CAVALLINO ROSSO, PARLA TEODORO CISLAGHI: «QUELLA VOLTA CHE A MONTEMAGNO...»

STORIA | 29/03/2021 | 07:32
di Franco Bocca

 


Nella galleria dei ciclisti extraregionali che negli anni ‘60 hanno reso grande la squadra del Cavallino Rosso non può mancare Teodoro Cislaghi, per gli amici semplicemente “Doro”, classe 1943, milanese di Abbiategrasso che ha difeso i colori del team astigiano nel 1965: l’unico anno in cui la maglia dei “cavallini” non era biancorossa, bensì gialla.


Ci racconti gli inizi della sua carriera.

«Ho cominciato a 16 anni con il Velo Sport Abbiategrasso. Andavo benino, soprattutto in salita, ma intanto facevo il panettiere e non sempre potevo andare a correre. Comunque tra gli Allievi ho vinto due corse, entrambe per distacco».

E poi?

«Poi avrei dovuto passare dilettante, ma mio padre non voleva che perdessi altro tempo con le corse e allora sono ho dovuto smettere. A quei tempi ai genitori bisognava ubbidire».

Però nel ’65 lei ha gareggiato per il Cavallino Rosso…

«E’ stato un colpo di fortuna, perché ero amico di Emilio Garanzini, che aveva due anni meno di me ma era già un corridore quotato perché da Allievo vinceva spesso. Garanzini era stato richiesto dal Cavallino Rosso, ma i suoi dirigenti non volevano lasciarlo andare fuori regione da solo e così hanno chiesto a me se me la sentivo di andare con lui, anche se non correvo più da tre anni. Ormai avevo raggiunto la maggiore età, potevo decidere da solo della mia vita e così accettai».

Come era composta la squadra?

«Eravamo solo in quattro: oltre a me e a Garanzini c’erano due trentini: Gianni Carpentari, che andava molto forte in salita (vinse in carriera cinque edizioni della Trento-Bondone e tre volte la Bassano-Monte Grappa, ndr) e Nilo Piccoli, che poi sarebbe diventato papà del noto professionista Mariano. Il direttore sportivo era Gino Vairo, che viveva a Pinerolo ma spesso ci portava in ritiro a casa dei suoi genitori a Montemagno».

Come fu quella sua lontana esperienza piemontese?

«All’inizio è stata dura perché non ero più abituato a pedalare in mezzo al gruppo e soprattutto in discesa avevo un po’ di paura. Ma mi sono adeguato in fretta e nel corso della stagione ho ottenuto due belle vittorie per distacco».

Dove?

«A giugno ho vinto ad Aosta dopo aver staccato tutti sulla Tete d’Arpy e a settembre ho fatto il bis a Montemagno in quella che consideravamo un po’ come la corsa di casa, perché era organizzata proprio dal Cavallino Rosso e si disputava sulle strade che percorrevamo abitualmente in allenamento. Ricordo che gli amici di Montemagno mi portarono addirittura in trionfo e che Garanzini completò il successo della squadra arrivando secondo».

Altri risultati importanti in quella stagione?

«Sono arrivato secondo e terzo in due tappe del Giro di Jugoslavia e secondo anche nella classifica finale della Nizza-Torino. Eravamo a pari tempo con Cattelan e vinceva la corsa chi sarebbe arrivato davanti all’altro al Motovelodromo. Ma entrando in pista sono stato chiuso dai compagni di squadra di Cattelan e la scorrettezza è stata vista da tutti. Bastava fare reclamo alla Giuria e la vittoria sarebbe stata assegnata a me. Invece la mia squadra non lo fece, io mi arrabbiai e l’anno dopo passai alla Centotorri, proprio la squadra di Cattelan».

E come andò?

«Mica tanto bene, perché dovevo fare il gregario a Vaschetto, ma soprattutto perchè in quegli anni non c’era ancora l’antidoping e in gruppo giravano troppe pastiglie strane. Ho preferito dire basta con la bici e tornare a casa a fare il panettiere. Una decisione di cui non mi sono mai pentito poiché, sinceramente, è stata la mia grande fortuna».

Da La Stampa – edizione di Asti

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sarà un Tour of Magnificent Qinghai a trazione parecchio azzurra quello che domani prenderà il via da Xining. Al via della più antica corsa cinese del calendario vi saranno, infatti, ben 19 rappresentanti tricolori, il numero più alto dal...


Era la grande favorita e non ha tradito le attese. Nicole Bracco, cuneese di Savigliano, si è laureata a Gorizia campionessa italiana su strada della categoria donne esordienti di secondo anno. E' festa doppia per la Società Ciclistica Cesano Maderno...


La maglia verde identifica il leader della classifica a punti e dopo quella gialla della classifica generale, è senza dubbio la maglia più cercata nel gruppo. Da quando è stata introdotta nel 1953, solo due italiani sono riusciti ad arrivare...


Aurora Cerame è la nuova campionessa d'Italia della categoria donne esordienti di primo anno. La giovane piemontese di Varallo Pombia, in provincia di Novara, 13 anni compiuti a maggio portacolori della Società Ciclistica Cesano Maderno ha conquistato il titolo nella...


Domani parte il Giro d’Italia Women ed Elisa Longo Borghini è pronta per la battaglia. L’atleta di Ornavasso che ha appena riconquistato il tricolore proprio una settimana fa, si presenta alla corsa rosa come vincitrice uscente e decisa a combattere...


Sarà una  Human Powered Health a trazione italiana quella che vedremo da domani sulle strade del Giro d’Italia Women. Il team statunitense ha convocato per la “corsa rosa” tutte le proprie atlete di nazionalità italiana: Giada Borghesi, Carlotta Cipressi, Barbara...


E’ il 14 luglio 1965, anniversario della presa della Bastiglia. Al Parco dei Principi di Parigi un italiano percorre il giro d’onore in maglia gialla. Ha 22 anni, 9 mesi e 16 giorni, abita a Sedrina in Val Brembana e...


Christian Prudhomme è il numero uno del Tour de France, ma il suo non è un mestiere che si improvvisa e bisogna studiare bene ed essere bravi se si vuole essere al comando della corsa più importante del mondo. Prudhomme,...


Ci sarà anche Gaia Segato al Giro d’Italia Women che è ormai prossimo alla partenza. Trevigiana di Maserada sul Piave, la 21enne atleta di BePink - Imatra – Bongioanni si presenta alla “corsa rosa” con una buona condizione di forma...


Gli atleti del team Israel - Premier Tech saranno oggi ai nastri di partenza della Grande Boucle con un kit in edizione speciale a bordo di bici Factor dotate di grafiche uniche realizzate a mano. Questo sarà l’omaggio per la grande corsa a...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024