SOFFI AL CUORE. IL PRIMATO DEL CICLISMO (NON DELLA BICICLETTA) A NAPOLI

NEWS | 01/02/2021 | 07:55
di Goan Paolo Porreca

I testi di Paolo Barbuto e Fabrizio Coscia hanno, sulle colonne de Il Mattino, illuminato in maniera esemplare la querelle fra il veicolo bicicletta da incentivare come mezzo di locomozione ideale e le priorità per un vivere sociale, non desvivendo, in una città per più versi non agevole come Napoli.
Restiamo dell' idea che la ciclabilità di una metropoli resti certo un  indicatore plausibile della sua civiltà. Ma che ancora più edificante sarebbe tuttavia l'incremento della cultura del ciclismo, più che il ricorso sic et simpliciter, dai bonus statali enfatizzato, all' acquisto di un mezzo a due ruote qualsivoglia senza motore, o semmai con pedalata assistita, se non  al detestabile monopattino, che tanto male adduce ai passanti.


Cultura del ciclismo, e dei suoi valori, senza ascensori o scorciatoie per i saliscendi altimetrici - lealtà, fatica, rispetto degli ultimi - ci verrebbe da dire, ma il discorso ci porterebbe, dalla Napoli che abbiamo imparato a conoscere, amaramente lontano.


Ed allora troviamo più seducente, dal nostro eremo letterario di chi continuerà a prediligere sempre lo sport del ciclismo all' invasione delle 'biciclette' come cavallette modaiole, illustrare l' unicità che in Italia la Napoli urbana per il ciclismo rappresenta.

La Napoli che provereste a pedalare, dovete sapere, è infatti il top del ciclismo. E' il microcosmo, se non l'antologia, di cento anni di classiche in linea, quelle che annunciano la primavera, do you know? A Napoli, su via Caracciolo, avete (abbiamo?) il rettilineo di arrivo della Milano - Sanremo, festival dei velocisti cantanti, primo Raas o Cipollini. A Napoli, sulla Salita di Due Porte all'Arenella, vivete di fatto il Muro di Grammont struggente del Giro delle Fiandre, primo Museeuw o Bartoli? A Napoli, sui Camaldolilli, l'erta che porta al Monaldi, proverete a superare la 'Redoute' della Liegi-Bastogne-Liegi, primo Argentin o il povero Criquielion? A Napoli, sul pavè sconnesso di via Alabardieri o delle stradine claudicanti intorno al Policlinico Vecchio - ma lo sapete che altrove è un patrimonio dell'umanità? - troverete in sedicesimi il basolato della Parigi - Roubaix caro a Moser, Francesco, non Ignazio ovviamente? A Napoli, sulla rampa folgorante di Santa Maria della Neve simulerete l'arrivo in debito di fiato sul Muro di Huy della Freccia Vallone, primo Rebellin nel 2004, lo sapete che corre ancora a 50 anni, o Valverde?

A Napoli, potrete intanto girarvelo voi, il vostro film in bicicletta. Ma, cortesemente, esclusivamente su una bicicletta da corsa. Come la 'Ti-Raleigh' olandese powered by Gerben Karstens su cui, nel 1986 sfrecciammo davanti alla Floridiana, Lì non c'era un arrivo illusorio di classica da inventarci. Provate a trovarmelo voi, che non fosse solo un traguardo d' amore. Quello che è, per il ciclismo a Napoli, senza ascensori o gerarchie, un primato di cuore.

da Il Mattino del 31 gennaio

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Grande prestazione dell'azzurra Linda Rapporti nell'inseguimento individuale donne juniores. La vicentina del Breganze Millenium approda alla finale dove si arrende alla fortissima Dam Ida Fialla (terzo titolo per la danese) che stabilisce anche il nuovo record del mondo in 3:31.442....


Tadej POGACAR. 10 e lode. Sublime e maestoso, come il paesaggio che lo accoglie. Non è Tadej a conquistare Hautacam, ma è questa vetta pirenaica ad inchinarsi al cospetto di un talento per il quale fatichiamo a trovare le...


Il dito sale dritto verso il cielo e porta un messaggio che non ha bisogno di spiegazioni: la vittoria è per Samuele Privitera, il ragazzo ligure che ha perso la vita ieri al Giro della Valle d'Aosta. «È la prima...


Un'impresa per la vittoria, l'ennesima. Una batosta agli avversari, l'ennesima. La prima tappa pirenaica del Tour, quella con le prime salite vere, ha emesso un verdetto importante: Tadej Pogacar è il padrone del Tour. Gestione perfetta della corsa, da parte...


Come da previsioni è stata una volata a ranghi compatti a decidere la Jabbeke / Knokke-Heist, prima tappa in linea del Baloise Ladies Tour. Il successo è andato a Charlotte Kool, 26enne del Team Picnic PostNL, che pilotata da Franziska Koch...


Testimone oculare dell'incidente che è costato la vita a Samuele Privitera è Lorenzo Masciarelli, corridore abruzzese della MBH Bank Ballan CSB. Ecco il suo racconto: «Eravamo a 30 km dall'arrivo quando stavamo scendendo da Pontey. Privitera era sulla sinistra e...


Un nuovo comunicato emesso dagli organizzatori del Giro della Valle d'Aosta illustra le richieste che i direttori sportivi presenti alla corsa hanno avanzato, tutte accettate dal comitato organizzatore. I primi 40 km della tappa di venerdì, la Pré Saint Didier-Colle...


Un dissuasore di velocità con tanto di strisce pedonali sopra. Da un lato un piazzale e giardinetti. Dall’altro due villette che si affacciano sulla valle della Dora Baltea, separate da una piazzola dove si fermano i bus. Solide cancellate dividono...


Il 14 luglio scorso è ricorso il 60° anniversario della leggendaria vittoria di Felice Gimondi al Tour de France 1965. Per celebrare questa ricorrenza, Giuseppe Manenti – direttore organizzativo della BGY Airport Granfondo – ha donato al Comune di...


Richard Virenque è stato per decenni il volto più riconoscibile del ciclismo francese. Idolatrato dal pubblico, temuto in montagna, adorato dai media e preso di mira dai tribunali. Secondo al Tour de France del 1997, sette maglie a pois, sette...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024