UEC. ENRICO DELLA CASA E' IL NUOVO PRESIDENTE

POLITICA | 06/03/2021 | 10:30

Il Congresso dell’Union Européenne de Cyclisme, che si è tenuto questa mattina collegando in diretta i delegati ufficiali rappresentanti delle 50 federazioni affiliate, ha eletto come Presidente per il quadriennio 2021/2025 l’italiano Enrico Della Casa. Nel corso del congresso virtuale sono stati eletti anche i membri del Direttivo UEC: Katarina Jakubova (Svk)Natallia Tsylinskaya (Blr), Alexander Gusyatnikov (Rus), Henrik Jess Jensen (Den), Dragomir Kouzov (Bul) e Delmino Albano Magalhães Pereira (Por).


Dopo l’elezione il neo Presidente ha affermato: «Guidare una Federazione importante come l’Union Européenne de Cyclisme in un momento particolare come quello attuale è una sfida che richiede impegno e coscienza. Nel corso degli ultimi otto anni come Segretario Generale, grazie a chi mi ha preceduto alla presidenza, David Lappartient e Rocco Cattaneo e i rispettivi direttivi, abbiamo avviato un importante cammino di sviluppo dando alla UEC un’impronta nuova, moderna e organizzata che, oggi, ne fanno uno degli organismi più importanti e riconosciuti per la vita sportiva europea. L’attività di base delle 50 federazioni nazionali affiliate, dei nostri atleti, in particolare dei più giovani, sono sempre state al centro delle nostre attenzioni. Abbiamo infatti creato e messo in atto un piano di sviluppo che ha visto, tra le altre azioni, la nascita di nuovi eventi, l’istituzione del titolo Europeo su strada per le categorie elite, l’accordo pluriennale con alcuni partner e con l’Eurovisione ed abbiamo stretto ulteriormente il rapporto sinergico con l’Union Cycliste Internationale, il Comitato Olimpico Europeo e le Federazioni Nazionali. Voglio ringraziare innanzitutto le Federazioni Nazionali che mi hanno dato fiducia per proseguire accanto a loro il cammino che la UEC aveva già intrapreso sotto la presidenza di David Lappartient (2013-2017) e di Rocco Cattaneo (2017-2021), Presidenti che ringrazio per avermi lasciato una confederazione forte e solida sotto tutti gli aspetti così come voglio ringraziare tutti i membri dei consigli direttivi e delle commissioni tecniche che si sono avvicendati in questi anni per il contributo determinante alla crescita della UEC».


Al congresso ha partecipato anche il Presidente dell’Union Cycliste Internationale David Lappartient che, dopo le elezioni, ha dichiarato: «Voglio congratularmi con Enrico Della Casa per la sua elezione alla presidenza dell'Union Européenne de Cyclisme. Sono convinto che saprà mettere la sua esperienza, capacità e impegno al servizio della UEC e del ciclismo europeo. Conosco la sua passione per il nostro magnifico sport e il suo desiderio di servire tutte le federazioni nazionali europee. Sarà degno della fiducia dei membri dell'UEC e insieme continueranno a in un importante cammino, sia in termini di organizzazione di eventi prestigiosi che di buon governo, in particolare per quanto riguarda lo sviluppo delle categorie giovanili e del ciclismo femminile».

Rocco Cattaneo, presidente uscente dell’Union Européenne de Cyclisme, aggiunge: «Sono particolarmente felice della bella esperienza dirigenziale alla guida della UEC che si conclude oggi dopo quattro anni. Con orgoglio lascio la presidenza della confederazione che rappresenta più dell’80% del movimento ciclistico mondiale, ad Enrico Della Casa con il quale, nel corso dell’ultimo quadriennio, abbiamo lavorato in perfetta sintonia per dare alla UEC il ruolo che oggi ricopre in ambito internazionalecon la consapevolezza che, grazie alle proprie capacità, darà continuità al cammino che abbiamo intrapreso in questi ultimi anni».

Subito dopo la conclusione del Congresso il nuovo Direttivo UEC ha nominato come Vice-Presidenti Alexander Gusyatnikov (Rus), Henrik Jess Jensen (Den) e Delmino Albano Magalhães Pereira (Por) e come Segretario Generale Alasdair MacLennan (Gbr). Durante il primo direttivo, che si è svolto virtualmente nel pomeriggio di oggi, è già stata presa una decisione particolarmente importante: la creazione della Commissione femminile UEC presieduta da Natallia Tsylinskaya (Blr).

Nel corso del Congresso sono stati eletti inoltre i candidati europei al Comitato Direttivo dell'UCI e i quindici delegati votanti per il Congresso dell'UCI in programma il 24 settembre.

Enrico Della CasaClasse 1967, nato a Losanna (Svizzera), sposato e padre di tre figli, Enrico Della Casa, originario di Correggio (Reggio Emilia-Italia), nel corso della propria carriera ha rivestito ruoli di primaria importanza in seno all’UCI come Coordinatore della Commissione Antidoping fino al 2000 e Coordinatore del Settore Pista nel 2001. Dal 2002 al 2013, ha ricoperto l’incarico di Coordinatore Pista presso la Federazione Ciclistica Italiana, per la quale si è occupato della gestione logistica delle squadre nazionali pista e strada per i grandi eventi: Giochi Olimpici di Atene 2004, Pechino 2008 e Londra 2012, oltre che per i Campionati del Mondo e le prove di Coppa del Mondo.Come membro (2005-2009) e Presidente (2009-2013) della Commissione Pista della UEC ha avuto modo di conoscere la realtà UEC fino ad arrivare al ruolo di Segretario Generale che ricopriva dal 2013.

UEC 2021-2025

Presidente UEC Enrico Della Casa (Ita)

Direttivo UEC Alexander Gusyatnikov (Rus) – Vice PresidenteHenrik Jess Jensen (Den) –Vice Presidente Delmino Albano Magalhães Pereira (Por) – Vice Presidente Katarina Jakubova (Svk); Natallia Tsylinskaya (Blr)Dragomir Kouzov (Bul)

Segretario Generale UEC Alasdair MacLennan (Gbr)

Candidati europei per il direttivo UCI

Daniela Isetti - Italy

Agata Lang - Poland

Michel Callot - France

Rocco Cattaneo - Switzerland

Henrik Jess Jensen - Denmark

Toni Kirsch - Germany

Jose Luis Lopez Cerron - Spain

Igor Makarov - Russia

Petr Marek - Czech Republic

Delegati votanti europei al Congresso UCI: Livia Hanesova-Slovakia, Jaroslava Krakovicova-Czech Republic, Victoria Lesnikova-Russia, Csilla Tam-Hungary, Lucia Trevisan-Italy, Joe Bajada-Malta, Walter Baldiserra-San Marino, Jose Luis Costa Mendes Ribeiro-Portugal, Camille Dahm-Luxembourg, Alejandro Martin Garcia-SpainPRESS RELEASECOMMUNIQUÉ DE PRESSEUmberto Langellotti-MonacoThierry Marechal-BelgiumRaivo Rand-EstoniaVitali Zhmako-Belarus, Tomislav Zadro-Croatia. Riserve: Katariina Laakkonen-Finland, Tabitha Rendall-Great Britain, Doris Turin-Switzerland, Farhad Alyev -Azerbaijan, Thomas Backteman-Sweeden, Krzysztof Golowiej -Poland, Omar Pkhakadze -Georgia e Kjersti Storset-Norwa

Per il movimento ciclistico italiano si tratta di un riconoscimento importante rafforzato anche dall’elezione di Daniela Isetti come candidato europeo al direttivo UCI (nel quale Della Casa entrerà di diritto come presidente di federazione continentale) e di Lucia Trevisan quale delegato votante al congresso UCI.

«Si tratta della conferma che il ciclismo italiano conserva una centralità in Europa e nel Mondo – ha detto il presidente federale Dagnoni -. Ci tengo a formulare i miei complimenti personali, e a nome di tutto il movimento italiano, al neo presidente Enrico Della Casa, a Daniela Isetti e Lucia Trevisan».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il GP Kranj in Slovenia segna il ritorno in gruppo di Fabio Felline, classe 1990, 1, 75 per 68 kg, corridore torinese che nel 2016 conquistò la maglia a punti alla Vuelta a España. Dopo un lungo periodo di inattività,...


Al Tour de l'Avenir il Messico sta dimostrando che i suoi giovani hanno l'avvenire assicurato. I “fratellini” di Isaac Del Toro promettono bene e crescono in quel gioiellino che è il Team Petrolike, nato dalla gloriosa storia dell'indimenticabile Androni Giocattoli...


A distanza di un mese dai Campionati Mondiali su strada a Kigali (il 28 settembre la prova dei professionisti), l’avvicinamento alla prima rassegna iridata ospitata dal Continente africano racconta come possano succedere cose speciali per la ciclista etiope che a...


Resta ad Andorra, la Vuelta, e propone una settima tappa ancora di montagna e ancora poiù dura della frazione di ieri. Si va da Andorra La Vella a a Cerler Huesca La Magia per 188 km. per seguire il racconto...


Per Jai Vine è arrivata ieri la terza vittoria alla Vuelta di Spagna, dopo le due del 2022 ed è anche il decimo successo da professionista. Il ventinovenne della UAE Emirates era incredulo per la sua vittoria e adesso, oltre...


A trent’anni suonati, con una sola vittoria all’attivo nella massima categoria - la quarta tappa del Tour de Suisse nel 2024 - e un contratto da rincorrere entro fine stagione visto che al momento non ha firmato con nessuno, Torstein...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei è stata particolarmente interessante: si è parlato di Vuelta, di Ciccone, delle classiche estive per gli Under 23 e di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini e con Emanuele Bombini....


L’Italia parte forte ai Mondiali di paraciclismo su strada in corso a Ronse, in Belgio. Nella prima giornata di gare, dedicate alle cronometro per handbike e tricicli, arrivano tre titoli mondiali: Fabrizio Cornegliani (MH1), Giorgio Farroni (T1) e Roberta Amadeo (WH2) si prendono l’oro, confermando la continuità...


Da sabato 30 agosto a giovedì 4 settembre il team Gallina Lucchini Ecotek Colosio parteciperà al Giro di Bulgaria internazionale a tappe di classe 2.2 che scatterà dalla città di Primorsko per concludersi a Silven. Un prologo e cinque frazioni...


Sabato 18 ottobre si correrà sulle strade di San Biagio di Callalta (Tv) il Campionato Italiano della Cronometro a squadre: l'evento tricolore sarà allestito interamente dallo staff della B&P Cycling Academy. "E' da alcuni mesi che lavoravamo alla candidatura della...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024