SICUREZZA ANTI COVID19. SUCCESSO PER L'INCONTRO TRA IL COMITATO MARCHE E LE SOCIETA'

NEWS | 16/03/2021 | 07:50

Il Comitato Regionale FCI Marche ha incontrato le società in modalità virtuale sul web con un successo di partecipazione tra i dirigenti, le commissioni, i tecnici, i giudici di gara e i direttori di corsa.


L’obbiettivo era quello di fare il punto della situazione e delineare i possibili scenari futuri dell'attività regionale con un focus approfondito sulle normative Covid-19 ed anche un richiamo sulla sicurezza stradale.


In apertura il direttore di corsa Emanuele Serrani ha illustrato i principali passaggi su come organizzare le gare e gli aspetti legati alla sicurezza circa le tempistiche e il rilascio delle autorizzazioni da parte delle autorità competenti, in base al luogo o ai luoghi di svolgimento della gara, le ordinanze della disciplina del traffico, le responsabilità del direttore di corsa, le richieste delle scorte tecniche, il ruolo degli ASA, il controllo dell’equipaggiamento dei veicoli al seguito.

I due vice presidenti regionali Massimo Romanelli e Marco Marinuk hanno illustrato le linee guida sulla predisposizione e la suddivisione del sito di gara nelle zone bianca (accompagnatori e pubblico), gialla (dove si compiono le attività pre e post gara tra cui segreteria, distribuzione numeri, area team, zona giudici premiazioni) e verde (spazi dedicati al punto di partenza e di arrivo).

Di recente, il direttivo ha deliberato l’istituzione di un elenco dei componenti del Comitato Anticontagio Covid che hanno frequentato il corso obbligatorio gratuito previsto nelle linee guida per la ripresa delle manifestazioni ciclistiche al fine di poter essere nominati dalle Società organizzatrici le gare e per venire incontro alle esigenze delle stesse società.

Al fine di agevolare la gestione degli allenamenti nel rispetto dei protocolli  anti contagio e per garantirne la completa applicazione, è stata creata da una società di  informatica una WEBAPP che prevede la gestione completa degli allenamenti compresa la verifica  della correttezza e completezza dei documenti obbligatori e delle autocertificazioni, la gestione dei DPI da parte della Società verso i propri tecnici istruttori, la gestione e pianificazione delle  sanificazioni e la redazione dei report da mostrare in caso di controllo. Si è ritenuto perrtanto di informare le società per un loreo eventuale interesse.

“Anche se oggi sta avvenendo una recrudescenza dei contagi – commenta il presidente regionale FCI Marche Lino Secchi -, siamo nella condizione di poter gestire gli eventi ma con le regole che dovremo rispettare, e far rispettare, tutti, nell’interesse comune. La ripartenza sarà abbastanza complessa sotto ogni aspetto ma adesso c’è più consapevolezza per l’efficacia dei nostri protocolli, rispetto a un anno fa quando siamo piombati in una situazione surreale”. Speriamo che in generale non ci voglia troppo per tornare alla normalità anche perché il sacrificio più grande che stiamo compiendo è quello di allestire gare senza pubblico che è il valore aggiunto di tutte le nostre manifestazioni”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Grande prestazione dell'azzurra Linda Rapporti nell'inseguimento individuale donne juniores. La vicentina del Breganze Millenium approda alla finale dove si arrende alla fortissima Dam Ida Fialla (terzo titolo per la danese) che stabilisce anche il nuovo record del mondo in 3:31.442....


Tadej POGACAR. 10 e lode. Sublime e maestoso, come il paesaggio che lo accoglie. Non è Tadej a conquistare Hautacam, ma è questa vetta pirenaica ad inchinarsi al cospetto di un talento per il quale fatichiamo a trovare le...


Il dito sale dritto verso il cielo e porta un messaggio che non ha bisogno di spiegazioni: la vittoria è per Samuele Privitera, il ragazzo ligure che ha perso la vita ieri al Giro della Valle d'Aosta. «È la prima...


Un'impresa per la vittoria, l'ennesima. Una batosta agli avversari, l'ennesima. La prima tappa pirenaica del Tour, quella con le prime salite vere, ha emesso un verdetto importante: Tadej Pogacar è il padrone del Tour. Gestione perfetta della corsa, da parte...


Come da previsioni è stata una volata a ranghi compatti a decidere la Jabbeke / Knokke-Heist, prima tappa in linea del Baloise Ladies Tour. Il successo è andato a Charlotte Kool, 26enne del Team Picnic PostNL, che pilotata da Franziska Koch...


Testimone oculare dell'incidente che è costato la vita a Samuele Privitera è Lorenzo Masciarelli, corridore abruzzese della MBH Bank Ballan CSB. Ecco il suo racconto: «Eravamo a 30 km dall'arrivo quando stavamo scendendo da Pontey. Privitera era sulla sinistra e...


Un nuovo comunicato emesso dagli organizzatori del Giro della Valle d'Aosta illustra le richieste che i direttori sportivi presenti alla corsa hanno avanzato, tutte accettate dal comitato organizzatore. I primi 40 km della tappa di venerdì, la Pré Saint Didier-Colle...


Un dissuasore di velocità con tanto di strisce pedonali sopra. Da un lato un piazzale e giardinetti. Dall’altro due villette che si affacciano sulla valle della Dora Baltea, separate da una piazzola dove si fermano i bus. Solide cancellate dividono...


Il 14 luglio scorso è ricorso il 60° anniversario della leggendaria vittoria di Felice Gimondi al Tour de France 1965. Per celebrare questa ricorrenza, Giuseppe Manenti – direttore organizzativo della BGY Airport Granfondo – ha donato al Comune di...


Richard Virenque è stato per decenni il volto più riconoscibile del ciclismo francese. Idolatrato dal pubblico, temuto in montagna, adorato dai media e preso di mira dai tribunali. Secondo al Tour de France del 1997, sette maglie a pois, sette...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024