trek. Passo dopo passo avrete modo di personalizzare la bici con componenti all’avanguardia, ma soprattutto potrete attingere da...


Un appuntamento da segnare in agenda, un'occasione da non perdere: giovedì 8 maggio alle 22.30 va in onda “I tre sarti del Re”,  il nuovo docufilm prodotto da Raisport. Dopo quello dedicato ad Ottavio Bottecchia, “El furlan de Fero”, uscito...


Senza ombra di dubbio, Egan Bernal è uno dei campioni più amati del ciclismo e quest’anno lo rivedremo al Giro d’Italia. Non è il favorito, anche se di giorno in giorno potrà migliorare e capire fin dove potrà arrivare. Grazie...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024