L'UCI APPROVA UN NUOVO PROTOCOLLO ANTI COVID

MEDICINA | 28/02/2021 | 07:55
di Francesca Monzone

L'Unione Ciclistica Internazionale ha deciso di aggiornare il proprio protocollo sanitario per le gare di ciclismo su strada nel 2021. Saranno aumentate le norme che regolano le bolle e tra le novità c'è anche l’introduzione dei test salivari, mentre non saranno più accettati, per gli atleti e lo staff, i famosi test rapidi antigenici.


Il documento è stato redatto dal gruppo guidato dal direttore medico dell'UCI, il professor Xavier Bigard, riportando sostanzialmente le stesse regole del 2020 ma con alcune modifiche, aggiunte dopo gli sviluppi della situazione sanitaria internazionale. L’UCI nelle sue decisioni ha tenuto conto dei rapidi progressi scientifici (la creazione di vaccini), ma anche delle nuove caratteristiche della pandemia con la mutazione del virus e la rapida diffusione delle varianti.


Come menzionato nel protocollo precedente, l'UCI e i suoi partner nel direttivo desiderano sottolineare che le disposizioni del protocollo aggiornato non hanno la precedenza sulle leggi, le misure locali e nazionali. Le nuove norme si applicano prima di tutto alle squadre (atleti e dirigenti) e saranno rapidamente aggiornati con l'evoluzione della situazione sanitaria globale e delle conoscenze scientifiche.

In questo momento e in risposta alla diffusione delle varianti del coronavirus, l'UCI e i suoi partner desiderano sottolineare l'importanza cruciale di osservare le misure di prevenzione individuali, in particolare l’importanza dei tamponi PCR e dell’uso corretto delle mascherine, che dovranno continuare anche con l’arrivo dei vaccini.

L'Unione Ciclistica Internazionale sta monitorando da vicino lo sviluppo dei vaccini, sottolineando che le strategie vaccinali attualmente in vigore in numerosi Paesi non collocano gli atleti di alto livello tra i gruppi prioritari. Inoltre attualmente non sono disponibili dati scientifici sulla riduzione della trasmissione del virus da parte delle persone vaccinate. Ecco perché uno degli obiettivi principali è il mantenimento delle bolle di sicurezza delle squadre, con la continuazione dei test PCR per tutti i membri della bolla, comprese le persone che hanno beneficiato di una vaccinazione anti-COVID.

Viene sottolineato nel nuovo regolamento l’obbligo di effettuare tamponi PCR nei Paesi che ospitano una gara per chi viene da un altro Stato. Anche per l’ingresso nelle bolle ci sarà l’obbligo dei tamponi PCR: due test negativi prima di ogni gara per UCI WorldTour, UCI Women’s WorldTour e UCI ProSeries maschile e femminile, da eseguire agli atleti e al personale dirigente delle squadre. Inoltre viene fatto presente che il test per entrare nel Paese della gara sarà valido come test pre-gara.

Per quanto riguarda invece i tre grandi giri, i tamponi PCR saranno eseguiti nei giorni di riposo, con la possibilità di eseguire anche i test salivari, mentre non saranno consentiti i test rapidi antigenici, per mancanza di prove sull'efficacia di rilevare le nuove variantie.

Infine, per consentire un veloce rientro dei corridori nei loro Paesi di origine, gli organizzatori devono aiutare le squadre ad eseguire i test PCR all'uscita dal Paese.

Il presidente dell'UCI David Lappartient ha dichiarato: «Sono stati compiuti progressi nella lotta al Coronavirus, soprattutto con l'arrivo dei vaccini, che ci hanno fatto sperare di poter tornare presto a una vita più 'normale'. Tuttavia, dato che gli atleti ei giovani adulti non sono tra le priorità dei governi per la vaccinazione, abbiamo deciso, in collaborazione con il gruppo direttivo - che comprende rappresentanti dei corridori, squadre, medici di squadra e organizzatori - di mantenere gli standard altrettanto elevati dell'anno scorso, cercando di fare al massimo l’interesse di tutte le parti e in attesa di giorni migliori per il futuro. Il ciclismo ha dimostrato nel 2020 di saper organizzare grandi eventi in caso di pandemia, grazie soprattutto ad uno spirito esemplare di unità da parte di tutti gli stakeholder. Alla luce di quello spirito e dell'esperienza che abbiamo acquisito, sono convinto che abbiamo le carte in regola per continuare a dare continuità al nostro sport, nonostante tutte le continue incertezze».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Jumbo-Visma non ha smentito il pronostico e dopo la Gent-Wevelgem ha fatto sua anche la Attraverso le Fiandre. Ancora una volta è stato un perfetto lavoro di squadra ad aver portato gli uomini giallo-neri al successo, con Tiesj Benoot...


Come la Jumbo Visma domina in campo maschle sulle strade delle classiche, così in campo femminile c'è la SD Worx. La formazione olandese - prprio come la Jumbo Visma - riesce a trovare di volta in volta l'acuto di una...


Corsa pazza, incerta e indecifrabile fino alla fine alla Dwars door Vlaanderen 2023 ma, alla fine, vince sempre la Jumbo-Visma. A piazzare la zampata vincente è stato ancora una volta Christophe Laporte, che con un'azione da finisseur lanciata a 3,...


Subentra a Paolo Valoti. Massimo Casadei è il nuovo Commissario tecnico ella categoria juniores per la Lombardia settore strada. Valoti lascia il comando dopo due anni di attiva collaborazione con il Comitato Regionale in cui è stato apprezzato per la...


Un festival della mobilità sostenibile presentato nell'Automobile Club Italiano? Un ossimoro solo per un occhio superficiale. Come fa notare infatti Marino Bartoletti, che ha tenuto a battesimo stamattina la conferenza stampa nella sede milanese dell'ACI, «Quattro ruote e due ruote...


No, il 2022 non è stato l’anno magico in cui tutto riesce alla perfezione e basta. Nicolò Buratti - miglior U23 dello scorso anno e vincitore dell’Oscar TuttoBici - è forte davvero e lo sta dimostrando anche in queste prime...


L’elenco dei corridori da gare a tappe scoperti, o comunque rivelatisi, sulle strade del Tour of the Alps è lungo e prestigioso, e fra i nomi appartenenti a questo prestigioso club c’è anche quello di Aleksandr Vlasov. Il russo è...


Sarà l’Italia ad ospitare quest’anno i Campionati Europei MTB Youth e i Campionati Europei Stayer. Il direttivo dell’Union Européenne de Cyclisme ha infatti assegnato ieri i due campionati che si disputeranno rispettivamente nel complesso Il Ciocco in provincia di Lucca,...


Una esclamazione di felicità, un sorriso d’intesa, qualche parola “nascosta” in un abbraccio che significa stima e complicità e poi via verso la tenda in attesa delle premiazioni. I protagonisti di questa scena che chi, domenica, era sul traguardo della...


Si continua a correre sulle strade del Belgio e oggi ad essere protagonista è la classica che fa da antipasto al Giro delle Fiandre: si tratta di Attraverso le Fiandre (Dwars door Vlaanderen), con i suoi 185, 6 chilometri da...


TBRADIO

-

00:00
00:00
VIDEO





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI