IL TIROLO PUNTA SUL TOTA PER RAFFORZARE LA COOPERAZIONE EURO-REGIONALE

PROFESSIONISTI | 07/04/2021 | 11:31

Fin dalla sua nascita il Tour of the Alps ha incarnato i valori di collaborazione e cooperazione promossi dall’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, declinandoli nella sfera sportiva. Dopo i difficili mesi appena trascorsi e le limitazioni a viaggi e spostamenti, sarà proprio il ciclismo e la corsa euro-regionale in programma dal 19 al 23 aprile 2021 a rappresentare un momento di svolta verso un nuovo inizio.


In occasione della firma del nuovo Gruppo Europeo di Collaborazione Territoriale (GECT) ad Alpbach, in Tirolo, lo scorso agosto, la formula del Tour of the Alps è stata riconosciuta punto di riferimento per la promozione di iniziative ed eventi transfrontalieri. Anche grazie alla corsa euro-regionale, nel corso degli ultimi anni è aumentata la consapevolezza fra i cittadini sul ruolo dell’Euregio ed è su queste solide basi che Tirolo, Alto Adige e Trentino hanno rilanciato ulteriormente la loro collaborazione.


“Soprattutto al giorno d’oggi sta diventando sempre più evidente che la cooperazione transfrontaliera è fondamentale per il nostro futuro”, spiega il Managing Director di Tirol Werbung Florian Phleps. – “Nel nostro caso, il ciclismo ha avuto un ruolo pioneristico. Con il Tour of the Alps abbiamo creato un simbolo di cooperazione efficace per la nostra euro-regione e la sua popolazione. Intendiamo espandere queste iniziative congiunte con la rete Euregio Connect, fondata nella scorsa estate per questo scopo”.

D’altro canto, il ciclismo è di casa in tutto l’Euregio e soprattutto in Tirolo dove si promuove la bicicletta non solo come mezzo privilegiato per scoprire i piaceri della montagna attraverso il turismo ecosostenibile ma anche ospitando importanti eventi internazionali. Tra questi c’è sicuramente il Tour of the Alps, che per la terza volta nelle prime quattro edizioni vedrà Innsbruck come sede di tappa.

L’impegno del capoluogo tirolese e dell’ente di marketing territoriale Tirol Werbung per la promozione del ciclismo in tutte le sue forme ha visto nel 2018 la sua massima espressione con il mondiale di ciclismo su strada di Innsbruck, vinto dallo spagnolo Valverde. Tuttavia, anche la mountain-bike sta trovando un’importante visibilità grazie a Laura Stigger e Mona Mitterwallner, giovani e talentuosissime regine del fuoristrada.

“Dopo la pandemia mondiale e le tante limitazioni per i viaggi e gli eventi sportivi, vogliamo guardare all’estate 2021 con ottimismo: il Tour of the Alps rappresenta il lancio perfetto, e si aggiunge al desiderio di attività in montagna e all’aria aperta emerso in questo periodo” ha dichiarato Phleps.

Kaunertal

Dopo aver ospitato l’arrivo nella prima storica tappa del Tour of the Alps 2017 vinta dal compianto Michele Scarponi, Innsbruck ospiterà la frazione inaugurale anche dell’edizione 2021 lunedì 19 aprile. Dopo 140,6 km partendo da Bressanone, la carovana raggiungerà la capitale del Tirolo affrontando per due volte un circuito, animato dalla salita di Axams, asperità affrontata nella prova a cronometro a squadre dei Campionati del Mondo 2018.

La seconda frazione in programma martedì 20 aprile si snoderà interamente in Tirolo con partenza da Innsbruck e arrivo a Feichten im Kaunertal. Per l’occasione il Tour of the Alps attraverserà le strade di casa del fuoriclasse dello sci Benni Raich, prima di affrontare due volte l’ascesa del Piller Sattel, la seconda dal versante più impegnativo prima di affrontare la salita finale verso il traguardo.

Mercoledì 21 aprile sarà Imst, con la sua rinomata accoglienza, a ospitare il via della terza frazione che attraverso 162 km porterà gli atleti all’arrivo di Naturno. Il Tirolo sarà protagonista nella prima parte del percorso con un circuito cittadino per scaldare i muscoli prima di affrontare il Piller Sattel e salutare la carovana del Tour of the Alps nell’ascesa verso il Passo Resia.

IL PROGRAMMA DEL TOTA IN TIROLO

Lunedì 19 aprile (Prima tappa: Bressanone-Innsbruck, 140,6 Km)
15:30 – Arrivo Innsbruck – Rennweg

Martedì 20 aprile (Seconda tappa: Innsbruck-Feichten im Kaunertal, 121,5 Km)
10:15 – Ritrovo Innsbruck, Rennweg
10:50-11:50 – Foglio Firma
12:05 – Partenza Ufficiosa
12:15 – Partenza Ufficiale (Km 0)
15:30 – Arrivo Feichten im Kaunertal - Feichten

Mercoledì 21 aprile (Terza tappa: Imst-Naturno, 162 Km)
08:30 – Ritrovo Imst, Sparkassenplatz
08:40-09:40 – Foglio Firma
09:50 – Partenza Ufficiale (Km 0)

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


L’aggiornamento dei direttori di corsa dell’Emilia-Romagna, tenutosi a Bologna presso la sede della “BCC Emilbanca”, è certamente uno di quegli appuntamenti che lasciano soddisfatti per organizzazione, concretezza, serietà dei temi e qualità dei relatori, senza segni di polemica tranne...


Tanto sole ma anche tanto freddo hanno accompagnato la 4a edizione di Turin International Cyclocross. Al Velodromo Francone di San Francesco al Campo si è corsa la 2a  prova del Selle Smp Master Cross a cui hanno partecipato quasi 450...


Le maglie iridate degli junior Alessio Magagnotti e di Agata Campana, quelle tricolori di Giorgia Nervo, Maya Ferrante, Nicole Azzetti e Chiara Mattei. Il ciclismo trentino ha vissuto un 2025 esaltante, dando seguito a una tradizione radicata sul territorio: i...


«Un secolo di Forti e Veloci». È questo il titolo del libro celebrativo dei cento anni del Club Ciclistico Forti e Veloci, che ha chiamato a raccolta all’auditorium Sant’Orsola di Cirè di Pergine Valsugana tutti i propri atleti ed ex...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024