IL TIROLO PUNTA SUL TOTA PER RAFFORZARE LA COOPERAZIONE EURO-REGIONALE

PROFESSIONISTI | 07/04/2021 | 11:31

Fin dalla sua nascita il Tour of the Alps ha incarnato i valori di collaborazione e cooperazione promossi dall’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, declinandoli nella sfera sportiva. Dopo i difficili mesi appena trascorsi e le limitazioni a viaggi e spostamenti, sarà proprio il ciclismo e la corsa euro-regionale in programma dal 19 al 23 aprile 2021 a rappresentare un momento di svolta verso un nuovo inizio.


In occasione della firma del nuovo Gruppo Europeo di Collaborazione Territoriale (GECT) ad Alpbach, in Tirolo, lo scorso agosto, la formula del Tour of the Alps è stata riconosciuta punto di riferimento per la promozione di iniziative ed eventi transfrontalieri. Anche grazie alla corsa euro-regionale, nel corso degli ultimi anni è aumentata la consapevolezza fra i cittadini sul ruolo dell’Euregio ed è su queste solide basi che Tirolo, Alto Adige e Trentino hanno rilanciato ulteriormente la loro collaborazione.


“Soprattutto al giorno d’oggi sta diventando sempre più evidente che la cooperazione transfrontaliera è fondamentale per il nostro futuro”, spiega il Managing Director di Tirol Werbung Florian Phleps. – “Nel nostro caso, il ciclismo ha avuto un ruolo pioneristico. Con il Tour of the Alps abbiamo creato un simbolo di cooperazione efficace per la nostra euro-regione e la sua popolazione. Intendiamo espandere queste iniziative congiunte con la rete Euregio Connect, fondata nella scorsa estate per questo scopo”.

D’altro canto, il ciclismo è di casa in tutto l’Euregio e soprattutto in Tirolo dove si promuove la bicicletta non solo come mezzo privilegiato per scoprire i piaceri della montagna attraverso il turismo ecosostenibile ma anche ospitando importanti eventi internazionali. Tra questi c’è sicuramente il Tour of the Alps, che per la terza volta nelle prime quattro edizioni vedrà Innsbruck come sede di tappa.

L’impegno del capoluogo tirolese e dell’ente di marketing territoriale Tirol Werbung per la promozione del ciclismo in tutte le sue forme ha visto nel 2018 la sua massima espressione con il mondiale di ciclismo su strada di Innsbruck, vinto dallo spagnolo Valverde. Tuttavia, anche la mountain-bike sta trovando un’importante visibilità grazie a Laura Stigger e Mona Mitterwallner, giovani e talentuosissime regine del fuoristrada.

“Dopo la pandemia mondiale e le tante limitazioni per i viaggi e gli eventi sportivi, vogliamo guardare all’estate 2021 con ottimismo: il Tour of the Alps rappresenta il lancio perfetto, e si aggiunge al desiderio di attività in montagna e all’aria aperta emerso in questo periodo” ha dichiarato Phleps.

Kaunertal

Dopo aver ospitato l’arrivo nella prima storica tappa del Tour of the Alps 2017 vinta dal compianto Michele Scarponi, Innsbruck ospiterà la frazione inaugurale anche dell’edizione 2021 lunedì 19 aprile. Dopo 140,6 km partendo da Bressanone, la carovana raggiungerà la capitale del Tirolo affrontando per due volte un circuito, animato dalla salita di Axams, asperità affrontata nella prova a cronometro a squadre dei Campionati del Mondo 2018.

La seconda frazione in programma martedì 20 aprile si snoderà interamente in Tirolo con partenza da Innsbruck e arrivo a Feichten im Kaunertal. Per l’occasione il Tour of the Alps attraverserà le strade di casa del fuoriclasse dello sci Benni Raich, prima di affrontare due volte l’ascesa del Piller Sattel, la seconda dal versante più impegnativo prima di affrontare la salita finale verso il traguardo.

Mercoledì 21 aprile sarà Imst, con la sua rinomata accoglienza, a ospitare il via della terza frazione che attraverso 162 km porterà gli atleti all’arrivo di Naturno. Il Tirolo sarà protagonista nella prima parte del percorso con un circuito cittadino per scaldare i muscoli prima di affrontare il Piller Sattel e salutare la carovana del Tour of the Alps nell’ascesa verso il Passo Resia.

IL PROGRAMMA DEL TOTA IN TIROLO

Lunedì 19 aprile (Prima tappa: Bressanone-Innsbruck, 140,6 Km)
15:30 – Arrivo Innsbruck – Rennweg

Martedì 20 aprile (Seconda tappa: Innsbruck-Feichten im Kaunertal, 121,5 Km)
10:15 – Ritrovo Innsbruck, Rennweg
10:50-11:50 – Foglio Firma
12:05 – Partenza Ufficiosa
12:15 – Partenza Ufficiale (Km 0)
15:30 – Arrivo Feichten im Kaunertal - Feichten

Mercoledì 21 aprile (Terza tappa: Imst-Naturno, 162 Km)
08:30 – Ritrovo Imst, Sparkassenplatz
08:40-09:40 – Foglio Firma
09:50 – Partenza Ufficiale (Km 0)

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Isaac Del Toro è il terzo corridore più giovane del Giro d’Italia e, nonostante i suoi 21 anni, in conferenza stampa è apparso tranquillo e ha risposto a tutte le domande con estrema disinvoltura. Il messicano è il primo corridore...


Nella conferenza stampa della UAE gli sguardi di Isaac del Toro, attuale maglia rosa e Juan Ayuso non si sono mai incontrati, ma entrambi hanno detto di non avere rivalità interna e che l’importante sia arrivare a Roma con la...


Lo scenico arrivo in Piazza del Campo ha regalato l’ultimo tocco di epicità a quella che è stata una giornata davvero ricca di emozioni per gli amanti del ciclismo. Al termine della nona tappa del Giro d’Italia 2025 (Gubbio –...


Domani, martedì 20 maggio, partirà da Lucca, la decima tappa del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il suo legame con la Maglia Azzurra e...


Secondo giorno di riposo, prima pagella alle squadre. Vado in ordine di piazzamenti ottenuti in questo Giro, quindi parto dalla Lidl-Trek che ha vinto la prima tappa con Mads Pedersen, regalando la prima rosa alla sua Danimarca. LIDL-TREK. 10. Nove...


Domani il Giro d'Italia ripartirà con la seconda e ultima crono, che è anche la più lunga dell'edizione 108: sono 28, 6 km con partenza dal cuore di Lucca e traguardo posto nel cuore di Pisa, ai piedi della Torre....


Spiace, è sempre doloroso staccare la spina, ma a un certo punto il coraggio bisogna trovarlo. La domanda è pesante ed elementare: che senso ha tenerlo in vita così? Diventa accanimento terapeutico, diventa crudeltà. Per chi l'ha conosciuto nel pieno...


Vista l’età dei primi tre in classifica (Del Toro 21 anni, Ayuso 22 e Tiberi 23), nella cronometro di Pisa la direzione di corsa sarà affidata a una maestra d’asilo. Notati alcuni uomini Rai appostati fuori...


La 2 Giorni di Brescia e Bergamo si aprirà con il Giro della Franciacorta e proporrà come seconda giornata di gara - partenza e arrivo a Grumello del Monte - il Giro della Valcalepio, valido come 1° Gran premio SE.AV.IM....


Il Giro della Franciacorta è nato tre anni fa per gli Under 23 e nel 2025 si presenta con una veste tutta nuova e una categoria altrettanto inedita: la corsa, valida come 4° Gran Premio Ecotek e come 4° Trofeo...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024