FRANCIA. RICONOSCIUTO LO STATUS DI PROFESSIONISTE ALLE ATLETE DI WORLDTOUR

DONNE | 18/01/2021 | 11:02
di Paolo Broggi

«Coureuse professionelle», ovvero «ciclista professionista». È la nuova dicitura che appare sul tesserino delle cicliste francesi di Worldtour. È un passo importante, ma soprattutto un passo concreto. La Federazione ciclistica francese (FCF) ha decido di rilasciare per la prima volta licenze professionistiche alle cicliste: grazie ad un accordo raggiunto il 15 gennaio scorso e con effetto immediato, circa 15 atlete in possesso di contratti Women's World Tour (WWT) riceveranno una licenza pro. Ciò consentirà loro di essere trattate come professioniste a tutti gli effetti dalla propria federazione e di ricevere supporto pratico, compresa l'assicurazione sanitaria.


La Francia ha una forte tradizione nelle corse ciclistiche femminili e nel 2019 ha assistito ala nascita della Associazione Française des Coureures Cyclistes (AFCC) che si è data come primo obiettivo la campagna per il riconoscimento professionale delle cicliste, sostenute in questo dal CPA Women.


Le cicliste che per prime usufruiranno di questo passaggio epocale sono le atlete della FDJ Vienne-Futuroscope, la campionessa nazionale francese su strada Audrey Cordon-Ragot (Trek Segafredo), la campionessa a cronometro 2020 Juliette Labous che corre per DSM, Roxanne Fournier che corre per la SD Worx, Aude Biannic del Movistar Team e naturalmente tutte le atlete che da oggi approderno in formazioni di WordlTour.

Michel Callot, presidente della Federazione Ciclistica Francese ha annunciato: «La Federazione Ciclistica Francese è lieta di riconoscere lo status di professionista alle ciclistie francesi dei World Tour Teams rilasciando loro licenze professionali. Si tratta di un altro importante passo avanti nello sviluppo della struttura professionistica del ciclismo femminile».

La co-presidente dell'AFCC Marion Clignet ha celebrato la notizia: «La Federazione Ciclistica Francese ha scritto una pagina di storia riconoscendo il professionismo per kle sue atlete. Ciò consentirà alle cicliste di concentrarsi maggiormente sulla loro attività, di cresecere e di aiutare il nostro Paese a vincere più medaglie».

Audrey Cordon-Ragot, campionessa francese su strada e membro dell'UCI Women's WorldTeam Trek-Segafredo, ha dichiarato: «Sono contenta che siamo riuscite a raggiungere il nostro primo obiettivo come giovane associazione! Questo può sembrare poco ma è un grande passo per il ciclismo femminile in Francia».

Dopo la giusta celebrazione dell'evento, l'augurio è che ora il riconoscimento dello status professionistico per le campionesse del pedale dilaghi a macchia d'olio e diventi una realtà concreta per tutte.

Copyright © TBW
COMMENTI
e' il primo passo
18 gennaio 2021 17:09 canepari
per resucitare la Grand Boucle femminile. i tempi sono maturi....

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Jonas Vingegaard ha vinto il Criterium di Saitama, organizzato da Aso e targato Tour de France, nonostante una caduta che lo ha visto coinvolto nella parte iniziale della prova. La gara è stata condizionata da una caduta nelle prime fasi:...


Il Team Fabiana Luperini proseguirà il suo impegno con il settore di giovanile femminile anche nella stagione 2026 ma non mancano le novità nella società con nuovi dirigenti e progetti futuri. Intanto il Team che ha nell’ex campionessa pisana del...


È l’Asia il filo conduttore delle ultime fatiche agonistiche e non di Jonathan Milan in questo 2025. Dopo aver concluso ufficialmente infatti il proprio programma di gare alla Japan Cup, lo sprinter friulano è tornato in Oriente per disputare...


Middelkerke in questi giorni è la capitale del ciclocross e oggi chiude il suo impegno europeo. La località balneare che ha ospitato diverse volte una tappa del Superprestige, propone un percorso completamente diverso rispetto a quello che vedremo a febbraio...


Fabio Segatta ha avuto la possibilità di mostrare il suo talento contro avversari di livello e in corse di livello come la Junioren Rundfahrt in Austria (quinto), il Giro del Friuli a tappe (quarto), l’internazionale Coppa Montes (quarto), L’Eroica e...


Oggigiorno la sicurezza per chi pedala è una priorità, sia in ambito sportivo che su strada durante tutti gli spostamenti urbani e non, ma una cosa è certa, sulle nostre strade troppi adulti e bambini non utilizzano ancora il casco. Detto...


Dopo il Breganze Millennium la UAE ADQ. Archiviato il biennio da junior, Giada Silo entra nelle alte sfere del pedale dalla porta principale, andando ad indossare una delle maglie più prestigiose del ciclismo odierno. Un contratto biennale l.a lega alla...


Come corridore, Evaldas Siskevicius era noto per essere un compagno di squadra modello e un ciclista che non si arrendeva nemmeno sul pavé della Parigi-Roubaix. Oggi come direttore sportivo gli piace trasmettere il gusto per lo sforzo e il superamento...


Un volto nuovo per il 2026. Ad approdare nella prossima stagione alla formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac sarà Stefano Leali, mantovano classe 2004 reduce dalla stagione con il Sissio Team. Nato il 21 maggio a Mantova e originario...


Cindy Morvan amava il ciclismo, e in bicicletta verrà ricordata da chi l’amava. La 39enne, ex campionessa nazionale di Francia su pista, è stata uccisa a colpi d’arma da fuoco una decina di giorni fa e ora i due figli...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024