FRANCIA. RICONOSCIUTO LO STATUS DI PROFESSIONISTE ALLE ATLETE DI WORLDTOUR

DONNE | 18/01/2021 | 11:02
di Paolo Broggi

«Coureuse professionelle», ovvero «ciclista professionista». È la nuova dicitura che appare sul tesserino delle cicliste francesi di Worldtour. È un passo importante, ma soprattutto un passo concreto. La Federazione ciclistica francese (FCF) ha decido di rilasciare per la prima volta licenze professionistiche alle cicliste: grazie ad un accordo raggiunto il 15 gennaio scorso e con effetto immediato, circa 15 atlete in possesso di contratti Women's World Tour (WWT) riceveranno una licenza pro. Ciò consentirà loro di essere trattate come professioniste a tutti gli effetti dalla propria federazione e di ricevere supporto pratico, compresa l'assicurazione sanitaria.


La Francia ha una forte tradizione nelle corse ciclistiche femminili e nel 2019 ha assistito ala nascita della Associazione Française des Coureures Cyclistes (AFCC) che si è data come primo obiettivo la campagna per il riconoscimento professionale delle cicliste, sostenute in questo dal CPA Women.


Le cicliste che per prime usufruiranno di questo passaggio epocale sono le atlete della FDJ Vienne-Futuroscope, la campionessa nazionale francese su strada Audrey Cordon-Ragot (Trek Segafredo), la campionessa a cronometro 2020 Juliette Labous che corre per DSM, Roxanne Fournier che corre per la SD Worx, Aude Biannic del Movistar Team e naturalmente tutte le atlete che da oggi approderno in formazioni di WordlTour.

Michel Callot, presidente della Federazione Ciclistica Francese ha annunciato: «La Federazione Ciclistica Francese è lieta di riconoscere lo status di professionista alle ciclistie francesi dei World Tour Teams rilasciando loro licenze professionali. Si tratta di un altro importante passo avanti nello sviluppo della struttura professionistica del ciclismo femminile».

La co-presidente dell'AFCC Marion Clignet ha celebrato la notizia: «La Federazione Ciclistica Francese ha scritto una pagina di storia riconoscendo il professionismo per kle sue atlete. Ciò consentirà alle cicliste di concentrarsi maggiormente sulla loro attività, di cresecere e di aiutare il nostro Paese a vincere più medaglie».

Audrey Cordon-Ragot, campionessa francese su strada e membro dell'UCI Women's WorldTeam Trek-Segafredo, ha dichiarato: «Sono contenta che siamo riuscite a raggiungere il nostro primo obiettivo come giovane associazione! Questo può sembrare poco ma è un grande passo per il ciclismo femminile in Francia».

Dopo la giusta celebrazione dell'evento, l'augurio è che ora il riconoscimento dello status professionistico per le campionesse del pedale dilaghi a macchia d'olio e diventi una realtà concreta per tutte.

Copyright © TBW
COMMENTI
e' il primo passo
18 gennaio 2021 17:09 canepari
per resucitare la Grand Boucle femminile. i tempi sono maturi....

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Wout van Aert è appena rientrato dagli  Stati Uniti, dove  è stato impegnato per un tour promozionale che lo ha visto impegnato sia per Red Bull che per il produttore di bici Cervélo. Il belga negli USA si è rilassato...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Due coppie separate da un solo punto e altre tre coppie pronte a far saltare il banco: la Sei Giorni di Gand continua a regalare grandi emozioni. Il belga Jules Hesters e l’olandese Yoeri Havik continuano la loro corsa di testa,...


Protagonista, soggetto e voce narrante di questa pubblicazione è un sempre giovane GIOVANNI “NINO” CERONI, nato a Imola l’8 aprile 1927, 99 anni la prossima primavera. E questo sito ha, varie volte, avuto motivo di ricordare “l’highlander Ceroni”, tuttora e...


Era lecito aspettarsi questa mossa e dopo aver creato una delle migliori selle in circolazione, ovvero la Nomad FC, arriva per Repente il momento di proporre la Nomad 3D, la versione con imbottitura stampata in 3D. Il marchio ha la sua strategia...


Torello Palmer, che tutti chiamano Brugola perché ha una chiave a brugola sempre in mano, è meccanico e vende biciclette, “di tutti i colori e di tutte le misure. Biciclette messe in fila sul pavimento, biciclette attaccate alle pareti, biciclette...


Il Tour de Pologne è ufficialmente - per il ventesimo anno consecutivo - parte del circuito WorldTour. La conferma è arrivata dopo la pubblicazione da parte di Union Cycliste Internationale (UCI) del calendario definitivo per il 2026. La storica corsa...


Fra le varie voci volte ad anticipare le tappe relative al percorso del Giro d’Italia 2026 che sarà presentato ufficialmente a Roma il prossimo 1° dicembre con il confratello (o consorella) Giro Women - sovente molto di più di semplici...


Tutto pronto in Sardegna, per la precisione a Terralba Marceddì (Oristano), per l’evento più importante dedicato al ciclocross che l’Italia ospiterà nella stagione 2025-2026: domenica 7 dicembre, infatti, si correrà la terza tappa della UCI Cyclo-Cross World Cup, il...


La data fatidica del 1° agosto ha dato il via al ciclomercato in vista della prossima stagione e tanti sono gli accordi già annunciati. Ecco i movimenti di mercato che hanno avuto per protagoniste le formazioni che faranno parte del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024