WACKERMANN. «INCIDENTE ALLE SPALLE, RIPARTO DA LAIGUEGLIA»

PROFESSIONISTI | 29/01/2021 | 08:15
di Francesca Cazzaniga

Lo scorso 6 ottobre, a poco meno di un chilometro dalla conclusione della quarta tappa del Giro d’Italia, quella con arrivo a Villafranca Tirrena, Luca Wackermann è stato letteralmente travolto da una transenna insieme all’allora compagno di squadra Etienne Van Empel.
Un mese più tardi Luca è riuscito a tornare in sella e quindi a prendere parte ai due ritiri organizzati ad Oliva, in terra spagnola, dalla sua nuova squadra, la Eolo-Kometa di Ivan Basso ed Alberto Contador.


Lo abbiamo raggiunto telefonicamente nella sua casa di Monsummano Terme, in provincia di Pistoia, dove si è trasferito da Milano dieci anni fa per seguire i suoi più grandi amori: quello per la compagna Ilaria e quello per la bicicletta.


«Mi capita di ripensare a quanto successo al Giro, tra l’altro era la mia prima partecipazione, e mi ritengo fortunato perché poteva andare peggio. Grazie a molte sedute di fisioterapia e riabilitazione sono riuscito a tornare in bici anche prima del previsto, anche se il ginocchio destro, colpito nell’incidente, ultimamente mi sta dando qualche problema a causa di un’infiammazione. Questa settimana testerò un po’ le mie sensazioni per capire se posso ricominciare ad allenarmi a tempo pieno».

Luca, facciamo un passo indietro. A distanza di più di tre mesi che cosa ricordi di quella “maledetta” quarta tappa?
«Non sono riuscito a ricostruire quanto accaduto perché non ci sono video che possano aiutarmi a farlo. Ricordo solo che a 500 metri dal traguardo ero tranquillo ed improvvisamente mi sono visto una transenna davanti agli occhi. Poi il buio. I miei ricordi si riaccendono all’arrivo a casa con l’abbraccio di mia figlia Aurora: nella difficoltà, ,è stato un momento bellissimo. I primi venti giorni sono stati un vero calvario, avevo mal di testa ventiquattro ore al giorno».

Si parla molto della sicurezza in corsa. Qual è il tuo pensiero a riguardo?
«Il tema della sicurezza in corsa è sicuramente molto attuale e lo sento particolarmente vicino. Secondo me alle gare dovrebbero esserci meno moto sul percorso e non meno corridori al via. Credo poi che in tutte le corse, di qualsiasi categoria, debbano esserci delle transenne più sicure specialmente negli ultimi chilometri. Penso anche a quanto successo a Fabio Jakobsen al Giro di Polonia e sono convinto che, se ci fossero state delle transenne più alte come quelle usate al Giro, non sarebbe avvenuto un incidente così grave».

Con la speranza che il problema al ginocchio possa risolversi quanto prima, dove inizierà il tuo 2021?
«Il 3 marzo con il Trofeo Laigueglia».

Hai paura a tornare a correre?
«Paura no, ma ammetto che in allenamento mi capita spesso di pensare a come sarà il ritorno».

E come te lo immagini?
«Sarò sicuramente emozionato come il primo giorno di scuola. Per il resto mi immagino un rientro scoppiettante. Non vedo l’ora di riattaccare il numero sulla schiena».

Basso e Contador sono due corridori a cui ti sei molto ispirato quando eri piccolo. Ora hai la possibilità di lavorare con loro...
«Sono molto grato e onorato per questa opportunità. Alla Eolo Kometa ho trovato nuovi stimoli, è una squadra molto metodica. Mi sono trovato subito molto bene con tutti, dallo staff ai corridori. È una squadra che non ti fa mancare assolutamente niente, devi solo pensare a pedalare, e forte - ci dice ridendo -. Ho trovato un clima di spensieratezza e tranquillità e sono sicuro che questo possa giovare in vista di questa stagione».

Hai qualche obiettivo in particolare?
«Adesso che sono più consapevole delle mie potenzialità cercherò di dare il cento per cento in ogni corsa, sperando di portare a casa qualche bella vittoria. Non mi manca niente, devo solo sistemare questo problemino al ginocchio, recuperare qualche giorno di allenamento perso e poi sono come nuovo. Sono molto fiducioso».

Hai un sogno nel cassetto?
«Sì, ma non posso svelarlo. Altrimenti non si avvera, no?».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Da dove vengono i 184 eroi che si preparano ad affrontare il Tour de France 2025? Ecco la classifica per Nazioni guidata dalla Francia davanti al Belgio e ai Paesi Bassi con Italia e Regno Unito al quarto posto con...


Raffica di numero per descrivere il Tour che tra poche ore prenderà il via con la tappa inaugurale che partirà e si concluderà a Lille dopo 184, 9 chilometri. LA CORSA 184 CORRIDORI23 SQUADRE3.338, 8 CHILOMETRI21 TAPPE52.500 METRI DI DISLIVELLO7...


Come negli ultimi quattro anni, e più in generale per la sesta volta nella storia ultraventennale della corsa, saranno otto le tappe che comporranno il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Anche per la sua 24ª edizione, infatti, gli organizzatori...


Domina la Israel Premier Tech al Sibiu Tour in Romania. Dopo il successo del canadese Riley Pickrell nella frazione di apertura davanti a Lukas Kubis e Nicolò Parisini, oggi è il turno di Matthew Riccitello. Lo statunitense si è aggiudicato...


Movistar Team continua a crescere e dal prossimo anno nascerà la Movistar Team Academy, formazione Under 23 che seguirà la crescita dei ragazzi e li preparerà al passaggio nel WorldTour. L’annuncio dà ulteriore sostanza alla collaborazione con la formazione juniores...


È passato poco più di un mese da quando Simon Yates, in Maglia Rosa, alzava il Trofeo Senza Fine davanti ai Fori Imperiali di Roma, vinceva il Giro d’Italia 2025 e viveva il momento più bello della sua carriera. Il...


Sempre silenzioso e imperscrutabile, Jonas Vingegaard oggi ha incontrato la stampa, nella consueta conferenza prima del via della Grande Boucle. Saranno 21 giorni di corsa difficili, dove il danese, dovrà dimostrare di essere più forte di Pogacar, che ha vinto...


L’ultima squadra a parlare prima della partenza del Tour è la Visma -Lease a Bike di Vingegaard e Van Aert, che ancora una volta dovrà lottare per fare meglio di Pogacar per vincere il Tour de France. Lo scorso fine...


Warner Bros. Discovery (WBD) è pronta a raccontare ogni istante del Tour de France e del Tour de France Femmes avec Zwift con una copertura senza precedenti in tutta Europa. A partire dal Grand Départ di sabato 5 luglio a...


Mercoledì 2 luglio, Eleonora Perlini è diventata mamma di Raul, un maschietto “capellone” che ha reso felici la mamma, papà Andrea e i famigliari tutti. Un arrivo a lungo atteso e voluto. Eleonora Perlini, valtellinese della zona di Morbegno, per...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024